Schede epigrafiche varie

 

Trascrizione interpretativa sul testo desunto dalla trscrizione

reperita con il motore di ricerca del CIL

 

Schede epigrafiche complete

 

Versione da correggere

 

Indice

 

CIL VI 10652  

CIL VI 10989  

CIL VI 11908  

CIL VI 12261  

CIL VI 12581  

CIL VI 12941  

CIL VI 13205  

CIL VI 14478 (completa)

CIL VI 14836

CIL VI 14849

CIL VI 15711  

CIL VI 16072

 CIL VI 19368  

CIL VI 19691

CIL VI 19947  

CIL VI 20202  

CIL VI 20230

CIL VI 20625

CIL VI 21716

CIL VI 23299

CIL VI 23425  

CIL VI 25725

CIL VI 26561  

CIL VI 26685

CIL VI 27211  

CIL VI 27463

CIL VI 27687

CIL VI 27736  

CIL VI 27945  

CIL VI 27977

CIL VI 28218

CIL VI 28675

CIL VI 28811 (completa)


 

 

D(is)  M(anibus)

P(ublii) AELI

BITHI

AVG(usti) LIB(ertus)

 

CIL VI 10652 

 

 

D(is) M(anibus) S(acrum)

AELIA THEODOTE ET

IVLIVS CATVLVS VIVI

SIBI FECERVNT LIBERTIS

5  LIBERTABVSQVE POSTERISQVE

EORVM

PETIERVNT ET REFECERVNT

 

CIL VI 10989 

 

 

C(aius) ANTISTIVS

PHILOSITVS

VIX(it) ANN(is) CIII

 

CIL VI 11908 

 

 

(mortuus) P(ublius) AQVILLIVS PP(ubliorum II) L(ibertus) GELO

(mortuus) P(ublius) AQVILLIVS PP(ubliorum II) L(ibertus) HILARVS

V(ivit) AQVILLIA P(ublii) ET (mulieris) L(iberta) NICE

V(ivit) P(ublius) AQVILLIVS P(ublii et) D(ecimi) L(ibertus) PRIAMVS

5 V(ivit) P(ublius) AQVILLIVS P(ublii et) D(ecimi) L(ibertus) ROMANVS

V(ivit) P(ublius) AQVILLIVS P(ublii et) D(ecimi) L(ibertus) FELIX

IN FR(onte) PED(es) XVI IN AGR(o) P(edes) XII

 

CIL VI 12261 

 

 

D(is) M(anibus)

ATEIAE REGILLAE

C(aius) ATEIVS PHLEGON FIL(ius)

MATRI DVLCISSIMAE

5 ET TI(berio) CLAVDIO RESTITVTO PATR(i)

CONIVGI EIVS CVM QVA VIX(it) ANN(is) XXX

SINE VLLA QVAERELLA ET LIBERTIS

LIBERTABVSQ(ue) POSTERISQ(ue) EORVM

FEC(it) H(uic) M(onumento) D(olus) M(alus) A(besto)

 

CIL VI 12581 

 

 

D(is) M(anibus)

AVLO F(ilio)

QVI VIX(it) AN(is) I M(ensibus) X

 

CIL VI 12941 

 

 

MEMORIAE PERPAETVAE

AVRELI RVFINI PATRIS

AVRELIAE HELIADI

MATRI AVRELIA RVFINA

5 FILIA PARENTIBVS DVLCISSIMIS

ET SIBI VIVA FECIT ET LIBERTIS

LIBERTABVSQVE POSTERISQVE

EORVM

 

CIL VI 13205 

 

 

C(aio) CISONIS CN(aei) F(ilius)

CLAVD(io) VALENS

 

CIL VI 14836

 

  

D(is) M(anibus)

CLARVS

THALA

MIONI

BENE

5 MERENTI

 

CIL VI 14849

 

 

D(is) M(anibus)

M´(anio) CLODIO M´(anii) F(ilius) PALATIN(a tribus)

CAPITOLINO V(ixit) A(nnis) XXVI M(ensibus) I D(iebus) X

ET M´M´(niis) CLODIS ITYI ET

5 EPITYCHE ET AVFIDIAE

MODESTAE ET CLODIS

ITHARO HELIO ONESIMO

 

CIL VI 15711 

 

 

SEX(tus) CONSIVS

AMIANTHVS

 

CIL VI 16072 

 

 

   D(is) M(anibus) HERMADIONI FILIO  

   QVI VIXIT ANNIS V ME<n>SIBVS V  

   DI{A}EBVS VIIII FECIT HERMADIO  

   PATER FILIO DVLCISSIMO  

 

CIL VI 19368 

 

 

------

[---]ANVS  

  [---] SIBI ET SVIS  

[---]ANO IONICO  

  [---]IAE GEMELLAE  

5 [---]LIBERTIS LIBERTABVSQ(ue)  

  [---] EORVM  

 

CIL VI 19691

 

 

C(aius IVLIVS

C(aii) L(ibertus) DYMO

 

CIL VI 19947 

 

 

D(is) M(anibus)

L(ucius) IVLIVS

PHOEBVS

FELICI FILIO

5 PIENTISSIMO

QVI VIXIT

A(nnis) XVIII M(ensibus) VII D(iebus) XV

 

CIL VI 20202 

 

 

DIIS

MANIBVS

C(aii) IVLI PRISCI

 

CIL VI 20230

 

  

IVLIAE

PRIMAE

A(ulus) DECIVS

VICTOR

5 MEREN(ti) FEC(it)

 

CIL VI 20625

 

 

 

LVSIA L(ucii) F(ilia)

RVFA

 

CIL VI 21716

 

 

(mortuus) C(aius) OCTAVIVS SP(urii) F(ilius) COL(lina tribus)

PAETVS V(ixit) A(nnis) XIV

 

CIL VI 23299

 

 

D(is) M(anibus)

OGVLNIAE

CLEMENTILLAE

CONIVGI B(ene) M(erenti)

5 L(ucius) CAEIONIVS

{A}EPAPHRODITVS

FECIT

 

CIL VI 23425 

 

 

CIL VI 24039 ===> deest

 

 

D(is) M(anibus)

[-?-  AE?]LI SABINI

[VIX(it)? AN]N(is) VIIII MENS(ibus) VII

          [---]MIO ET

5      [---]A SABINA

[PARE]NTES FILIO

                    [DULCI]SSIMO FECER(unt)

 

CIL VI 25725

 

 

D(is) M(anibus)

T(iti) SILI FAVSTINI VIXIT

ANNIS VIIII MENS(ibus) IIII ET

T(iti) SILI CHARITONIS VIXIT

5 ANNIS V MENS(ibus) VII

FILIS PIISSIMIS SILIA

CYTHERIA MATER

FEC(it) ET SIBI POSTERISQ(ue) SVIS

 

CIL VI 26561  

 

 

SPERATA CONIVGI

SPERATIO PATRI

L(ucio) PACCIO L(ucii) L(iberto) CHIO

 

CIL VI 26685

 

 

 

V(ivit) L(ucius) TERENTIVS (mulieris) L(ibertus) SALVIVS

V(ivit) TERENTIA (mulieris) L(iberta) LAVDICA

V(ivit) L(ucius) TERENTIVS (mulieris) L(ibertus) NICEPHOR

MARCIA M(arci) L(iberta) SVRISCA

5 ET LIBERTIS LIBERTABVSQVE

SVIS POSTERISQVE

EORVM

 

CIL VI 27211 

 

 

C(aius) TITINIVS [---]

FILIO DVLCISS[IMO]

 

CIL VI 27463

 

 

   TRYPHO PONTIAES SIBI ET DAPNE ET  

   Q(uinto) HERENNIO AMARANTHO AMICO  

   RVFIO SIBI ET CHLORIDI ET  

   AVLE FILIAE VIX(it) AN(nis) IV  

 

CIL VI 27687

 

 

D(is) M(anibus)

L(ucius) TVLLIVS POLYNICES ET

TVLLIA ILARA ET TVLLIVS PACATVS

ET TVLLIVS PACATVS LIBERTIS

5 LIBERTABVSQVE POS

TERISQVE EORVM

 

CIL VI 27736 

 

 

D(is) M(anibus)

C(aius) VALERIVS AGRIPPA

VALERIAE FESTAE

CONIVGI CASTISSIMAE

5 ET DVLCISSIMAE ET SANCTISSIMAE

BENE MERENTI

FEC(it)

 

CIL VI 27945 

 

 

VALERIVS DAMAS ET OSTILIA

HERMIONE FECERVNT

SIBI ET SVIS LIBERTIS

LIBERTABVSQVE POSTERISQVE

5 EORVM {B}(v)ETO

HVNC MONIMENTVM NEQVE

VENDERE NEQVE DONARE

 

CIL VI 27977

 

 

VALERIA INPIRIA SALLVSTIAE GRAPTE BEN(e) ME(renti) FECIT

 

CIL VI 28218

 

 

D(is) M(anibus)

M(arcus) VETTIVS

GERMANVS

NOMINE SVO

5 ET VETTIAE

THAIDIS VXORIS

SVAE MONIMENTVM

FECERVNT SIBI

ET LIBERTIS

10LIBERTABVSQVE

POSTERISQVE

EORVM

 

CIL VI 28675

 

 

CIL VI (Six)  30553,5 ===> deest

 

 

CIL VI (Six)  30553,18 ===> deest

 

 

CIL VI (Six)  30553,33 ===> deest

 

 


 

 

  C. I. L.   VI 28811

Stele di marmo centinata, con acroteri laterali decorati da palmetta incisa, mutila in alto a destra. Specchio epigrafico ribassato e riquadrato da cornice modanata. Al di sopra della cornice, la consecratio ai manes nella centina. Per quanto riguarda la provenienza si può supporre che provenga da fuori Porta Latina, dato che è stata trovata un’iscrizione con lo stesso dedicante e la stessa dedicataria in un colombario fuori Porta Latina. (CIL VI 28857). Il dedicante Caius Vibius Heliades, in C.I.L VI 28857, dedica il sepolcro alla sorella Euceria oltre che alla figlia Vibia Cherusia. Da ultimo presso Domenico Passionei nella villa di campagna al Tuscolano. M.V., G.L. 17,58 – n. inv. 7933

 

D(is) M(anibus).

C(aius) Vibius

Heliades,

Vibiae Chaerusiae, filiae suae

ben(e) mer(enti),

vix(it) a(nnis) VIIII,

me(nsibus) XI, di(ebus)XVIII,

fecit.

 

Ordinatio buona. Mancato allineamento sia a destra sia a sinistra, ma le parole sono centrate in maniera piuttosto precisa. Incisione delle lettere regolare. La “E” terminale di Cherusiae (r. 3), incisa parzialmente sulla cornice, si evince, comunque, dalla parola che la precede e le due che la seguono. Altezza delle lettere costante che diminuisce leggermente dalla seconda riga. Lettera “R” con la coda accentuata (rr. 2 – 4). “AE” invece di “E” (r.3) in C.I.L. VI 28857, coeva di C.I.L. 28811. Apicature accurate.

 L’ara è dedicata da Caio Vibio Heliade alla figlia Vibia Cherusia morta prematuramente. Il dedicante presenta una f/o completa, la dedicataria il gentilizio ed il cognome. Forma acrofonica della consecratio ai manes.  La formula bene merenti è parzialmente abbreviata. (ben mer – r. 5).

La forma acrofonica della consecratio ai Manes fornisce un terminus post quem, il regno di Tiberio (14 – 37); la prima attestazione epigrafica databile attraverso una coppia di consoli è di poco posteriore al 29 d.C. La forma parzialmente abbreviata di bene merenti si può collocare alla

metà del  I sec. d. C. L’uso di “AE” invece di “E” comincia con il  II sec. d.C. Il gentilizio Vibio si trova dal  I sec. a.C. fino al  IV – V sec. d.C. con una concentrazione nel periodo tardo repubblicano – primo imperiale.

L’analisi paleografica, la formula onomastica, la parziale abbreviazione di bene merenti e l’uso di “AE” invece di “E” consentono una datazione nella 1° metà del  II sec. d.C..

 

 

 

 

Principali personaggi appartenenti alla famiglia dei Vibi

 

- Monete della gens Vibia trovate nel tempio di Giove Anxur a Terracina (54 – 44 a.C.).

- Denaro coniato da C. Vibio Varo nel 48 a.C..

- Q. Vibius Rufus. (iscr. fun. Sepolcro dei Vibi nella Selva di Malano – VT). Età tardo repubblicana    primo repubblicana.

- C. Vibius Rufus (marmorarius). Firma trovata nel Foro di Augusto per le copie dell’Eretteo.

- C. Vibius Marsus (console suffetto) I sec. d.C..

- Q. Vibius Crispus (uomo politico – console) I sec. d.C..

- Vibia Matidia (sembra sopravvissuta ad Antonino Pio).

- Vibia (rappresentata in un dipinto con i tria fata) IV sec. d.C..

- Vibius Sequester (compilatore latino) IV – V sec. d.C..

- Q. Vibius Maximus Smintius (aerarius – ing. Firenze iscr. fun. C.I.L. XI 1616).

 


                                                                                                                          C.I.L.  VI  14478

 

Stele timpanata, mutila in due punti sul lato destro ed anche nella parte inferiore destinata al sotterramento. Timpano decorato con aquila ad ali spiegate in rilievo. Specchio epigrafico riquadrato da una cornice modanata. La stele presenta dei fori nella parte sinistra, precedenti all’iscrizione, dato che hanno condizionato l’incisione delle lettere. Questo ne fa supporre un reimpiego dopo essere rimasta anepigrafe per un periodo di tempo che ne ha provocato delle lesioni. La collocazione era all’esterno di un sepolcro, data la formula  pedaturae.                                     

Marmo: mm. (400) x 240; specchio epigrafico: 350 x 200; lettere: 20 – 17; interlinea: 9 – 5.

Provenienza ignota, da ultimo collocata da Domenico Passionei nella villa di campagna al Tuscolano. M.V., G.L. 7,130 – n. inv. 8693 – n. neg. 2284

 

D(is) M(anibus)

Cascelliae

Trophime

C(aius) .  Nonius

Alexander

L(ucius) . Nonius

Fortunatus

benemerenti

fecerunt . et .  s[ibi]

et . suis posteris[que]

eorum

in f(ronte) p(edes) VIII in ag(ro) p(edes) VIII

 

 

Ordinatio non molto curata, soprattutto dalla 9° riga. Mancato allineamento sia a destra sia a sinistra. Altezza delle lettere non molto costante che diminuisce gradualmente dalla seconda riga. Lettera “L” con braccio leggermente ondulato terminante in un uncino (rr. 2 – 5), inclinato verso il basso nella riga 6; lettera “T” con braccio ondulato ed in alcuni casi più corto (rr. 3 – 9 – 10); lettera “E” con braccio inferiore più lungo (rr. 2 – 10 – 11) e cravatta con la parte terminale ad uncino (rr. 2 – 5 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12). In genere apicature accentuate. Segni divisori puntiformi inseriti tra il gentilizio ed il cognome dei due dedicanti ed altri tre tra le parole riguardanti gli altri destinatari del sepolcro.

La paleografia rimanda ad una datazione nel  I sec. d.C.

 

Il sepolcro è dedicato da Caius Nonius Alexander e Lucius Nonius Fortunatus a Cascellia Trophima; è stato fatto anche per se stessi, per i loro posteri e i posteri dei posteri. Non si può dire se esiste una relazione di parentela tra i dedicanti e la dedicataria anche se il destinare il sepolcro a tutta la discendenza può farlo supporre. Cascellia potrebbe essere la madre dei dedicanti o la moglie di uno dei due. Trophime  e Alexander sono cognomi grecanici.

I dedicanti presentano una formula onomastica completa che si trova fin verso la metà del  II sec. d.C., la dedicataria il gentilizio ed il cognome. La forma acrofonica della Consecratio ai Manes fornisce un terminus post quem, il regno di Tiberio (14 – 37): la prima attestazione epigrafica databile attraverso una coppia di consoli è di poco posteriore al 29 d.C.

La paleografia, le formule onomastiche, la Consecratio ai Manes consentono una datazione tra la seconda metà del  I sec. d.C. e la prima metà del  II sec. d.C.

 

 

Principali personaggi appartenenti ai Noni

 

Lucius Nonius Asprenas: Console romano dell’anno 6 d.C.

Marcus Nonius Balbus: magistrato romano della prima età imperiale, noto da alcune iscrizioni di                   Ercolano.

[---] Nonius Balbus: tribuno della plebe, forse padre di Marcus Nonius Balbus, sostenitore di Ottaviano nel 32 a.C.

Nonius Marcellus: filologo latino di Tubursico in Numidia (prob.  IV sec. d.C.).

                                                                                                (L.U.I. Treccani – XV, pag. 22)

Nonio Dato (librator): chiamato da Vario Clemente (procuratore della Mauretania) a Saldae nel 152 per finire il lavoro dell’acquedotto. (Le due squadre, nel lavoro di perforazione di un tunnel, avevano deviato dal retto tracciato e si erano incrociate sorpassandosi, senza incontrarsi).

                                                                                                (E.A.A. Treccani – I, pag. 39 a)

Nonio Vindice: possessore di una copia di età romana dell’Eracle di Lisippo (Mart., IX, 44 – 45; Stat., Sylv. IV, 6, 32 ss.).

                                                                                                (E.A.A. Treccani – III, pag. 579 b)

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hosted by www.Geocities.ws

1