Appunti di Letteratura Italiana

classi quarte

Primo Percorso.  Parole Vagabonde: viaggi , esplorazioni, avventure, vagabondaggi  nella storia della Letteratura

Nuclei concettuali

 a)   Viaggiatori, pellegrini, avventurieri, scopritori

I viaggi in Terrasanta fra ‘300 e ‘400;

Viaggiatori e indigeni nel Rinascimento: Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci, Antonio Pigafetta, Giovanni da Verrazzano, Hernan Cortès, Bartolomeo de Las Casas, Bernardino di Sahagun; una suggestiva ipotesi di T. Todorov: Cortès incarnerebbe al meglio le caratteristiche del Principe teorizzato da Machiavelli

Geografia e viaggi fra ‘500 e ‘600: l’allargamento delle frontiere esterne. Pagine di F. Carletti, Giovan Battista Ramusio, Matteo Ricci

b)  Viaggi immaginari: la letteratura come vagabondaggio e come ricerca

 Il mito di Ulisse: Inferno XXVI

       Le anime pellegrine del Purgatorio dantesco

       Passeggiare con l’animo: Francesco Petrarca

       L’  “inchiesta” nell’ Orlando Furioso

       I cavalieri “erranti” della Gerusalemme Liberata

c)    Scrittori in viaggio

 I viaggi degli Umanisti nel tempo e nello spazio; confini reali e ideali; la morte della civiltà e la poesia delle rovine.

 Viaggiare con la fantasia: la Satira III di L. Ariosto

 L’inquieto Pietro Aretino

 Viaggiatori del ‘700: paesaggi sociali, di città e luoghi di Italia e di Europa (pagine di Montesquieu, de Brosses, Genovesi, Goudat, Verri, Mercier, Bertola, Da Ponte, Algarotti)

 L’autobiografia di Vittorio Alfieri: alla scoperta di se stesso

 

d)      Approfondimento

Il mito di Ulisse nella Letteratura: interpretazioni dell’Ulisse dantesco dal Trecento al Cinquecento

Suggerimenti di lettura: Marguerite Yourcenar “L’opera al nero”  Feltrinelli

 

Secondo Percorso. Il mondo rovesciato: ironia, satira, parodia, comicità nella letteratura

 Nuclei Concettuali

 Il rovesciamento parodico e la metamorfosi linguistica della realtà nel ‘ 400: Burchiello e Pulci

Classicismo e Anticlassicismo nel ‘500: F. Berni; P. Aretino; T. Folengo; F. Rabelais; Ruzante

 La commedia nel ‘500: Machiavelli e Ariosto

 Gli eroi comici nei romanzi e nei poemi: i romanzi picareschi, il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes

 La poesia giocosa e satirica del ‘600

 Parodie e contaminazioni nella letteratura del ‘600: La secchia rapita di Tassoni

 La commedia dell’arte nel ‘600

 Il teatro di Goldoni

 La satira della società in Parini

 

 

Terzo Percorso  La libertà di pensiero

 Nuclei concettuali

 La libertà di pensiero attraverso le pagine di Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Paolo Sarpi

Il concetto di autonomia della della scienza in Galileo

Approfondimento: Il Sogno di Johannes Keplero

Nuove immagini del cosmo e dell’uomo (J. De la Cruz; Blaise Pascal; J. Donne; A. Marvell; G. B. Marino)

Nel ‘700: caratteri generali  dell’Illuminismo Italiano

 

Testi

 Giordano Bruno: dal Candelaio: “Propologo”; “Beffe in osteria”

 Tommaso Campanella: dalla Città del sole: “La comunione dei beni”; “La legge di natura e il Cristianesimo”; scelta di alcune poesie filosofiche di Settimontano Squilla: “Delle radici de’ gran mali del mondo”; “Sonetti alcuni profetali”: Sonetto Terzo

 Paolo Sarpi: Dall’ “Istoria del concilio tridentino”: Disegno dell’autore; Congregazione in Trento: libri proibiti

 Galileo Galilei: Lettera di Galileo a Benedetto Castelli; Dal “Saggiatore”: l’uomo curioso; convenzionalità della terminologia

 J. de la Cruz  T74 Coplas sopra un’estasi di alta contemplazione

Blaise Pascal T75 Dai Pensieri

J. Donne T76 “Il sorgere del sole”

J. Donne T77 “Congedo a vietarle il lamento”

A. Marvell T78 Mondo a tempo

G. B. Marino T81 “Adone nel giardino del tatto”

A. Genovesi dal “Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze” : la ragione ci rassomiglia a Dio

Hosted by www.Geocities.ws

1