mvs museo virtuale di scenografia, rivista on-line, servizi per lo spettacolo

 

torna alla home page
torna a bibliografia

4 LIBRI - GENNAIO
presi dalla bibliografia e recensiti per voi ogni mese
in questo numero: saggi sulla storia della scenografia, dello spazio teatrale e un libro monografico su esperienza di illuminotecnica particolare condotta da Castiglione e Munari  al Teatro Comunale di Firenze


Allardyce Niccol
 Lo Spazio scenico. Storia dell'arte teatrale
Roma 1971, Bulzoni Editore, pag.186, ill.

Sintetico, divulgativo, ma esaustivo saggio sulla evoluzione dello spazio teatrale dalle origini ai nostri giorni, in edizione tascabile ed economica con apparato iconografico in bianco e nero.

Indice
I Per un'introduzione: i teatri orientali
II L'eredità greca

  1. Premessa
  2. L'antico teatro di Atene
  3. L'edificio scenico e la scena
  4. 4 Il teatro ellenistico
  5. I teatri greco-romani
  6. Le macchine
  7. Recitazione e allestimento
  8. Le unità e gli atti
  9. Maschere e costumi

III Il teatro romano

  1. Gli edifici teatrali
  2. attori, costumi e maschere

IV Rappresentazioni nel Medioevo

  1. Vestigia della tradizione classica
  2. Nascita del dramma medioevale
  3. I teatri medievali e la mise-en-scène
  4. Macchineria, effetti e costumi
  5. Attori e rappresentazione
  6. Tornei e mascherate

V L'Italia nel Rinascimento: i teatri di corte e la scena dipinta

  1. Gli inizi
  2. La scena dipinta
  3. Il Teatro Olimpico di Vicenza
  4. La scena mutevole

VI Francia, Inghilterra e Spagna nel Rinascimento

  1. Francia. Vestigia del teatro medievale
  2. La scena elisabettiana
  3. I corrales spagnoli

VII Il barocco e il suo retaggio

  1. Premessa
  2. Lo spettacolo della scena
  3. I teatro dell'età barocca
  4. La pianta dell'edificio teatrale
  5. Costume di fantasia e costume "storico"

VIII Il teatro nel diciannovesimo secolo

  1. Realismo e luce
  2. il "golfo mistico"
  3. Teatri meccanici

IX I teatri del ventesimo secolo

  1. La rivoluzione teatrale
  2. Il teatro degli anni '30
  3. Ricerche del dopoguerra

X Illustrazioni
Indice dei nomi


Mancini, Franco
L'evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico
 Bari, Dedalo, 1986, pag. 250, ill.

Scritto da uno scenografo di grande esperienza, che ha collaborato, fra gli altri con Eduardo De Filippo, Damiano Damiani e Francesco Rosi, strumento prezioso e complementare al precedente, il saggio è  incentrato sulle ricerche scenografiche delle avanguardie artistiche del Novecento di cui espone un'ampia panoramica. Lo completa un apparato iconografico in bianco e nero ed a colori con un indice dei nomi che hanno determinato la storia della scenografia moderna.

Indice:

Stanislavskij e la crisi del realismo
I Pionieri del movimento moderno: Appia e Craig
Dai pittori dei Balletti Russi al Futurismo
Il Costruttivismo
Dall'Espressionismo al Teatro politico
Indice dei nomi
Indice dei Luoghi
Indice delle opere


Bretton, Gaelle
Teatri
 Milano, 1990, Tecniche Nuove, Architettura tematica, pag. 188, ill.

Rassegna, capitolo per capitolo, dei teatri costruiti dai maestri dell'architettura mondiale fra gli anni '70 e '90 in vari Paesi del mondo. Ogni edificio viene analizzato dal punto di vista del suo inserimento nel contesto, delle strutture e dagli impianti che offre, della committenza, della capienza e del costo complessivo. Tale analisi è completata dalle piante e dalle sezioni, nonché da un apparato illustrativo fotografico. Interessante anche il "cappello" introduttivo costituito da un riassunto dell'evoluzione dello spazio scenico e da interviste ai maggiori registi e drammaturghi occidentali (Tadeusz Kantor, Arianne Minouchkine, Peter Brook, Patrice Chereau, Jean-Pierre Vincent) e la parte conclusiva, costituita da tavole comparative, da una tavola esplicativa del lessico di un teatro contemporaneo all'italiana e dei suoi impianti scenici e dalla bibliografia.

Indice:

Introduzione
Background storico
Interviste
Fabre, Perrottet e Cattani, Théatre national del la Colline, Parigi, 1988
Adolfo Natalini, Teatro della compagnia, Firenze, 1987
Architecture Bureau, Half Moon, Londra, 1984
Tadao Ando, Teatro mobile, Kara-za, Giappone, 1987
Jurgen Sawade, La Schaubuhne, Berlino, 1981
Patrick Bouchain, Jean Harari, Teatro Jacaues Brel, Champs-sur.Marne, 1989
Alvar Aalto, Teatro di Jywaskyla, Jywaskyla, 1982
Hardy Holzman Pfeiffer Associates, Bam, Majestic, New York, 1987
Mario Botta, Spazio culturale André Malraux, Chambéry, 1987
Arata Isozaki And Associates, Toga Sanbo, Toyoma, 1982
Louis i. Kahn, Teatro d'arte drammatica, Fort Wayne, 1973
Tavola comparativa
Lessico
Breve documentazione
Bibliografia
Fonti iconografiche


 Castiglioni, Piero, Mosconi, Davide, Bruno, Munari
Uno spettacolo di luce. Sorgenti luminose usate per il loro colore
Bologna,1984, Zanichelli, Quaderni di design, pag 60, ill.

L'esperienza di una innovativa messa in scena del Prometeo Incatenato di Alexandr Nikolaievic Scriabin nel marzo del 1980, presso il Teatro Comunale di Firenze, dove, attraverso le sorgenti luminose si è tentato di rendere visivamente l'idea di Scrabin stesso sul rapporto suono-luce. Un resoconto dettagliato nella sua parte di illuminotecnica, con piante ed alzati delle istallazioni luminose seguendo passo passo le prove sul modellino e la "messa in carta" dei tempi di incandescenza delle varie sorgenti. Una sfida tecnica e poetica che ha voluto rinunciare alle tradizionali gelatine per sostituirle con tubi catodici, materiali presi dalla realtà della luce delle strade, fuori dal repertorio della luministica teatrale.

Indice:
Uno spettacolo di luce
Il palcoscenico del Teatro Comunale di Firenze
Il corpo riflettente
Le sorgenti di luce
Lampade ed apparecchi
Il modello
I Comandi esterni
Sistemazione sul palco delle sorgenti di luce
La cabina di regia
Il rapporto suono-luce
La tastiera a colori
Rapporto luce-suono
Spettri cromatici
Tempi di accensione
Variazioni
Orchestrazione delle luci
Lo spettacolo di luce
La partitura delle luci


Contatore visite contatti dal 08.12.2000