I mods a Teramo fanno la loro comparsa ufficiale molto tardi solo agli inizi degli anni ’90. La scena teramana si evolve e i primi due mods iniziano a prendere coscienza del movimento mod e a frequentare raduni e feste. I mods teramani nascono e si formano quasi tutti sulle gradinate della curva Est dove per parecchi anni compare lo striscione mods, poi le esperienze si dividono e c'è chi continua e seguire lo stadio frequentando meno le serate e chi invece si inserisce bene nella scena nazionale mettendo da parte lo stadio; l'esperienza del gruppo ultrà finisce e la scena teramana diviene sempre più compatta e matura dietro il suo vessillo, la fanzine The Other Face, attualmente modestia a parte una delle più importanti a livello Italiano.
Oggi siamo ancora in espansione, finalmente a Teramo si vedono Vespe e Lambrette in giro per la città, ci stiamo adoperando per serate fisse e siamo sempre più presenti come gruppo nella scena. Esperienza significativa è stato il gruppo Ska della Generazione dei Chi, di chiara ispirazione mod, che aveva all'attivo un demo.

     Dal 1999 a Dicembre organizziamo una festa per il compleanno della fanzine. Il sempre maggiore numero di presenze ha consacrato l'appuntamento a livello nazionale e da due anni abbiamo esteso la durata del raduno a due giorni. Il quinto anniversario della fanzine è alle porte e speriamo di confermare il successo delle precedenti edizioni.

     Noi ce la mettiamo tutta per preparare le cose nel migliore dei modi, con una buona dose di modernismo nostrano: ospitalità, piatti tipici, alta qualità musicale, ospiti stranieri, band dal vivo e prezzi modici. Ma ricordate che quello che rende grande e importante un raduno è anche la presenza e l'appoggio delle altre realtà mod italiane.

Original Mods Teramo

SE SIETE A TERAMO CI TROVATE QUI

ESCOBAR:
si trova in Via Carducci ed è il nostro punto di ritrovo abituale. In genere ci piazziamo "in vetrina" vicino al bancone. Ci trovate li venerdì e sabato dopo le 18 intenti a consumare Campari (con succo d'arancio e ghiaccio) o birra. D'estate se fa troppo caldo siamo seduti fuori sugli scooter o sulle scalette. Se la sera andiamo a mangiare da qualche parte, l'apertivo lo prendiamo rigorosamente all'Esco.
I DUE FRATELLI:
sono i nostri meccanici di fiducia per tutto quello che riguarda la Lambretta. Si trovano a Piazza del Carmine e a Teramo sono conosciuti come "i due fratelli". Non sappiamo se l'officina ha un nome. Il più vecchio dei due si è costruito una specie di Lambretta chopper con cambio a pedale e motore 200 elaborato. Si merita la copertina di Scootering!! Il mezzo che usa di più è una TV 175 terza serie.
SARTO:
il nostro sarto di fiducia si trova in Via Capuani, una parallela del corso. Ormai è esperto nel cucire risvolti in fondo ai jeans e stringere pantaloni. Si è anche abituato a sentirci dire "no, no, li volgio più corti", ma secondo me ancora si chiede chi siamo e perchè ci vestiamo uguali. Comunque è l'unico che non si tira indietro quando chiediamo qualcosa di particolare.
SALVATORE:
Salvatore è il barbiere ufficiale degli Original Mods Teramo. Ovviamente Roberta non si serve da lui. Lo trovate in Via Delfico, una parallela del corso. E' una specie di enciclopedia musicale, conosce tanti gruppi del passato, colleziona dischi e nella sua bottega, tra un taglio e l'altro, si può ascoltare dell'ottima musica jazz.

 
 indietro <<
 fanzine
 scooter
 immagini
 links
 guestbook
 scrivici
 
 
 
Hosted by www.Geocities.ws

1