Bitless, Treeless and Barefoot
by Andy Beck (www.equine-behavior.com)


When Celtic cavalry served as mercenaries to the ancient Egyptians saddles were limited to stirrup-less cloths, and all horses were ridden barefoot. In contrast bridles and bits, familiar enough in design to be fitted by the modern rider, had been in use since 3500 B.C.E.




Antler ‘Cheekpieces’


 Who, how and when the idea of putting something in the horses mouth to restrict movement came about is unknown, and destined in all likelihood to stay that way, since the materials available to this early inventor have all turned to dust over the ages. The first ‘soft’ bits were very simple; two cheek pieces of bone or wood, joined by a rawhide or sinew mouth piece. Later the substitution of solid materials in the mouth part created the bit as we know it.

Celtic, and other, cavalries continued to provoke compliments on their effectiveness in battle by the ancient authors of the 5th, 4th and 3rd millenniums B.C.E., such as Xenophon – writer of the oldest surviving treatise on horsemanship. By his time the bit had been developed into a complex hard bronze mouthpiece, jointed in the center, and with stylish curved cheek-pieces, discs and spines.
Bitless, Treeless and Barefoot
di Andy Beck (www.equine-behavior.com)

Quando la cavalleria Celtica combatteva come milizia mercenaria degli Egiziani, le selle consistevano semplicemente in panni senza staffe, e tutti i cavalli erano montati scalzi. Al contrario, le redini e i morsi, di forma abbastanza familiare da poter essere usati anche dal cavaliere contemporaneo, erano usati correntemente a partire dal 3500 A.C.




Antler ‘Cheekpieces’


Non è noto a chi, come e quando sia venuta l'idea di mettere qualcosa nella bocca dei cavalli per controllarne il movimento, ed è verosimile che la cosa rimanga sconosciuta, perchè i materiali disponibili per il suo primo inventore si sono tutti polverizzati nel corso dei secoli. Le prime imboccature "morbide" erano molto semplici; due rosette di osso o di legno, unite da un pezzo boccale di cuoio o di nervo. In seguito l'uso di materiali solidi per il cannone ha creato un'imboccatura simile a quelle che conosciamo.

Le cavallerie celtiche, ed altre, hanno continuato a suscitare l'ammirazione per la loro efficienza in battaglia da parte degli autori antichi del V, IV e III secolo AC, come Senofonte - autore del più antico trattato di equitazione conosciuto. Nella sua epoca, l'imboccatura si era trasformata in un complesso pezzo boccale di bronzo, snodato al centro, con eleganti aste incurvate, dischi e punte.
Xenophon says that two types of bit were used – the smooth and the rough. The design of the ‘mouth’ part was known as ‘sea urchin’, having hollow mouth-pieces covered with the spines suggested by the name. The differences between one and another were the length and relative sharpness of the spines and the diameter and thickness of the discs.

The discs would have stopped the horse from closing its mouth, perhaps in order to prevent it ‘getting the bit between its teeth’. The spines would have increased the stopping power by increasing the discomfort caused to both the bars and corners of the mouth. Lastly the ‘nutcracker’ action produced by the joint in the mouthpiece would further increase the effect on the corners of the mouth.

The first bit was to be used during breaking, and had longer or sharper spines and larger finer discs and must have caused either extreme sensitisation in the hands of a careful trainer – or a bloodied and calloused mouth in the hands of anyone less careful. Clearly these bits exerted control by virtue of pain and/or fear, which helps to explain why, if you look at ridden horses in art works from the time, they all seem to have open mouths, and a posture that is instantly recognisable as the result of a constant battle to evade the bit.
Senofonte dice che venivano usati due tipi di imboccatura - la dolce e la severa. Il disegno de pezzo boccale era conosciuto come "riccio di mare", con cannoni cavi coperti dalle punte suggerite dal nome. La differenza fra l'uno e l'altro stava in quanto le punte erano lunghe e acuminate, e nel diametro e spessore dei dischi.

I dischi avrebbero potuto avere lo scopo di impedire che il cavallo chiudesse la bocca, forse per prevenire il comportamento di "prendere il morso fra i denti". Gli aculei dovevano aumentare la potenza di fermata aumentando il fastidio causato sia sulle barre che agli angoli della bocca. Infine l'effetto "schiaccianoci" prodotto dallo snodo avrebbe ulteriormente aumentato l'effetto suglia angoli della bocca.

Il primo morso era usato durante la doma, e aveva aculei più lunghi o più appuntiti e dischi più larghi, obbligando a una estrema sensibilizzazione delle mani dell'addestratore - nelle mani di chiunque altro avrebbe causato solo una bocca insanguinata ed incallita. Chiaramente queste imboccature esercitavano il controllo attraverso il dolore e/o la paura, il che aiuta a spiegare perchè, se osservate i cavalli montati nelle opere d'arte di quel periodo, tutti sembrano avere la bocca aperta, e una postura che è immediatamente riconoscibile come una costante lotta per sfuggire al morso.

[Imboccatura usata ai tempi di Senofonte]

Part of Frieze from the Parthenon. [Parte del fregio del Partenone]
The horse of these times was of supreme importance in war, and the following passage from Xenophon, describing the strategy of Celtic cavalry fighting on the side of the Spartans, gives a crystal clear idea of the way in which their use could determine the outcome of a battle:

"Few though they were, they were scattered here and there. They charged towards the Thebans, threw their javelins, and then dashed away as the enemy moved towards them, often turning around and throwing more javelins. Thus they manipulated the whole Theban army, compelling it to advance or fall back at their will".

It requires little imagination to see how necessary complete control of one’s mount would be to the success of this strategy, particularly without stirrups. So perhaps we can understand the harshness of bits whose primary design function was to allow the rider to carry out the frequent changes in speed, direction and pirouettes.

It is also military convenience that explains the later developments of saddle, stirrup and spur. A soft pad would be quite good enough for general riding, but what the mounted cavalryman wanted was a firm platform for the use of weapons; spear, sword and bow. In this scenario the interests and comfort of the horse were entirely subjugated to the utility of the outcome.

By this time the design of bits was already as complex as it could reasonably become, but the saddle was to remain a ‘work-in-progress’ up to, and including, the present day. One of the earliest sources on the use of saddle pads is those that served as a part of chariot harness in 1500 BCE Egypt.
Il cavallo di quei temi era di enorme importanza in guerra, e il seguente passaggio di Senofonte, che descrive la strategia della cavalleria Celtica che combatteva a fianco degli Spartani, ci dà un'idea cristallina del modo in cui il suo uso poteva determinare il risultato finale di una battaglia:

"Erano pochi, e dispersi qua e là. Caricavano i Tebani, lanciavano i loro giavellotti, e poi si dileguavano quando il nemico si muoveva verso di loro, spesso girandogli intorno e scagliando ulteriori giavellotti. In tal modo manipolavano l' intero esercito tebano, costringendolo ad avanzare o a retrocedere a loro piacimento."

Non serve molta immaginazione per capire quanto era necessario un competo controllo della propria cavalcatura  per il successo di questa strategia, in particolare senza usare le staffe . Così forse possiamo capire la durezza delle imboccature, il primo scopo del cui disegno era quello di permettere al cavaliere frequenti cambi di velocità, di direzione e piroette.

È la convenienza militare  che spiega i successivi sviluppi della sella, delle staffe e degli speroni. Un'imbottitura morbida era del tutto soddisfacente per l'equitazione generale, ma quello che la cavalleria voleva era un punto d'appoggio solido per usare le armi: la lancia, la spada e l'arco. In questo scenario, l'interesse e l'agio del cavallo era completamente subalterno all'efficienza del risultato.

In quel tempo il disegno delle imboccature aveva già il maggior grado di complessità a cui ragionevolmente sarebbe arrivato, ma la sella doveva restare un "progetto in corso" fino ai giorni nostri compresi. Una delle prime documentazioni dell'uso di un sottosella  quella che faceva parte dei finimenti di un cocchio nell'Egitto del 1500 AC.


Reconstruction of a Roman Saddle. [Ricostruzione di una sella Romana]

A “T” shape yoke of wood was used to harness a pair of horses. The ends of the yoke rested on the pad, over which was tied a girth. The chariots were not very reliable and mention is made of their occupants jumping out before they came apart and then escaping on the back of one of the horses. Without a girth a saddle is useless, but with a girth to secure it the saddle developed.

From the soft pad was developed the leather pad, to which additions could be made with rolls of stitched cloth and, later, by use of rigidly stuffed leather panels. The use of leather opened up the potential yet further, the ability to set wet leather over a frame to dry and to tighten, for a smooth cover, far stronger and more hard wearing than cloth, to be fitted over a padded wooden former – the origin of the saddle ‘tree’. Even so, a rider mounted in a frame saddle has no way to brace himself against the force of his own or any others blow, nor any way in which to balance – until he has stirrups!

According to Historian Lynn White: Medieval Technology and Social Change – “The history of the use of the horse in battle is divided into three periods: first, that of the charioteer; second, that of the mounted warrior who clings to his steed by pressure of the knees; and third, that of the rider equipped with stirrups.”

The stirrup was a Chinese invention somewhere around the time of the first century. The advantage it offered the cavalryman was such that its use spread throughout the steppes of central Asia. Finally it was Mongol tribesmen that brought the stirrup to Europe. The earliest written record dates from 580 A.D., when a military manual of the Byzantine emperor mentions the need for stirrups. So important was this new piece of equipment to prove that it is sometimes claimed that it was the introduction of the stirrup that laid the foundation for European feudalism.
Per aggiogare due cavalli veniva utilizzato un giogo a T. Le estremità del giogo appoggiavano su una imbottitura, a cui erano legate da una cinghia. I cocchi non erano molto affidabili e viene fatta menzione del fatto che i loro passeggeri saltassero via prima che il carro finisse a pezzi e poi sfuggissero montando uno dei cavalli. Senza il sottopancia una sella è inutile, ma con il sottopancia la sicurezza della sella poté svilupparsi.

Dall'imbottitura morbida si sviluppò quella in cuoio, alla quale potevano essere fatte delle aggiunte costituite da panno cucito e,successivamente,  dall'uso di pannelli di cuoio impagliati rigidamente. L'uso del cuoio apriva un'ulteriore possibilità, quella di adattare il cuoio umido su un supporto lasciando che si asciugasse e si tendesse, per ottenere una copertura liscia, molto più forte e resistente all'usura del tessuto, da applicare su un supporto di legno imbottito - l'origine dell'arcione della sella. Anche così, un cavaliere montato in una sella con uno scheletro rigido non aveva modo di reggere il contraccolpo dei suoi colpi e di quelli degli avversari, nè aveva modo di restare in equilibrio - finché non ha avuto a disposizione le staffe!

Secondo lo storico Lynn White (Medioeval Technology and Social Change): "La storia dell'uso del cavallo in battaglia è diviso in tre periodi: il primo, quello dei cocchieri; il secondo, quello del guerriero montato che si reggeva sul suo destriero con la pressione delle ginocchia; e il terzo, quello del cavaliere dotato di staffe".

Le staffe sono un'invenzione cinese risalente all'incirca al primo secolo. Il vantaggio che offriva al guerriero a cavallo era tale che il suo uso si estese attraverso le steppe dell'Asia Centrale. Infine furono gli uomini delle tribù mongole che portarono le staffe in Europa. Il primo documento scritto risale al 580 D.C., quando un manuale militare dell'Impero Bizantino menzionò la necessità dell'uso delle staffe. Questa nuova parte dell'equipaggiamento era così importante, che talora si afferma che fu l'introduzione della staffa a portare alla fondazione del feudalesimo in Europa.


Medieval saddle with Stirrups – sketch 1. [Sella medioevale con staffe]
This then is the history from which the modern bit and saddle has evolved. But it is not just history, dead and gone. Although materials may have changed the basic design of bits remains that they operate on the basis of discomfort or pain.

Take a look through any present day catalogue of bits and you’ll find, alongside the relatively mild nut-cracker action of the jointed hollow mouth snaffle, plenty of reminders of that original ancient world concept. Wire mouth bits, twisted mouth bits, bits with high ports, stallion bits, and long branched lever action bits fitted with curb-chains with which to supply that extra mechanical advantage to produce that extra bit of force; still causing pain and discomfort, just as all those years ago.

And, just as there were problems all those years ago there are problems associated with bits today. Remember the earlier reference to “open mouths, and a posture that is instantly recognisable as the result of a constant battle to evade the bit.”? Let’s just follow that up and see where it leads us. Really to do this we have to start with equine locomotion. Movement of the neck and head are very much an integral part of any movement. Take the gallop as an example. During the diagonal phase the head and neck swing down, helping the hindquarters free of the ground and generally aiding forward movement. Any bit that restricts or changes the normal action of the head and neck will obviously interfere with the gallop, but the ‘star-gazer’ posture of a horse evading the bit leads to problems at slower gaits also.
Questa è quindi la storia dell'origine del morso e della sella moderni. Ma non è solo storia, morta e sepolta. Nonostente che i materiali si possano essere evoluti, il disegno di base delle imboccature comporta ancora che agiscono mediante fastidio e dolore.

Date un'occhiata a qualsiasi catalogo di imboccature attuali e troverete, insieme all'azione a schiaccianoci relativamente dolce del filetto snodato a cannoni cavi, molti modelli che ricordano quelli dei tempi antichi. Imboccature di filo di ferro, imboccature a torciglione, imboccature con ponti alti, imboccature da stallone, e imboccature con lunghe leve fornite di barbozzale a catena progettati per fornire un ulteriore vantaggio meccanico per aumentare un'ulteriore potenza dell'imboccatura; tutti causano ancora dolore e fastidio, proprio come tutti quegli anni fa.

E proprio come c'erano problemi tutti quegli anni fa, ci sono problemi associati alle imboccature anche ai giorni nostri. Ricordate la menzione precedente alle "la bocca aperta, e una postura che è immediatamente riconoscibile come una costante lotta per sfuggire al morso"? Seguiamo quell'osservazione e vediamo dove ci conduce. Per farlo, ci serve partire dalla locomozione quina. Il movimento della testa e del collo sono una parte essenziale di qualsiasi movimento. Prendete per esempio il galoppo. Durante la fase diagnoale la testa ed il collo oscillano in basso, aiutando il sollebamento dei posteriori da terra e compessivamente favorendo il movimento in avanti. Ogni imboccatura che ostacola o altera la normale azione della testa e del collo interferirà ovviamente con il galoppo, ma la postura di "testa verso il cielo" di un cavallo che sfugge al morso comporta problemi anche alle andature più lente.


Ligaments & Vertebra of the Neck - sketch 2.    [Legamenti e vertebre del collo - Figura 2]
Key to Sketch 2: 

NL. Nuchal Ligament – concurrent with:
SL. Supraspinous Ligament

CV. Cervical Vertebra.    
TV.  Thoracic Vertebra 

[Chiave alla figura 2:
NL. Legamento nucale - che agisce insieme al
SL. Legamento sopraspinoso

CV. Vertebra cervcale
TV. Vertebra toracica
   


Strong ligaments run from the poll to the tail. Lowering the head and neck pulls this ligament tighter so that it supports the back, keeps the vertebrae beneath more rigidly in line, and allows good transference of impulsion from the quarters through to the forehand. Conversely pulling the head up causes the ligament to slacken and the spine, most particularly the part between the end of the thoracic vertebrae and the sacroiliac joint, to become dipped and less well supported. Add rider weight to the equation and we have all the makings of a horse with anything from mild to potentially chronic back ache.

Bone pathology investigations carried out on the remains of early Iron Age, Scytho-Siberian horses from burials in the Ukraine and the Altai, dated around the Ist millennium B.C.E. reveal abnormalities of the caudal thoracic vertebrae, believed by some historians to result from the use of pad saddles and, in all likelihood, with riding bareback also. But consideration of the exercise posture that results from use of severe bits suggests that this may well have been the primary cause of such wear on the vertebra, rather than saddle impact and rider weight alone.

Here and there references are found in historical anecdote and myth to the riding of horses without either bit or saddle. Warrior groups such as the Celtic Irish chieftain Finn Mac Cumhail’s Fianna were said to disdain the use of bit or saddle, riding by their skill and the forbearance of their horses alone. The same idea has also surfaced many times in works of fiction, where for horses such as Shadowfax from Tolkien’s epic Lord of the Ring there is neither bridle, bit or saddle; “If he will consent to bear you, bear you he does; and if not, well, no bit, bridle, whip, or thong will tame him.”

So, is the idea of riding by co-operation rather than force and discomfort, using both bridle and saddle designed with the comfort of the horse foremost a matter for romance – or a realistic and humane alternative for the average rider?
Forti legamenti decorrono dalla nuca alla coda. L'abbassamento della testa e del collo mette in tensione questi legamenti in modo da sostenere il dorso, di tenere le vertebre allineate in modo più solido e permette un buon trasferimento dell'impulso dai quarti alla parte anteriore del cavallo. Al contrario, il sollevamento della testa causa un allentamento dei legamenti, e della colonna vertebrale, soprattutto nell'area compresa fra la parte finale delle vertebre toraciche e l'articolazione sacroiliaca, facendoli cedere e diminuendo il supporto che forniscono. Aggiungete all'equazione il peso del cavaliere e avremo tutto quello che serve per ottenere il risultato di un cavallo con qualsiasi cosa compresa fra un leggero mal di schiena a un cavallo cronicamente sofferente.

Ricerche sulle alterazioni patologiche delle ossa eseguite sui resti di cavalli della prima Età del Ferro, Scito-Siberiana, da scavi in Ucraina e nell'Altai, datati approssimativamente al primo millennio A.C., mostrano anomalie delle vertebre toraciche caudali, ritenute da alcuni autori il risultato dell'uso di imbottiture morbide e, con ogni probabilità, anche della monta a pelo. Ma la considerazione della postura di lavoro che risulta dall'uso di imboccature severe suggerisce che potrebbe essere questa la causa di simili lesioni delle vertebre, piuttosto che il solo effetto del tipo di sella e del peso del cavaliere.

Qua e là si trovano citazioni di aneddoti storici e di leggende riguardanti la monta senza imboccatura e senza sella. si dice che gruppi guerrieri come i Fianna del capo celtico irlandese Finn Mac Cumhail disdegnassero l'uso dell'imboccatura e della sella, montando solo grazie alla loro abilità e alla docilità dei loro cavalli. La stessa idea è rimasta in sottofondo in molti lavori letterari, dove per cavalli come Shadowfax della trilogia epica Il Signore degli Anelli di Tolkien non c'erano redini, imboccature o selle: "Se lui consentirà di portarvi, vi porterà; e se no, bene, non ci sarà imboccatura, redine, frusta o laccio in grado di domarlo".

Quindi, l'idea di montare sfruttando la cooperazione piuttosto che la forza e il fastidio, usando sia una testiera che una sella studiati principalmente per il benessere del cavallo, sono un argomento adatto ai romanzi - o una alternativa realistica e umana per il cavaliere medio?

Nine year old Anglo-Arabian stallion Otaua Risqué in bitless side-pull and ‘Barefoot’ brand treeless saddle. (photo 1) [Lo stallone anglo-arabo di nove anni Otaua Risqué coun un sidepull senza imboccatura e con una sella treeless di marca "Barefoot"]


Risqué at the gate of a mares paddock during his daily tour of inspection.
[Risqué al cancello del paddock delle femmine durante il suo giro di ispezione quotidiano]
The first thing that strikes one when riding with a bitless bridle is the feeling that you have no brakes, and it takes some time to get over! The natural fear is that if the horse wants to do something badly enough he will neither listen to, nor respect what the riders hands are communicating. With this in mind we decided to devise a small test for this article. Could the stallion pictured above be given a daily walk of inspection past paddocks containing both mares and fillies – some of which would be in season – and remain controllable. The test seems a reasonably difficult challenge when one considers for a moment the severe colt and stallion bits traditionally used, and supposedly essential to the proper control of entires. La prima cosa che colpisce chi monta con una testiera senza morso è la sensazione di non avere freni, e ci vuole un po' di tempo per superarla! Il naturale timore che se il cavallo vuole comportarsi male non ascolterà nè rispetterà quello che le mani del cavaliere gli comunicano. Con questo in mente abbiamo pensato un piccolo test per questo articolo. Lo stallone fotografato nell'immagine qui sopra potrà essere condotto a fare un giro quotidiano oltre i paddock che contengono sia le sue femmine alcune delle quali in calore, che i suoi figli, e restare controllabile? Il test sembra una sfida abbastanza impegnativa se si considera per un momento che si usano tradizionalmente per cavalli giovani e per stalloni imboccature severe, ritenute indispensabili per il controllo dei maschi non castrati.
The stallion came through the test with flying colours – co-operating with spoken requests on every occasion.  At no point was there any loss of control or refusal to continue past females, even when they displayed the squealing, winking and spraying that both announces and broadcasts a receptive mate.

As the fears diminish it soon becomes obvious that riding this way really is all about communication, and that control can be a matter of partnership. The next thing that becomes obvious is that the movements of head and neck show greater flexibility and relaxation in achieving that all important novice outline at the beginning of an exercise period.

The back is held level, transfer of power from the quarters is smoother and there is a feeling of effortless lightness and elevation to the paces. In the old classical riding schools riders were made to ride without reins in their early training, the intention being to establish the foundations of the good balanced seat that is so easily spoilt by reliance on the reins and bit to hold position. The bitless bridle also prevents such reliance – to the benefit of both horse and rider.
Lo stallone ha superato il test in modo brillante - cooperando con le richieste verbali in ogni circostanza. Non c'è assolutamente stato alcuna perdita di controllo nè alcun rifiuto a procedere oltre le femmine, anche quando facevano sfoggio di quelle vocalizzazioni, di quegli ammiccamenti e di quelle emissioni di fluidi che segnalano una femmina ricettiva.

Appena la paura svanisce diventa subito ovvio che cavalcare in questo modo si basa veramente sulla comunicazione, e che il controllo può essere una questione di collaborazione. La seconda cosa che diventa ovvia è che i  movimenti della testa e del collo mostrano una maggiore flessibilità e un maggiore rilassamento, ottenendo quell'importantissima postura del cavallo giovane all'inizio di una sessione di lavoro.

Il dorso è tenuto livellato, il trasferimento della  spinta dai quarti è più  morbida e c'è una sensazione di leggerezza senza sforzo e di elevazione dell'andatura. Nelle scuole di equitazione classiche di un tempo, gli allievi venivano fatti cavalcare senza redini all'inizio del loro addestramento, allo scopo di porre le basi di un buon assetto bilanciato che viene perduto così facilmente facendo affidamento sulle redini e sull'imboccatura per mantenere la posizione. La testiera senza morso previene anche questa cattiva abitudine - a beneficio sia del cavallo che del cavaliere.
   
Novice outline during freework with synthetic saddle. [Profilo di un cavallo in addestramento durante il lavoro in libertà con una sella sintetica]


Novice outline under saddle. [Profilo di un cavallo in addestramento montato]
The increasing array of bitless bridles now available testifies to just how many people are interested in bitless riding. But are they all the same? The answer, in a word, is no. So let’s look at a few, starting with the hackamore. La crescente varietà ditestiere senza morso disponibili oggi testimonia quanti sono i cavalieri interessati alla monta senza imboccatura. Ma queste testiere sono tutte uguali? La risposta, in breve, è NO. Qundi guardiamone alcune, comincianco con l'hackamore.


Hackamore. The Bosal

The operation of the Hackamore relies on leverage. Force applied by the reins to the bottom rings draws them backwards bringing the attached hard noseband into harder contact with the nerve rich area of the nose and driving the curb chain into the chin groove. The longer the branches, the greater is the moment of leverage – so that far from being a gentle device the Hackamore can be used to dramatic and forceful effect, in extreme cases such that a separation of vertebra at the top of the neck can result as the horse’s head is levered back towards the neck. The material of the noseband is, of course, an important factor. Anything from rubber covered motorcycle chain to the saw-toothed serreta of the traditional Andalusian Vaquero can be used, with effects varying from painful points of pressure to shallow, but bloody, lacerations. In truth whether bit or leverage are used to produce physical control of the head both operate on the basis of pain. L'azione dell'Hackamore si fonda su una leva. La forza applicata dalle redini agli anelli inferiori li orta indietro aumentando la pressione della nasiera rigida sulla zona ricca di nervi del naso e portando il barbozzale a catena all'interno della incisura sottomentoniera. Più le aste sono lunghe, maggiore è l'ampiezza di movimento delle leve - al punto che invece di essere uno strumento dolce l'Hackamore può essere usato come un attrezzo severo e potente, nei casi estremi a tal punto che ne può risultare il distacco della vertebra cervicale più vicina alla nuca quando la testa del cavallo è tirata indietro verso il collo. Un importante fattore, ovviamente, è il materiale di cui è fatta la nasiera. Può essere usato qualsiasi materiale, da una catena da motocicletta coperta di gomma alla Serreta dentata del Vaquero andaluso tradizionale, con effetti che vanno dall'applicazione di dolorosi punti di pressione a piccole lacerazioni sanguinanti. A dire il vero, qualsiasi imboccatura e qualsiasi sistema basato su leve operano causando dolore.


The Bosal is a much gentler form of Hackamore. A simple rawhide loop is attached to shortened cheek pieces. The ends of a soft rein are then attached to the back of the loop. The fit of the loop is all important; if too large it will tend to slip up the face, too small and it is likely to create sores. Essentially rein contact on the bosal is for stopping or downward transitions only, since the rein attaches at the same central point directional aids are given by neck-reining. Of course neck-reining can be taught whatever the type of bridle in use, and is arguably the gentlest and most relaxing method.

An alternative to bridles of any sort, and which also operates on the neck-reining principle is the liberty ring or neck lariat. This is simplicity itself, a ring of stiffened rope, rawhide – or even wood, that is brought over the horse’s head and held a little way down the neck. The ring is then turned in the hand so that it comes into contact with either side of the neck to indicate a turn. The limitation is that it cannot be pulled backwards with anything other than very low force otherwise it would bear directly onto the windpipe – so stopping or downward transitions are signalled by alterations in the seat and legs.

Next come the side-pulls. First let’s look at the leather side-pull pictured below.
Il Bosal è una forma di Hackamore molto più dolce. Una semplice ansa di corda è collegata a montanti accorciati. Le estremità di una redine morbida sono collegate alla parte posteriore dell'ansa. La misura dell'ansa è della massima importanza; se è troppo grande tenderà a scivolare in alto sul muso, se è troppo piccola tenderà a causare fiaccature. Essenzialmente il contatto di redine con il bosal serve solo per la fermata o per le transizioni  discendenti; poiché le redini si collegano allo stesso punto centrale gli aiuti direzionali sono dati per redine d'appoggio. Ovviamente la redine d'appoggio può essere insegnata qualsiasi sia il tipo di testiera usata, e verosimilmente di tratta del metodo più dolce e rilassante.

Un'alternativa alle testiere di qualsiasi tipo, che opera in base al principio della redine d'appoggio, è la redine a collare. È di una semplicità assoluta, fatta di un anello di corda rigida - o anche di legno, che viene infilato sulla testa del cavallo e tenuto un po' in basso sul collo. L'anello viene torto nella mano in modo che venga a contatto con un lato o con l'altro dl collo per segnalare una girata. La limitazione consiste nel fatto che non può essere tirato indietro se non con una forza molto limitata altrimenti premerà direttamente sulla trachea - per cui la fermata o le transizioni discendenti sono segnalate con cambiamenti dell'assetto e con le gambe.

Poi vengono i side-pull. Diamo un'occhiata, per iniziare, a un side-pull di cuoio rappresentato qui sotto (a sinistra)
Side-Pull Bridle 
Risqué wearing rope-halter
     
The bridle is quite a simple affair, completely lacking in mechanical advantage. Pretty much any saddler can make one up to you and your horse’s specifications at a reasonable price. If discomfort can result it will be from points of pressure created by the nose-band – which can also be suitably padded with a roll of sheepskin or similar material to further reduce ‘mechanical’ impact. In fact there is no real need for brow-band or throat-lash either – as in photo above. La testiera è veramente semplice, essendo priva di qualsiasi sistema per fornire un vantaggio meccanico. È probabile che qualsiasi sellaio possa farvene uno su misura per il vostro cavallo ad un prezzo vantaggioso. Se può produrre un certo fastidio, lo fa solo per i punti di pressione creati dalla nasiera - che può essere adeguatamente imbottita con vello o materiale simile per ridurre ulteriormente l'impatto puramente meccanico. Non c'è alcun reale bisogno di un frontalino o di un sottogola, come nel modello raffigurato.
Next on the list are the rope-halters and rope-halter side-pulls. There has been a lot of talk about pressure points, including claims that the knots in rope halters operate on the “pressure points”, but there seem to be few exact details offered on how this would actually work, or what the effect would be. According to acupressure charts of the horse’s head the only points that could be stimulated by the knots are those that have to do with stomach functions. Why would that be good during ridden exercise? And, even if it was good could the rider reliably target the same point, with the same knot, over and over again? Extremely dubious. Seguono nella lista le capezze di corda e i sidepull di corda a capezza. Ci sono grandi discussioni riguardanti i punti di pressione, incluse delle affermazioni che i nodi delle capezze in corda agiscano sui "punti di pressione" [dell'agopressione], ma sembra che siano forniti pochi dettagli su come esattamente questo effetto potrebbe realizzarsi, o su quale sia questo effetto. Secondo le mappe dell'agopressione della desta del cavallo i soli punti che potrebbero essere stimolati dai nodi sono quelli che hanno a che fare con le funzioni gastriche. Perchè questo dovrebbe essere vantaggioso mentre si monta? E, anche se fosse opportuno, potrebbe il cavaliere centrare in modo affidabile lo stesso punto, con lo stesso nodo, in modo sistematico? Una cosa molto dubbia.


Trigeminal Nerves & Acupressure Points - sketch 3
Key to Sketch 3 - Acupressure points and their associated organs or functions.

1. Bladder.                     
2. Triple Heater.                           
3. Gall Bladder.                              
4. Stomach.                              
5. Governing Vessel      
6. Triple Heater.          
7. Governing Vessel.
8. Yin Tang.
9. Bladder.
10. Stomach.
11. Governing Vessel.
12. Conception Vessel.
13. Governing Vessel.
14. Large Intestine
15. Stomach.  
16. Stomach.
17. Gall Bladder.
N. Branches of the Trigeminal Nerve.
Legenda della figura 3 - punti di agopressione con associati organi e funzioni.

1. Vescica.             
2. Triple Heater.                           
3. Colecisti.                             
4. Stomaco.                              
5. Grandi vasi     
6. Triple Heater.          
7. Grandi vasi.
8. Yin Tang.
9. Vescica.
10. Stomaco.
11. Grandi vasi.
12. Vasi riproduttivi.
13. Grandi vasi.
14. Intestino grasso-
15. Stomaco.
16. Stomaco.
17. Colecisti.
N. Rami del nervo trigemino.


Or is this meant to imply that these “pressure points” are spots where the horse is particularly sensitive, as in the pressure points used in Martial Arts? If it is then we are right back to the discomfort principle again.

When we tested the rope side-pull we found that two of the knots could very easily be pulled back against that bony protuberance on either side of the face creating a point of pressure – not a pressure point! How uncomfortable it might be would depend entirely on how hard, and frequent, contact with the knot was.
O questo stava a significare che il "punti di pressione" sono zone dove il cavallo è particolarmente sensibile, come i punti di pressione delle arti marziali? Se questo fosse vero saremmo di nuovo di fronte al principio del dolore.

Quando abbiamo testato il side-pull di corda abbiamo notato che due dei nodi potevano esser molto facilmente tirati contro quella protuberanza ossea che sta su entrambi i lati del muso, creando una pressione puntiforme - non un punto di pressione! Quando questo sia fastidioso dipende interamente su quanto duro, e quanto frequente, è il contatto con il nodo.

Bitless cross-under [Testiera incrociata Bitless]



Dually “pressure halter”
The next type is the ‘Bitless cross-under. The idea of this is that force exerted on the left rein, instead of acting merely to pull the head around directly, is transferred under the jaw so that it acts on the right side of the face and vice versa the right rein. The big question here is whether it really makes any difference where the pull originates. Surely the horse will get used to whatever way the pull comes, after all were not trying to pull the head round by force – it’s just a signal were sending, right? But just for the sake of argument let’s say that it does make a difference, and that the cross over is better. In order for this to work the material has to be slippery enough so that it doesn’t bind. Otherwise as soon as pressure is applied to the rein-strap that lays over the top of the other it will effectively trap it in position. This is exactly what happened in our trial! The synthetic material straps failed to slide over each other and the pull was not transferred at all, and there is no reason why leather would work any better. If the cross over idea is valuable there would need to be some way to ensure the straps move freely, like the bursa that allow ligaments to move freely over bone – perhaps a casing through which each strap would run separately over sets of small rollers.

 Last of all there are the pressure-halters. While these are primarily intended for schooling good ground manners some can also be used as a type of side-pull. The one we tested was the Dually, and as an alternative to the usual lungeing cavesson it worked well for introducing a young mare to long-reins.

For riding the nose band has too much free play so that hand aids through the reins lose accuracy. A fixed side-pull seems by far the best of the bunch.
Il tipo successivo è la Bitless incrociata. L'idea di questa testiera è che la forza esercitata sulla redine sinistra, invece di agire semplicemente tirando la testa in modo diretto, viene trasferita sotto la mandibola in modo da agire sul lato destro del muso e viceversa. La grande questione è se veramente l'origine della trazione costituisca una importante differenza. Sicuramente il cavallo farà l'abitudine a qualsiasi punto da cui provenga la pressione, dopotutto non stiamo tentando di fargli girare la testa con la forza - stiamo inviando solo un segnale, vero? Ma tanto per il gusto di discutere ammettiamo che la differenza esista, e che l'incrocio sia efficace. Perchè il meccanismo funzioni, il materiale di cui è costituita la testiera dovrebbe essere abbastanza scivoloso da non fare presa. Altrimenti appena viene esercitata una tensione sul tirante che si appoggia sopra l'altro tirante, si bloccherà. È esattamente quello che è successo nel nostro test! I tiranti di materiale sintetico non sono in grado di scivolare uno sull'altro e la trazione non viene affatto trasferita, e non c'è alcuna ragione per supporre che il cuoio funzioni meglio. Se l'idea dell'incrocio fosse valida, ci sarebbe bisogno di qualche accorgimento per consentire che i tiranti possano effettivamente muoversi liberamente uno rispetto all'altro, come le borse consentono ai tendini di muoversi liberamente sulle ossa - ad esempio una guaina attraverso la quale  ognuno dei tiranti possa scorrere su piccoli rulli.

Per ultime vengono le capezze a pressione. Nonostante che queste siano state progettate principalmente per insegnare le buone maniere a terra, alcune possono anche essere usate come una specie di side-pull. Quella provata è la Dually, e ha funzionato bene come alternativa al capezzone da longe per avviare una giovane cavalla al lavoro a redini lunghe.

Per montare, la nesiera ha un gioco eccessivo per cui gli aiuti di mano dati attraverso le redini perdono di accuratezza. Un side-pull fisso sembra di gran lunga la soluzione migliore.
A Camargue saddle [Una sella Camargue]
‘Torsion’ Treeless saddle
Earlier we established that the major reason for the development of the frame or tree’d saddle was to improve its qualities as a secure fighting platform. Working saddles such as the Western, Camargue and Spanish Vaquero developed directly from the medieval war saddle, the need for a platform from which to work cattle taking over from the need to use weapons. In each case there is a good thickness of padding to prevent the material of the frame rubbing on the body of the horse. The first problem with this is that the saddle tends to sit up above the horses body preventing the rider from getting as good a feel of what is happening underneath as would otherwise be possible. The second problem is that the frame or tree does not allow the saddle to flex with the movement of the horses body. The English style cavalry saddle went some way toward reducing weight and improving flexibility for more modern light cavalry and has become the standard on which most saddles used in equestrian sport are based. Yet often, particularly in older saddles, the attachment point for stirrup leathers results in the majority of weight being carried close to the shoulders and wither where it would tend to interfere with free and fluent movement. The further development of the synthetic tree certainly does allow a far greater flexibility than the fixed wooden tree, but that flexibility can in itself be a problem. The synthetic tree also flexes on mounting, with the result that it can easily twist, and, as heat develops during a ride the gullet can open more bringing it into contact with the wither.
In an ideal world every rider would be able to afford to buy a saddle that had been individually tailor-made for them and the horse, with rider weight, shape, gender and length of leg factored in as well as the tree and under panels of the saddle being contoured to fit the horse. But this is rarely possible for the average person. The alternative is to go back to the pad type saddle, and that is precisely what has happened.
For our tests we had two types of treeless saddle, the Barefoot and the Torsion. Although there are several others brands available all are remarkably similar. We had tried a number of different types of traditional fixed tree and synthetic tree saddles on our test stallion over several years, none of which suited him particularly well, although the fit seemed good. As with many horses he showed his discomfort by that very unsettling habit of moving away during mounting, and he disliked working at the trot. A top brand dressage saddle with adjustable gullet to allow a more precise fit and greater freedom in the shoulder also hadn’t worked, so the treeless seemed a logical progression, and right from the first ride the difference was very clear. His paces were lighter, transitions were far smoother, and generally he was more relaxed and comfortable. After just three rides the habit of moving away at the mount had disappeared completely, replaced by perfect manners. Rider comfort is very good, and while the seat obviously lacks the depth that is possible with fixed tree saddles the contact with the horse is simply excellent. It’s also worth commenting that when we placed the order for the Barefoot brand saddle details such as rider height and weight were factored in so that the accessories, saddle cloth, girth and swinging fender style stirrups supplied all fitted perfectly and suited horse and rider well.

With long distance endurance riders increasingly making use of treeless saddles – and winning – it seems certain that a lot more horses are going to be enjoying fully flexible comfort in the future!

And with these developments what could be more natural to complete the picture than getting rid of those old steel shoes – and going bitless, treeless, and barefoot!
Abbiamo detto prima che la ragione principale per l'applicazione di uno scheletro rigido alla sella era di migliorare le sue caratteristiche  di sicura piattaforma per combattere. Le selle da lavoro come la Western,  la Camargue e la  Vaquero spagnola si sono sviluppate direttamente dalla sella da guerra medioevale,  sostituendo alla necessità di usare le armi quella di  lavorare il bestiame. In ogni caso c'era un buon spessore di imbottitura  per evitare che il materiale  di cui era fatto lo scheletro facesse frizione sul corpo del cavallo.  Con questa soluzione, il primo problema  è che la sella  si appoggia sopra al corpo del cavallo impedendo al cavaliere di avere una sensazione così esatta di  quello che sta succedendo sotto di lui come sarebbe possibile altrimenti. Il secondo problema è che lo scheletro della sella non permette alla sella di flettersi con il movimento del corpo del cavallo. La sella da cavalleria di tipo inglese  ha fatto alcuni passi in avanti nella direzione della riduzione del peso e dell'aumento della flessibilità a vantaggio della cavalleria leggera più moderna, ed è diventata lo standard al quale si adeguano la maggior parte delle selle utilizzate nelle attività sportive equestri. Tuttavia spesso, soprattutto nelle selle più vecchie, il punto di aggancio per gli staffili ha l'effetto di spostare la gran parte del peso  in vicinanza delle spalle e del garrese dove tende a interferire con un movimento libero e fluente. L'ulteriore sviluppo di arcioni sintetici consente certamente una flessibilità molto maggiore di quella di un arcione di legno fisso, ma questa flessibilità può diventare essa stessa un problema. La sella sintetica si flette anche nell'atto di salire a cavallo, con il risultato che che può facilmente girarsi, e, quando cavalcando si sviluppa calore, l'archetto può divaricarsi portando lo lo scheletro della sella a contatto con il garrese. Nel migliore dei casi ogni cavaliere dovrebbe poter affrontare la spesa di una sella fatta a mano su misura per sè e per il cavallo, che tenga conto del peso, della struttura corporea, del sesso e della lunghezza delle gambe del cavaliere e con l'arcione e i cuscini modellati per adattarsi perfettamente al corpo del cavallo. Ma questo è raramente possibile per il cavaliere medio. L'alternativa è di ritornare alla sella senza scheletro, e questo è esattamente quello che è accaduto.
Per il nostro test abbiamo provato due tipi di selle, la Barefoot e la Torsion. Nonostante ci siano molte altre marche disponibili tutte sono molto simili. Sullo stallone su cui abbiamo eseguito il test abbiamo provato un bel numero di selle di tipo tradizionale e con arcione in materiale sintetico, nessuna delle quali lo entusiasmava molto, nonostante che sembrava che calzassero bene. Come molti altri cavalli mostrava il suo fastidio con quell'abitudine molto noiosa di spostarsi mentre si saliva, e non gli piaceva lavorare al trotto. Anche una sella da dressage di marca eccellente, con archetto regolabile per permettere un adattamente migliore e una maggiore libertà del movimento della spalla non aveva funzionato, per cui la sella treeless sembrava una soluzione logica, e dalla prima cavalcata la differenza era molto chiara. Le sue andature erano più leggere, le transizioni erano molto più fluide, e complessivamente era più rilassato e comodo da montare. Dopo sole tre cavalcate l'abitudine di spostarsi nel momento di salire era completamente scomparsa, per essere sostituita da un comportamento eccellente. La comodità del cavaliere è molto buona, e anche se il seggio ovviamente non dispone della profondità che è possibile con le selle ad arcione rigido, il contatto con il cavallo è semplicemente eccellente. Va anche osservato che quando abbiamo abbiamo ordinato la sella di marca Barefoot , dettagli come l'altezza e il peso del cavaliere sono stati presi in considerazione in odo che gli accessori, i sottosella, i sottopancia e e staffe fornite erano tutti di misura perfetta e si adattavano ugualmente bene al cavalo e al cavaliere.

Con cavalieri di endurance sulle lunghe distanze che sempre più spesso usano selle treeless - e vincono - sembra certo che un gran numero ulteriori cavalli godranno del confort di una completa flessibilità in futuro!

E con questi sviluppi cosa potrebbe essere più naturale per completare il quadro che liberarsi di quei vecchi ferri metallici - e di andare senza morso, senza arcione rigido e scalzi! [bitless, treeless and barefoot].

Hosted by www.Geocities.ws

1