MOSSE SPECIALI

 

L'ARROCCO

L'arrocco è un particolare tipo di mossa che il Re può eseguire (un'unica volta durante la partita,) in cooperazione con una delle due torri del proprio schieramento. In sintesi, si tratta di un movimento "combinato",) del Re e della torre, che vengono contemporaneamente spostati dalle case di origine. Si possono distinguere due tipi di arrocco: l' "arrocco corto" (riguardante il movimento combinato tra Re e torre del lato di Re) e l' "arrocco lungo" (stessa cosa, che riguarda però il Re e la torre del lato di Donna). Osserviamo nei diagrammi come si sviluppa il movimento dell'arrocco corto e lungo del Bianco e del Nero. Dunque: nell'arrocco corto il Re si sposta da e1 a g1, mentre la Torre di Re fa altrettanto portandosi da h1(h8 per il Nero) a f1(f8) . Nell'arrocco lungo, invece, il Re viene portato da e1(e8) a c1(c8) e la Torre di Donna da a1(a8) a d1(d8). In entrambi i casi (che valgono naturalmente nella stessa misura per entrambi gli schieramenti) il movimento dell'arrocco è simultaneo, nel senso che Re e Torre effettuano tale mossa, spostandosi vicendevolmente, nello stesso istante. Perché la parola "arrocco" ? Lo dice il termine stesso, che sta a indicare "roccaforte" e che vuol dire "mettere il Re in una rocca" cioè toglierlo dal centro della scacchiera ponendolo al sicuro il più possibile, nella maggior parte dei casi dietro lo "schermo", dei propri pedoni laterali. L' arrocco ha regole ben precise, qui enumerate:

a) Per poterlo eseguire, ne il Re ne la torre relativa devono essere mai stati mossi.

b) Tra il Re e la torre non devono essere presenti pezzi, sia del proprio schieramento che avversari.

c) Non si può arroccare con il Re sotto scacco.

d) Le case "di passaggio" o "di arrivo" riguardanti il movimento del Re durante l'arrocco non devono essere "controllate" da pezzi nemici (o da pedoni, sempre avversari).

e) L'arrocco (che, come tutte le mosse, è facoltativo e non obbligatorio) si può effettuare in qualsiasi momento della partita (anche se generalmente viene eseguito in apertura ed ogni schieramento è libero di arroccare corto, lungo o non arroccare), a patto che vengano rispettate le regole sopra esposte.

L'Arrocco Corto

Prima                                                                    Dopo

                                 

L'Arrocco Lungo

Prima                                                                      Dopo

                            

Es.: il Bianco può arroccare corto anche se la torre è in presa ma non lungo perchè la casa d1 è controllata dall'Alfiere. Il Nero non può arroccare perchè è sotto scacco.                

PEDONE: LA PRESA AL VARCO O "EN PASSANT"

È una mossa che si verifica raramente ed è una delle più difficili da comprendere per il principiante.

Prima                                                                                    Dopo                                           

                           

Supponiamo che l'ultima mossa del bianco sia stata quella di muovere il pedone "g" da g2 (posizione iniziale) in g4 in una mossa, il Pedone "f" del nero, ora e solo ora, può catturare il pedone bianco ponendo il proprio pedone nella casa g3. La presa al varco si può solo fare quando il pedone, con il doppio passo iniziale, passa dalla zona di presa del pedone avversario. Ma il pedone che può catturare lo deve fare subito altrimenti dopo una mossa, non è più possibile.

 

 


 

 

 
Hosted by www.Geocities.ws

1