stai visitando "un raggio di soul", il sito ... back by popular demand !

S O U L F U L L  2005  di Cristian Riviera

"Here's one of the most extraordinary mixtures of scraps ...  It looks REVOLTING ! " ( Urban Soul Magazine )

 

'M a s s i v e'   t u n e s 

Durante questo ultimo anno sono state certamente tante le nuove produzioni andate forte sia nelle modern / northern room, che in ambito soulful-house/garage e nu-soul.

Sia La scena 'madre' americana che quella d'oltremanica ( più vicina alla scena soul underground ) sono state molto prolifiche, ed in questo senso ci sono alcuni 12", tra i tanti, assolutamente da non perdere:

- Vincent Montana Jr & The Philly Orch. - That's what love does - Louis Benedetti's mix ( Philly sound )

- Kenny Thomas - Him ( White )

- Donald Mccollum - U Don't Want My Love ( Dome )

- Victor Davies - Fire - remix ( Audiopharm )

- Ian Martin - Movin' On  ( Expansion )

- DJ Genesis feat. D. Kendricks - Willing  ( West-end )

Ed ora un paio di recensioni

Alex Lattimore - Rush Hour ( Divine Recording,  2005 )

Sicuramente una delle uscite più interessanti di questa stagione per quanto riguarda le sonorità soulful di qualità di orientamento dance.

Una produzione realizzata da Alex Lattimore e dj Kemit ad Atlanta che mi evoca le intense e delicate atmosfere soul-jazzy dei primi lp di Jon Lucien o certi lavori di Gil Scott Heron.

Il brano parte con una lunga intro a base di piano jazzy, tastiere fluide e ritmo percussivo, passa poi ad una parte cantata ( che timbro! ), per finire con un'outtro della stessa portata sonora. Una club track di classe che djs e cultori di queste sonorità non possono tralasciare.

Mr. ALI feat. Carla Prather - cast your spell ( West End )

Già dall'introduzione si intuisce che si tratta di un pezzo succulento: arrangiamenti di piano, 'chitarrina', effetti tastiera "80s style", percussioni ( evidenti nella parte finale ), un solido basso che fino alla fine mantiente alto il groovy-feel nonchè gli l'immancabili 'giri' di assolo.

La voce della cantante - adatta per brani come questo - ricorda un po quella di Gwen Mccrae nelle sue produzioni disco-oriented dei primi anni Ottanta, e per tutta la durata del brano è accompagnata da accattivanti backing vocals.

Insomma una dance track ricca di elementi live, corposa e ben contestualizzata nello stile disco-funk-boogie classic : West End !

 

'V i n t a g e'   s o u l  &  f u n k 

Il versante delle sonorità più orientate al 'vintage' soul / funk merita un discorso a parte, in quanto quest'anno  - come non accadeva da tempo - nuovi artisti supportati da produttori e dj  stanno dando vita ad un rinnovato fermento di riscoperta dei suoni "classici", mettendo sul mercato svariati singoli e spesso solo su 45 giri, confermando in questo modo anche un rinnovato interesse per il vinile.

Mantenendo le dovute riserve per le mere operazioni revivalistiche o fatte ad-hoc ( inevitabili e fisiologiche ) mi voglio soffermare, in particolare, sulle produzioni con forti accezioni northern e rare soul che abbiano un certo spessore.

In quest'ottica sicuramente uno degli esempi più significativi è il progetto "Daptone Records" che con Sharon Jones e i Dap kings ha già all'attivo due lp e alcuni singoli. Questi nuovi progetti sono alimentati e favoriti anche dalle operazioni di 'ripescaggio' dai masters originali di tracce dimenticate e/o mai uscite ufficialmente, che non di rado ci fanno scoprire e fruire vere e proprie perle. Insomma, come avrete capito, c'è gran movimento, o - per dirla in termini borsistici - il blaack sound vecchio stile è ... 'in gran denaro' !

Auspicando che questo rinnovato interesse globale porti frutto in termini di nuovi appassionati che vadano ad alimentare la esigua e frammentata scena italiana - magari dando vita una volta per tutte ad una vera e propria scena dei clubs orientata ai suoni black groove - ecco alcuni singoli 45 che consiglio vivamente:

- Nicole Willis & Soul Investigators - if this ain't love ( Timmion )

- Sharon Jones - I Just Dropped In To See What ...  ( Daptone )

- Frank Popp Ensemble - Leave Me Alone  ( Record Kicks )

-New Mastersounds - Believe  ( Vision )

- Sonja Grier - Right Here, Right Now  ( Spirit )

Andando un pò indietro negli anni :

- Dottie Pearson - House Made Of Love  ( Grapevine )

- Sharon Jones & Dapkings - got a thing on my mind  ( Daptone )

- Sharon Jones & Dapkings - How Long do I have to wait for you ( Daptone )

- Ambelique - Talk Like That  ( Ragtown - già ristampato su Goldsoul inglese )

-Sven Zetterberg - Heartaches Was All You Got  + Song From a Worried Heart ( Buzz  - già ristampato su Goldsoul inglese )

- Akwaba People - What am i gonna do  ( Deepfunk ) 

 

'R e t r o'   s o u l  r e v i e w S

Al Johnson - Peaceful ( Marina Alfred )

Alfred Orlando Johnson ( questo il suo vero nome, così riportato sul centrino di questo lp ) è sicuramente più conosciuto per il secondo album su Columbia, 'Back For More' ( bello il suo duetto con Jaen Carn in questo brano ), che in pratica per merito di Norman Connors la major pubblicò nel 1981 , portando questo grande ma sconosciuto mellower all'attenzione di un pubblico più vasto.

Egli è autore, arrangiatore e interprete di talento ed ha lavorato anche per altri artisti. Questo suo primo lavoro contiene diverse tracce interessanti come la title track, 'Come Check Out This Love', ma colpisce soprattutto la stupenda traccia mellow dal titolo ' I've Got My Second Wind '.

Un album modern soul mediamente raro, sconosciuto a molti e che oggi si può trovare difficilmente a meno di 90-100 dollari. Addirittura ultimamente un noto negozio on line americano l'ha offerto a più di $200 ! E' stato ristampato di recente su cd in Giappone.

Thimoty Watson - I Can't  Stop  This  Feeling ( rso ) 

Un singolo datato 1985 certamente poco conosciuto che ho pescato in uno dei "sale box" di Nancy qualche mese fà e travato da lei chissà dove...

 L'imbastitura ritmica , gli arrangiamenti e i riff di questa traccia riportano a band 'poderose' come Tower of Power , la quali, basandosi su potenti e solide strutture funk , riescono a generare dei soulful grooves di spessore e qualità.

Qui il valore aggiunto è rappresentato dal singolare soulfulness del cantante, che rende il brano accattivante sin dal primo ascolto. Un disco che per la sua portata sonora risulta congeniale ad un warm-up di un evento rare soul o rare groove.

Pamoja - Ooh baby  ( Keiper )

Una di quelle tracce che hanno alla base un' impostazione ritmico-dinamica di stampo funk, con la conseguenza che la struttura musicale ( base,riff,arrangiamenti ) viene a caratterizzare in questo senso il brano stesso, rendendolo subito danceable.

La parte vocale non è particolarmente articolata - anzi a tratti appare scarna - ma è comunque capace di esprimere un apprezzabile grado di soulfulness ; in generale la struttura inedita di questo pezzo, un pò fuori dai canoni, la rende in alcuni casi veramente incisiva.

Uno di quei dischi che a me piace definire 'soul spectrum', usando l'espressione di Keb Darge.

Philarmonics - I need, I need your love ( soulin )

Uno dei 45 più interessanti che ho avuto modo di apprezzare negli ultimi anni.

Un harmony crossover datato 1970 con tutti gli elementi 'magici' per essere un gran pezzo: parti vocali e ritmiche accattivanti e non scontate, 'chitarrina', percussioni, arrangiamenti curati. Un " mid to up-tempo " con un sound che potrebbe essere considerato archetipo di pezzi come 'She's Gone' degli Hamilton Movement ( vale a dire del 'new' 70s sound ) .

Il fatto che non sia un disco troppo raro è a mio avviso l'unica ragione che ne condiziona la presenza nelle playlist di rare soul

Alla prossima !

Cristian [ www.gambettolasoulcity.net ]

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1