Archivio Paleontologia -- Archivio News -- Home

Paleontologia

Ultime notizie:

Fonte: http://www.newsroom.ucr.edu/

Data : 18.06.04

ORIGINI DI UN MANGIATORE D’INSETTI MOLTO ANTERIORI DI QUANTO FINORA CREDUTO

Riverside, California (www.ucr.edu ) - Il ricercatore Mark Springer, professore di biologia all’Università di California, Riverside, è parte del gruppo che ha fatto risalire le origini della creatura caraibica simile ad un toporagno, nota come solenodon, all’era Mesozoica, rendendola nei fatti contemporanea ai dinosauri.

Springer, con i suoi colleghi del Maryland, del Brasile e della Repubblica Dominicana, ha esaminato parti del genoma del solenodon usando sequenze di DNA, per determinare che l’animale si discostò dai suoi fratelli insettivori, che oggi includono talpe, toporagni e porcospini, circa 76 milioni di anni or sono. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature.

La ricerca riportata nell’articolo è stata condotta presso il Laboratorio di Diversità Genetiche dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Fredrick. L’Istituto sta tentando di porre il genoma umano nel contesto, studiando l’evoluzione di altri mammiferi. Il lignaggio del solenodon è uno dei più antichi tra i mammiferi placentari ed è più antico dei gruppi più familiari come elefanti e relativi. Al momento attuale è purtroppo minacciato dalla deforestazione del suo habitat sulle isole di Cuba e Hispaniola.

“Per la prima volta abbiamo una buona idea del modo in cui il solenodon corrisponde nell’albero filogenico” ha dichiarato Springer. “Il periodo di divergenza ci dice molto riguardo alla prima evoluzione dei mammiferi”.

Il solenodon, i cui ultimi parenti sopravvissuti si trovano nelle Antille Occidentali, vede risalire le sue origini all’era dei dinosauri, secondo l’articolo. Gli scienziati non hanno ancora compreso appieno come le creature arrivarono sulle isole, perché siano rimaste biologicamente e strutturalmente così immutate per milioni di anni, e come riuscirono a sopravvivere all’impatto asteroidale cataclismatico che si ritiene abbia spazzato via i dinosauri circa 65 milioni di anni or sono.

Secondo la teoria, un asteroide di circa 10 km di diametro, colpì un punto di quella che è ora la penisola dello Yucatan, non lontano dai luoghi in cui il solenodon vive ancora oggi.

Non è chiaro se il solenodon arrivò a Cuba e Hispaniola tramite collegamenti di terra con il Nord America, se raggiunse il Nord America verso queste isole (ad esempio trasportato sul mare dalla vegetazione) o se in qualche modo riuscì ad attraversare l’oceano dall’Africa. Recenti esami genetici non risolvono completamente la questione, ma indicano la possibilità che il solenodon sia imparentato agli insettivori africani e rende le origini Nord Americane molto più probabili.

Le ultime scoperte circa il solenodon indicano che gli scienziati dovrebbero ripensare alla loro interpretazione dei dati fossili e riesaminare attentamente i dati geologici per vedere come queste creature raggiunsero il loro attuale habitat, ha dichiarato Springer.

“E’ come un puzzle a cui abbiamo aggiunto qualche pezzo; ma sono sempre pochi per ottenere la figura completa”.

 

Altre news...

Home

 

Hosted by www.Geocities.ws

1