Antonio Montanari

Galeotto di Pietramala, cardinale "malatestiano"

4. Due ribelli in fuga.

Per F. A. Becchetti [«Istoria degli ultimi quattro secoli della Chiesa», I, Fulgoni, Roma 1788, pp. 119-121], l'ideatore della congiura contro Urbano VI è Pietro Tartaro, Abate di Montecassino e cardinale di Rieti.
Il comitato dei ribelli ad Urbano VI, secondo Muratori, è più vasto di quanto solitamente si racconta, e comprende altri personaggi, oltre i cinque cardinali uccisi a Genova ed il loro collega inglese liberato dal Papa.
Di certo due ribelli particolari sono il nostro Galeotto da Pietramala e Pileo da Prata, il ricordato arcivescovo di Ravenna: «amendue conoscendo, a che pericolo fosse esposto, chi solamente cadeva in sospetto presso un Pontefice sì violento, se ne fuggirono da Genova…», scrive sempre Muratori.
Eugenio Gamurrini, nell'«Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre», definisce Galeotto di Pietramala «ornato di una finissima prudenza, e di un coraggio incomparabile, per il che si era reso in posto di gran stima, e desiderabile a tutti i Principi».
Pileo da Prata «era savio, e malizioso, e ardito molto», si legge nella «Cronica» di Piero di Giovanni Minerbetti, dove di Galeotto si sottolinea che «era molto giovane».
Il Cardinal Galeotto non compare sulla scena. È troppo saldo il legame politico tra la Chiesa (fosse essa di Avignone o di Roma) ed i Malatesti, per procurargli fastidi. È troppo acuto il giovanissimo porporato per fare mosse avventate e pericolose non soltanto nei riguardi della sua persona fisica, ma pure per la famiglia a cui apparteneva la madre.
Pileo e Galeotto scappano perché il papa li accusa d'averlo voluto uccidere, avvelenandolo: «E questo disse Papa Orbano in Consistoro in loro presenza, essendovi tutti gli altri cardinali, e molti altri uomini presenti. Laonde li detti cardinali si fuggiro da Genova per paura della furia sua».
Il papa li scomunica, privandoli del cappello e di ogni beneficiio, «e fece questo predicare in tutte le Terre d'Italia, e altrove». Saputo questo, i due cardinali partono dalla Savoia e vanno ad Avignone da Papa Clemente, «e fu fatto loro grande onore da lui, e da tutti gli altri cardinali, che con lui erano».
Secondo Panvinio, Urbano VI aveva restituito il cardinalato a Galeotto «in gratiam sororis suae», moglie del proprio nipote Francesco Frignano.
Di questa moglie, sorella del cardinale, non si hanno tracce. Tre sono le sorelle di Galeotto di Pietramala: Elisa morta nel 1366, Taddea che si sposa nel 1372, e Caterina che s'accasa (forse) nel 1393. Quindi potrebbe essere Caterina ad esser coinvolta nella vita sentimentale di Francesco «Butillo». Il quale però poi prende per moglie Raimondina del Tufo, mentre Caterina va a nozze con Nicola Filippo Brancaleoni.
Per Francesco Prignano si legge pure che a Napoli rapì da un monastero «una Monaca professa, di nobile condizione, e la tenne seco nel suo appartamento»(«Storia universale», XIII, p. 210).
4. Continua.
INDICE

Antonio Montanari
(c) RIPRODUZIONE RISERVATA

"Riministoria" e' un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", e' da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 7.3.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001. Antonio Montanari, 47921 Rimini, via Emilia 23 (Celle). Tel. 0541.740173
Pagina 2000, creata 07.03.2014. Corretta 12.03.2014