Paperino e l'antipatica matematica

Introduzione alla storia e classificazione INDUCKS
Il personaggio di Milly Metrik
Riassunto della storia
La matematica di Paperino

Introduzione alla storia e classificazione INDUCKS

Vi starete chiedendo che senso abbia questa pagina. Be', ho letto un libro di Marco Fabbrichesi (di cui parlo anche nel mio articolo su Kant), che comincia con una lista di libri in cui compaiono esplicitamente formule matematiche, ed a pag. 19 ci sono due strisce del fumetto L'étoile mystérieuse dalle "Aventures de Tintin" di Hergé.

Io colleziono Topolino, e c'è questa storia (veramente molto divertente)

Poi esiste anche una pagina sulla chimica di Paperino, http://scienze.blogspot.com/2004/10/paperino-eroe-per-caso-della-chimica.html.

Naturalmente, questa pagina è un po' "goliardica", se volete dire così, ed infatti da qui vi rimando alla mia terribile pagina delle battute matematiche (ora ce ne sono solo cinque, ma rendono bene l'idea del mio terribile senso dell'umorismo).

Ecco la classificazione I.N.D.U.C.K.S. da http://marcobar.outducks.org/DisneyIndex/topo2100.html:

I TL 2025-2 (20-09-1994)
Paperino e l'antipatica matematica
/Gentina/Bordini/
31/Paperino si prende una cotta per Milly Metrik, amica di Paperina che insegna matematica/Paperino; QQQ, Paperina
[ristampe: PK 71]

Per avere più informazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/I.N.D.U.C.K.S., http://inducks.org/, http://www.fumetti.org/inducks/, http://digilander.libero.it/inducks/issue_i/TL02021.htm, http://disneycomics.dk/interviews/harryfluks.php.

Il personaggio di Milly Metrik

Riassunto della storia

Mentre Paperino cerca di fare la sua siesta pomeridiana, Qui, Quo e Qua seduti al tavolo lì vicino si lamentano perché i loro esercizi di matematica sono troppo difficili.

Così si informa sulle loro difficoltà e poi li ammonisce perché non hanno studiato abbastanza e partono già convinti di non riuscire a capire la matematica.

Così usa la sua esperienza personale, raccontando loro come anche lui a scuola avesse problemi con la matematica, ma con ottimismo, tenacia e pazienza sia riuscito ad avere '8' in pagella per tre anni di fila.

Dopo aver fatto la ramanzina, torna sul divano per riprendere il pisolino.

Ma la sua storia non convince Qui, Quo e Qua che decidono di verificarlo andando a controllare i registri alla vecchia scuola dello zio.

Tuttavia mentre escono di casa con il loro atteggiamento lo mettono in allarme, e dopo aver capito le loro intenzioni li precede alla sua scuola con la 313 dove allontana il segretario con una scusa fortissima:
-- C'è stato un furto a casa vostra!! Vi hanno rubato il tetto!
-- Cosa?
-- Vi conviene correre a coprire i mobili! Se piove...
-- Povero me, vado subito! Grazie per avermi avvisato!

Dopodiché si nasconde dietro a un giornale per non essere riconosciuto e aspetta Qui, Quo e Qua, a cui racconta un'altra scusa balzana (i vecchi registri sono stati mangiati dalle "tarme cartaiole") per poi andarsene soddisfatto dopo averli visti uscire.

Abbindolare i nipotini però non è così facile: appena lo zio si è allontanato tornano nella scuola per soddisfare la loro curiosità.

Lo zio Paperino, tornato a casa, è rimasto comprensibilmente punto nell'orgoglio quando, al ritorno di Qui, Quo e Qua è stato sbugiardato dalle fotocopie dei registri scolastici. Dopo aver cercato di difendere la sua posizione arrampicandosi sugli specchi (sommando i suoi quattro nei due quadrimestri si ha otto in totale, per tre anni di fila che però sono il primo anno ripetuto tre volte) perde le staffe e li rispedisce ai loro esercizi di matematica perché "un ignorante in casa basta e avanza".

Dopo poco Qui, Quo e Qua riprendono a sbuffare come prima e lo zio, impietosito, decide di chiedere aiuto a Paperina, che nega di poterli aiutare personalmente ma gli suggerisce di chiamare una sua ex compagna di scuola che era bravissima, è diventata professoressa di matematica e ora dà anche lezioni private.

Nonostante tutto, dopo un po' di tempo decide di sbirciare dalla porta per vedere "che tipo è" questa professoressa. Dopo averlo controllato, esce dalla finestra, va di corsa dal fiorista e in pasticceria, rientra sempre dalla finestra, si dà una pettinata e poi entra nell'altra stanza con i regali che ha comprato. Così procedono alle presentazioni (il nome della professoressa è Milly Metrik - "Diamoci del tu, Milly! Le amiche di Paperina sono mie amiche!") e poi, visto che la lezione è finita si mette d'accordo con lei perché torni il giorno dopo, insiste per accompagnarla a casa, si informa su cosa farà il sabato sera successivo, e, visto che andrà a teatro da sola, si offre di accompagnarla, visto che lui adora il teatro.

Però, come Paperino avrebbe dovuto prevedere, Milly e Paperina si sentono al telefono poco dopo, e Milly le riferisce della conversazione che hanno avuto. Paperina si infuria, perché Paperino in realtà detesta il teatro, e cerca sempre scuse per non accompagnare lei. La conclusione è chiara: Paperino ha perso la testa per Milly. Milly pensa di chiarirsi con Paperino già il giorno dopo (anche lei è fidanzata, del resto), ma Paperina decide di vendicarsi, ed espone a Milly una sua idea, che Milly decide di aiutarla a mettere in pratica, perché "Sarà divertente!"

All'uscita dal teatro sabato sera, Milly commenta lo spettacolo e dice a Paperino che il teatro è la sua più grande passione, dopo la matematica. A questo punto inizia a farlo parlare della matematica, e Paperino le dice che anche per lui è una materia affascinante, ma che non l'ha potuta studiare perché doveva lavorare. Ed a questo punto, Milly si offre di aiutarlo a studiarla, a partire dal lunedì successivo, quando escono dalla "Biblioteca degli Studi" di Paperopoli, con Paperino che porta 13 libroni mentre Milly gli dice: "Ecco, per questa settimana hai abbastanza libri! Studia bene, mi raccomando! Ci vediamo lunedì prossimo! Ciao!"; Paperino cerca di invitarla ad una festa in campagna quella domenica, ma Milly non accetta il suo invito e rincara la dose, dicendo che quella domenica sarebbe passata da lui ad interrogarlo ed a proporgli qualche problema.

Quella domenica Qui, Quo e Qua mentre giocano a palla in giardino scherzano fra loro sul fatto che lo zio studia da sei ore consecutive e fanno del facile moralismo: "-Incredibile! Lo zio studia da sei ore! -E pensare che odia la matematica! -Così impara a dire bugie per farsi bello!".

A sera, dopo che Milly se n'è andata, lo chiamano per la cena, che lui però rifiuta: "Non ho tempo per cenare! Portatemi altro caffè!"

Continua a fare esercizi per quasi tutta la notte e al lunedì mattina sogna, ancora seduto al tavolino, questa "formula":

zzz

Quando al pomeriggio arriva Milly con qualche libro "più impegnativo" Paperino le chiede, ormai allo stremo, di poter fare una pausa.

Milly acconsente a fare un giro in centro, ma lo porta ad un negozio di articoli per la scuola dove gli fa comprare una lavagna perché "Un'interrogazione senza lavagna è come un'opera teatrale senza palcoscenico!"

Appena tornati a casa di Paperino, inaugurano subito la lavagna, e prima di andarsene Milly consegna a Paperino il suo pressante orario delle lezioni: algebra lunedì e giovedì, geometria martedì e venerdì, interrogazioni tutti i giorni alle 15, ecc.

Alla fine, dopo altre due estenuanti settimane di studio, Paperino getta la spugna (Bastaaa! Non ne posso più! Io odio studiare, odio le interrogazioni e soprattutto odio la matematicaaa!) e si ricorda di aver trascurato Paperina per settimane, tutto preso com'era dallo studio della matematica, e quindi decide di portarle dei fiori per farsi perdonare.

Dopo altre due settimane Paperino getta la spugna e si presenta a casa di Paperina con un mazzo di fiori per farsi perdonare di averla trascurata nelle ultime settimane; lì incontra anche Milly e scopre che è stato vittima di una macchinazione per fargli studiare il programma di Qui, Quo e Qua dei successivi cinque anni in modo da poterli aiutare lui stesso con i compiti.

Mi dispiace che non possiate vedere la sua faccia nell'ultima vignetta.

La matematica di Paperino

L'esercizio su cui Qui, Quo e Qua stanno faticando all'inizio della storia è il seguente (???):

Calcolare il volume di un poliedro inscritto in un tetraedro che ha per vertici le intersezioni delle bisecanti tangenti di una sfera che...

Quasi certamente, perciò, non riescono a farlo perché il testo è sbagliato, ma non se ne accorgono, anche se Milly dice a Paperino che i nipotini sono bravi ed il loro problema era il non aver capito alcune formule spiegate male sul libro.

La domenica in cui Paperino studia sei ore di fila, Milly gli detta questi esercizi:

Allora, comincia a scrivere questi polinomi:

La somma dei lati di un poliedro è tre quarti della differenza fra la diagonale di un triangolo che ...

La misura di un settore circolare uguale al semiprodotto delle lunghezze di ...

Moltiplicando i termini del secondo rapporto si ha

Mumble... minimo comune multiplo moltiplicato per...

Dopo questi esercizi Paperino si addormenta, e lo troviamo la mattina seguente mentre sogna la formula che abbiamo già visto:

zzz

Mentre quando inaugurano la lavagna Milly gli detta questo esercizio:

Risolvere l'equazione 

Nonostante il suo aspetto voglia essere "spaventoso", la soluzione è così lineare che è certamente un esercizio copiato da un libro.

Ecco alcuni link per la "matematica di Paperino":

http://www.dm.unito.it/personalpages/abbena/9SIS2006.pdf
http://www.web.ing.unipi.it/didattica/precorsi/dispensaprecorsi2005
http://www.ing.unisi.it/~biblio/e-notes/manualegeo.pdf
http://www.dm.unipi.it/pages/tarsia/public_html/sissa07/estrigA.pdf
http://www.ivancervesato.it/M4_geo_solida.pdf
http://www.dm.unito.it/personalpages/abbena/PLP2.pdf
http://digilander.libero.it/van_rib/mat_didat/geo_spazio/geometria%20spazio.pdf
http://web.math.unifi.it/users/ricci/pistoia/UMI/UMI_2004/08_CONSOLIDAMENTO-%20p.171-208.pdf
http://xoomer.alice.it/nedocheccaglini/Questionario_ORD_1_5_2006.pdf
http://www.mat.uniroma3.it/scuola_orientamento/alumni/laureati-PFA/canu/tesina-PFA.pdf
http://math.unipa.it/~grim/cdSISSIS/Costruz%20%20geom%20%204-6_4_2001.pdf
http://www.gpeano.org/storia/giuseppe_peano/atti_del_convegno.htm
http://www.minervascuola.it/Catalogo2007Min/inf/matematica/viaggio_matematica/Indice_analitico.pdf
http://www.unipr.it/arpa/urdidmat/Amici/GeoClassCap3.pdf
http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf
http://www.liceovallisneri.it/pubblicazioni/19_1geom.PDF
http://www.dm.unito.it/quadernididattici/favro/convessa.pdf
http://www.mclink.it/personal/MC2113/prelievi/ProblemiEsame.pdf
http://www.liceovallisneri.it/pubblicazioni/19_2geom.PDF

http://wikipedia.alice.it/wikipedia/wiki/Poliedro

http://www.mininterno.net/eledom2.asp?ida=304&let=U


Michele Povigna
Tornate alla home page
Potete contattarmi via e-mail a: [email protected]
Hosted by www.Geocities.ws

1