LENTULA

La dinastia dei Lentuli Corneli, la guerra di Spartaco e la storia di antichi villaggi
dell'Appennino Tosco Emiliano (Oltre 2400 anni di storia in un libro)

Prefazione dell'autrice
Galleria fotografica, clicca qui per vedere alcune foto del libro
Carta Stradale / Map
Mandaci una mail !
La posta dei lettori
Prima Edizione 1999
La presente ricerca è nata allo scopo di collegare la tradizione esistente sul villaggio di Lentula con la bibliografia che tratta l'origine di questo nome.
La fedele tradizione tramandata di padre in figlio ha fatto in modo che si conservasse sempre vivissima l'antica storicità del nome Lentula.
Secondo tale tradizione il nome del villaggio (e anticamente anche del fiume) sarebbe derivato da un console romano - Lentulo - il quale avrebbe combattuto in questa vallata.
Nella ricerca bibliografica (iniziata molti annia fa) si è potuto così risalire all'antica dinastia del Lentuli, ramo importante della gens patrizia dei Corneli.
Le ricerche sono proseguite con la consultazione di antichi testi, risalendo a quelli greci di Appiano e Plutarco, a quello di Floro e altri, ed infine ai Frammenti della Grande Storia di Sallustio il quale fa una descrizione più dettagliata della battaglia e delle postazioni di Spartaco e di Lentulo.
   
Seconda Edizione 2000
Questa seconda edizione, riveduta e ampliata, contiene le presentazioni degli Assessori alla Cultura del Comune di Roma (Gianni Borgna), della Provincia di Pistoia (Luigi Giorgetti) e della Provincia di Prato (Gerardina Cardillo); con una nota aggiuntiva sui borghi di Sanguineta (Comune di Cantagallo) e di Luciana (Comune di Vernio, Prato).
In questa edizione trovano collocazione anche la fotografia dello stemma della famiglia Lentulus e altre antiche fotografie.
 
E' vietata la riproduzione anche parziale di testi e foto. Per informazioni scrivi a: [email protected]
Hosted by www.Geocities.ws

1