Concorso per esami per l'ammissione al corso di dottorato di ricerca in
NEUROBIOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA
Anno accademico 1999-2000

IL RETTORE

VISTA la Legge 21 febbraio 1980, n. 28;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382, e, in particolare, gli articoli 68 e seguenti concernenti la istituzione dei corsi di dottorato di ricerca;
VISTA la Legge 13 agosto 1984, n. 476 - norme in materia di borse di studio e di dottorato di ricerca nelle Università;
VISTA la Legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 6, in base al quale le Università sono dotate di autonomia regolamentare;
VISTA la Legge 30 novembre 1989, n. 398 artt. 6 e 7 - norme in materia di borse di studio universitarie;
VISTA la Legge 9 gennaio 1991, n. 19;
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 116 del 9 giugno 1997- Uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari;
VISTA la Legge 15 maggio 1997, 127 Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti decisionali di controllo;
VISTO l'art. 4 della Legge 3 luglio 1998 n. 210;
VISTA la Legge 3 agosto 1998 n. 315 e successive modificazioni ed integrazioni;
VISTO il Decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica in data 30.4.1999, n. 224 - pubblicato sulla G.U. del 13.7.99, n.162, "Regolamento in materia di dottorato di ricerca";
VISTO il "Regolamento dei corsi di Dottorato di ricerca" approvato nella seduta del Senato Accademico del 15 settembre 1999 e dal Consiglio di Amministrazione del 22 settembre 1999 ed emanato con Decreto Rettorale n. 1000 del 1 ottobre 1999;
VISTO il Decreto Rettorale. n. 1089 del 29 ottobre 1999 con il quale vengono istituiti i corsi di dottorato di ricerca;
Fatta riserva di eventuali e successive integrazioni al presente bando di concorso;

Decreta:

Art. 1.
E' indetto presso l'Università di Ferrara concorso pubblico per esami per l'ammissione al corso di dottorato di ricerca in NEUROBIOLOGIA E NEUROFISIOLOGIA per l'anno accademico 1999-2000.
Vengono indicati di seguito i posti messi a concorso, il numero delle borse di studio, la durata del corso e gli indirizzi di ricerca:
Durata: 3 anni
Posti n�: 2
Borse di studio: 2 conferite su fondi ripartiti dai Decreti del Ministro di cui all'art. 4, comma 3, della legge 3.7.98, n.210;
Indirizzi di ricerca: 1) Neurobiologia e neurofisiologia dei sistemi sensoriali - 2) Meccanismi dell'eccitabilità di membrana e della trasmissione sinaptica nelle reti nervose - 3) Meccanismi neurali del controllo motorio.
I titolari di assegni di ricerca e i candidati extracomunitari borsisti del governo italiano che abbiano superato le prove d'esame per l'ammissione al dottorato di ricerca sono ammessi al dottorato in soprannumero, senza borsa di studio, nel limite del 50% dei posti istituiti con arrotondamento all'unità per eccesso.

Art. 2. Requisiti per l'accesso ai corsi
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, senza limitazione di età e cittadinanza, coloro i quali siano in possesso di diploma di laurea ovvero di titolo conseguito presso università straniere, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche italiane, anche nell'ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità; qualora il titolo non sia stato riconosciuto, sarà il collegio dei docenti del dottorato di ricerca a deliberare sull'equipollenza del titolo accademico conseguito all'estero, ai soli fini dell'ammissione al corso.
Possono inoltre presentare domanda di partecipazione i titolari di assegni di ricerca e extracomunitari borsisti del governo italiano.
Potranno partecipare agli esami di ammissione anche coloro i quali conseguiranno il diploma di laurea entro e non oltre la data del 31 Dicembre 1999. In tal caso, l'ammissione verrà disposta "con riserva" ed il candidato sarà tenuto a presentare, a pena di decadenza, la relativa autocertificazione (o certificato) di laurea prima dell'inizio delle prove d'esame.

Art. 3 Domanda di partecipazione
La domanda di ammissione, redatta in carta semplice secondo il modello allegato al presente bando con indicato il domicilio eletto agli effetti del concorso, dovrà pervenire al Rettore dell'Università degli Studi di Ferrara, Segreteria Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e Farmacia, via Savonarola, 9, 44100 - Ferrara - entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando di concorso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana (CIOE' ENTRO IL 30 DICEMBRE), con una delle seguenti modalità:
- presentata direttamente alla segreteria della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e Farmacia - via Savonarola, 9 - Ferrara, orario per il pubblico dalle ore 9,00 alle ore 11,30 tutti i giorni escluso il sabato;
- spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
- trasmessa al seguente n� fax 0532/293348
A tal fine non si terrà conto delle domande pervenute dopo tale data, anche se spedite prima. L'Amministrazione non risponde per eventuali disguidi postali o tecnici.
Nella domanda l'aspirante alla partecipazione al concorso dovrà dichiarare con chiarezza e precisione (a macchina o in stampatello) sotto la propria responsabilità:
- le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, la residenza ed il recapito eletto agli effetti del concorso (specificando il codice di avviamento postale e, se possibile, il numero telefonico). Possibilmente, per quanto riguarda i cittadini comunitari e stranieri, un recapito italiano o l'indicazione della propria Ambasciata in Italia, eletta quale proprio domicilio;
- l'esatta denominazione del concorso di dottorato cui intende partecipare;
- la propria cittadinanza e di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza;
- la laurea posseduta o che si conseguirà, la data e l'Università presso cui è stata o sarà conseguita, ovvero il titolo equipollente conseguito presso una università straniera, nonché la data del decreto rettorale con il quale è stato dichiarato il riconoscimento stesso;
o nel caso il titolo straniero non sia stato dichiarato equipollente: richiesta di dichiarazione di equipollenza, corredata dai documenti utili a consentire al Collegio dei Docenti la dichiarazione di equipollenza ai soli fini dell'ammissione al Dottorato.
- di impegnarsi a frequentare a tempo pieno il corso di dottorato secondo le modalità che saranno fissate dal collegio dei docenti;
- di indicare di conoscere le lingue richieste dal presente bando;
- di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito. L'amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, ne' per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'amministrazione stessa né per mancata restituzione dell'avviso di ricevimento della domanda e di eventuali altri documenti prodotti.
- di essere titolare di assegno di ricerca o extracomunitario borsista del governo italiano;
N.B. Alla domanda deve essere allegata la ricevuta di versamento di Lit. 50.000 - da versare sul c/c n� 235440 intestato all'Università degli studi di Ferrara - Servizio tesoreria, quale contributo alle spese concorsuali.
Ulteriore documentazione comprovante la situazione economica del candidato potrà essere richiesta qualora si verifichino le condizioni di cui all'art. 9, secondo comma, relative all'eventuale parità di merito.

Art. 4
Prove di ammissione
L'esame di ammissione al corso consiste in una prova scritta (unica) su temi attinenti al dottorato ed una prova orale volte a garantire un'idonea valutazione comparativa dei candidati.
Le prove saranno svolte in lingua italiana. E' richiesta, inoltre, la conoscenza della lingua inglese che sarà accertata durante la prova orale.
Le prove d'esame sono intese ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca scientifica nell'ambito delle discipline del dottorato.
La prova scritta si svolgerà presso l'Università di Ferrara - Dipartimento di Biologia - Sez. Fisiologia generale - via Luigi Borsari n�46 - 44100 - FERRARA - nel giorno 27 gennaio 2000 alle ore 9,00.
La comunicazione della data del colloquio avverrà in sede concorsuale da parte della commissione giudicatrice.
Il colloquio si potrà svolgere senza il termine di preavviso di 20 gg. previsto dalla normativa vigente qualora, in sede d'esame, tutti i candidati vi rinuncino.
All'atto dell'espletamento della prova orale i candidati potranno presentare titoli e pubblicazioni al fine di dimostrare la loro attitudine alla ricerca scientifica.
Per sostenere le prove i candidati dovranno esibire uno dei seguenti documenti di riconoscimento:
- carta d'identità;
- patente di guida.
- passaporto;
- tessera postale;
- porto d'armi;
- tessera personale di riconoscimento di cui al D.P.R. 28.7.1967, n. 851 e successive modificazioni ed integrazioni;

Art. 5.
Commissione giudicatrice
La Commissione giudicatrice saranno formate e nominate in conformità alla normativa vigente.

Art. 6
Valutazione prove di ammissione
Ogni commissione, per la valutazione di ciascun candidato, dispone di sessanta punti per ognuna delle due prove.
E' ammesso al colloquio il candidato che abbia superato la prova scritta con una votazione non inferiore a 40/60.
Il colloquio si intende superato se il candidato ottiene una votazione di almeno 40/60.

Art. 7
Graduatoria
I candidati saranno ammessi al corso secondo l'ordine di graduatoria fino alla concorrenza del numero dei posti messi a concorso per il dottorato di ricerca.
In corrispondenza di eventuali rinunce degli aventi diritto prima dell'inizio del corso, subentreranno altrettanti candidati secondo l'ordine di graduatoria.
In caso di utile collocamento in più graduatorie, il candidato dovrà esercitare opzione per un solo corso di dottorato.
I cittadini extracomunitari titolari di borsa di studio concessa dal Governo italiano e i titolari di assegno di ricerca che abbiano superato le prove d'esame, sono ammessi, senza borsa di studio, al dottorato in soprannumero nel limite della metà dei posti istituiti con arrotondamento all'unità per eccesso.

Art. 8
Modalità di iscrizione ai corsi
I concorrenti risultati vincitori, dovranno presentare o far pervenire alla Segreteria della Facoltà di Scienze MM.FF.NN e Farmacia, via Savonarola, 9 - 44100 Ferrara, entro il termine perentorio di giorni 15 che decorrono dal giorno successivo a quello in cui avranno ricevuto il relativo invito, i seguenti documenti in carta libera:
1. richiesta di iscrizione al primo anno del corso di dottorato per l'anno accademico 1999-2000;
1. una fotocopia del documento di identità debitamente firmata;
1. autocertificazione di cittadinanza e di godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza;
1. autocertificazione attestante la laurea posseduta con relativa votazione ed indicazione della data e dell'università presso cui è stata conseguita;
1. dichiarazione di non essere iscritti ad altro corso di studi e in caso di una eventuale iscrizione ad una scuola di specializzazione l'impegno scritto a sospenderne la frequenza;
Per coloro che si sono collocati in posizione utile per usufruire della borsa di studio:
- domanda per richiedere la borsa di studio;
- dichiarazione di non aver usufruito in precedenza di altre borse di studio di dottorato;
- autocertificazione sul reddito personale complessivo annuo.

Art. 9
Borse di studio
Ai dottorandi, con reddito annuo personale complessivo non superiore a quindici milioni di lire, verrà assegnata secondo l'ordine definito nella relativa graduatoria, una borsa di studio.
A parità di merito prevale la valutazione della situazione economica determinata ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile 1997, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 9 giugno 1997.
L'importo annuale della borsa di studio è di � 20.450.000 (10.561,54 Euro) relativa al primo anno di corso per l'anno accademico 1999-2000 assoggettabile al contributo previdenziale INPS a gestione separata.
La durata dell'erogazione della borsa di studio è pari all'intera durata del corso.
La cadenza di pagamento della borsa di studio è non superiore al bimestre;
L'importo della borsa di studio è aumentato per l'eventuale periodo di soggiorno all'estero nella misura non inferiore del 50 per cento.
Chi abbia usufruito di una borsa di studio per un corso di Dottorato anche per un solo anno, non può chiedere di fruirne una seconda volta.
La borsa di studio erogata non può essere cumulata con altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne che con quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili a integrare con soggiorni all'estero l'attività di ricerca del borsista.
I titolari di assegni di ricerca e gli extracomunitari borsisti del governo italiano vincitori del concorso, vengono ammessi al dottorato di ricerca senza borsa di studio, anche nel caso in cui il dottorato prosegua oltre il periodo di godimento dell'assegno di ricerca o della borsa del Governo italiano.

Art. 10.
Contributi per l'accesso e la frequenza ai corsi
Il contributo annuo per l'accesso e la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca secondo le condizioni economiche, reddito e situazione patrimoniale possedute nell'anno solare 1998 dal nucleo familiare convenzionale dello studente, sono determinate secondo i seguenti parametri:
Indicatore della condizione economica
reddito inferiore a Lit. 23.294.250 (12.030,48 Euro) 1 componente
" Lit. 38.823.750 (20.050,79 Euro) 2 componenti
" Lit. 51.765.000 (26.734,39 Euro) 3 componenti
" Lit. 63.153.300 (32.615,96 Euro) 4 componenti
" Lit. 74.023.950 (38.230,18 Euro) 5 componenti
" Lit. 83.859.300 (43.309,71 Euro) 6 componenti
" Lit. 93.177.000 (48.121,90 Euro) 7 componenti
Coloro che avranno una situazione economica inferiore ai suddetti parametri pagheranno un contributo per l'accesso e la frequenza di Lit. 800.000 (413,17 Euro); coloro che avranno una situazione economica superiore pagheranno un contributo per l'accesso e la frequenza di Lit. 1.500.000 (774,69 Euro).
A tali importi sarà aggiunta l'imposta di bollo e il premio di assicurazione.
Detto importo è da versare in due rate: prima rata: Lit. 800.000 (413,17 Euro) oltre al bollo e alla assicurazione, la seconda rata per la differenza.
Sono esonerati preventivamente dal contributo per l'accesso e la frequenza ai corsi i dottorandi titolari di borse di studio conferite su fondi ripartiti dai decreti del Ministro di cui all'art. 4, comma 3, della legge 3 luglio 1998, n. 210 e gli extracomunitari borsisti del Governo italiano.
In caso di rinuncia agli studi, il Dottorando che ha ottenuto iscrizione non ha diritto, in nessun caso, alla restituzione dei contributi versati.

Art. 11
Documenti in lingua straniera
Gli atti e i documenti redatti in lingua straniera devono essere tradotti e legalizzati dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero e devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso.

Art. 12
Dipendente pubblico
Il pubblico dipendente ammesso ai corsi di dottorato di ricerca è collocato, a domanda, fin dall'inizio e per tutta la durata del corso, in congedo straordinario per motivi di studio senza assegno ed usufruisce della borsa di studio ove ricorrano le condizioni di reddito richieste.

Art. 13
Obblighi dei dottorandi
Gli iscritti hanno l'obbligo di frequentare i corsi di dottorato e di compiere continuativamente attività di studio e di ricerca nell'ambito delle strutture destinate a tal fine secondo le modalità che saranno fissate dal collegio dei docenti.
Alla fine di ciascun anno gli iscritti ai corsi di dottorato avranno l'obbligo di presentare una particolareggiata relazione sull'attività e le ricerche svolte al collegio dei docenti, che ne curerà la conservazione e che, previa valutazione della assiduità e dell'operosità dimostrata dall'iscritto al corso, proporrà al Rettore l'esclusione ovvero il proseguimento del dottorato di ricerca.

Art. 14
Modalità di conseguimento del titolo di dottore di ricerca
Il titolo di dottore di ricerca si consegue all'atto del superamento dell'esame finale, che può essere ripetuto una sola volta e viene conferito dal Rettore dell'Università di Ferrara.

Art. 15
Norme di rinvio
Per quanto non previsto dal presente bando vale la normativa attualmente vigente in materia, in quanto compatibile.
Il responsabile del procedimento per quanto attiene al concorso di cui al presente bando è il Rag. Monica DESERTI.
Il presente bando di concorso con l'allegata domanda di ammissione è disponibile sul sito WEB dell'Università degli Studi di Ferrara (http://www.unife.it) alla voce Offerta didattica - Dottorato di ricerca. Ulteriori informazioni e norme di dettaglio possono essere richieste direttamente alla Segreteria studenti della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e Farmacia - Via Savonarola, 9 - 44100 Ferrara Tel. 0532-293211 - fax 0532-293348 - E-mail: [email protected].
Ferrara,
IL RETTORE

Modello della domanda di ammissione:
Al Magnifico Rettore dell'Università degli studi di Ferrara
Segreteria della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. e Farmacia
Via Savonarola, 9
44100 FERRARA
Il/La sottoscritto/a (cognome e nome) nato a (provincia di ) il residente a (provincia di ) via n. C.A.P
recapito eletto agli effetti del concorso:
città (provincia di ) via n C.A.P numero telefonico E-mail
CHIEDE
di partecipare al concorso per essere ammesso al corso di dottorato di ricerca in:
di codesta Università.
e, consapevole della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato e della responsabilità penale in cui può incorrere in caso di dichiarazione mendace, secondo l'art. 26 della Legge 4/1/1968 n. 15
DICHIARA
- di essere cittadino e di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza;
- di possedere la laurea in conseguita in data
presso l'Università di
- che conseguirà la laurea in presso l'Università di
entro il e si impegna a presentare prima dell'inizio delle prove d'esame del predetto dottorato autocertificazione attestante il conseguimento della laurea;
- di possedere la dichiarazione di riconoscimento del titolo equipollente conseguito presso l'università straniera di rilasciato dall'Università di
con decreto rettorale n� del
- di richiedere l'equipollenza della laurea straniera ai soli limitati fini dell'ammissione al Dottorato prescelto;
- di impegnarsi a frequentare, a tempo pieno, il corso di dottorato secondo le modalità fissate dal collegio dei docenti;
- di conoscere le lingue specificate nel bando di ammissione;
- di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito;
- di essere titolare di assegno di ricerca presso l'Università degli studi di
dal al
- di essere borsista del governo italiano;
Il/La sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente domanda possano essere trattati, nel rispetto della legge 675/96, per gli adempimenti connessi al concorso per l'ammissione al Dottorato di ricerca.

Data..????............
Firma??......................................
(Ai sensi della legge 127/97 non è più richiesta l'autentica della firma)
Allegati: ricevuta del versamento di Lit. 50.000.-sul c/c n� 235440, intestato all'Università degli studi di Ferrara.

Hosted by www.Geocities.ws

1