stai visitando "un raggio di soul", il sito ... available without prescription !

MARGIE JOSEPH

" Yes, please, more more more Un Raggio di Soul , doubtless the best site around !" ( Hotdog magazine )

 

Margie ( vero nome Margaret ) Joseph nasce nel 1950 a Pascagoula ( Mississippi ) ma presto si trasferisce a New Orleans, dove frequenta la 'Dillard University' con l'intenzione di intraprendere la carriera di insegnante, studiando nel frattempo anche arte drammatica. 

Così come altri suoi contemporanei, fa le prime apparizioni musicali nel coro della Chiesa ed in quello della scuola, ma è solo nel periodo universitario che inizia a cantare in modo più serio ed in quel periodo il suo talento risalta tanto da catturare l'attenzione di un noto personaggio del mondo della radio e della televisione locale : Larry McKinley. 

Quest'ultimo è già famoso dai primi anni Sessanta ed è reputato il più brillante intrattenitore e DJ della zona di New Orleans; inoltre, insieme a Joe Banashak aveva aperto in città una piccola casa discografica ( la "Minit", celebre etichetta Northern Soul ) nella quale ricopriva plurimi ruoli : vice presidente, arrangiatore, scopritore di talenti ( tra i quali la giovanissima Irma Thomas che diventerà "the Queen of New Orleans" ecc..) 

E' lui che, diventando suo manager - ruolo al quale più tardi unirà quello di marito - porta Margie a registrare i propri brani ai 'Muscle Shoals Studios' e propone a varie case discografiche i suoi lavori, che vengono immediatamente acquistati dalla "Columbia" per girarli alla sussidiaria "Okeh" 

Sebbene in termini di successo commerciale I due singoli pubblicati dalla "Okeh" non non ottengono un grande successo, tuttavia qualche mese dopo (siamo nel 1969) la "Stax" apre le porte a quella ragazzina emergente, piazzandola alla sussidiaria "Volt" 

La iniziale produzione di Margie alla Volt - inclusa "What You Gonna Do" scritta da Bobby Womack -  viene curata da una leggenda locale, Willie Turbinton, ma, sebbene ancora una volta il materiale registrato sembri promettere bene, quei brani non riescono a raggiungere le vette delle classifiche. 

Di fronte alle incalzanti richieste di Larry McKinley, la "Stax" acconsente a cambiarle produttore di riferimento e ad affidarla a Fred Briggs e Darryl Carter, con i quali Margie registra dei brani sia ai "Muscle Shoals Studios" sia nei veri e propri studi della "Stax" presso la sede di Memphis; le vengono inoltre affiancati nuovi musicisti, tra i quali i Bar-Kays. Questi cambiamenti sembrano essere produttivi, dal momento che il risultato cui portano è l'uscita di 'Your Sweet Loving", un brano che nell'estate del 1970 permette a Margie di essere inclusa, per la prima volta, nella classifica R&B di Billboard, al numero 46. 

Quell'estate sembra preannunciare la svolta definitiva per il futuro di Margie ( che proprio negli stessi mesi consegue anche il diploma ), ma il successivo pezzo "Sweeter Tomorrow" non ha altrettanto successo, sebbene perfino il brano presente sul lato 'B', cioè "Punish Me", sia di buona fattura tanto da venire incluso nel suo album di debutto dal titolo "Margie Joseph Makes A New Impression", il quale si apre con un versione più lenta del vecchio successo (datato 1965) delle Supremes "Stop In The Name Of Love". 

Come esempio lampante dei risultati altalenanti riscosso da Margie nel periodo alla Stax, va ricordato che proprio "Stop In The Name Of Love" riesce a risollevare notevolmente le sorti della ragazza, che grazie a questo brano entra ancora una volta (primi mesi del 1971) nella classifica R&B, nonché alla posizione numero 96 degli 'Hot 100', riportando in vetta - sei anni dopo - quel brano immortale attraverso una interpretazione appassionata e aggiungendo all'inizio una introduzione parlata scritta da lei stessa. A tal riguardo Larry McKinley, che sfruttando le proprie qualità di Dj curava anche le note di copertina dei dischi e li promuoveva nei propri show radiofonici , scriveva in questo (è vero !) : "E' bellissima. Sia che canti o che faccia qualsiasi altra cosa, sono sicuro che ognuno di voi è d'accordo con me nel dire che ha l'eleganza di una volpe nera unita all'esplosività di un piatto di fagioli rossi. State pronti : sta per iniziare l'era di Margie Joseph !" E' da notare che quest'album figura co-prodotto anche dalla 'Colsoul Production', una compagnia della quale faceva parte lo stesso McKinley 

Del secondo album alla Volt , dal titolo Phase II, si assume l'intera responsabilità Fred Briggs e sparisce ogni rimando alla "Colsoul". Il pezzo che fa da traino all'intero disco è ancora una volta un successo delle Supremes, "My World Is Empty Without You" rifatta nello stile, spesso sovrabbondante e iper-orchestrale, tipico di Fred Briggs, che però in questo modo offre un suntuoso accompagnamento per la voce di Margie ( tra l'altro, piccola curiosità, la voce in background è quella di Kim Tolliver, cioè la moglie dello stesso Fred Briggs ) 

Sfortunatamente "Phase II" non raccoglie il successo che merita e così, quasi naturalmente, arriva l'ora della separazione tra Margie Joseph e la "Stax". 

McKinley non si perde d'animo ed immediatamente contatta Jerry Wexler, intraprendendo con lui delle trattative per il passaggio di Margie alla "Atlantic". In poche settimane i due raggiungono l'accordo, cosicché Margie viene chiamata negli studi di New York della Atlantic per iniziare a lavorare con Arif Mardin, che aveva già prodotto alcuni pezzi di successo per Aretha Franklin. 

Questa nuova avventura crea dei malumori in Margie, che negli anni a venire si lamenterà di come alla Atlantic - a partire da quelle prime sessioni fino all'ultimo album - avessero troppo puntato sul fatto di proporla al pubblico sottoforma di uno stereotipo di Aretha, quasi come se la casa discografica non se la fosse sentita di rischiare con lei e non avesse saputo quale altro ruolo affidarle. In un'intervista del a Blues & Soul il malumore viene palesemente allo scoperto "...people say we sound similar. But I've been trying to let people see that we are different, trying to let them see what I can do..." 

In ogni caso, tornando al racconto degli inizi di quella esperienza, al terzo singolo con la "Atlantic" arriva il primo piazzamento in classifica ( al numero 43 ), grazie al remake di "Let's Stay Together", un brano portato al successo da Al Green. Lasciando da parte la propria insoddisfazione latente per i continui paragoni con Aretha, anche il successivo album di Margie - "Sweet Surrender", 1974 - vieene realizzato con gli stessi collaboratori di sempre : oltre al produttore sono gli stessi anche i musicisti ( i newyorkesi Bernard Purdie, Richard Tee, Cornell Cupree,Hugh McCracken, Jerry Jemmott e Ralph MacDonald, tutti professionisti che già avevano lavorato con la Franklin ) ed anche i coristi, sebbene l'album mostri stavolta una maggiore varietà, con composizioni che svariavano da brani in stile "southern soul", a quelli più sofisticati e vicini al "Philly sound" fino ad alcune canzoni decisamente pop. 

Grazie ai buoni risultati di "Sweet Surrender", lo stesso team produce anche a "Margie", senza dubbio l'album che ha saputo dare alla cantante le maggiori soddisfazioni. In questo periodo, infatti, la direzione della "Atlantic" si convince che Margie Joseph è molto di più che una replica di Aretha Franklin e punta con più convinzione sul suo talento

 

   

 

E' del 1974 l'uscita di "Words" , la cover del successo italiano "Parole, parole, parole" di Mina, mente è dell'anno successivo il successo del brano up-tempo "I Can't Move No Mountains", che presenta nel lato "b" un rifacimento del successo di Sam Dees "Just As Soon As The Feeling's Over".

Margie diventa richiestissima e inizia lunghe tournee, arrivando ad esibirsi dal vivo anche in Giamaica insieme al gruppo dei "Blue Magic". Proprio da quella apparizione, i manager della "Atlantic" prendono lo spunto per far realizzare a Margie un album insieme a quel gruppo vocale, con la conseguenza che nel Giugno del 1975 la stessa casa discografica fa uscire il duetto " What's Come Over Me", che raggiunge ottimo piazzamento in classifica, toccando addirittura la posizione numero 11 nella "R&B Chart". Da quel successo prende ancora più forza nella "Atlantic" l'idea di realizzare addirittura un intero album con gli stessi artisti, e l'occasione si materializza nel concerto che Margie, i Blue Magic e Major Harris ( anche lui sotto contratto con la "Atlantic" ) fanno al "Latin Casino" di New Jersey City; lo show viene registrato su alcune bobine, anche se poi i manager decidono di non pubblicare più quello che sarebbe stato il primo album "live" di Margie Joseph. 

Nel frattempo l'ex Direttore esecutivo della "Atlantic" , Henry Allen, aveva fondato una piccola casa discografica affiliata alla principale, la "Cotillon", e nei suoi studi sulla West Coast viene dirottata anche Margie, per essere affidata alle cure del leggendario compositore ex "Motown" Lamont Dozier, il quale aveva da parte diversi pezzi pronti da farle interpretare. 

Nella "base" della "Cotillon", Margie può avvalersi anche dell'aiuto di validi collabori quali Jackson McKinley e Ray parker Jr, ed i risultati non tardano ad arrivare, dal momento che la ballata del 1976 "Hear The Words, Feel The Feeling" arriva diretta tra i "top twenty" e viene usata altresì per dare il nome all'omonimo album ( sempre del 1976 ) nel quale spicca il mid-tempo "Don't Turn The Lights Off". 

Pur godendo, come detto, di autori e musicisti di primo piano, lo spostamento di Margie da New York aveva suscitato un malumore, neanche troppo velato, nell'animo della artista, che aveva preso la nuova destinazione come un ridimensionamento ed uno svilimento del proprio spessore artistico, con la conseguenza che per più di un anno Margie rifiuta di registrare nuovi brani finchè i dirigenti della "Atlantic" - accorgendosi che il rapporto sta deteriorandosi irrimediabilmente - le propongono ( estate del 1977 ) un nuovo contratto e la possibilità di ritornare a cantare sotto le insegne della "Atlantic", sebbene gli studi di registrazione nei quali esegue le nuovi canzoni siano sempre sulla West Coast e precisamente a Hollywood  ("Davlen Studios")

A Hollywood lavora con il produttore Johnny Bristol ( già cantante di successo per la stessa "Atlantic" ) il quale contribuisce a scrivere tutte le dieci tracce che compongono l'album del 1978 " FeeIing My Way ", nel quale Margie reinterpreta anche un successo dello stesso Bristol dal titolo "Love Takes Heart" e nel quale è soprattutto presente l'inno modern "Come On Back To Me, Lover". 

Il feeling artistico con Johnny è perfetto, ma l'album non raggiunge il grande pubblico e del risultato il duo dà la colpa esplicitamente alla "Atlantic", la quale viene pubblicamente fatta oggetto di una velenosa dedica nelle note di copertina " Special Thanks to Bill Cureton and Holly Pruitt of Atlantic Records for mantaining smooth and constant communication between the Company, the Artist and the Producer "

In seguito a questo accadimento, il rapporto con la "Atlantic", già deteriorato, può considerarsi pressoché finito; nel giro di qualche mese le strade si separano. 

Margie approda alla WMOT di Filadelfia, dove registra un album sotto la guida di Dexter Wansel, ma appena il lavoro "di studio" è terminato arriva la notizia che il materiale registrato non sarà pubblicato in quanto la direzione della casa discografica ha deciso di chiudere i battenti per problemi finanziari. Un forte senso di frustrazione attanaglia Margie, che decide (1980) di abbandonare per sempre il mondo della musica e di mettere a frutto il proprio diploma di laurea, andando a lavorare come insegnante di sostegno nelle scuole elementari, occupandosi in particolare dei bambini con problemi nel parlare (blesità). 

Ma ogni artista non può restare a lungo lontano dal palcoscenico e anche Margie Joseph non fa eccezione: nel 1982 le insistenti pressioni della piccola etichetta di Huston "HCRC" ( Huston Connection Recording Corporation ) la convincono a tornare nello studio di registrazione ed esce così "Knockout", album registrato nei "Muscle Shoals Studios" e rielaborato a New York.  Sebbene i suoi più vecchi fan non si ritrovano in quell'album e il pezzo omonimo ( spiccatamente "dance" ), tuttavia il brano diventa il suo terzo successo di sempre, toccando addirittura la posizione numero 12 della classifica R&B nell'inverno del 1982. Anche stavolta, però, i problemi finanziari dell'etichetta texana ( che fallisce ) pongono fine ad un rapporto nato sotto i migliori auspici.

 

Piuttosto a sorpresa, nel 1984 rientra nella "famiglia" della "Atlantic", e ritorna alla "Cotillon" sotto la guida di Narada Michael Walden pubblicando l'album "Ready For The Night", un lavoro pensato più per il dancefloor che per emozionare le platee, tanto che la mancanza di qualità delle otto tracce che compongono l'LP viene rimarcata sia dalla critica ( che considera sprecate le doti vocali di Margie per quel tipo di musica) sia dal pubblico, il quale ignora l'album, che non arriva oltre la posizione numero 69. 

Ancora una volta Margie annuncia il ritiro dalle scene e questa volta sembra aver fatto sul serio, dal momento che , se si eccettua la breve apparizione del 1988 allorquando la "Ichiban" la convince a registrare l'album "Stay", ha solo fatto qualche sporadica apparizione dal vivo. 

In conseguenza della fuga dalla scena musicale e dal fermo rifiuto a concedere interviste che le ricordino il passato ( l'ultima è ormai preistoria ed è stata rilasciata a "Blues & Soul" ) è così iniziata la sua leggenda, considerato che dagli inizi degli anni Novanta sembra essere letteralmente sparita dalla circolazione.  Proprio in relazione a questa "eclissi" - che nel tempo sembra essere diventata materia da sevizi segreti più che da soul fans - e della assoluta assenza di informazioni recenti si è scatenata da tempo una sorta di "caccia" a Margie Joseph che ha visto venire meno, uno dopo l'altro, diversi "concorrenti" fino al momento attuale nel quale l'unico sembra essere rimasto David Cole di "In The Basement". 

Sebbene le notizie in possesso siano contrastanti ( c'è chi sostiene che la nostra eroina sia ritornata a New Orleans, ma da quello che mi risulta Margie sta bene e vive attualmente in un paesino della California ) c'è comunque i dato incontrastato dal grande e ancora vivo interesse nei confronti di un autentica diva del 70's soul; perciò, in attesa che "In The Basement" pubblichi l'intervista del secolo ( David ha rivelato di aver forse trovato l'"aggancio" giusto, una persona in grado di convincere Margie a rilasciare di nuovo una intervista ), non resta che gustarsi ancora una volta i suoi successi …

* * *

NEWS : Sunday 25th July 2004 

Hi Marco, I spoke with Margie about eighteen months ago - she is married, working as a teacher and living in Mississippi. She was in good spirits but with no current plans to record again. ( secret agent )

NEWS : Saturday 20th August 2005 

Venerdì 19 Agosto è stato il 55 compleanno di Margie Joseph, che - per l'occasione - ha voluto inviare a questo sito una lettera nella quale svela il mistero sulla "eclissi" degli ultimi anni e contemporaneamente ringrazia tutti i fans che nel corso degli anni non l'hanno dimenticata 

" Peace be unto all of you and Grace be multiplied. 

How blessed I feel today to see another year and to know that there are friends and fans who have been so loyal to me over the years. 

You all know singing is my precious gift from God and it is something I will never stop doing as long as I live. Yet along with singing, I have committed my life to serving others. 

I am currently the Programs Manager for a faith-based agency on the beautiful Mississippi Gulf Coast. 

In this venue my rewards have been far greater than anything I could compare. This vehicle has afforded me the privilege of helping others to realize their purpose, set goals, believe in love again, and instill self-worth which sometimes this world can snatch away in a moment. This human service arena has enhanced my being and spirit to fulfill my calling as well as connect me in serving for many worthy causes . 

During the past twenty years, I've dedicated my life to being a servant as my Lord Jesus commanded us all to be. 

Through it all, I've been faithfully working in church ministries of word and song. It all ties together to enhance my being - both my soul and my spirit. I love people, and where there is a need, I want to help or play an intricate role in finding a resolution. 

Demonstrating the love of God to people and taking care of my family are very important to me - and sustain my life, faith, and strengtth. I have remained very active in singing and performing. My entire life has been totally committed to my Lord and Savior, Jesus Christ, to the people I serve and my gift and calling. 

I have almost finished my debut gospel album and have experienced the glorious presence of an anointing here to affirm what I have believed throughout my life. In September, I am being honored by the State of Mississippi Gospel and Blues Commission for my contribution to music and for freely sharing my gift of song to help many communities in their health and human service endeavors. 

My hiatus was predestined as so is my return to share once again with you songs from my heart. 

I love you all, but - most importantly - you must know God loves you more. 

I will see you soon! May God bless you and keep you. " 

Your Sistah of Praise. 

Margie

LATEST NEWS : 1 SEPTEMBER 2005

Alla fine di Agosto il Mississippi e l'area di New Orleans sono stati investiti dall'uragano " Katrina " che ha causato ingentissimi danni a cose e persone. Anche la città di Gauthier, dove vive Margie Joseph è stata devastata dalla furia del tornado, e la cantante, in particolare, ha visto devastata la propria casa perdendo tutto quanto possedeva.

Dopo essere stata intrappolata un giorno e mezzo tra le macerie della propria abitazione, tutta la famiglia di Margie Joseph è riuscita a mettersi in salvo salendo sul tetto della casa, venendo da lassù trasportata via dagli elicotteri dei soccorritori.

Ora che il peggio sembra essere passato, questo è quello che Margie scrive ai suoi fans :

" My dear, dear Soulful friends. 

My cup is overflowing with joy -- my heart with rivers of gladness -- truly because I realize that love still abounds throughout the earth, touching every heart with grace.

 I am deeply humbled by your love and concern, and I am so thankful unto God that He is still doing what I know that He is able to do -- exceedingly and abundantly above all that we are able to think or ask. 

The hurricane disaster transformed me and revealed to me what a mighty God we serve. 

I thank you deeply - ever deeply -- for your continuous prayers, personal notes of care and concern, and offers of assistance. 

God bless you each and everyone. My family is safe, and we are waiting to see where God is going to take us next. 

Dear Lord, I pray for all those who have suffered so greatly. You will be hearing from me very soon, and I look forward to be able to behold your faces somewhere somehow. 

I'm alive and I am coming to you in the fullness of the Gospel of Jesus Christ. 

Your Sister In Christ 

Margie

 

 

 

 

 MARGIE JOSEPH : U.S. DISCOGRAPHY

SINGLES

Why Does A Man Have To Lie / See Me __________________________ OKeh 7304, 1967

Matter Of Life Or Death / Show Me ______________________________  OKeh 7313, 1968

One More Chance / Never Can You Be ___________________________  Volt 4012, 1969

What You Gonna Do / Nobody ___________________________________ Volt 4023, 1969

Your Sweet Loving / What's Wrong Baby __________________________Volt 4037, 1970

Sweeter Tomorrow / Punish Me __________________________________Volt 4046, 1970

Stop In The Name Of Love / Make Me Believe You'll Stay ___________ Volt 4056, 1971

That Other Woman Got My Man And Gone / I'll Always Love You_____ Volt 4061, 1971

Let's Go Somewhere And Love / Born To Wander __________________ Atlantic 2907, 1971

Touch Your Woman / l'm So Glad l'm Your Woman _________________ Atlantic 2933, 1972

Let's Stay Together / I'd Rather go Blind ___________________________Atlantic 2954, 1973

Come Lay Some Lovin' On Me / Ridin' High ________________________ Atlantic 2988, 1973

My Love / Sweet Surrender _______________________________________Atlantic 3032, 1974

Words ( Are Impossible ) / Still Love You ___________________________ Atlantic 3220, 1974

I Can't Move NoMountains / Just As Soon As The Feeling's Over _______AtIantic 3269, 1975

Stay Still / Just As Soon As The Fee[ing's Over ______________________ Atlantic 3290, 1975

What's Come, Over Me / You And Me (Got A Good Thing Goin') ( Margie Joseph & Blue Magic )  ______Atco 7030, 1975

l'm Gonna Make You Love Me / Funny Guy, Funny GirI, Funny Love ( Margie Joseph & Blue Magic ) __ WMOT 5000, 1976

Hear The Words, Feel The Feeling / I Get Carried Away ______________Cotillion 44201, 1976

Don'l: Turn The Lights Off / All Cried Out ____________________________Cotillion 44207, 1976

Come On Back To Me Lover / He Carne Into My Life __________________ Atlantic 3445, 1977

I Feel His Love Getting Stronger / How Will I Know ___________________Atlantic 3509, 1978

Love Takes Tears / Picture Of A Clown _____________________________  Atlantic 3525, 1978

Knockout / version ________________________________________________ HCRC 03337, 1982

Ready For The Night / ? ___________________________________________ Cotillion 99771, 1984

I've Got To Have Your Love / version ________________________________ Ichiban(12") 12, 1988

 

UNISSUED ATLANTIC RECORDIINGS

99 1/2  ( Glad Glad Feeling) ________________________________________ 1972

lt's Growing_______________________________________________________ 1972

Same Old Song ___________________________________________________ 1972

I Love You ________________________________________________________ 1973

Searching ________________________________________________________ 1973

Don't Let the Sun Go Down On Me __________________________________  1974

Could This Be magic _______________________________________________ 1974

 

ALBUMS

Margie Joseph Makes A New Impression ____________________________   Volt 6012 Ip, 1971

Phase Il  _________________________________________________________  Volt 6016 Ip, 1972

Margie Joseph ____________________________________________________  Atlantic 7248 Ip, 1973

Sweet Surrender __________________________________________________  AtIantic 7277 lp, 1974

Margie ___________________________________________________________  Atlantic 18126 lp, 1975

Hear The Words, Feel The Feeling ___________________________________Cotillion 9906 lp, 1976

FeeIing My Way ___________________________________________________  Atlantic 19182 Ip, 1978

Knockout __________________________________________________________ HCIRC 20009 Ip, 1983

Ready For The Night  ________________________________________________Cotillion 90158 Ip, 1984

Stay _______________________________________________________________ Ichiban 1027 lp, 1988

The Atlantic Session/The Best Of Margie Joseph ________________________lchiban Soul Ciassics 2503 cd, 1994

Margie Joseph Makes a New Impression / Phase II _______________________Stax, cd, 1999

 

i n d e t r o

Hosted by www.Geocities.ws

1