
Information is not knowledge, knowledge is not wisdom
(Frank Zappa)
1976 - 1979
Cura e conduce programmi di musica
rock presso diverse radio
private dell'area romana (Roma
International Sound, Teleradio Express, Radiorama, Radio Radicale).
1982
La Cooperativa
MIZAR organizza La Notte
delle Stelle, una
lezione di Astronomia radiotrasmessa sul secondo canale radiofonico
della RAI. La trasmissione si
propone di sfruttare il mezzo radiofonico per guidare in diretta gli
ascoltatori a
riconoscere stelle, pianeti e costellazioni nel cielo. Vengono
organizzati punti d'ascolto in
tutta Italia. In particolare, quello allestito vicino Roma, sulla
spiaggia di Castelporziano,
è dotato di postazioni laser.
Conduce la trasmissione Corrado
Guerzoni con numerosi ospiti, tra i quali gli astronomi Vittorio Castellani, Margherita Hack, Marcello Fulchignoni,
lo scrittore Italo
Calvino e l'attrice Paola
Borboni.
1987
Ospite in studio del programma PLANETARIO, in onda sulla terza rete RAI,
condotto da Giangi Poli. La
puntata è dedicata alla Luna
e ai satelliti galileiani di
Giove.
1995 - 1999
Consulente
scientifico della trasmissione televisiva MISTERI
(condotta da Lorenza Foschini sulla
seconda
rete RAI) per le puntate
dedicate alle tematiche astronomiche. Il lavoro di redazione consiste nella
revisione dei testi sia della parte in studio che dei filmati e nella
scelta e nei rapporti con gli ospiti (tra i quali gli astronomi Margherita Hack, Franco Pacini, Archie Roy, il premio Nobel Carlo Rubbia, gli scrittori Luciano De Crescenzo, Graham Hanckock e l'inventore
di
ET Carlo
Rambaldi). Appare come ospite in alcune puntate in
qualità di esperto
di missioni spaziali scientifiche.
Invitato a due puntate della trasmissione GEO&GEO (condotta
da Licia Colo' sulla
terza
rete RAI) per
commentare il lancio della sonda Cassini
verso Saturno ed illustrare la questione dei detriti spaziali.
2000 - 2001
Collabora alla realizzazione di alcune puntate della trasmissione IL FILO DI ARIANNA
(condotta da Lorenza Foschini sulla
terza
rete RAI) dedicate alle
missioni
di esplorazione del Sistema Solare. Il filmato Marte: la Nuova
Frontiera, realizzato in tale occasione dalla MAV-Television e cui
collabora come consulente scientifico, viene premiato al festival dei
documentari scientifici, svoltosi a Parigi, alla Tour
Eiffel.