Glycymeris insubrica (Brocchi, 1814)

Questo è uno dei bivalvi più comuni di tutto il Pliocene italiano, l'esemplare qui sotto (a sinistra) misura 44 mm. di diametro e proviene dalla provincia di Siena, a destra una valva della stessa specie che presenta la particolarità di avere impiantata nel guscio, una piccola perla fossile. L'esemplare proviene dal Pliocene della provincia di Bologna.

 HOME

Torna a Bivalvi

Hosted by www.Geocities.ws

1