Informazioni sui Ferengi

I Ferengi sono un popolo altamente intelligente, molto spesso vengono paragonati ai Vulcaniani per la loro abilità nel ragionamento, ai Klingon per la loro voglia di potere. A differenza dei Vulcaniani, che sono guidati dalla logica, curiosità ed etica, i Ferengi sono un popolo molto avido: guidati dalla voglia di possedere ricchezza e potere hanno sviluppato una tecnologia simile a quella di altre razze, ma anche un'indole molto spesso incline a rubare e a truffare. Inoltre a differenza dei Klingon, i Ferengi non hanno assolutamente il senso dell'onore (almeno per come lo intendono i Klingon).

Già dalla tenera età, circa dai due anni, i bambini Ferengi (generalmente maschi) vengono mandati a scuola. Incomiciano a studiare per ottenere una completa conoscenza del loro linguaggio /tixEk/, e in seguito studiano un'incredibile varietà di linguaggi di altre razze, con le quali, in futuro, potrebbero avere contatti commerciali: alcuni esempi sono Inglese, Klingoniano, Vulcaniano, Rihannsu (Romulano) e Cardassiano.

Una volta acquisita una buona padronanza dei linguaggi alieni, incominciano ad imparare la letteratura Ferengi che include le Regole dell'Acquisizione, le Regole Basilari per la Conduzione degli Affari, così come diversi testi su come diventare buoni commercianti. Quando il ragazzo finisce tali studi, può dedicarsi alla letteratura non strettamente concernente il profitto.

Una delle discipline più tenute in conto è la matematica. Gli studenti, ancora molto giovani, incominciano con l'aritmetica, l'algebra ed economia per poi passare alla statistica, alla logica, geometria, trigonometria, integrali ed equazioni differenziali. Tale preparazione matematica deriva da una leggenda secondo la quale in tempi remoti i Ferengi dovevano conoscere molto bene la matematica economica le cui basi poggiavano sull'algebra. I Ferengi più informati sulle altre branche della matematica presero però il sopravvento per le loro raffinate tecniche affaristiche, imponendo così anche ai meno studiosi di stare al passo coi tempi per evitare il tracollo finanziario.

Ai ragazzi Ferengi viene fornita una preparazione anche concernente le scienze naturali come la geologia, chimica, biologia, fisica, fisica quantistica e relativistica, astronomia, xenobiologia, medicina ed altre scienze sociali. Comunque la loro preparazione su queste discipline non viene molto approfondita, lasciando poi allo studente maturo la facoltà di scegliere se specializzarsi su qualcuna, eventualmente tutte o nessuna.

Il sistema scolastico Ferengi non è assolutamente simile a quello Americano od Europeo. È molto più simile ad una università, dove lo studente deve avere un certo curriculum per andare avanti, e fino a quando non riesce a sostenere un certo numero di verifiche rimane a scuola, indipendentemente dal tempo che potrebbe impiegarci.

Dopo la scuola obbligatoria, i ragazzi Ferengi, in media fra i 12 e 17 anni, possono scegliere tra università o accademia militare. Qui si specializzeranno in un particolare campo di studi, anche se per continuare il cammino scolastico è richiesta una buona conoscenza di base.

Una volta terminati gli studi, un Ferengi che abbia optato per l'università avrà il grado equivalente a dottorato delle università terrestri, e generalmente ottiene questo titolo fra i 15 e 22 anni.

Nell'Accademia Militare Ferengi, l'educazione è più estensiva, richiedendo allo studente una conoscenza abbastanza approfondita in tutti i campi. In casi di emergenza un ingegnere deve sapersi comportare da dottore, un dottore da pilota e così via.

1