Articolo 2


La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalit�, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidariet� politica, economica e sociale.

l'art 2 parla di diritti inviolabili dell'uomo riconosciuti dallo Stato e dagli enti pubblici locali. "inderogabili"vuol dire che non si ammette deroga, irrinunciabili.


Vedi costituzione_Dal 13 al 22 sono elencati i diritti di libert�.
Questo articolo � la negazione della concezione dello stato liberale,cio� lo stato dell'800, stato di singoli individui in concorrenza tra loro, che negava un riconoscimento alle associazioni(partiti, sindacati;lo Statuto Albertino-quello del Regno d'Italia, in vigore ancora durante il fascismo- infatti parla solo di diritto di riunione).

LE 3 SOLIDARIET�.
Solidariet� politica, vuol dire, innanzi tutto, rispettare le leggi.Significa partecipare alla vita politica del paese, attivamente o passivamente.
Per solidariet� economica possiamo intendere il welfare(assistenza sanitaria, pubblica istruzione, indennit� di disoccupazione, assegni familiari, pensioni d'invalidit� e vecchiaia, accesso alla cultura: apertura al pubblico di biblioteche e musei). Solidariet� economica, � anche pagare i tributi,perch� altrimenti lo stato non garantisce servizi; pagare al lavoratore il compenso pattuito.
Solidariet� sociale, � contribuire al miglioramento dei servizi sociali(sono quelli forniti dal Comune: consulenza,assistenza economica, servizi a domicilio, telesoccorso, pasti per anziani ed invalidi soli,affido dei minori, tutela giudiziaria per incapaci adulti e minori)Un esempio di solidariet� � offerto dalle ONLUS=organizz. Non Lucrative di Utilit� Sociale(Avis, Italia Nostra, Lipu, Croce Bianca, CroceVerde, City Angel, Cooperativa Chico Mendez per il commercio equo e solidale).

Cosa sono le FORMAZIONI SOCIALI.


In senso generico le associazioni. Le associazioni esistono se sono formate da 2 o pi� persone;devono essere liberamente costituite;svolgere attivit� definite da un loro statuto (che dev'essere pubblico, come dev'essere pubblica la sede e l'elenco degli associati); forniscono prestazioni personali volontarie o retribuite; possono erogare denaro (si dice prestazione patrimoniale).
Sono fondate sul diritto di riunione(art.17, con la differenza che la semplice riunione non crea l'associazione, mancando il principio di stabilit�, cio� riunioni continuative tra le stesse persone).
La famiglia che � societ� naturale(art.29, societ� di consanguinei) � una formazione sociale ma non � un'associazione;
non lo � nemmeno il parlamento bicamerale(art.56-57 perch� sono organi istituzionali).
Se ne deduce che tra le formazioni sociali, si devono includere almeno i partiti, i sindacati, la scuola che sono riconosciuti dalla Costituzione

L'art 18 riconosce solo ai cittadini il diritto di associazione[vedi*], tuttavia l'art 2 riconosce l'esistenza dei diritti inviolabili dell'uomo per cui anche gli stranieri si possono associare.

Infatti la carta dei diritti dell'uomo dell'ONU 1948 dice:


Art. 20.
1.Ogni individuo ha diritto alla libert� di riunione e di associazione pacifica.
2.Nessuno pu� essere costretto a far parte di un'associazione.

*Art. 18.


I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.[cio� le associazioni criminali].
Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Quando c'era la dittatura, le associazioni dovevano essere autorizzate dal prefetto, che obbediva al Governo.

Le organizzazioni militari sono gerarchiche,quindi non democratiche e sono pronte a usare le armi, per questo i costituenti- che ben ricordavano le formazioni paramilitari fasciste- decisero che erano da proibire se il loro scopo era politico. Ci� ovviamente non significa che � vietato l'esercito e l'arma dei Carabinieri.

Promemoria: DIRITTO NATURALE

I primi esempi di affermazione dei diritti naturali li troviamo nel cilindro d'argilla fatto scolpire da Ciro il Grande(dopo una serie di guerre conclusesi con la schiavizzazione e deportazione di centinaia di persone, l'imperatore persiano restituiva la libert� personale e religiosa. Analogamente il principe indiano Ashoka in un'iscrizione proclama la pari dignit� umana indipendentemente dalla casta e dalla religione professata, inoltre viet� la caccia per divertimento e il sacrificio di animali.
Del diritto naturale alla libert� parla anche S.Tommaso.Inoltre la Magna Carta concessa da Giovanni senza Terra ai suoi sudditi riconosce loro il diritto di approvare le tasse e afferma che non ci pu� essere arresto senza mandato, n� detenzione senza regolare sentenza dopo un processo.
Nel 1512 le leggi di Burgos riconoscevano la libert� degl'indios americani, ammettevano tuttavia la conversione forzata e il lavoro obbligatorio, purch� retribuito e tollerabile.Papa Paolo III Farnese a sua volta condann� la pratica della schiavit� in America.
Nel'600 Ugo Grozio, olandese, sostiene il diritto naturale alla libert� e alla propriet�.
I diritti dell'uomo sono nuovamente al centro dell'attenzione in America, prima nello Stato della Virginia e poi nella dichiarazione d'indipendenza del 1776. Sono ripresi nella dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 in Francia.
I diritti umani si estendono ai lavoratori nell'800 (di sciopero, leggi di limitazione del lavoro minorile).I sindacati nascono in Inghilterra come societ� di mutuo soccorso nel '700; diventano le Trade Unions nel 1834. Sia qui che in Francia e in Germania la loro organizzazione fu osteggiata in ossequio al principio della libera concorrenza, ancora nel 1870 comprendevano solo i lavoratori qualificati e maschi.
Nel 1838 Place e Lowett redassero una serie di richieste riformistiche per accrescere il peso dei lavoratori nella politica inglese.Nasceva cos� il movimento Cartista, dalla carta che chiedeva:
a- il suffragio universale maschile,
b-elezioni annuali a scrutinio segreto,
c-revisione delle circoscrizioni elettorali
d- una rappresentanza operaia in parlamento (che sarebbe stata permessa dall'abolizione di limiti di censo per i candidati e dall'introduzione dell'indennit� parlamentare.Solo nel 1867 la Legge Gladstone concesse il voto segreto e l'abbassamento del censo).
In Francia solo nel 1864 fu riconosciuto il diritto di coalizione.Nei paesi di lingua tedesca solo tra 1830-40 si formarono le prime associazioni operaie.
Nel 1862 F. Lassalle promosse l'Associazione generale degli operai tedeschi che mirava al suffragio universale.
Le rivendicazioni dei lavoratori furono sostenute dai socialisti e in particolare dalla II Internazionale (1889), in particolare con gli scioperi per le 8 ore lavorative.
Il diritto al voto delle donne fu affermato nel 1903 in Australia, poi tra il 1906 e il 15 in Norvegia, Danimarca e Finlandia, nel '17 in Russia[universale maschile-femminile], nel '20 negli Usa, nel '21 in Germania, Austria, Cecoslovacchia, Svezia. Solo nel'46 in Francia e Italia.

RITORNA ALLA PAGINA INDICE dell'educazione civile

Hosted by www.Geocities.ws

1