Posto:
(1) [+2/5v]-->-12v
(0) [0/0.8v]-->+12v
 
Schema dei traslatori di livello sulla scheda
  1. I0=(5V-Vbe1-V0l)/R1=(5-0.7)/4.7*10^3=0.915 mA [circa=cra]
  2. T1 è ON assieme a T2 per cui Ic1=I0 cra
  3. I2=Vbe2/R2=0.7/4.7*10^3=0.15mA cra
  4. Ib2=Ic1-I2=0.765mA cra
   
  1.  Ic2=(12V-Vcesat)-(-12V)/R4=23.8/10*10^3=2.4mA crc
 
  1. (Vedi Fig.2) Se V=12V D1 è ON e Vi=5.6 V allora Vo=0 (livello 0-TTL)
  2. se V=-12V è D2 ON allora Vi=-0.6V e Vo=4 V(livello 1 -TTL)


    Considerazioni di carattere generale:
Principio della retroazione positiva
 
 

  Oscillatore a porta CMOS con Xtal:




 
    Interfaccia seriale o Porta EIA RS232-C:protocolli e uso del cavo NULL-MODEM
 
  Per interfaccia si intende l'architettura di collegamento tra le parti di un sistema per la trasmissione delle informazioni.
 Circuito equivalente nello standard RS232-C
  1. Vt=f.e.m. del trasmettitore a circuito aperto;(<25V)
  2. Rt=Resistenza interna del trasmettitore;
  3. Ct=Capacità equivalente del trasmettitore;
  4. Cl=Capacità equivalente del ricevitore;(<2.5nF)
  5. Rl=Resistenza di ingresso del ricevitore;(3K/7K)
  6. Vl=f.c.e.m. del ricevitore a circuito aperto;(<2V)
  7. Vi=d.d.p. all'interfaccia;(tra 5V e 15V)
 

 

              Cavo null modem:
 

 Collegamento tra due computer via RS-232C con  NULL-MODEM
 
 

 
             Principio del divisore di frequenza:
 
 

        Alimentazione e regolazione di tensione:
 

Schema a blocchi di alimentatore lineare
 
 



        Reset a freddo:
 



        L'integrato U.A.R.T. MC.14469P cuore di tutto il sistema:
 

 




 
Hosted by www.Geocities.ws

1