Appunti di Letteratura Latina

classi terze

Il programma di Lingua e Letteratura Latina si svilupperà attraverso quattro percorsi distinti e complementari: uno a carattere storico-letterario (dalle origini all'età di Silla), uno relativo ad un autore (Cesare), uno legato ad un tema (il ritratto nelle letterature antiche e moderne), uno di tipo linguistico

Primo percorso: Storia della Letteratura Latina dalle origini all'età di Silla

Premesse: distinzione fra letteratura, forme preletterarie, forme paraletterarie; informazioni sulla critica del testo e sulle altre discipline sussidiarie allo studio della letteratura antica; caratteri generali della letteratura latina e rapporti con la cultura greca.

Le forme preletterarie (distinte sommariamente per genere e argomento); nozioni relative alla religione dei Romani, alla loro mentalità giuridica, all'importanza dell'oratoria

La prima produzione letteraria: Livio Andronico, Nevio, Ennio; lettura diretta di una scelta di frammenti di questi autori. Letture critiche: Werner Suerbaum  "Dicti studiosus: Ennio e la cultura alessandrina"; Scevola Mariotti  "Nevio fra Omero e gli Alessandrini"; "Modernita' dei poeti arcaici latini"; Otto Skutsch "Alter Homerus";  Marino Barchiesi "Un'idea di Nevio".

La palliata e Plauto. Lettura integrale (in traduzione) di una commedia plautina a scelta. Lettura integrale (in traduzione) di Aulularia. Temi plautini: il servo; professionisti; l'equivoco - il doppio; numeri innumeri. Letture critiche: Maurizio Bettini "Il teatro plautino come trasgressione carnevalesca"; William Beare "Convenzione e pratiche della tecnica teatrale romana"; Gioachino Chiarini "La scena della palliata: personaggi e numero degli attori";  Eduard Fraenkel "I cantica della commedia latina"; Cesare Questa "Strutture ritmico-musicali e funzioni sceniche"; Marino Barchiesi "Pseudolo servo-poeta"

L'annalistica e Catone. Scelta di frammenti. Letture critiche: Arnaldo Momigliano "Roma e i Greci"; Pierre Grimal "Il pensieri di Catone e il pensiero di Scipione"; Alfonso Traina "Humanitas"; Francesco Della Corte "Le idee direttrici delle Origines di Catone"; Alan A.Astin "L'episodio di Quinto Cedicio e alcune tendenze della storiografia di Catone"

(fine primo quadrimestre)

L'evoluzione della commedia: Cecilio e Terenzio. Temi Terenziani: padri e figli; le convenzioni sociali. Letture critiche: Alan E. Astin "Il circolo degli Scipioni"; William Geoffrey Arnott "Le innovazioni di Terenzio: pragmatismo o programma letterario?"; Alfonso Traina "Il linguaggio della misura e della verosimiglianza in Terenzio"

La tragedia: Pacuvio e Accio

Gaio Lucilio, il primo poeta satirico di Roma. Scelta di frammenti. Letture critiche: Pierre Grimal "La nuova poesia di Lucilio"; Guido Clemente "La polemica contro il lusso nelle satire di Lucilio"

La letteratura nell'età di Silla.

n.b. Si noti il largo spazio concesso agli approfondimenti critici e alla lettura diretta (in lingua originale e/o in traduzione) degli autori affrontati, allo scopo  sia di evitare una mera acquisizione meccanica di nozioni scisse da riferimenti concreti, sia di garantire la pluralità di punti di vista su questioni talvolta complesse. sia dal punto di vista metodologico che interpretativo.

Si prevede una verifica strutturata (domande a risposta multipla, domande aperte, trattazione sintetica di argomenti) al termine di ogni singolo tema. Si affiancheranno, nel corso della trattazione, interrogazioni orali di tipo tradizionale. Il tempo previsto per effettuare questo percorso copre l'intero anno scolastico.

Secondo Percorso

Cesare: Dal Bellum Gallicum: I costumi dei Galli e dei Germani (VI 11-24); La rivolta e la caduta di Alesia (VII, 69 - 90); Dal Bellum Civile: la sconfitta di Pompeo (III 82 - 98). Letture critiche: C Hignett "La casta sacerdotale in Gallia"; "Galli in preghiera"; "I Galli e i Britanni del I secolo"; "Nel Paese dei Bitùrigi"; L. Santi Amantini "Il miglior luogotenente di Cesare"; C. Meyer "L'intento del De bello Gallico"; G. Perrotta "La storia e i Commentarii"; A. La Penna "La satira sugli avversari"; A Pennacini "Fortuna di Cesare"

Prove di verifica strutturata periodiche man mano che si procede nella lettura del testo.

Prova di verifica finale

Interrogazione

Tempi: primo quadrimestre

Terzo Percorso

Il ritratto nella letteratura latina e nelle letterature moderne; scelta di testi da Plauto, Terenzio, Catullo, Sallustio, Virgilio, Livio, Tacito; Marziale; Dante; Petrarca; Boccaccio; Guicciardini; Ariosto; Foscolo; Manzoni; D'Annunzio; Pirandello

Si sottolinea la valenza interdisciplinare di questo percorso e la sua utilita' per l'acquisizione di conoscenze, competenze, capacita' metadisciplinari

Si propone inoltre la realizzazione di un ipertesto sull'argomento

Tempi: secondo quadrimestre

Quarto percorso

Approfondimento linguistico. Incremento delle competenze lessicali (analisi del lessico latino; creazione di repertori da parte dei ragazzi, apprendimento delle modalità di formazione delle parole in latino)

Ripasso selettivo della morfologia

Funzione e sintassi dei casi; la costruzione della frase in latino; sintassi del periodo: ablativo assoluto; usi di ut; usi di cum; usi di dum; usi di quod; proposizioni relative con il congiuntivo; il periodo ipotetico.

Verifiche: esercizi di traduzione a casa e a scuola; versioni dal latino

Tempi: l'intero anno scolastico

Orario interno: lunedì: due ore di Letteratura Latina relative al primo percorso (Concentus I)

Venerdì: un'ora di approfondimento linguistico; un'ora relativa al percorso su Cesare (primo quadrimestre - Concentus II), al percorso sul Ritratto (Intersezioni)

Materiale richiesto

Un quaderno per gli appunti di Letteratura,  ben distiniti per tema e percorso (sarebbe utile un raccoglitore ad anelli con relativi separatori)

Un quaderno per le versioni

Una rubrica per raccogliere i repertori lessicali

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1