Il Ritardatore di fase

24/11/01


Fare clic qui per iniziare


Sommario

Il Ritardatore di fase

Analisi del ritardatore di fase

Fasori rotanti del circuito ritardatore di fase nel piano di Gauss-Argand

Veniamo ai calcoli ora: calcoliamo algebricamente la funzione di trasferimento ricavandola dalla fig.2-a; si otterr�:

Calcoliamo ora la tensione di uscita della configurazione di fig.2-b: si ricava ricordando la formula dell�amplificatore invertente che Vo��=-Vi quindi:

L�equazione della diapositiva precedente si riduce con semplici passaggi algebrici alla seguente:

Siamo con la precedente equazione arrivati alla F.d.T. del circuito complessivo di partenza. Ora essendo questa F.d.T. un rapporto di numeri complessi si applicheranno le tradizionali regole dell�algebra complessa per ricavarne sia il modulo che la fase; si vede subito che il modulo � unitario essendo, dopo l�applicazione del teorema di Pitagora rispettivamente alla parte reale ed immaginaria del numero complesso, il modulo del numeratore sicuramente uguale a quello del denominatore. La fase invece , dopo essersi ricordati della disparit� della funzione tangente e quindi della sua inversa, risulta essere proprio quella indicata nella diapositiva 3, da cui si vede che lo sfasamento di Vo rispetto a Vi varia da 0� a -180� in ritardo per la presenza del segno meno davanti all�arcotangente, ed � una funzione non lineare di R o di C o anche della frequenza ?.

Autore:Francesco Gibertoni Barca

Posta elettronica: [email protected]

Home Page: http://www.geocities.com/fgibertoni

Hosted by www.Geocities.ws

1