DOMANDE DI ESAME DI PATOLOGIA CLINICA

14 aprile 2003 - Prof.ssa Saccani


Questo elenco è stato fornito dalla Professoressa nell'ultima lezione. Per considerare completa la preparazione si dovrebbe riuscire a fare un discorso di qualche minuto su ognuno di questi argomenti. Questo solo per quanto riguarda la parte di Patologia Clinica nell'ambito di Medicina di Laboratorio.
  1. Raccolta materiali biologici, trattamento e conservazione
  2. Emocromo
  3. Formula leuococitaria (funzioni, alterazioni morfologiche)
  4. Test di screening dell'emostasi
  5. Lupus anticoagulants
  6. VES
  7. Antitrombine e anticoagulanti naturali
  8. Valutazione del sistema fibrinolitico
  9. Cassificazione delle anemie (diagnosi ed esami di laboratorio)
  10. Leucemia acute (diagnosi e principali esami di laboratorio): linfoblastiche e non
  11. Sindromi mieloroliferative croniche (diagnosi e principali esami di laboratorio)
  12. Sindromi linfoproliferative (diagnosi e principali esami di laboratorio)
  13. Marcatori tumorali - classificazione ed utilizzo clinico
  14. Marcatori tumorali - criteri di valutazione e interpretativi
  15. ALFA-Fetoproteina
  16. CEA
  17. HCG
  18. Marcatori dei tumori gastrointestinali
  19. Marcatori dei tumori della mammella
  20. Marcatori dei tumori dell'ovaio
  21. Marcatori dei tumori del polmone
  22. Marcatori dei tumori della prostata
  23. Marcatori dei tumori della tiroide
  24. Marcatori dei tumori mucinici
  25. Marcatori dei tumori: altri prodotti del metaolismo neoplastico
  26. Marcatori dei tumori: catecolamine e loro metaboliti
  27. Marcatori dei tumori: enzimi e isoenzimi
  28. Marcatori dei tumori: recettori ormonali
  29. Marcatori dei tumori: ricerca sangue occulto
  30. Ormoni gastrointestinali
  31. Riarrangiamenti genici
  32. Biologia molecolare diagnostica
  33. Citopatologia diagnostica
  34. Screening
    1
    Hosted by www.Geocities.ws