I 64 COMANDAMENTI!!

 

1. Sii aggressivo ma gioca solidamente. Non fare cambi inutili.

2. Assicurati che ogni mossa abbia un senso.

3. Se conosci lo stile del tuo avversario, traine vantaggio. Ma, nell'analisi finale, gioca contro la posizione, non contro l'avversario.

4. Non ignorare le mosse del tuo avversario.

5. Non dare scacchi inutili. Dai scacco solo quando ha un senso.

6. Rispondi a tutte le minacce. Cerca di farlo migliorando la tua posizione e/o facendo una  contro-minaccia

7. Gioca per l'iniziativa. Se la hai già, mantienila. Se non la hai, cerca di conquistarla.

8. Nei cambi cerca di ottenere almeno tanto quanto cedi.

9. Prendi con il pezzo di valore inferiore, salvo che ci sia una precisa ragione per fare il contrario.

10. Riduci le tue perdite. Se devi perdere del materiale, perdine il meno possibile.

11. Se prendi un abbaglio, non rinunciare alla battaglia. Dopo essere passato in vantaggio, il tuo avversario potrebbe rilassarsi e permetterti una via di salvezza.

12. Non fare mai mosse rischiose, sperando che il tuo avversario non veda la tua minaccia, salvo che tu abbia una posizione perdente. In tal caso, non hai nulla da perdere.

13. Conta sulle tue forze. Abbi fiducia in te stesso. Se non puoi prevedere la mossa del tuo avversario, fingi che non ci sia.

14. Non fare sacrifici senza una buona ragione.

15. Quando non puoi determinare se il sacrificio è corretto, accettalo.

16. Attacca con molti pezzi. Non contare solo su uno o due pezzi.

17. Fai attenzione agli attacchi doppi.

18. Gioca per il centro: controllalo, occupalo, influenzalo.

19. Lotta per il centro con i pedoni.

20. Non fare mosse di pedone con incuranza. Nell'apertura muovi i soli pedoni necessari per completare il tuo sviluppo.

21. Se possibile, muovi entrambi i pedoni centrali di due case ciascuno.

22. Nell'apertura muovi solo pedoni centrali. Salvo che il sistema di apertura o la situazione ne richiedano il contrario.

23. Cerca di sviluppare i tuoi alfieri prima di bloccarli spingendo i pedoni centrali di una casa.

24. Sviluppa i tuoi pezzi rapidamente, preferibilmente verso il centro (specialmente i cavalli, che sono quasi sempre cattivi se posti ai bordi della scacchiera).

25. Sviluppa i pezzi in modo significativo e non solo per amor dello sviluppo.

26. Non perdere tempo o mosse. Cerca di sviluppare un nuovo pezzo ad ogni turno. Non muovere un pezzo due volte nell'apertura senza una buona ragione.

27. Cerca di svilupparti facendo minacce, ma non minacce inutili.

28. Sviluppa prima i pezzi leggeri. I pezzi sul lato di Re di solito dovrebbero essere sviluppati prima di quelli del lato di Donna, ed i Cavalli prima degli Alfieri.

29. Sviluppa i pezzi nei cambi.

30. Per sfruttare il vantaggio di sviluppo, attacca cambiando i pedoni centrali ed aprendo il gioco.

31. Nell'apertura non fare uscire la tua Donna dal gioco muovendola per la cattura di un pedone.

32. Non sviluppare troppo presto la Donna, salvo che il naturale andamento del gioco non lo richieda.

33. Cerca di dare più sbocchi possibili ai tuoi pezzi.

34. Prendi possesso delle colonne aperte.

35. Sviluppa le Torri sulle colonne aperte, o su colonne che probabilmente si apriranno.

36. Arrocca il più presto possibile.

37. Cerca di impedire l'arrocco del Re avversario. Tienilo intrappolato al centro, specialmente nelle aperture.

38. Cerca di inchiodare i pezzi avversari. Evita l'inchiodatura dei tuoi pezzi.

39. Non catturare i pezzi inchiodati se puoi trarne vantaggio. Se possibile cerca di attaccarli ancora, specialmente con pedoni.

40. Dopo l'arrocco, non muovere i pedoni di fronte al tuo Re senza una ragione specifica.

41. Per attaccare il Re, scegli come obiettivo una delle case attorno ad esso.

42. Quando è possibile, occupa le case del colore del tuo Alfiere incontrastato. (Gli Alfieri controllano case di un solo colore. Se hai un Alfiere che controlla case scure e il tuo avversario ha cambiato il suo corrispondente Alfiere, il tuo Alfiere di campo scuro è incontrastato su queste case).

43. Stai attento ai tatticismi specialmente sulle case del colore controllato dal tuo alfiere "incontrastato".

44. Cerca di non fare troppo presto scambi di Alfieri per Cavalli.

45. Raddoppia i pezzi attaccanti con la formazione di batterie ( due o più pezzi di simile potenza che attaccano lungo la stessa linea ). Metti Donna e Torri sulla stessa colonna o traversa, Donna e Alfiere sulla stessa diagonale.

46. Forma le batterie con i pezzi di minor valore sul fronte (cioè i pezzi che cominceranno ad essere cambiati per primi), salvo che delle tattiche non richiedano altrimenti.

47. Massimizza l'efficienza delle tue mosse. Gioca con flessibilità.

48. Per il pieno controllo di una Colonna, raddoppia i tuoi pezzi maggiori su di essa (Donna e Torri).

49. Determina se si tratta di una partita di gioco aperto o di gioco chiuso, e gioca di conseguenza.

50. Cerca di restare con gli Alfieri nel gioco aperto e con i Cavalli nel gioco chiuso.

51. Per migliorare la funzione del tuo Alfiere, piazza i tuoi pedoni sulle case del suo colore opposto.

52. Colma le tue debolezze sulle case del colore opposto a quelle dell'Alfiere "incontrastato" del tuo avversario (compensa il vantaggio dell'Alfiere "incontrastato" del tuo avversario sfruttando le case del colore opposto).

53. Cambia i pezzi quando sei in vantaggio di materiale o quando sei sotto attacco, salvo che tu non abbia una buona ragione per fare altrimenti. Evita gli scambi quando sei in svantaggio di materiale o quando stai attaccando.

54. Scegli un piano e non cambiarlo. Cambialo solamente se puoi o devi.

55. Per guadagnare spazio, di solito si sacrifica del tempo.

56. Se sei in difficoltà, libera il tuo gioco tramite scambio di materiale.

57. Cambia i pezzi minori cattivi con quelli buoni.

58. Se la posizione non è stabile, modifica i tuoi piani: fai mosse non compromettenti.

59. Per guadagnare spazio o aprire colonne, fai avanzare i pedoni.

60. Se il centro è bloccato, non arroccare automaticamente.

61. Se sei in ritardo nello sviluppo dei pezzi, mantieni il gioco chiuso.

62. Cerca di fare tutte le mosse per accumulare piccoli vantaggi (consolidamento della posizione).

63. Cerca di dominare la settima traversa, specialmente con le Torri.

64. Usa il metodo analitico. Quando non sai cosa fare prima valuta la posizione (meglio che puoi) successivamente fatti domande pertinenti circa la tua analisi.

 

Un riassunto di regole, consigli e puntualizzazioni tradotte dal testo "ACBs OF CHESS di Bruce Pandolfini"; a cura di Antonio Dimiccoli, con la supervisione del Candidato Maestro Pericle Defazio.

 


 

 
Hosted by www.Geocities.ws

1