Il Giacimento di Colle Santa Maria (Catanzaro - Calabria- Sud Italia )


Il giacimento in questione, (carta geologica foglio 342, 38° 52' N 4° 08' E ) e' segnalato sin dal 1889 da Antonio Neviani in un lavoro del Bollettino della Società Geologica Italiana, l'autore così la descrive :

Circa a cinque chilometri di Catanzaro, si avvanza nella valle della Fiumarella una collina, che sopra le altre spicca per bellissima vegetazione dovuta a molte sorgive che escono dagli strati prevalentemente sabbiosi di quella altura (m. 207).

Geologicamente il colle di Santa Maria non presenta maggiore interesse di qualunque altra collina pliocenica o postpliocenica, ma per la paleontologia l'importanza è di molto maggiore, perchè nella parte più elevata troviamo un banco di di calcare grossolano lionato postpliocenico (Saariano), talmente ricco di fossili, che senza esagerazione si può dire che risulta formato esclusivamente da avanzi organici.

Alla luce degli studi attuali l'intera serie sembra partire dal Pliocene medio per arrivare sino al Pleistocene inferiore, tra le specie citate dal Neviani compare infatti anche Arctica islandica tipica indicatrice del Pleistocene inferiore.

Qui sotto una vista dello splendido mare calabrese.

 Home

Torna a Giacimenti

Hosted by www.Geocities.ws

1