Etruria Medica

 

Rivista Medica Semestrale

Direttore Responsabile: Roberto Della Lena

Comitato di Redazione: Gaetano Ajello, Giuseppe Assenza, Sergio Balatri, Giuliano Bellucci, Edo Bonistalli, Marcello Cossio, Roberto Cremoncini, Michele D'Arienzo, Roberto Della Lena, Fabio Franchini, Guglielmo Gargani (Presidente), Giovanni Gargani, Giovanni Jans, Andrea Marliani , Massimo Martelloni, Pietro Pasquetti, Bruno Rimoldi, Riccardo Sforzi, Fulvio Tavellini

Segretaria di Redazione: Gianna Sforzi

 

ISSN 1120-1800

Autorizz. Tribunale di Firenze n.3350, 11/7/1985

 

 

 

ETRURIA MEDICA

INDICI GENERALI 1986-2000

ELENCO DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI SULLA RIVISTA ETRURIA MEDICA DAL 1986 AL 2000.

 

Etruria Medica, rivista medica semestrale, è uscita ininterrottamente dal 1986 al 2000. Attualmente ha sospeso la pubblicazione.

 

 

Autore/i

Titolo

vol.

anno

n

pag

 

 

Etruria Medica Fascicolo 1/1986

 

1

1986

1

 

Landini G., Calacoci S., Rosselli A., Idini R., Vannelli L., Calzolari F.

Protocollo diagnostico degli attacchi cerebrali transitori reversibili.

Contenuti: introduzione; inquadramento nosografico; patogenesi; iter diagnostico

1

1986

1

5

Gargani Guglielmo

 

Il posto della microbiologia negli studi medici.

1

1986

1

15

D'Arienzo M., Falcone G., Gatti U.

La lussazione di spalla nello sportivo. Trattamento e prognosi. Riassunto: gli autori espongono nella prima parte del lavoro il trattamento della lussazione di spalla acuta negli sportivi, sottolineando, sulla base della loro casistica, l'importanza della immobilizzazione in bendaggio o comunque in apparecchio contentivo e della fisiokinesiterapia, mentre nella seconda parte riportano i risultati ottenuti nelle forme abituali trattate chirurgicamente con la tecnica di Putti-Platt.

1

1986

1

23

Zucchi P. L., Bendinelli P., Bussolin L., Lissona M.S., Giamberardino M. A.

La nevralgia del trigemino, aspetti storici, fisiopatologici, terapeutici

1

1986

1

29

Pasquetti P.

L'inizio della deambulazione dopo artroprotesi totale d'anca secondo Charnley

1

1986

1

99

Della Lena R., Jans G.

 

In tema di sonno e sogno nell'anziano.

Contenuti: note di fisiologia del sonno; sonno e privazione del sonno; neurologia del sonno e della veglia; note di patologia del sonno; La sindrome delle apnee ostruttive; le ipersonnie; il sonno nell’anziano; insonnia nell’anziano; ipersonnie nell’anziano; i sogni; il sogno: generalità; sogno e anziani.

1

1986

1

105

Faggi E., Dei R., Ademollo B., Tiscione E., Mazzoni G., Gargani G.

Un anno di rilievi sulle piscine natatorie di Firenze del comune di Firenze.

Riassunto. Si sono controllate per un periodo di 12 mesi, 9 piscine natatorie nel territorio del comune di Firenze, per verificare la contaminazione microbica e chimica dell'acqua e l’insorgenza di patologie infettive dei frequentatori.

1

1986

1

127

Gargani Giovanni

Medicina e letteratura.

1

1986

1

143

Palchetti P.

Verso il futuro: automazioni nel sistema bancario (Rubrica "Angolo economico")

1

1986

1

149

De Rita A.

Comunicato Stampa AIISF

1

1986

1

150

Malusà G.

La Condotta e il Medico Condotto (Rubrica "Storie di parole")

1

1986

1

151

Malusà G.

Essere in vena (Rubrica "Storie di parole")

1

1986

1

152

Malusà G.

Taglio cesareo (Rubrica "Storie di parole")

1

1986

1

153

Della Lena R.

Andrea Spinelli (Rubrica "Angolo dell'Arte")

1

1986

1

153

Laganà A.

La realtà e l'inganno (Rubrica "Poesia")

1

1986

1

156

Della Lena R.

Recens. "Analisi e Ppospettive della Popolazione anziana" (Rubrica "Libri")

1

1986

1

159

Della Lena R.

Recens. "Sanità Dopo la legge l'organizzazione degli ideali" (Rubrica "Libri")

1

1986

1

160

Della Lena R.

Recens. "Angiocardiologia nucleare" (Rubrica "Libri")

1

1986

1

160

Sacchi L., Arcangeli C.A.

La tecnica Ilizarov (Rubrica "Congressi")

1

1986

1

165

Della Lena R.

Recens. "Sinfonia cerebrale in neuromodulazione di Frequenza" (Rubrica "Congressi")

1

1986

1

165

Della Lena R.

Recens. "Implantologia in oculistica (Rubrica "Congressi")

1

1986

1

165

Della Lena R.

Recens. "Interprofessional" (Rubrica "Congressi")

1

1986

1

165

 

Etruria Medica Fascicolo 2/1986 :(Atti del II incontro degli Operatori dei Servizi Pubblici sulla Applicazione delle Tecniche Relazionali: "PSICOTERAPIE E INTERVENTI SULLA CRISI)"

1

1986

2

176

Della Lena R.,

Presentazione

1

1986

2

177

Tarducci G.

Intervento introduttivo

1

1986

2

179

Sirigatti S.

Intervento introduttivo

1

1986

2

181

Bogliolo C.

Intervento introduttivo

1

1986

2

185

Lupoi S

La richiesta di ricovero psichiatrico: istanze morfostatiche e morfogenetiche

1

1986

2

191

Fruggeri L., Matteini M., Benedetti A.

Molte istituzioni, una sola terapia

1

1986

2

201

Soccorsi S., Palma G.

La scelta della trama

1

1986

2

211

Mazzoni I., Neri G., Burattini F.

L'ottica sistemica in un servizio pubblico. Riflessioni di un gruppo di terapia

1

1986

2

217

Falasca M. L., D'Amico M., Piazzi M. L.

Ottica sistemica e controllo sociale in situazioni di crisi

1

1986

2

231

Fanali A., Capone D., Di Nunzio C., Lorenzini R.

La crisi e il problema della complessita' nell'adozione dei modelli operativi

1

1986

2

237

Bacherini A. M., Bogliolo C.

Psicoterapia relazionale e supervisione: la crisi allo specchio

1

1986

2

241

Picciarella F., Venturini D., Winkler M. E.

La crisi come realtà soggettiva.

1

1986

2

247

Bertoncini M., Longhi S., Marasco P., Pucci C.

Crisi della famiglia, crisi del gruppo

1

1986

2

251

Fissi S., Spella F., Cocci Posth C.

Dalla crisi della famiglia alla crisi dell'operatore

1

1986

2

257

Del Punta V., Paolicchi R., Gotta C., Capone D.

La gestione della crisi senza intervento diretto sul P. D .

1

1986

2

263

Lastrucci P., Marchi E., Fulvio O., Betti M.

La modificazione contestuale di dinamiche individuali, familiari e sociali in un intervento sulla crisi

1

1986

2

269

Campanini A. M.

Il Servizio Sociale e L'intervento sulla crisi

1

1986

2

273

Pecori A. M., Lestini M., Di Volo R., Capozza R.

Urgenza psichiatrica e sistemi operativi. Approccio relazionale alle modalità d'intervento

1

1986

2

277

Bacherini A. M., Bogliolo C., Baccini M., Bini L., Bubola L., Ferrero P., Lapi I., Marini G., Ranzato C.

Il mito infranto: lettura della crisi in psicoterapia relazionale

1

1986

2

281

Busoni P., Occhilupo A., Pieralli S., Poignet O., Resti A., Solito E.,

Il gruppo di formazione come sistema: rifessioni su un 'esperienza,

1

1986

2

287

Branzanti P., Di Marco G.,

Problematiche penitenziarie e ottica sistemica.

Riassunto: Gli autori si propongono di centrare l'attenzione sulle possibilità di applicazione delle tecniche relazionali nei servizi pubblici, riferite al settore penitenziario, utilizzando tale approccio nell'osservazione trattamento del detenuto sia nella fase del giudizio, che nelle varie fasi dell'esecuzione della detenzione.

1

1986

2

291

Gagliardi G., Petrucci P., Rita B.

L'intervento sulla crisi durante un soggiorno per lungodegenti manicomiali e lungoassistiti territoriali. esperienza e riflessioni.

1

1986

2

295

Terranova C., Chiarini G.

La crisi della famiglia come riattualizzazione del mito familiare

1

1986

2

303

Lapi I.

Sistemi e crisi: su quale contesto intervenire?

1

1986

2

309

Carta M. G., Panello A., Leoncini M.

creazione di una rete attraverso la crisi

1

1986

2

313

Bogliolo C.

Conclusioni congressuali

1

1986

2

317

Palchetti P.

Il leasing (Rubrica "Angolo economico")

1

1986

2

319

Malusà G.

Collisione e Collusione (Rubrica "Storie di parole")

1

1986

2

321

Malusà G.

Li 20 Novembre (Rubrica "Storie di parole")

1

1986

2

321

Ballerini G.

Medici di notte (Rubrica "Costume")

1

1986

2

322

Ballerini G.

Interista a Franco Bini (Rubrica "Angolo dell'Arte"), n. 2, pag.

1

1986

2

323

Della Lena R., Catagni C. F.

Informatica in Medicina (Rubrica "Informatica in Medicina")

1

1986

2

324

Della Lena R.

Recens. "Sentirsi giovani" (Rubrica "Libri Congressi")

1

1986

2

330

Della Lena R.

Recens. "Geel nel passato e nel presente" (Rubrica "Libri Congressi")

1

1986

2

330

Della Lena R.

Recens. "La calvizie Comune" (Rubrica "Libri Congressi")

1

1986

2

331

Della Lena R.

Recens. "Teoria e pratica del massaggio" (Rubrica "Libri Congressi")

1

1986

2

331

Della Lena R.

63.mo Congr. S. I. D. V. (Rubrica "Libri Congressi"), n. 2, pag.

1

1986

2

335

Della Lena R.

II Intern. Diab. Confer. (Rubrica "Libri Congressi")

1

1986

2

336

 

 

Etruria Medica Fascicolo N. 1/1987

 

2

1987

1

0

Vergassola R., Calzolari F., Rossetti A., Landini G., Bandini F., Calacoci S., Regoli G., Barchielli M., Triarico A.

Diagnosi e terapia dell'angina pectoris. Protocollo diagnostico del dolore toracico anteriore di breve durata e/o recidivante. Contenuti: spettro clinico della cardiopatia coronarica aterosclerotica - caratteristiche del dolore anginoso - classificazione dell’angina - terapia della angina da sforzo stabile - terapia della angina in fase instabile.

2

1987

1

5

Chiodi L., Triarico A., Calzolari F., Gremigni C., Barchielli M., Idini R., Vannelli P., Bianchini L., Bandini F., Vergassola R

L'elettrostimolazione Cardiaca.

Contenuti: introduzione; indicazioni all'impianto dei pacemarkers; modalità di stimolazione; tecniche di impianto e complicanze chirurgiche; follow up; conclusioni.

2

1987

1

15

Acocella M., Bassini E., Ciardetti A.

Dosaggio immunoenzimatico di oppiacei e metadone nelle urine di tossicodipendenti e sua utilizzazione nei programmi di disassuefazione

2

1987

1

23

Bertino M.G., Della Lena R., Sampietro M.G.

Fosfatasi alcalina sierica; considerazioni sugli intervalli di riferimento

2

1987

1

37

Bussani C., Calzolari A., Guarducci S., Cecconi A., Gori A., Giovannucci Uzielli M. L.

A rare chromosomal rearrangement resulting in trisomy 9p and deletion Yq (46,X,-Y +der y)t(Y;9)(q11. 23;p12) caused by a balanced paternal translocation

2

1987

1

49

Gremigni G., Quintarelli G. F., Triarico A., Idini R., Bianchini L., Vannelli P., Chiodi L., Calzolari F., Barchielli M., Vergassola R.

Elettrocardiografia dinamica secondo Holter nel neonato a termine

2

1987

1

51

Pasquetti P.

Epicondilite omerale: aspetti preventivi e riabilitativi.

Riassunto: dopo aver definito epicondilite omerale con le relative manifestazioni cliniche e concezioni etiopatogenetiche si espongono due possibilità terapeutiche: la prevenzione e la riabilitazione. La prevenzione è un importante aspetto, spesso risolutivo, purché adeguatamente applicato. La riabilitazione, momento complementare al riposo ed alla terapia medica nel trattamento conservativo, è rappresentata dalla terapia fisica e dalla chinesiterapia.

2

1987

1

55

Pasquetti P., Calandriello B.

 

Studio della motilità ed aspetti riabilitativi, nel decorso post-operatorio, dell’anca operata con artroprotesi totale di Charnley.

Riassunto: gli autori illustrano gli aspetti riabilitativi nell'immediato decorso post-operatorio di 100 pazienti operati di artroprotesi totale secondo Charnley. In particolare modo si considerano: allineamento posturale passivo, contrazioni isometriche, chinesiterapia, esercizi per la stazione eretta e deambulazione.

2

1987

1

69

Gremigni G., Triarico A., Quintarelli G. F., Santurro P., Marzocchi P., Vergassola R., Bianchini L., Calzolari F.

Il rapporto di coppia nell'infartuato.

2

1987

1

81

Wain D.

Osservare un bambino

2

1987

1

89

Francesconi A., Mugnaini C., Regoli G., Turchi A., Pieragnoli E.

Protocollo diagnostico e terapeutico del diabete mellito

2

1987

1

93

Palchetti P.

Fondi di investimento Immobiliare (Rubrica "Angolo economico")

2

1987

1

111

Malusà G.

Satelliti e gorilla (Rubrica "Storie di parole")

2

1987

1

115

Malusà G.

Lo Scrupolo (Rubrica "Storie di parole")

2

1987

1

116

Malusà G.

il Romanzo giallo (Rubrica "Storie di parole")

2

1987

1

117

Ballerini G.

Il Palio della balestra (Rubrica "Costume")

2

1987

1

118

Sforzi R.

False dimensioni per una metropoli personale (Rubrica "Scenografia urbana")

2

1987

1

119

Della Lena R., Bertino M.G., Basile S.

Laboratorio di analisi e Informatica (Rubrica "Informatica in Medicina")

2

1987

1

123

Della Lena R.

Recens. "From man to gene from gene to man" (Rubrica "Congressi")

2

1987

1

129

Giovannucci Uzielli M. L.

Perche' questo congresso di genetica (Rubrica "Congressi")

2

1987

1

129

Della Lena R.

Recens. IV Interprofessional (Rubr. "Congressi")

2

1987

1

131

Della Lena R.

Recens. "Audiovisual Language" (Rubrica "Congressi")

2

1987

1

132

 

Etruria Medica Fascicolo N. 2/1987 Atti Del III Incontro Degli Operatori Dei Servizi Pubblici Sulla Applicazione Delle Tecniche Relazionali: "Sistemi Disfunzionali Cronici"

2

1987

2

140

Della Lena R.

Presentazione

2

1987

2

145

Tarducci G.

Intervento introduttivo

2

1987

2

147

Papini M.

Intervento introduttivo

2

1987

2

149

Collu N.

Intervento introduttivo

2

1987

2

153

Bogliolo C., Bacherini A. M.

Psicoterapie relazionali e relazioni croniche: Il confine e l'obbiettivo.

Riassunto: la psicoterapia relazionale puo’ essere impiegata con le famiglie con un paziente psicotico, che gli autori chiamano “ famiglie e transazione

2

1987

2

159

Malagoli Togliatti M., Maxia F.

Cronicità: significato e funzione nel ciclo vitale della famiglia

2

1987

2

171

Covini A., Fiocchi E., Pasquino R., Selvini M.

I veterani: dall'assistenza alla terapia

2

1987

2

181

Gritti P.

Psicosi, cronicità di rapporto e strategie terapeutiche nei servizi di salute mentale

2

1987

2

189

Manfrida G.M., Scalini M., Lapi I.

Il "pendolarismo" casa-ospedale: considerazioni sistemiche su un nuovo tipo di cronicità

2

1987

2

197

Bini L., Ochilupo A., Materassi P.

Ottica relazionale e strutture Riabilitative per cronici

2

1987

2

203

Conti S., Fiorillo M.L., Gambino M., Pesce M.E.

Potenzialità terapeutiche di un servizio psichiatrico pubblico. lettura integrata di un modello operativo

2

1987

2

207

Fanali A., Lorenzini R., Capone D.

Sistemi disfunzionali cronici e Servizi disfunzionali cronici

2

1987

2

213

Betti M., Lastrucci P., Fulvio M. O., Marchi E.

Tipologia dei sistemi familiari patogeni cronici

2

1987

2

219

Di Berto Mancini A., Dolardo A., Saralli S., Tata C.

Alcune considerazioni su un approccio storico nei sistemi disfunzionali cronici

2

1987

2

227

Pecori A. M., Lestini M., Di Volo F., Palma A.

Psicosi cronica e intervento operativo morfostatico, n. 2

2

1987

2

231

Barbagallo C., Zanin R.

Servizio psichiatrico terriToriale e sistemi disfunzionali cronici: alcune proposte per un intervento relazionale

2

1987

2

235

Gori Savellini S., Burelli G., Pini P.

"Verso il setting", l'opportunità di programmare comunque progetti terapeutici anche nelle situazioni complesse

2

1987

2

241

Di Marco G., Ferrero P., Marini G., Resti A.

I Sentieri terapeutici: rete o labirinto?

2

1987

2

245

Prestifilippo A.M., Sturaro M.V.

Cristallizzazione dell'intervento in un caso di patologia irreversibile

2

1987

2

249

Mannari P., Piovani M.C.

Sistemi disfunzionali cronici con membro portatore di handicap: alcune considerazioni

2

1987

2

253

Burattini F., Lombardi A., Mora M., Mazzoni I.

La nuova cronicità nel servizio pubblico: il nuovo privato

2

1987

2

261

Cocci Posth C., Benassai C.

Ottica sistemica e cronicità: problematica aperta

2

1987

2

265

Luppi F.

Sistemi cronici e sistemi terapeutici

2

1987

2

269

Di Nunzio C., Gotta C., Paolicchi R., Pupi I.

Sistemi disfunzionali cronici e servizi disfunzionali cronici. Descrizione di un caso

2

1987

2

273

Bogliolo C.

Conclusioni

2

1987

2

279

Della Lena R.

Recens. "Odontoiatria e handicap" (Rubrica "Congressi")

2

1987

2

281

Della Lena R.

Recens. "VI Conf. Intern. Prostaglandine" (Rubrica "Congressi")

2

1987

2

281

Allen's J.

Poesie (Rubrica "Poesia")

2

1987

2

286

Tavellini F.

Le banche dati (Rubrica "Informatica in Medicina")

2

1987

2

287

Sforzi R

Il quadrante delle relazioni variabili (Rubrica "Scenografia urbana")

2

1987

2

291

 

 

Etruria Medica Fascicolo N. 1/1988

 

3

1988

1

0

Bertino M.G., Della Lena R., Sampietro M.G., Gelli M.G., Lodi M.S., Tavellini F.

Osservazioni sui vari costituenti del liguor cefalorachidiano con particolare riguardo all'attività enzimatica e ai relativi intervalli di riferimento . [Summary. The Autors have conducted an einzimological study on the spinal fluid of 50 childrens patients. Particularly have examinated the activities of the enzymes GOT GPT CK LDH and relatives reference intervals.]

3

1988

1

5

Bianucci G., Cencetti A., Maddali Bongi S., Palermo C, Zoppi M

Iron stores and circulating immune complexes in rheumatoid arthritis

Summary. 43 patients with seropositive rheumathoid arthrithis (RA) the correlations between iron stores, expressed by serum ferritin, circulating immune complexes (CIC) and disease activity was studied.

The patients were divided in three groups according to iron stores and disease activity. In all patients serum ferritin and CIC wewe significantly correlated; in sideropenic patients with active RA the level of CIC were significantly lower than in non-sideropenic patients with active disease, but did non significantly differ from that of non-sideropenic patients with inactive disease; the disease activity, estimated by ESR and Ritchie index, was lower in sideropenic

than in non-sideropenic patients.

This study suggest that iron stores can affect CIC concentration and disease activity in RA. In fact, an excessive iron storage in rheumatoid synovial membrane can increase the production of immune complexes and reduced their clearance, probably activating oxigen derived free radicals production and infiammatory cells migration.

Riassunto

Riassunto. In 43 pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) sieropositiva sono state ricercate eventuali correlazioni tra l'entita' dei depositi di ferro, espressa dalla ferritina sierica, il livello degli immunocomplessi circolanti (ICC) ed il

grado di attivita' della malattia.

I pazienti sono stati divisi in tre gruppi sulla base della quantita' dei depositi di ferro e dell'attivita' della malattia. Sul totale della casistica e' stata trovata una correlazione statisticamente significativa tra ferritina

sierica ed ICC; nei pazienti sideropenici con AR attiva i livelli degli ICC erano significativamente piu' bassi rispetto a quelli dei pazienti non sideropenici con AR attiva, ma non differivano da quelli dei pazienti non sideropenici con

malattia in fase inattiva. I parametri di attivita' di malattia (VES e indice articolare di Ritchie) erano piu' bassi nei pazienti sideropenici rispetto a quelli non sideropenici. Tali risultati suggeriscono che i depositi di ferro possono

influenzare sia la concentrazione di ICC che l'attivita' di malattia in corso di AR. Infatti un aumentato deposito di ferro nella membrana sinoviale reumatoide puo' incrementare la produzione di immunocomplessi e ridurre la loro clearance

probabilmente stimolando la formazione di radicali liberi dell'ossigeno e la migrazione delle cellule della flogosi cronica

 

3

1988

1

23

Bussani C.

Aspetti citogenetici e genetici della sindrome della X fragile.

[La prima osservazione di una anomalia cromosomica nell'uomo

risale al 1959 con la scoperta di un cromosoma 21 sovrannumerario in un soggetto portatore di sindrome di Down. Da allora, cromosomopatie per difetti strutturali o numerici a carico di autosomi o gonosomi costituiscono un grande capitolo della genetica umana…]

3

1988

1

31

Poli E., Cioni P.

Alcune incertezze teoriche e organizzative dei servizi psichiatrici pubblici

3

1988

1

43

Becheri M., Rossi G.

Il leiomioma gastrico, a proposito di un caso

3

1988

1

51

Calzolari A.

Malattie congenite del collagene

3

1988

1

59

Mazza A., Cellai E., Biti G.P., Pini G., Gargani G.

Infezione da candida in pazienti affetti da neoplasie della testa e del collo trattati con radioterapia

RIASSUNTO. Su un gruppo di 31 pazienti, affetti da neoplasia della testa e del collo trattati con radioterapia, si e' svolta una indagine al fine di determinare il rischio di infezione micotica, con particolare riguardo alle candidosi, conseguente all' azione delle radiazioni su una delle sedi abitualmente colonizzate.

Il programma e' consistito nell' effettuare un tampone linguale ed un prelievo ematico per la sierologia prima del trattamento; successivamente il tampone e' stato ripetuto settimanalmente, mentre il prelievo di sangue e' stato eseguito a meta' e alla fine della radioterapia. Analoghe ricerche furono eseguite per controllo su un gruppo di pazienti sottoposte a radioterapia postoperatoria per tumore mammario.

Le colonie sviluppatesi su piastre di Agar Sabouraud e

Antibiotici sono state identificate con il test Candida Check; nella sierologia e' stata utilizzata la tecnica della Immunoelettroosmoforesi, per la ricerca di precipitine anti-Candida. I risultati ottenuti ci suggeriscono: come, in pazienti affetti da neoplasie della testa e del collo, la prevalenza di colonizzazione orale da Candida, prima del trattamento, si mantenga sui valori forniti dalla letteratura; come la distribuzione di specie fra gli isolati rifletta il fortissimo predominio della C.albicans sierotipo A; e come effettivamente l' azione delle radiazioni provochi un forte aumento della colonizzazione fungina del cavo orale, cosa che non avviene nelle pazienti di controllo, irradiate in altro distretto dell'organismo. Questa colonizzazione si accompagna in 11 casi a manifestazione clinica.

3

1988

1

67

Serantoni S., Becheri M., Mazzetti M.P., Rossi G

Un caso di leiomioma uterino gigante.

SUMMARY The Authors report about a case of giant leiomyoma. They illustrate the clinical case and notice that the strumental diagnosis gives no specific information when these neoplasm reach such dimensions. Data from literature are examined to describe the general characteristics of these tumors and their therapeutical treatment which have to be chosen -they conclude- according to 3 parameters: the age of the patients, the presence of clinical findings and the size of the tumor.

3

1988

1

77

Becheri M., Serantoni S., Mazzetti M. P., Campaioli M.

Un caso particolare di neoplasia renale a sviluppo esofitico Considerazioni clinico-patologiche.

SUMMARY The Authors seize the opportunity from the observation of a case of avascular kidney carcinoma to evaluate indications, limits and reliability of instrumental researches generally employed for the diagnosis of the origin of the kidney masses. They examine the anatomic-pathological varieties, and point out their characteristics which influence the prognosis in a significant way.

3

1988

1

85

Fuzzi B.

I più frequenti tumori embrionali dell'infanzia

3

1988

1

97

Bieber G., Pesci A., Settefonti G.

Disturbi di apprendimento in minori disabili.

3

1988

1

115

Rimoldi B.

Recens. "Euromeeting Medipro 2000" (Rubrica "Congressi")

3

1988

1

125

Della Lena R.

Recens. "Giornate Medicee dell'estetica" (Rubrica "Congressi")

3

1988

1

129

Della Lena R.

Recens. "Inform., Sanità, Ambiente" (Rubrica "Congressi")

3

1988

1

130

Della Lena R.

Recens. "Eros e Thanatos" (Rubrica "Congressi")

3

1988

1

133

Piazza Cortellezzi M. T.

"Il Graffito d'oro, XIV" (Rubrica "Congressi")

3

1988

1

134

Piazza Cortellezzi M. T.

"Ill Graffito d'oro, cos'e'" (Rubrica "Congressi")

3

1988

1

138

Della Lena R.

Recens. "Smaltimento rifiuti, tutela ambientale" (Rubrica "Congressi")

3

1988

1

141

Della Lena R.

Recens. "Handicap e tecnologia" (Rubrica "Congressi")

3

1988

1

141

Sforzi R.

Un'urbanistica di emozioni (Rubrica "Scenografia urbana")

3

1988

1

146

 

 

Etruria Medica Fascicolo N. 2/1988

 

3

1988

2

0

Bagnoli L., Mazzoli M., Marrazza B., Bandini F., Meucci I., Triarico A., Vergassola R.

Le sincopi, proposta di un protocollo diagnostico

3

1988

2

5

Marliani A., Della Lena R., Jans G., Quercetani R.

Le alopecie

3

1988

2

17

Fabbri E.

In principio era l'azione. Il ruolo della funzione motoria nella genesi e nella evoluzione dei processi cognitivi

3

1988

2

33

Falcone G., D'Arienzo M., Falcone A., Innocenti M.

Trattamento con diacereina delle affezioni artrosiche dolorose

3

1988

2

45

Cicconi V. M., Cipriani M.

Educazione sanitaria: approccio transdisciplinare

3

1988

2

53

Di Marco G., Ferrero P., Marini G., Resti A

Il passaggio segreto nell'anoressia mentale: due modelli operativi a confronto

3

1988

2

59

Della Lena R., Jans G., Marliani A.

Elettroanalgesia in soggetti lombalgici anziani

3

1988

2

63

Zucchi P. L., Giamberardino M. A., Bendinelli P., Azzaroli G., Bussolin L., Obletter G.

Cefalea da cervicoartrosi: aspetti ecotomografici dell'area iperalgesica a livello del tessuto cutaneo e muscolare

3

1988

2

73

Narbona L.

Utilizzazione attuale del P.F.S. di Rosenzweig. Considerazioni e indagine retrospettiva.

SUMMARY. This work discusses a bibliography about the applications of Rosenzweig's P.F.S. test and about the concept of aggressivity/frustration, based on research studies done from 1974 to 1984. These studies verify the test's diagnostic validity and its relability, even many years after its construction.

3

1988

2

79

Sforzi R.

La nascita dell'anticittà e il parlamento lineare (Rubrica "Scenografia urbana")

3

1988

2

89

 

Etruria Medica Fascicolo n. 1/1989. ETRURIA MEDICA - VOL. IV n. 1 (1989) Atti del IV incontro degli Operatori dei Servizi Pubblici sulla Applicazione delle Tecniche Relazionali "ANORESSIA MENTALE". Firenze - 9 Aprile 1988

4

1989

1

0

Tarducci Giuliano

Intervento introduttivo

4

1989

1

5

Pazzagli A.

Intervento introduttivo

4

1989

1

7

Bruni V.

Dei M., Verni A. Giuntini L., Guerrera A.: L'anoressica tra ginecologo e psicoterapeuta

4

1989

1

13

Onnis L.

L'anoressia mentale in una Prospettiva sistemica: dal linguaggio del corpo al linguaggio della terapia

4

1989

1

33

Bogliolo C., Bacherini A.M.

L'esperienza clinica con l'anoressia: l'approccio consenziente

4

1989

1

43

Loriedo Camillo

Il coinvolgimento del terapeuta nella psicoterapia della anoressia.,

4

1989

1

61

Cecchin G.

"Effetti del pensiero della seconda cibernetica sui comportamento terapeutico"

4

1989

1

73

Fanali A., Lorenzini R.

Anoressia: strategie terapeutiche e metamorfosi della conoscenza.

4

1989

1

85

Occhilupo A., Resti A., Panti P., Rosa F.

L'istituzione ospedale di fronte alla anoressia mentale: un indagine retrospettiva

4

1989

1

99

Di Nunzio C., Gotta C., Paolicchi R.

La famiglia anoressica: Una trappola e le sue vittime

4

1989

1

103

De Pascale A.

Anoressia: organizzazione e processi sistemici complessi

4

1989

1

107

Betti M., Fulvio M. O., Lastrucci P., Piagentini F.

Il sistema familiare come fattore patoplastico nella evoluzione dell'anoressia mentale

4

1989

1

113

Barucci M.

Anoressia Mentale e tossicomania

4

1989

1

127

Terni M.

Brancale G., Ciampi C.: L'anoressica in ospedale

4

1989

1

135

Capone D., Di Nunzio C., Gotta C., Paolicchi R.

Anoressia mentale: l'individuale e il familiare nel percorso terapeutico

4

1989

1

139

Petrillo M, Pennacchioni A., Cesari G.P., Domenici F., Corlito G.

Il ruolo dell'approccio familiare nella terapia della anoressia mentale in un Servizio psichiatrico pubblico

4

1989

1

147

Casati C., Pedrini E.

14 casi di anoressia mentale trattati con intervento psicoterapico diretto

4

1989

1

153

Bertoncini M., Puccioni Marasco P.

A proposito di un caso di anoressia mentale.

4

1989

1

159

Di Marco G., Ferrero P., Marini G., Resti A.

Due modelli operativi a confronto nel passaggio segreto nell'anoressia mentale

4

1989

1

167

Mannari P., Piovani M.C.

Il Problema della conoscenza tra epistemologia e terapia

4

1989

1

171

Burbatti G.

"L'intervento di morte" nelle famiglie con pazienti anoressiche

4

1989

1

177

Papa R., Amatulli A., Lamura A., Penati G.

L'anoressia mentale nell'ospedale generale: la consulenza psichiatrica e la cura medica

4

1989

1

185

Pecori A.M., Lestini M., Di Volo F.

Anoressia mentale ed esclusione della figura maschile: un caso clinico in una famiglia di tipo multicentrico

4

1989

1

191

Cappello F., Raciti L., Sabatino C.

Astensione psicoterapeutica in un caso di anoressia mentale

4

1989

1

197

Bubola L.

La pseudoanoressia: approccio multidisciplinare al problema dei disordini alimentari

4

1989

1

201

Artico N., Belloni L., Frizzi L., Maggi A., Manfredi A., Poggiali S., Rossi M., Manfrida G.M.

La terapia strutturale dell'anoressia Mentale come mezzo didattico in un gruppo di Training

4

1989

1

205

Leoncini M.

Il caso di A.

4

1989

1

211

Della Lena R.

Recens. "Convegno internazionale Psicosintesi" (Rubrica "Congressi")

4

1989

1

221

Narbona Lorenza

Recens. "Handicap Grave: autonomia e benessere" (Rubrica "Congressi")

4

1989

1

226

Sforzi G.

Corso di Arte-ludo-Somatologia (Rubrica "Congressi")

4

1989

1

228

Della Lena R.

Il linguaggio (Rubrica "Congressi")

4

1989

1

232

Gonnelli M. P.

Children international (Rubrica "Congressi")

4

1989

1

239

Sforzi R.

Riflessioni in Attesa di certificato (Rubrica "Scenografia

4

1989

1

242

 

Etruria Medica Fascicolo n. 2/1989 Atti del Meeting Internazionale sui Problemi delle Aritmie in Pediatria. Assisi 21-22 Settembre 1987.

4

1989

2

0

Presbitero P., Todros T.

Blocco A-V nella vita fetale.

4

1989

2

15

Colonna P., Manfrin M, Bettuzzi M. G., Cecconi M., Pierantozzi A., Renzi R., Soro A.

Diagnosi e Trattamento delle tachicardie ventricolari in una popolazione di giovani

4

1989

2

19

Solinas P., Raggi F.

Problemi di aritmie pediatriche

4

1989

2

23

Vergassola R., Vannelli P., Barchielli M., Chiodi L., Idini R., Lombardi A., Bandini F., Calzolari F., Italiani G., Bianchini L.

E' casuale il rapporto fra frequenza cardiaca (FC) e QT?.

4

1989

2

25

Porter Co-Burn J.

Bradicardia sinusale e flutter atriale nei pazienti operati

4

1989

2

31

Menicanti L.A.

Tecniche chirurgiche per l'eliminazione di Vve atrioventricolari anomale

4

1989

2

35

Vergassola R., Bianchini L., Bandini F., Gremigni C., Chiodi L., Idini R., Barchielli M., Italiani G.

Valore dello studio elettrofisiologico nei blocchi AV: indicazione alla elettrostimolazione cardiaca permanente

4

1989

2

41

Vergassola R., Lombardi A., Bandini F., Calzolari F., Bianchini L., Fazi A., Chiodi L., Barchielli M., Frascarelli A., Italiani G.

Valore degli studi elettrofisiologici;indicazioni alla elettrostimolazione permanente nella Sindrome del nodo SA

4

1989

2

45

Gremigni G., Moggi P., Paoli F., Idini R., Bianchini L., Calzolari F., Florian A., Assenza G., Vergassola R., Italiani G.

Dissociazione Frequenza Cardiaca (FC) e QT nel neonato

4

1989

2

48

De Simone L., Manetti A., Chiodi L., Barchielli M., Vannelli P., Vergassola R., Italiani G., Bianchini L.

Blocchi atrioventricolari congeniti o idiopatici: storia naturale e indicazionI alla elettrostimolazione permanente

4

1989

2

51

Porter Co-Burn J.

Aritmie ventricolari postoperatorie

4

1989

2

55

Porter Co-Burn J.

Il Bambino normale con tachicardia sopraventricolare: Trattamento acuto e cronico

4

1989

2

59

Bockeria L. A., Revishvili A.

Trattamento chirurgico nelle tachicardie nei bambini

4

1989

2

63

Bonatti V, Botti G.

La registrazione intracardiaca del potenziale di Azione Monofasico (MAP) e sua applicazione allo studio dei disordini della ripolarizzazione ventricolare e delle aritmie ventricolari

4

1989

2

75

Locati E., Moss A. J., Schwartz P. J.

Sindrome del QT lungo idiopatico: Studi genetici, epidemiologici e cardiologici

4

1989

2

81

Siclari F., Kallfelz C.

Indicazioni all'impianto di pacemaker in caso di blocco atrioventricolare completo postoperatorio.

4

1989

2

89

Janousek J., Hruda J., Bartakova H., Voriskova M., Hucin B., Radvasnky J., Reich O., Samanek M.

Ectopia ventricolare e morte improvvisa tardiva in seguito a correzione totale della tetralogia di Fallot

4

1989

2

91

Janousek J., Hruda J., Bartakova H., Voriskova M., Hrobonova H.

Trattamento della tachicardia sopraventricolare nei bambini

4

1989

2

93

Della Lena R.

Recens. "Incontro sui problemi della IIIa età" (Rubrica "Congressi")

4

1989

2

115

Della Lena R.

Recens. "La Fabbrica del pensiero" (Rubrica "Congressi")

4

1989

2

116

Sforzi R.

La distanza tra le casee le Cose (Rubrica "Scenografia urbana")

4

1989

2

121

Della Lena R.

Recens. Convegno "Arno" (Rubrica "Ecologia")

4

1989

2

125

Spini V.

L'Arno: una risorsa (Rubrica "Ecologia")

4

1989

2

127

 

 

Etruria Medica Fascicolo n. 1/1990

 

5

1990

1

0

Della Lena R., Da Vela G., Azzurri G.F.

Considerazioni relative ad un campione di pazienti adulti, afferenti ad un ambulatorio distrettuale, per effettuazione di esami emato-chimici, in una USL cittadina: osservazioni preliminari . [Vengono mostrati i dati relativi ad un campione di pazienti adulti afferenti ad un ambulatorio distrettuale per effettuazione di esami emato-chimici presso la USL 10/E di Firenze. Il campione è stato suddiviso per età, per sesso, per patologia, per tipo di esami richiesti, per i tempi di attesa prima di poter effettuare il prelievo. Vengono proposte osservazioni su vari aspetti a cui un rilievo istantaneo delle attività può portare, comprensivi di accenni correttivi per ottimizzare il servizio: variazioni delle strutture, dei modi di accesso, rapidità ed efficienza delle prestazioni etc. ]

5

1990

1

5

Guazzelli R., Maresca M., Matassi L., Papi L., Piazzini M., Strazzulla G., Zoppi M.

A critical analysis of heart rate changes induced by Valsalva maneuver in Type I and Type II diabetic patients. (Valutazione critica delle modificazioni della frequenza cardiaca indotte dalla Manovra di Valsalva in pazienti con diabete mellito di tipo I e di tipo II).

5

1990

1

19

Ficini M., Martelloni M., Oppo G.

Patologia d'apnea con particolare riguardo alle sincopi in acqua

5

1990

1

27

Becheri M., Rossi G., Serantoni S., Mazzetti M. P.

Leiomioma del digiuno. A proposito di un caso

5

1990

1

33

Parrilli D., Boncinelli V., Celesti A.

La sessualità negli handicappati mentali

5

1990

1

43

Benassai C.

Tossicodipendenza e terapia familiare: Riflessioni per un nuovo modello d'intervento

5

1990

1

49

Ufficio stampa ENIC

"Open Heart Technology" (Rubrica "Congressi")

5

1990

1

59

Della Lena R.

Recens. Atti Congr. "From man to gene from gene to man" (Rubrica "Libri")

5

1990

1

66

Della Lena R.

Recens. rivista "Geriatria" (Rubrica "Libri")

5

1990

1

67

Della Lena R.

Recens. "La kinesiologia in Italia" (Rubrica "Libri")

5

1990

1

69

Nomellini E.B.

Primo Conti a Colleramole (Rubrica "Arte")

5

1990

1

71

Amodei T.

La sacralità delle opere di questo convento (Rubrica "Arte")

5

1990

1

72

Amodei T.

Notizie biografiche su Primo Conti (Rubrica "Arte")

5

1990

1

72

Allen's J., Orodio H.

Il ricordo e l'oblio (Rubrica "Cronache della mente")

5

1990

1

75

Sforzi R

Villaggi Provvisori (Rubrica "Scenografia urbana")

5

1990

1

79

 

 

Etruria Medica Fascicolo n. 2/1990

 

5

1990

2

0

Azzurri G.F., Brunori M.M., Casini M. C., Della Lena R., D'orazio R., Nomellini E.B., Sciacca A..

Dati preliminari relativi ad una campagna di vaccinazione contro l'epatite virale B, promossa dalla USL 10/E di Firenze

5

1990

2

5

Bruno S., Leone V., Lottini L.

Terapia chirurgica del varicocele. Nostra esperienza

5

1990

2

17

P. Pasquetti

Ruoli epidemiologici in riabilitazione motoria

5

1990

2

23

Martelloni M., Ruocco F., Ficini M.

Ossigenoterapia iperbarica. Aspetti medico-legali della responsabilità nella costruzione ed installazione e nella manutenzione degli ImpiantI negli Impieghi terapeutici

5

1990

2

29

Martelloni M., Bausi C.

Legislazione internazionale e normativa attuale italiana per la sicurezza in acque controllate (piscine)

5

1990

2

35

Parrilli D., Celesti A.

Alcune considerazioni sull'atteggiamento degli operatori riguardo alla problematica sessuale degli handicappati istituzionalizzati

5

1990

2

43

Celesti A., Benini P.

Prospettive psicologiche della spasmofilia

5

1990

2

49

Benassai C.

Fenomenologia ipnotica. Cenni di un'analisi comparata dei Fondamenti del modello psicoterapeutico classco

5

1990

2

53

Arnetoli F., Barchielli M., Peris A.

Il dipartimento di emergenza-urgenza nella USL 10/H. Considerazioni ed esperienze.

5

1990

2

57

Polidori G

La Sanità Militare e i farmaci orfani (Rubrica "Congressi")

5

1990

2

75

Martelloni M.

Riorganizz. Assistenza Pediatrica Fiorentina (Rubrica "Congressi")

5

1990

2

76

Della Lena R.

Recens. rivista "Filomena" (Rubrica "Libri")

5

1990

2

91

Della Lena R.

Recens. rivista "C. S. Notizie" (Rubrica "Libri").

5

1990

2

92

Cosentino R., De Luca S.

AS. T. AR., Artisti Operatori e Pubblico (Rubrica "Iniziatice Culturali")

5

1990

2

93

Della Lena R.

Una voce per amico (Rubrica "Volontariato")

5

1990

2

94

Pierazzuoli P

Intervista (Rubrica "Volontariato")

5

1990

2

96

Poggiolini P.

Convegno Sull'ambiente, Pisa 7. 4. 90 (Rubrica "Ambiente")

5

1990

2

100

Allen's J.

Islanda, Islanda (Rubrica "Geocuriosità")

5

1990

2

103

Sforzi R.

Radicals, pantere e King Kong (Rubrica "Scenografia urbana")

5

1990

2

105

 

Etruria Medica Supplemento al Fascicolo n.2 1990. ATTI DELLA "GIORNATA INFORMATIVA SULL'ACNE" - CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA S.I.M.C.R.E. CALENZANO, 27 OTTOBRE 1990

5

1990

2.1

0

Marliani A.

"Perche' un convegno sull' acne"

5

1990

2.1

5

Zuccati G., Filippeschi C., Traversa G., Mastrolorenzo A., Tiradritti L.

Acne, patologia polimorfa

5

1990

2.1

7

Maiello M., Marliani A., Biagioni M.

Acne: aspetti endocrinologici

5

1990

2.1

19

Mastrolorenzo A., Tiradritti L., Rapaccini A.L., Brandini L., Zuccati G.

Acne, terapia Generale

5

1990

2.1

47

Marliani , Maiello M., Biagioni M.

Terapia topica "endocrina" dell'Acne

5

1990

2.1

57

 

Etruria Medica Fascicolo n. 1 1991. Atti del V Incontro degli Operatori dei Servizi Pubblici Sulla Applicazione delle Tecniche Relazionali "Appartenenza e Separazione Teoria, Psicoterapia" Firenze, Palazzo dei Congressi, 2 Febbraio 1991

6

1991

1

0

Della Lena R.

Presentazione

6

1991

1

13

Tarducci G.

Intervento introduttivo

6

1991

1

17

Bogliolo C.

Intervento introduttivo

6

1991

1

19

Cigoli V.

Interazione e relazione: concorrenza e antagonismo

6

1991

1

29

Harrison L.

Dalla base sicura all'individuo: i possibili sentieri

6

1991

1

39

Andolfi M.

Individuo e famiglia trigenerazionale: Tra l'uno e l'insieme

6

1991

1

45

Bacherini A.M., Di Marco G.

Separazione senza individuazione: a proposito di una psicoterapia

6

1991

1

51

Capone D., Fanali A.

La nozione di autonomia nel processo terapeutico e nel divenire della famiglia

6

1991

1

59

Burbatti G., Castoldi I., Maggi L.

Un passo oltre: dalla terapia familiare alla psicoterapia sistemica

6

1991

1

65

Pierri G.

L'uso dei modelli in terapia relazionale: dalla formazione all'intervento terapeutico

[ Contents: modelli di pensiero - modelli di sistema - modelli di famiglia e di intervento - conclusione - bibliografia ]

6

1991

1

73

Nicolo' Corigliano A. M., Maccari Carlizzi M.

La famiglia come matrice di identità individuale

6

1991

1

87

de Bernart R.

Le risorse della gelosia. Appartenenza e separazione nel sottosistema fratelli

6

1991

1

99

Cutolo G., Coscarella C.

Appartenenza, separazione, affettività: Il servizio psichiatrico (S. P. ) come "base sicura"

6

1991

1

109

Occhilupo A., Occupati B., Posarelli D., Resti A.

Tra rifiuto e ricerca: verso una lettura relazionale del tentato suicidio dell'età giovanile

6

1991

1

115

Carta G., Leoncini M., Panello A., Torrini S.

Le generazioni dei figli

6

1991

1

119

Fanali A., Lorenzini R.

"Non si puo' non appartenere": L'appartenenza come processo fondante del processo terapeutico

6

1991

1

125

Di Nunzio C., Gotta C., R. Nasello

Appartenenza e differenziazione per il sistema. Appartenenza e differenziazione per il terapista. Alcune considerazioni teoriche è

6

1991

1

131

Betti M., Fulvio M. O., Piagentini F., Rosselli L., Lastrucci P.

Dinamiche della disfunzionalità familiare. Compattamento, patogenicità sintonica, distonizzazione

6

1991

1

139

Burbatti G., Castoldi I., Maggi L.

Supervisione in diretta: dal controllo terapeutico alla co-costruzione della realtà terapeutica

6

1991

1

153

Pasquato D., Fontana R., Ferraresi M.

"Giochi" psicotici e "giochi" terapeutici

6

1991

1

159

Bertoncini M., Calamandrei S.

Break-down -adolescenziale e storia familiare

6

1991

1

163

Peluso A., Le Breton S.

Storia di una trasgressione .... d'amore

[RIASSUNTO. Gli AA. toccano il tema del cosiddetto "tradimento" cercando di evidenziare i significati piu' "nascosti" che esso assume all'interno del gioco relazionale della coppia.

Questa "apparente" separazione dal partner va riletta con piu' attenzione nell'intreccio di mosse e contromosse che abbracciano l'intera storia della coppia sin dal suo primo incontro. Il lavoro in campo sessuologico offre una maggiore possibilita' a "toccare" questi temi anche in considerazione di una maggiore disponibilita' a parlarne che oggi si riscontra nelle coppie. Emerge il dato rilevante che erroneamente al comune pensare, la relazione "trasgressiva" non nasce da "un sesso insoddisfacente" (che talvolta, semmai, e' visto come la motivazione piu' immediata).I confini confusi che si creano a piu' livelli, sono il punto di partenza del terapeuta per spingere la coppia verso una nuova "alleanza d'amore" o "dirsi addio" con maturita' soprattutto nell'interesse dei figli (troppo spesso "usati" nel conflitto genitoriale).Vengono descritti brevemente 4 casi clinici.]

6

1991

1

169

Cecchi M., Porciatti C.

Separazione/individuazione e tossicodipendenza: esperienze cliniche

6

1991

1

179

Bertoncini M., Di Volo F., Lestini M., Pecori A.M.

Paziente e terapista nel percorso verso l'appartenenza e l'individuazione

6

1991

1

187

Belloni L., Manfredi A., Melosi A., Vessella P.

Attaccamento, separazione e disturbi del sonno nella prima infanzia

6

1991

1

193

Del Punta V., Di Nunzio C., Gotta C., Paolicchi R.

La differenziazione attraverso la continuità nel processo evolutivo di Una famiglia

6

1991

1

199

Macconi R., Salvatore E.

Operare sistemico in un contesto di non definizione dell'ottica sistemica

6

1991

1

205

Coscarella C.

patterns familiari: Una analisi comparativa fra handicap e malattia psicosomatica

6

1991

1

211

Benassai C., Cocci C.

Spunti di riflessione sui concetti di appartenenza e di separazione nel terapeuta e nel sistema familiare

6

1991

1

217

Bonifazi M.

Bisogno di appartenenza, bisogno di separazione: un caso di mutismo elettivo

6

1991

1

221

Mannari P.

I corsi di orientamento professionale per soggetti disabili: approccio sistemico e esperienza operativa

6

1991

1

223

Caprioli F., Ciaetti A., Passani P., Pioli E., Campagnolo D.

Riflessioni sulle difficoltà di inserire l'intervento di terapia familiare in un Servizio di Salute Mentale

6

1991

1

233

Ecari U.

Attualità in tema di farmacoterapia della depressione (Rubrica "Congressi")

6

1991

1

253

Della Lena R.

Recensione di "Innamoramento e vita relazionale della coppia di Angelo Peluso (Rubrica "Libri").

6

1991

1

257

Sforzi R.

False dimensioni per una metropoli personale (Rubrica "Scenografia urbana)

6

1991

1

259

Allen's J., Orodio H.

Hai mai visto una Giulietta Berlina fiammante del 1958, in via Masaccio a Firenze, in una mattina di Febbraio del 1989? (Rubrica "Racconti brevissimi").

6

1991

1

260

 

 

Etruria Medica, Fascicolo n. 2 1991

 

6

1991

2

0

Da Vela G., Della Lena R., Lavacchi A.

Considerazioni sul dosaggio del magnesio tramite un piccolo analizzatore di possibile utilizzo in ambulatorio medico

[Riassunto: Gli Autori hanno esaminato un piccolo strumento "dry chemistry", che consente di effettuare, oltre a vari esami di comune utilizzo, il dosaggio del magnesio plasmatico. Dopo aver condotto le consuete prove tecniche di confronto col metodo in uso presso il Laboratorio in cui gli autori lavorano, hanno cercato di valutare le reali possibilità di utilizzo dello strumento ed il significato ed i limiti di un esame poco usato in passato nella pratica clinica.]

6

1991

2

9

D'Arienzo M.,

Innocenti M., Giuliani A.: indicazioni e limiti della resezione del capitello radiale nelle lesioni traumatiche del gomito.

[La resezione del capitello radiale viene frequentemente impiegata nelle fratture dell'estremo prossimale del radio nell'adulto. Tale tipo di intervento può essere eseguito sia d'emblee che a distanza di tempo in caso di insuccesso di un altro tipo di terapia. Scopo del nostro lavoro e' quello di valutare i risultati di questo tipo di trattamento onde poter trarre delle precise indicazioni ed eventuali limiti al suo impiego.]

6

1991

2

21

Martelloni M., Bucelli P., Di Maio M.P., Pilara L.

Inquadramento della tutela degli invalidi civili alla luce dei nuovi interventi legislativi.

6

1991

2

31

Parrilli D.

La valutazione dell'ansia in primipare preparate col metodo "R.A.T."

6

1991

2

35

Rosselli P.

Il test del sudore.

[…Il test del sudore e' il presidio diagnostico di maggiore importanza per la fibrosi cistica (FC). La FC e' la piu' frequente malattia genetica a trasmisissione autosomica recessiva e prognosi severa nella razza bianca(1): interessa in varia misura tutte le ghiandole esocrine, che producono un secreto denso e viscoso con conseguente ristagno di muco nel lume dei condotti ghiandolari, che provoca alterazioni anatomiche e funzionali delle varie ghiandole.In particolare sono colpiti il pancreas esocrino, con conseguente maldigestione e insufficiente crescita ponderale e le ghiandole esocrine dello apparato respiratorio, con conseguente ristagno di muco e infezioni respiratorie croniche, che rappresentano la principale causa di morbilita' e mortalita' nella FC. …]

6

1991

2

39

Della Lena R.

Lo stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze. 130 anni di storia e di generosità

[…Alla fine del 1989, organizzato dalla Sanita' Militare e dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare, si e' svolto a Firenze un convegno sui "Farmaci orfani", cioe' quei prodotti terapeutici e diagnostici potenzialmente utili, ma resi indisponibili a causa del loro limitato interesse economico. Tali farmaci, talora utili in patologie rare, risultano necessari in molte situazioni, anche di emergenza, che si possono verificare negli angoli piu' disparati del globo. In queste occasioni la Sanita' Militare, producendo e distribuendo tali presidi terapeutici, ha offerto, e offre un prezioso servizio sociale.

In occasione del Convegno ho avuto il piacere di conoscere il Generale Gianfranco Polidori, che mi ha gentilmente guidato alla visita dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare da Lui diretto, permettendomi di conoscere da vicino una storia e una realta' davvero sorprendenti.…]

6

1991

2

43

Bellucci Giuliano

Sonno, Sogno: fenomeno biologico e fenomeno divinatorio

[… "Dormire e morire; dormire, forse sognare....." Le parole del soliloquio di Amleto nell'immortale tragedia Shakesperiana ci offrono lo spunto per introdurre l'argomento "Sonno", uno dei fenomeni più complessi ed importanti della vita dell'uomo e, per molti aspetti, ancora sconosciuto giacché sappiamo che dobbiamo dormire, ma non perché si dorma …]

6

1991

2

49

De Carlo P., Della Lena R., Bellucci G.

Infezioni delle vie urinarie in ambiente ospedaliero ed extra-ospedaliero

6

1991

2

57

Milanesi Quinzio

3° Convegno Nazionale della SIEU (Rubrica Congressi)

6

1991

2

66

Sforzi R.

Tracce di una nuova Polis (Rubrica "Scenografia Urbana")

6

1991

2

81

Della Lena R.

Nota su "Percorso per immagini". Mostra personale di Domenico Lo Russo (Rubrica "Arte"), n. 2, pag.

6

1991

2

83

 

Etruria Medica Fascicolo 1/1992. Atti del Convegno Regionale “Prospettive e direttive in tema di accertamento sanitario in materia di A.I.D.S.” Firenze, Sala delle Quattro Stagioni della Provincia 19.6.1991

7

1992

1

0

Vierucci A.

L'infezione da HIV-1: epidemiologia ed attuali conoscenze immunologiche.

7

1992

1

9

Zorzi Giustiniani A.

Accertamento sanitario e trattamento sanitario obbligatorio negli U.S.A

7

1992

1

13

Montalto B.

Rilievi medico-legali sull'accertamento sanitario obbligatorio nell'A.I.D.S

7

1992

1

33

Ippolito G.

Il rischio occupazionale di infezione da HIV per gli operatori sanitari

7

1992

1

47

Gironi E.

Accertamenti sierologici del sangue in tema di infezione da HIV. Problematiche giuridiche.

7

1992

1

61

Bargagna M.

Contributo al Convegno

7

1992

1

81

Gabbrielli M.

Contributo al Convegno

7

1992

1

83

Paci P.

Contributo al Convegno

7

1992

1

97

Passarello P.

Contributo al Convegno

7

1992

1

99

 

 

Etruria Medica Fascicolo n. 2/ 1992

 

7

1992

2

0

Forgeschi G., Assenza G., Elicio S., Mosticelli M.

Torsione testicolare intrauterina: descrizione di un caso clinico e revisione della letteratura.

[ABSTRACT - La torsione intrauterina del testicolo è una evenienza da considerare, quando, in epoca neonatale, l'esame clinico dimostri una massa testicolare globosa, ingrandita, non molle alla palpazione, con cute scrotale ispessita, iperpigmentata e talvolta idrocele. In questi casi dirimente è l'esame ecografico, che è in grado di porre con certezza diagnosi di torsione testicolare, mentre talvolta indagini strumentali, quali l'Eco-doppler o la Scintigrafia con Tecnezio 99, risultano falsamente negativi o dubbi. Poiché la sintomatologia clinica in epoca neonatale è spesso silente,contrariamente a quanto si verifica in età successive, la diagnosi deve essere posta tempestivamente, basandosi sui reperti obbiettivi confermati dall'esame ecografico. Il trattamento chirurgico deve essere tempestivo e prevedere l'esplorazione del testicolo controlaterale.]

7

1992

2

9

Baraldi A.

L'implantologia orale endoossea

7

1992

2

19

Biadaioli R., Mainardi G., Cosenza Biagioli E., Orsucci S., Chiostri R., Pierro U., Carbone C., Cianciulli D.

Screening per il rilevamento, in epoca neonatale, di soggetti a rischio per vasculopatia aterosclerotica. Primi risultati

[Riassunto. Abbiamo raccolto l'anamnesi di 1046 gestanti afferenti per l'espletamento del parto alla Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Universita` di Firenze, focalizzandola sull'eventuale presenza, nei parenti di primo e secondo grado dei loro neonati, di patologie correlabili con disturbi del metabolismo lipidico insorte prima del 50o anno di vita (ipertensione, ipercolesterolemia, vasculopatie arteriose). Abbiamo cosi' rilevato 18 neonati con almeno un parente di 1o o 2o grado con ipertensione, 6 neonati con almeno un parente di 1o o 2o grado con ipercolesterolemia e 27 neonati con almeno un parente di 1o o 2o grado con accidenti cardiovascolari occorsi prima dei 50 anni. In questi neonati abbiamo rilevato i valori di apolipo-proteina A1 e B e li abbiamo testati contro i corrispondenti valori ottenuti da 46 neonati di un gruppo di controllo. Non si sono evidenziate differenze statisticamente significative. Ma nel gruppo dei neonati con parenti affetti da ipercolesterolemia, due hanno dimostrato livelli nettamente patologici delle due apolipoproteine: la madre di uno di questi e' un fenotipo noto della ipercolesterolemia familiare (stato di eterozigote).]

7

1992

2

23

Biadaioli R., Carbone C., Mainardi G., Bandinelli R., Galli L., Gori S., Cianciulli D.

Piombemia e rischi per sviluppo neuropsichico del prodotto del concepimento: risultati di uno studio su 119 puerpere

[RIASSUNTO. Abbiamo valutato la piombemia in 119 puerpere che avevano espletato il parto nella Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Firenze. Alle signore è stato inoltre proposto un questionario per evidenziare fattori influenzanti la piombemia come l'età, il numero di sigarette eventualmente fumato, abitudini dietetiche per quanto riguardava il latte,vino, cibi in scatola e la provenienza dell'acqua potabile, professione esercitata e coabitazione con lavoratori addetti a lavorazioni a "rischio" per un elevato assorbimento del metallo. Le puerpere sono state divise in tre gruppi in base alla collocazione della propria abitazione in zone a intenso, medio e scarso traffico. La variabilità dei livelli di piombemia fra i tre gruppi, valutata mediante l'analisi della varianza a una via, è risultata statisticamente significativa, mentre i gruppi stessi non differiscono fra loro per le altre caratteristiche su elencate, potenzialmente capaci di influenzare il livello ematico del metallo.]

7

1992

2

29

D'Arienzo M., Pavolini B.

Utilizzo di una sutura monofilamento a lento riassorbimento (poligliconato-maxon) in chirurgia ortopedica

7

1992

2

39

Azzurri G.F., Brunori M.M., Casini M.C., Della Lena R., Nomellini E.B.

Vaccinazione contro l'HBV in 345 soggetti appartenenti a categorie a rischio presso la usl 10/E di firenze. frequenza ed entità della risposta anticorpale

7

1992

2

45

Elicio S., Rosati C., Forgeschi G., Assenza G.

Doppio arco aortico: descrizione di un caso ad esordio neonatale precoce

7

1992

2

51

Gargani Giovanni

Mal d'africa

7

1992

2

57

Martelloni M., Pagnini P., Brandani G., Pilara L.

Gli atti medico-legali in campo odontoiatrico

7

1992

2

61

Parrilli Donato

Considerazioni e riflessioni. in tema di enuresi ed incontinenza urinaria

7

1992

2

67

Teodori Luca

Considerazioni sulle aspettative suscitate dalla psicoanalisi

7

1992

2

73

 

 

Etruria Medica - VOL VIII - N.1 - 1993

 

8

1993

1

0

Forgeschi G, Assenza G, Ongaro F

Agenesia del sacro: descrizione di un caso clinico e revisione della letteratura

8

1993

1

9

Forgeschi G, Assenza G

La sindrome di Coffin-Lowry

8

1993

1

17

Forgeschi G, Assenza G

La sindrome di Seckel: descrizione di un caso clinico e revisione della letteratura

8

1993

1

25

Fondelli F, Begliomini L.O., Martelloni M

Osservazioni su due casi di lesioni derivate dall'uso della cintura di sicurezza

8

1993

1

31

Becheri M, Raugei P, Mori L, Serantoni S

Endometriosi su cicatrice per cesareo

8

1993

1

35

Becheri M, Raugei P, Mori L, Serantoni S

Adenocarcinoma dell`appendice

8

1993

1

41

Biadaioli R, Cianciulli D, Carbone C, Mainardi G

Fumo passivo e infanzia: incidenza della ripresa dell'abitudine al fumo dopo la gravidanza

8

1993

1

47

Bambi F, Della Lena R, Genovese F, Nomellini E.B.

Alcuni dati relativi all'epatite C in volontari donatori di sangue.

[L'epatite C è responsabile del 90% dei casi di epatite post trasfusionale (che veniva definita non-A, non-B); mentre sul fronte terapeutico si vanno registrando importanti risultati con l'impiego di interferone, molta attenzione viene posta all'epidemiologia e alla prevenzione della malattia. Lo screening dei donatori di sangue è un importante strumento nella limitazione di questa infezione. L'HCV è un virus dimensioni di ca 50 nanometri, dotato di un involucro lipoproteico, contenente RNA monoelica. Per evidenziare l'infezione da HCV, l'esame attualmente in uso nella stragrande maggioranza dei laboratori di analisi e dei centri trasfusionali è rappresentato dalla determinazione dell'anti-HCV con metodo EIA. La prevalenza di anticorpi anti-HCV in donatori di sangue oscilla dall0 0,5 al 2% dei casi a seconda delle aree geografiche, e in qualche modo sembra riflettere la prevalenza dell'HBsAg. Elevata prevalenza di soggetti con anticorpi anti-HCV è stata riscontrata in emofilici politrasfusi, i tossicodipendenti, in soggetti affetti da epatite riconducibili a causa post-trasfusionale.]

8

1993

1

55

Cariello C.

Diritto di accesso agli atti amministrativi: fondamento costituzionale ed evoluzione normativa

8

1993

1

59

Da Vela G., Della Lena R.

Nota su “Aspetti della gestione delle risorse nel laboratorio di analisi chimico-cliniche” (Rubrica Congressi)

8

1993

1

68

Della Lena R.

Nota su “IX Congresso della Società Italiana di Tossicologia” (Rubrica Congressi)

8

1993

1

70

Della Lena R.

La sindrome di Otello (Rubrica Congressi)

8

1993

1

71

Della Lena R.

Nota su “International Meeting on Chronic obstructive pulmonary diseasa” (Rubrica Congressi)

8

1993

1

72

Marliani A.

Nota su “Segreti della bellezza romana” (Rubrica Libri)

8

1993

1

76

 

 

Supplemento "Arte e Cultura" a Etruria Medica n.1.93

 

8

1993

1.1

0

Benignetti Giuse

Collezionare a Firenze

8

1993

1.1

8

Nomellini E.B.

Roberto Cremoncini. Le strutture di Cremoncini

8

1993

1.1

10

Pietraforte E.

Lelia Secci

8

1993

1.1

12

Spinelli A.

Jack Lewis. Reflections on the Arno

8

1993

1.1

14

Marliani A.

Il Ristorante Paoli a Firenze "La scienza della cucina o l'arte come cibo"?

8

1993

1.1

16

Paloscia T.

Roberto Greco

8

1993

1.1

18

Spinelli A.

John Eugene Melecsinky

8

1993

1.1

20

Selvaggi G.

Italo Pettinato

8

1993

1.1

21

Della Lena R.

Andrea Spinelli

8

1993

1.1

22

Giacomazzi C.

Claudio Da Firenze

8

1993

1.1

26

Benignetti G.

Giulietta Pecorini

8

1993

1.1

28

Della Lena R.

Le battaglie del Nannoni

8

1993

1.1

30

Raffaele M.

Marco Raffaele

8

1993

1.1

32

Parri M.G.

Graziano Martini

8

1993

1.1

33

Della Lena R.

Marcello Parenti

8

1993

1.1

34

Sforzi R.

Il grande Arazzo Regolatore

8

1993

1.1

36

Della Lena R.

Ettore Jacobacci

8

1993

1.1

41

Sforzi R.

Roberto Della Lena. Trentamila centimetri quadrati di colore

8

1993

1.1

42

Paciscopi L.

Roberto Della Lena. Un lampo di emozione

8

1993

1.1

42

Parenti P.

Roberto Della Lena. Novoli: luogo dell’anima o degli ortofrutticoli?

8

1993

1.1

42

Cibecchini L.

Roberto Della Lena. Caleidoscopio

8

1993

1.1

43

Nomellini E.B.

Roberto Della Lena. Colori non per gioco

8

1993

1.1

43

Spinelli A.

Roberto Della Lena. Caos festoso, colori e geometrie

8

1993

1.1

44

Della Lena R.

Cecilia Bussani

8

1993

1.1

45

Marliani A.

Sul dipinto "Famiglia" o "Vita" di Francesco Gioli

8

1993

1.1

46

Spinelli A.

Roberto Menchiari

8

1993

1.1

48

Spinelli A.

Enzo Montemaggi

8

1993

1.1

50

Spinelli A.

Paolo Franciolini

8

1993

1.1

51

Spinelli A.

Vincenzo Bracco

8

1993

1.1

51

Della Lena R.

Romano Tronconi

8

1993

1.1

52

Della Lena R.

La trattoria Il "Maestrino"

8

1993

1.1

53

Chiarini B.

Bruno Chiarini

8

1993

1.1

54

Spinelli A.

Achille Sertoli

8

1993

1.1

56

Cossio M.

Analisi estetica delle due maremme

8

1993

1.1

57

 

 

Etruria Medica - VOL VIII - N2 – 1993

 

8

1993

2

0

De Cesaris S, Checchi M, Turano E, Bassini E, Mori A.M., Mazzantini V, Gagliardi C

Vitamina B12 ed acido folico in una popolazione di ultraottantenni della USL 17 della regione toscana

8

1993

2

5

Checchi M, Bassini E, De Cesaris S, Morandini G, Gagliardi C

Controllo della precisione di alcuni parametri di funzionalità tiroidea: verifica retrospettiva dei dati ottenuti con metodiche RIA ed EIA

8

1993

2

23

Simoni E

Indicazioni particolari all'uso delle medicazioni a base di alginato

8

1993

2

29

Bertino M.G., Della Lena R, Nomellini E.B., Stramaccia L

Some observations about monoclonal peaks in blood protein electrophoretic test

8

1993

2

41

Pilara L, Marello G, Immacolato M, Martelloni M

La responsabilità professionale del medico di controllo

8

1993

2

45

Parrilli D

Aggressività e sessualità'

8

1993

2

49

Colombai R., Giari A., Cavallini G., Martinelli E., Masini I., Pellegrini V., Bonistalli S., Frassinelli L.

Vaccinazione anti-HBV in allievi infermieri professionali: illustrazione e considerazioni sui livelli di risposta anticorpale conseguiti (Abstract del convegno "La risposta immune", S. Miniato al tedesco, 8 maggio 1993)

8

1993

2

56

Giari A., Martinelli E., Cavallini G., Masini I., Gagliardi C.

Utilizzo dei markers sierologici dell’HCV per un confronto tra test di conferma (Abstract del convegno "La risposta immune", S. Miniato al tedesco, 8 maggio 1993)

8

1993

2

57

Marino N., Di Pietro M., Milo D., Meli M., Pierotti P., Corradini S., Blanc P.L., Moschitta P., Balocchini E., Galanti C., Mazzotta F.

Valutazione della risposta anticorpale nel tempo in adolescenti e in giovani adulti immunizzati con vaccino anti-HBV ricombinante (Abstract del convegno "La risposta immune", S. Miniato al tedesco, 8 maggio 1993)

8

1993

2

58

Moschitta P., Pierotti P., Brizzi M., Mazzotta F., Bandini S., Lombardi M., Colao M.G.

E’ la PCR un test di screening utile per i pazienti emodializzati? (Abstract del convegno "La risposta immune", S. Miniato al tedesco, 8 maggio 1993)

8

1993

2

59

Prattichizzo F.A., Taddei M.

L’infezione da cytomegalovirus nell’adulto immunocompetente (Abstract del convegno "La risposta immune", S. Miniato al tedesco, 8 maggio 1993)

8

1993

2

60

D’Elia D., Mantellassi D., Masini L., Niglio F., Visconti A., Paoletti P.

Sieroprevalenza anti-HCV nella popolazione di donatori afferenti al Servizio Trasfusionale: raffronto di dati (Abstract del convegno "La risposta immune", S. Miniato al tedesco, 8 maggio 1993)

8

1993

2

61

D’Elia D.

Donatore sieronegativo per HCV-ab implicato in un caso di epatite post-trasfusionale (Abstract del convegno "La risposta immune", S. Miniato al tedesco, 8 maggio 1993)

8

1993

2

62

Masini I., Pecori F., Cavallini G., Colombai R., Turano E., Giari A., Palla G., Pedri L., Palla P.

Insufficiente risposta immunitaria al vaccino anti epatite B e sistema HLA (Abstract del convegno "La risposta immune", S. Miniato al tedesco, 8 maggio 1993)

8

1993

2

63

Rabagliati A.M., Dini G., Castagnola S., Garaventa A., Pellettieri A., Castagnola E., Penna R.

L’infezione-malattia da HCMV in soggetti di età pediatrica sottoposti a prelievo di midollo osseo (Abstract del convegno "La risposta immune", S. Miniato al tedesco, 8 maggio 1993)

8

1993

2

64

Bambi F., Della Lena R., Genovese F., Nomellini E.B.

Nota su “XII Simposio Epatite e AIDS”, Rimini, 4-6 Maggio 1993 (Rubrica Congressi)

8

1993

2

69

 

Etruria Medica Supplemento al Fascicolo 2 1993. Atti del Convegno di Studio su “Aggiornamenti sui marcatori di membrana e differenziazione linfocitaria”, S. Miniato al Tedesco, 1 Giugno 1991.

8

1993

2.1

0

Azzurri G.F., Salvadori M., Schiatti R., De Cesaris S.

Tipizzazione linfocitaria in alcune patologie in età pediatrica con il sistema H1

8

1993

2.1

5

Pecori F., Moriconi L., Mariotti L., Ferri C., Giari A., Fosella PV.

Tipizzazione linfocitaria nel monitoraggio delle malattie immunologiche trattate con plasmaferesi (T-cell subsets in immunological diseases treated with plasmaexchange)

[ABSTRACT: T-cell sunsets detected by means of monoclonal antibodies were investigated in 9 systemic lupus erithematosus (LES) and in 7 mixed crioglobulinemia (MC) patients undergoing therapeutic plasmaexchange (PE). Before plasmapheresis 7 LES patients shown an abnormal T4/T8 ratio. After therapy the ratio returned within normal limits in all cases. Consegnsually with the normalization of this parameter clinical features improved in the patients dimostrating active lesions at the renal histological examination. In MC patients the above agreement was not found.

The T4/T8 ratio may be an useful hematological parameter in LES patients monitoring during PE treatment.]

8

1993

2.1

11

Migali E., Ozzola G.

Tipizzazione linfocitaria nelle malattie autoimmuni (The determination of lymphocyte subsets in autoimmune diseases)

8

1993

2.1

15

Vanacore R., Ambrogi F.

Applicazioni della citometria a flusso in diagnostica ematologica e immunologica

8

1993

2.1

21

Fiorio P., Rabagliati AM.

Dati sierologici sull'infezione da parvovirus B 19: rilievi epidemiologici ed esperienza personale (Serological data about Parvovirus B 19 infection: epidemiological results and personal experience)

8

1993

2.1

29

Rabagliati A.M., Fiorio P., Penna R.

Dimostrazione di "immediate early antigene" di citomegalovirus in campioni biologici (Detection of human cytomegalovirus "immediate early antigens" in biological samples)

8

1993

2.1

39

La Gioia A., Veneziani F., Turano E., Lofaro A.

Tipizzazione linfocitaria in immunofluorescenza: esperienza in un centro a limitata incidenza di richiesta

8

1993

2.1

51

 

 

Etruria Medica - Anno IX, Vol 9- n.1 1994

 

9

1994

1

0

Sforzi Riccardo

"Neurologie"

9

1994

1

5

Barchielli M.

L’impiego razionale dell'ecg dinamico

9

1994

1

7

Barchielli M., Vannelli P., Vergassola R.

L'emergenza cardiologica in ospedale e territorio: limiti e possibilità

9

1994

1

11

Biadaioli Roberto

Il bambino globale: la nutrizione

9

1994

1

15

Da Vela G., Della Lena R., Bambi F., Genovese F.

Osservazioni su un dispositivo per il dosaggio del colesterolo. [Riassunto. L'Istituto Nazionale della Sanità degli Stati Uniti d'America (NIH - National Institute of Health) ha determinato che i livelli di colesterolo fuori dalla norma sono una delle cause principali di affezioni delle coronarie. L'NIH ha lanciato una campagna il cui scopo è la riduzione della prevalenza di livelli elevati di colesterolo. Il Programma Nazionale di Sensibilizzazione sul Colesterolo ha individuato 3 fasce di valori, rispetto ai livelli di rischio, nella popolazione americana: <200 mg/dl (colesterolo desiderabile), 200-239 mg/dL (colesterolo elevato borderline), >240 mg/dL (colesterolo alto). In questo paese sono stati prodotti e commercializzati alcuni sistemi per la determinazione singola (personale) del colesterolo, in modo da consentirne il monitoraggio sempre ed ovunque. L'inizio della commercializzazione in Europa, la possibilità di esecuzione del test negli ambulatori o addirittura dai pazienti medesimi, ci hanno indotto a verificare come questi apparecchi monouso possano inserirsi nella realtà locale, sia in rapporto alla correlabilità dei dati, rispetto ai sistemi in uso, sia per ciò che attiene alla praticità di questo utilizzo. Scarse informazioni abbiamo invece circa il costo al pubblico e quindi nessun giudizio può esser dato circa il rapporto tra costo e prestazioni.Clinimeter è uno dei vari apparecchi proposti, per la determinazione quantitativa del colesterolo totale nel sangue intero.Il test Clinimeter è basato sulla determinazione enzimatica del colesterolo, rivelandosi con la tecnica di nucleazione e crescita dei cristalli, per visualizzare la concentrazione di colesterolo. La concentrazione di colesterolo è determinata convertendo la lunghezza di una linea in un valore corrispondente di colesterolo. Nel test è incluso un separatore plasmatico che sfrutta l'adesione degli eritrociti e di altre particelle ad un materiale in fibra cristallina.]

9

1994

1

19

Forgeschi M., Pagnini P.

Aspetti normativi e riflessi medico-legali dell'inquinamento da pesticidi

9

1994

1

25

Forgeschi M., Martelloni M.

Fecondazione assistita: normativa vigente, orientamenti legislativi e giurisprudenziali in italia ed all'estero

9

1994

1

43

Franchini F., Brizzi I., Pitta D., Cocchi C.

Gli adolescenti possono scegliere il loro futuro? il conflitto generazionale

9

1994

1

59

Genovese F., Bambi F., Da Vela G., Della Lena R.

Uso del gel test nella sierologia eritrocitaria nei politrasfusi [Riassunto. Recentemente è sul mercato un nuovo test per l'esecuzione di numerosi esami immunoematologici in alternativa ai metodi di agglutinazione in fase fluida. Il sistema utilizza delle piccole schede in plastica con sei pozzetti contenenti nella parte inferiore Sephadex e reattivi idonei. La nuova metodica impiega una incubazione in fase liquida unita ad un principio di rilevazione che, senza lavaggio, richiede la centrifugazione delle schedine in seguito alla quale le emazie agglutinate non sono in grado di migrare nel gel, mentre in assenza di reazione le emazie libere sedimentano sul fondo del pozzetto. Presso il nostro Servizio di Immunoematologia questo sistema è stato introdotto da alcuni anni e utilizzato recentemente come tecnica di routine per coprire tutti i principali tests immunoematolgici. Sono stati infatti eseguiti, ad esempio, in due anni circa 6000 gruppi ematici con fenotipo Rh e circa 9000 tests di Coombs indiretto. Per studiare in modo più approfondito il gel-test è stato scelto un gruppo selezionato di politrasfusi che sicuramente costituisce un gruppo di pazienti molto critico per la elevatissima esposizione trasfusionale. Su questi pazienti è stato effettuato un confronto fra il gel test e la emoagglutinazione in fase liquida classica in modo da studiarne sensibilità e specificità.]

9

1994

1

61

Ingrassia I., Calzolari S., Santoni S., De Bernardi A., Frediani S., Cutrì R.

Iperbilirubinemia neonatale e induzione del travaglio di parto (neonatal hyperbilirubinaemia and induction of labour)

Summary. We selected two groups of 29 patients a term of gestation. Every patient presented negative indirect Coombs test. We induced labour in the first group with infusion of Oxitocin by parenteral route. in the second group using Prostaglandin gel by vaginal route. In all cases we had no operative deliveres. We selected finally a third group, who did not underwent labour's induction. So we evaluated the hyperbilirubinaemia incidence in newborns of three groups. Results confirm association of Oxytocin infusion and hyperbilirubinaemia, on the other side they show a slight influence of Prostaglandin on bilirubin levels, as compared to natural incidence of hyperbiliribinaemia in the third group.

9

1994

1

65

Franchini Fabio

Cosa mangiano i bambini (Rubrica libri)

9

1994

1

76

Della Lena R.

A proposito della Sindrome di Lorena

9

1994

1

78

Cucchi M.G.

La medicina per gli egizi (Rubrica un angolo per la storia)

9

1994

1

91

Cucchi M.G.

Il Contributo di T. Young all'ottica fisiologica (Rubrica un angolo per la storia)

9

1994

1

93

Allens’ J, Orodio H.

Storia (semiseria) di tasse e motocicli (Rubrica Racconti Brevissimi)

9

1994

1

95

Allens’ J, Orodio H.

A proposito di zapping (Rubrica Racconti Brevissimi)

9

1994

1

95

 

 

Etruria Medica - Anno IX, Vol 9- n.2 1994

 

9

1994

2

0

Masini I., Pecori F., Cavallini G., Colombai R.,Martinelli E., Turano E., Giari A.

Insufficiente risposta immunitaria al vaccino anti-epatite b e sistema HLA

9

1994

2

7

Pagnini P., Brandani G., Martelloni M.

Aspetti odontostomatologici dell'identificazione personale

9

1994

2

11

Martelloni M., Pagnini P., Brandani G.

Menomazioni stomatologiche ed idoneità al servizio militare

9

1994

2

15

Brandani G, Martelloni M., Pagnini P.,.

Le lesioni traumatiche degli elementi dentali, trattamenti terapeutici e valutazione del danno in responsabilità civile

9

1994

2

19

Giari A., Martinelli E., Cavallini G., Masini I.,Gagliardi C. .

Utilizzo dei markers sierologici dell'HCV per un confronto fra test supplementari di conferma

9

1994

2

23

Colombai R., Scarafuggi A., Giari A., Cavallini G., Martinelli E., Masini I., Pellegrini V., Bonistalli S., Frassinelli L.

Vaccinazione anti-hbv in allievi infermieri professionali: considerazioni sui livelli e la durata della risposta anticorpale.

9

1994

2

27

Pitta D., Franchini F., Pozzessere A., Casini T., Mazzoli S., Antonini E., Della Lena R., Cocchi P.

Le malattie sessualmente trasmesse (MST) nell'adolescente

9

1994

2

33

Assenza Giuseppe, Forgeschi Gisella

Patologia respiratoria in età pediatrica ed inquinamento ambientale

9

1994

2

39

Barucci Mario

Arte, Scienza, Cultura: "Mindware" che non invecchia.

9

1994

2

49

Bonistalli Edo

Creativita e scienza: linguaggio ed espressione

Non si dice niente di nuovo se avviando il discorso sui linguaggi, diciamo che oggi abbiamo la più grande torre di babele che sia mai esistita.

Oggi, abbiamo dei linguaggi grafici, che grazie anche alla loro perfezione tecnica, hanno raggiunto una finezza formale e una valenza espressiva, fortemente, penetrante; linguaggi corporei disinibiti e adde-strati ad ogni forma di aggressività linguaggi pittorici, architettonici, tecnici, scientifici, filmici, dramma-tici e di tanti altri tipi, esprimenti valenze culturali di ogni genere […]

9

1994

2

53

Riva di Sanseverino L.

La cristallografia per uno sviluppo sostenibile

9

1994

2

55

Bandini Francesco

La percezione del colore e dello spazio. Luce-colore come architettura e codici visuali. Il colore come strumento operativo. Conclusioni: il mito di Sisifo

9

1994

2

59

Cremoncini Roberto

Scienza e arte sistema integrato?

9

1994

2

71

Cossio Marcello

Arte e follia attraverso ricordi antropologici, scientifici e letterari

9

1994

2

73

Nannucci F., Da Vela G., Della Lena R.

Medicina di laboratorio, evoluzione degli strumenti; gli aspetti formali ed estetici.

Contents: Che cos'é la Medicina di Laboratorio ?; Evoluzione della strumentazione e del design; Conclusioni

9

1994

2

77

Marliani Andrea

A proposito di medicina tra arte e scienza

9

1994

2

81

Fabbri Enrico

Arte e scienza

9

1994

2

83

Lorusso Domenico

Il momento della tecnologia. Scienza e/o Arte

9

1994

2

87

Chiacchio F.

Psicoanalisi e vita quotidiana (Rubrica Congressi)

9

1994

2

91

Musio M.C.

Il mal francese (Rubrica Libri e Riviste)

9

1994

2

96

 

 
Etruria Medica - Anno X, Vol 10 - n.1 1995

 

 

 

 

 

Biadaioli Roberto

Lettera al Direttore

10

1995

1

5

Postorino G., Altavilla R., Belmonte M.C., Provenzano B.,Turchetti V., Leoncini F., De Matteis C., Picciolini F.

Lp(a): riscontri epidemiologici per età e patologie

10

1995

1

7

Casini T., Della Lena R., Franchini F.

Test di sensibilita’ antimicrobiche nelle infezioni urinarie in pediatria (IVU)

10

1995

1

17

Fabbri Enrico

Homo Ludens et Homo Cogitans - Una ricetta per la longevita’

10

1995

1

21

Franchini Fabio

Per quanti adolescenti il faticoso processo di metamorfosi e' impedito da troppi ostacoli oggettivi o e' pagato con un disagio mentale?

10

1995

1

25

Raugei P., Becheri M., Serantoni S.

Indicazioni e vantaggi dell'ecografia laparoscopica intraoperatoria

10

1995

1

31

Raugei P., Becheri M., Serantoni S.

A proposito di due casi di enterorragia atipica

10

1995

1

27

Sforzi R., Cossio M.

L'inconcepibile urbano

[La nuova pensilina della stazione (arch. Cristiano Toraldo di Francia) e la grande scultura di Porta Romana (Michelangelo Pistoletto) sono state, negli ultimi anni, le opere più chiacchierate e discusse dentro la città di Firenze.

E se ne è chiacchierato così tanto che alla fine queste opere si sono autoconsolidate: hanno cioè, per così dire, pian-tato radici nell'animo e negli sguardi dalla gente.

Ancora qualcuno dice che "la pensilina è brutta" oppure che «la donna ha il mal di tasta», ma in quella pensilina ed in quella donna riconosce ormai uno spa-zio dove identificare qualcosa: insomma sono dei luoghi. Esiste nella nostra mente una dimen-sione che potremmo chiamare inconcepibile urbano; è una dimensione do-ve si mescolano, con disinvoltura (an-che troppa!) arte, colori, forme, persone: una città per intenderci. E questa città la ricomponiamo continuamente in forme personali con le nostre idee, i nostri ri-cordi, i nostri pensieri insomma la no-stra psiche.

I parametri del bello e del brutto in quel momento acquistano un altro spessore, perché siamo in grado di innamorarci anche di ciò che, fino a qualche mo-mento prima, non ci piaceva. E natural-mente siamo anche in grado di disprez-zare ciò che amavamo.

Alla fine la città diventa proprio questo: delle immagini contraddittorie che attra-versano la nostra corteccia cerebrale e su di essa si rimodellano; successiva-mente noi raccontiamo queste immagi-ni agli altri, e così accade che qualcuno riesce a raccontarle bene, e qualche altro invece ce le racconta male.

Ma comunque sentiamo il bisogno ed desiderio di raccontarle.

Per questo la pensilina della stazione e la scultura di Porta Romana poco im-porta che abbiano più o meno valore come opere d'arte: esse fanno parte dl una dimensione mistica che nessuno può oramai intaccare.

Una dimensione mistica che serpeggia per la città.

Questo è l'inconcepibile urbano.]

10

1995

1

35

Da Vela G., Donnini L., Ignesti C., Migali E.

Possibilità e limiti del dosaggio turbidimetrico di alcune proteine plasmatiche con l'utilizzo di un analizzatore del modulo di chimica clinica.

RIASSUNTO: come parte di uno studio più ampio, che coinvolge alcuni laboratori ospedalie-ri toscani e che ha l'obiettivo di verifica delle prestazioni dei metodi turbidimetrici nei con-fronti dei nefelometrici, ci siamo proposti, in via preliminare, di:

- verificare la possibilità di applicazione ad uno strumento normalmente usato per la routine di chimica clinica;

- verificare le prestazioni con reagenti per turbidimetria di una ditta diversa da quelle dello strumento;

- verificare la praticabilità del metodo in un ambito non dedicato alle proteine specifiche, cioé in un modulo lavorativo non abituale per questo tipo di determinazione;

- verificare i parametri che possano consentire una scelta di lavoro in relazione alla singola realtà locale.

L'esame delle rilevazioni effettuate consente di svolgere alcune considerazioni, in accordo con i dati della letteratura : lo strumento provato consente letture turbidimetriche e relative calibrazioni senza particolari problemi se non quelli derivati dalla necessità di una prediluizione del campione; i reagenti provati hanno in generale una risposta soddisfacente; in conclusione dove non sia presente strumentazione dedicata (ad es. nefelometri) e la quan-tità di dosaggi non sia elevata, può risultare conveniente usare metodiche turbidimetriche sugli strumenti della chimica clinica.

10

1995

1

37

Cucchi M.G.

L’occhio: credenze, magia e medicina dell’antico Egitto (Rubrica “Un angolo per la storia)

10

1995

1

45

Fallai M.

Gli occhiali: un’invenzione della valle dell’Arno (Rubrica “Un angolo per la storia)

10

1995

1

46

Cossio Marcello

Il sè ritrovato (Rubrica Libri e Riviste)

10

1995

1

50

 

Etruria Medica - Anno X, Vol 10 - n.2 1995

10

1995

2

0

Fioriti M., Pasquetti P., Rigutti E., Cultrera P.

Protesi totali di ginocchio: la nostra esperienza nel programma riabilitativo

10

1995

2

5

Pasquetti P., Rigutti E., Cultrera P., Fioriti M.

Le fratture pertrocanteriche in pazienti molto anziani: aspetti di recupero funzionale dopo intervento chirurgico in donna di 104 anni

10

1995

2

13

Assenza G., Forgeschi G.

L'inquinamento ambientale da ozono: un problema emergente dei centri urbani.

[RIASSUNTO. L'inquinamento atmosferico da ozono nei centri urbani, rappresenta ormai un problema emergente durante la stagione estiva, per tutti i soggetti affetti da pa-tologie dell'apparato respiratorio, in particolare i soggetti asmatici, nei quali la flogosi bronchiale indotta da elevati livelli atmosferici di ozono necessita spesso di interventi terapeutici.

Dati statistici ed epidemiologici confermano una maggior richiesta di presta-zioni mediche negli asmatici in relazione ad incrementi dei livelli di ozono nell'atmosfera dei grandi centri urbani.]

10

1995

2

17

De Cesaris S., Marrucci G., Baronti L.

Attuali orientamenti di diagnostica delle dislipidemie.

[Contenuti: Introduzione - Colesterolo Totale – Trigliceridi -

Colesterolo HDL (CHO-HDL) – Apolipoproteine - Lp(a)

HDL2 HDL3 - Lipoproteine ossidate - Bibliografia]

10

1995

2

21

Da Vela G., Casini M. C., Della Lena R., Gozzi F.

Dalla ricerca teorica alla pratica quotidiana: i radicali liberi in alcune situazioni patologiche, utilità, limiti e prospettive [RIASSUNTO. Numerosi autori negli ultimi tempi hanno dimostrato l'importanza dello "stress ossidativo" in alcune situazioni patologiche e non. Allo scopo di precisare ulteriormente il possibile uso di tali analiti gli AA. riferiscono una prima prova di uso del dosaggio di radicali liberi dell'ossigeno. Dopo un breve cenno sullo stato dell'arte è stato preso in esame un sistema semplice ed automatizzabile, di cui sono state esaminate le principali caratteristiche. Infine viene riferita una casistica personale in una particolare patologia in cui tali analiti possono assumere il ruolo di markers dall'inequivocabile significato clinico.]

10

1995

2

29

Cremoncini Roberto

Il bambino incompiuto. l'evento e la vestizione

[dal testo: ...La nascita è senza dubbio l’atto più importante della nostra esistenza; in esso è racchiuso tutto ciò che vi è di potenziale e di realizzabile, un presupposto di divenire senza limiti; presente e futuro insieme, attimo fuggente che si fa domani ! Ecco la scena del grande teatro! ….]

10

1995

2

35

Della Lena R., Cosssio M.

Umore e invecchiamento (Rubrica Libri)

10

1995

2

51

 

 
Etruria Medica - Anno XI, Vol 11 - n.1 1996

 

11

1996

1

0

Assenza Giuseppe

Un ospedale a misura di bambino

11

1996

1

5

Cerchiai G., Mangone G.

Criteri generali dl riabilitazione nell'amputazione dell'arto inferiore

11

1996

1

9

Cerchiai G., Mangone G.

La rieducazione al cammino dell'emiplegico

11

1996

1

11

Cremoncini R.

Il neonato come sistema

11

1996

1

15

Caimmi M., Casini M.C., Casini T., Da Vela G., Della Lena R., Franchini F., Gigliotti A. R., Nomellini E. B., Salvatore A., Zappulla A.

Alcune considerazioni sulla esecuzione di esami urgenti nel modulo di chimica clinica di un laboratorio di analisi ospedaliero [RIASSUNTO. Come evidenziato da numerosi autori già dai primi anni '80 l'urgenza in Medicina di Laboratorio presenta un problema ingravescente e di difficile soluzione. Gli autori, partendo da rilevazioni di tipo gestionale, hanno cercato di analizzare i problemi relativi agli esami eseguiti in regime di urgenza presso il modulo di chimica clinica di un Laboratorio di Analisi di un ospedale pediatrico, proponendo infine possibili modelli operativi tesi al miglioramento del servizio stesso.]

11

1996

1

21

Giannini M.

Rete telematica Internet per la ricerca di banche dati mediche.

11

1996

1

29

Pellis G., Consumi I., Cremoncini R.

Analisi di alcuni indicatori dell'attivita' ostetrico-neonatale dell' Ospedale S. Antonino

11

1996

1

33

Da Vela G., Della Lena R., Casini T., Franchini F., Gigliotti A.R., Nomellini E. B., Salvatore A.

Osservazioni sull'analisi delle urine effettuate mediante strisce reattive ad osservazione diretta (Dip Sticks Visual) [Riassunto: Gli AA. hanno effettuato una prova "sul campo" per valutare il possibile utilizzo di strisce analitiche per le urine a lettura diretta. I dati sono stati paragonati a quelli derivati dal sistema analitico presente in laboratorio ed è stato simulato l'utilizzo di tale mezzo diagnostico in ambulatorio medico. Ne sono derivate considerazioni che attengono alle reali possi-bilità di uso ed al significato ed ai limiti di parametri in tal modo rilevati.]

11

1996

1

41

Della Lena R.

Osservazioni sulle asimmetrie di malati mentali (Rubrica libri e riviste)

11

1996

1

65

 

 

Etruria Medica - Anno XI, Vol 11 - n.2 1996 (Atti della Tavola Rotonda “Aspetti Medico-Legali in neonatologia”)

 

11

1996

2

0

Assenza G., Forgeschi G.

Presentazione

11

1996

2

7

Boldrini A.

Il neonato sano in ospedale

 

 

 

9

Boldrini A.

La rianimazione neonatale: quando l'atto terapeutico puo' diventare accanimento terapeutico?

11

1996

2

13

Forgeschi Massimo

Aborto spontaneo: quale definizione adottare. nato vivo: quale definizione adottare

11

1996

2

17

Forgeschi Massimo

Quale potrebbe essere il corretto inquadramento della morte per S.I.D.S. nel modulo ISTAT

11

1996

2

25

Ghilli L.

Quando la rianimazione neonatale puo' divenire accanimento terapeutico

11

1996

2

31

Sodi A.

Problematiche connesse all'esercizio della potesta' dei genitori prima della dichiarazione di nascita

11

1996

2

33

Vizzoni L.

Il ricovero di neonati da genitori extracomunitari: adempimenti amministrativi ed eventuali segnalazioni all'Autorita' Giudiziaria

11

1996

2

35

Vizzoni L.

Nato vivo: quale definizione adottare?

11

1996

2

37

 

Etruria Medica - Anno XII, Vol 12 - n.1 1997 (ATTI DELLA XIV GIORNATA di MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE, Firenze, Aula Congressi C.T.O., 24 Maggio 1997)

12

1997

1

0

Taiti P. G.

Presentazione

12

1997

1

13

Capanna R., Campanacci D.A., Beltrami G., Caldora P., Gluckert B.

Chirurgia ricostruttiva della spalla nelle grandi perdite di sostanza

12

1997

1

17

Freddi A.

Mano immagine, mano oggetto e mano virtuale

12

1997

1

21

Jacchia G.E., Gatti U., Muncibi F., Turelli L.

Il trattamento chirurgico nell'instabilità della spalla

12

1997

1

23

Bufalini. C., Angeloni R.

La artrolisi chirurgica nelle rigidità di gomito

12

1997

1

25

Mizzau M., Lucchesi G.

La riabilitazione dell'arto superiore nel mieloleso

12

1997

1

29

Battaglia A., Morelli A.

Progetto riabilitativo: modelli e scelte

12

1997

1

31

Arditi S., Cerqua M., Chiatti R., Sorani P.

La rieducazione funzionale della spalla dolorosa

12

1997

1

45

Ciccotti V. P, Caserio M., Ciullini A., Fiorini S.

Valutazione dell'outcome della riabilitazione di spalla mediante scale di valutazione

12

1997

1

47

Maniscalco P., Lorenzetti N.

Trattamento chirurgico e riabilitativo della lesione della cuffia dei muscoli rotatori

12

1997

1

48

Pasquetti P., Masi A.M., Cardini C., Taiti P. G., Viliani T.

Ausili informatici per l'ottimizzazione funzionale della mano

12

1997

1

49

Iacomussi T., Bellucci Sessa M., Ragusa O.L.F.

La mesoterapia nel trattamento della spalla dolorosa conflittuale

12

1997

1

50

Bassarelli T., Pasquetti P., Viliani T., Taiti P.G.

Programma riabilitativo nella patologia degenerativa della cuffia dei rotatori della spalla

12

1997

1

51

Boccignone A., Corato C., Ortolani M.

Trattamento agopunturale in emiplegici con distrofia simpatica riflessa dell'arto superiore

12

1997

1

52

Ferrari A., Colombo C., Di Carlo S., Clerici M., Yaacoub E., Vailati M.

Il programma riabilitativo-chirurgico dell'arto superiore nei soggetti con tetraplegia alta con retrazione del m. bicipite brachiale. Descrizione di un caso

12

1997

1

54

Milieni A., De Santis F., Caligiuri M., Viccarone V., Romano P., Rocchi M., Miraglia A.

Autonomie funzionali nel mieloleso

12

1997

1

55

Trecate F., Dionisi E., Ferrari A., Sequi C., Tosi R., Pisani L.

Fratture di femore in età geriatrica e significato della riabilitazione post-acuta

12

1997

1

56

Miraglia A., De Santis F., Di Filippo G., Rizzi F., Nazzaro M.

Esperienza clinica su venti casi di shoulder pain in trattamento con strecht and spray

12

1997

1

57

Cerchiai G., Mangone G.

Apparato di Ilizarov nell'allungamento dell'arto inferiore: riabilitazione

12

1997

1

58

Pavolini B., Turelli L., Scoccianti G.

La riabilitazione negli allungamenti di gamba con apparato di Ilizarov

12

1997

1

60

Viliani T., Gori G., Pasquetti P., Taiti P. G.

Aspetti rieducativi dell'arto superiore nella sclerodermia

12

1997

1

62

Bello A., Tidona P., Massimo F., Villano E., Casucci I., Pace M.C., Grella A., Aurilio C.

Uso degli ultrasuoni con betametasone nella periartrite scapolo-omerale

12

1997

1

63

Mangone G., Cerchiai G.., Ribacchi F.

Calcificazioni post-traumatiche: aspetti clinici e riabilitativi

12

1997

1

65

Nazzaro M., Di Filippo G., Severini G., De Santis F., Miraglia A.

Ergopower ed isocinesi nella valutazione del movimento: due metodiche a confronto

12

1997

1

67

De Santis F., Foti C., Di Filippo G., Miraglia A., Nazzaro M.

Approccio neurofisiologico nella riabilitazione delle lesioni a carico dell'apparato estensore del ginocchio con valutazione strumentale dei risultati ottenuti

12

1997

1

68

Cerchiai G., Mangone G., Lucchesi G.

Trattamento antalgico mediante EMDA (Electro Motive Drug Amministration) in alcune affezioni dell'apparato muscolo-scheletrico

12

1997

1

69

Pini M. E., Marcelli F., Pieri A., Cominelli E., Aito S.

La profilassi della trombosi venosa profonda nei pazienti con lesione midollare acuta presso l'Unità Spinale di Firenze

12

1997

1

71

Lucchesi G., Cerchiai G., Mangone G.

Tecnologie avanzate nel cammino del paraplegico

12

1997

1

72

Bonci E., Rossi S., Barbieri P., Franci M.

La riabilitazione nell'epicondilite

12

1997

1

73

Mangone G., Cerchiai G., Lucchesi G.

La riabilitazione nelle lesioni del tendine di Achille dopo intervento chirurgico

12

1997

1

74

Pini M. E., Pieri A., Santini M., Marcelli F.

Valutazione della compressione pneumatica esterna nella profilassi della malattia tromboembolica

12

1997

1

76

 

 

Etruria Medica - Anno XII, Vol 12 - n.2 1997

 

 

12

 

1997

 

2

 

Postorino G., Provenzano B.

Comportamento della Lp(a) e del quadro lipidico in pazienti anziani affetti da diabete mellito insulino-indipendente (IIDM) con e senza cardiopatia ischemica (CHD)

12

1997

2

5

Assenza G., Forgeschi G.

Gli indicatori nella valutazione dei servizi di medicina perinatale

12

1997

2

11

Assenza G., Forgeschi G.

Inquinamento ambientale e patologia da composti organici volatili

12

1997

2

17

Desideri A., Cardini G.

Ruolo dell'elettrostimolazione trans-cutanea nel programma riabilitativo dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore

12

1997

2

21

Cardini G., Desideri A.

Il ruolo della ginnastica propriocettiva nelle distorsioni dell'articolazione tibiotarsica nell'atleta

12

1997

2

25

Cardini G., Desideri A.

Valutazione dell'efficacia terapeutica dei vincoli muscolo-cutanei in pazienti emiplegici

12

1997

2

31

Casini T., Calabri G.B., Calabri G., Cristiano R., Da Vela G., Della Lena R., Franchini F., Mannelli F., Murganic V., Salvatore A., Salvi G., Zappulla A., Cocchi P.

Alcuni dati e osservazioni sulla diarrea acuta da campylobacter e da salmonella in eta' pediatrica. [In questa breve nota vengono riferiti alcuni dati relativi ad infezioni gastrointestinali sostenute da Campylo-bacter e da Salmonella, osservate in piccoli pazienti giunti all’ osservazione del reparto di Malattie Infettive Pediatriche dell’Azienda Ospedaliera “A. Meyer” di Firenze nell’arco di 5 anni.]

12

1997

2

39

Di Maria M., Calabri G., Franchini F., Salvi G., Mannelli F., Cristiano R., Casini T., Salvatore A., Calabri G.B., Murganic V.,. Della Lena R, Da Vela, G., Zappulla A., Cocchi P.

Infezioni streptococciche. Tre anni di casistica nei reparti di malattie infettive pediatriche dell'Ospedale "A. Meyer" di Firenze

[E’ noto che le infezioni streptococciche nell'epoca preantibiotica rappresentavano un grave problema medico e sociale, sia per la sintomatologia diretta che per le complicazioni che provocavano (reumatismo articolare acuto, glomerulonefriti, osteomieliti, polmoniti, empiema pleurico, otomastoidite, meningite, artriti settiche, ecc.). Queste manifestazioni presentavano elevata mortalita'. Con l'avvento degli antibiotici (sulfamidici e penicilline) abbiamo assistito ad uno spettacolare declino dell’incidenza della patologia da streptococco e a una conseguente, importante diminuzione del numero dei casi e della gravita' della sintomatologia. Cio’ nonostante e’ cosa ormai nota che a partire dalla meta' degli anni '80 e' stata altresi’ segnalata una ripresa crescente dei casi di infezione strptococcica e delle sue complicanze. Alla luce di cio’ ci e’ parso degno di nota prendere in considerazione una casistica relativa a circa 3 anni (1994/96) dei casi di infezione strptococciche giunti alla nostra osservazione, di piccoli pazienti ricoverati presso i reparti di malattie infettive pediatriche dell'Azienda Ospedaliera “A. Meyer” di Firenze. Nel periodo considerato sono stati ricoverati 40 bambini con infezione streptococcica; la diagnosi, non sempre agevole, e' stata posta con il reperimento del patogeno alla coltura, con il quadro clinico per i casi di scarlattina con l'elevazione del TASLO. Come detto 40 sono stati i bambini giunti alla nostra osservazione con segni di infezione da streptococco beta-emolitico gruppo A. La casistica e' suddivisibile in: 17 casi di scarlattina (42,5%), 12 adeniti (30%), 1 polmonite (2.5%), 5 angine (12.5%), 2 streptococcemie (5%), 1 meningite, 1 erisipela e 1 nefrite post-streptococcica (2.5% ciascuna). La ricerca colturale dello streptococco e' stata eseguita in 31 casi e in 15 di questi (48.3%) e' risultata positiva. Il TASLO, eseguito in 32 casi e' risultato elevato (>200 U.I.) in 23 casi (71.8%). Il soggetto con polmonite presentava tampone faringeo positivo. Nel caso di meningite lo streptococco era presente sia nel faringe che nel liquor, nel caso riportato di erisipela insorta su vescicole varicellose, lo streptococco e' stato isolato dalla lesione ersipelatosa. Da segnalare che in altri 4 casi l'infezione streptococcica e' risultata sovrammessa a varicella per infezione della vescicola (in 2 casi era associata a scarlattina, in 1 ad adenite laterocervicale e in 1 a polmonite con tampone faringeo positivo per streptococco.) La positivita' del tampone non e' indice sicuro di infezione streptococcica (esistono i casi di portatori sani), ma in aggiunta alla sintomatologia e ' suggestivo per la diagnosi. Si ricorda che oggi la ricerca dell'antigene streptococcico di gruppo A nell'essudato è possibile anche con test rapidi in commercio che hanno ottima specificità, ma sensibilità inferiore all'esame microbiologico. La VES e' risultata aumentata in 32 casi (86%); leucocitosi (oltre 8.000/mmc) era presente in 31 soggetti (77.5%), con netta neutrofilia. La proteina C reattiva (PCR) superiore a 1 mg% e' stata riscontrata in 25 dei 28 casi testati (89.2%). La terapia e' sempre stata eseguita con penicillina (o derivati) o con macrolidi durante la fase acuta, seguita da somministrazione di benzatina-penicillina prima della dimissione. Anche a controlli successivi non abbiamo riscontrato alcuna complicanza. Dai nostri casi risulta evidente che l'incidenza delle infezioni streptococciche e' ancora notevole. I dati osservati -del resto in accordo con la letteratura- hanno confermato la nostra impressione, cioe’ che, negli ultimi anni, le infezioni da streptococco abbiano presentato manifestazioni piu' gravi, in particolar modo per quanto riguarda la scarlattina e le adeniti, suggerendo quindi una attenta vigilanza sanitaria. Va detto anche che la terapia antibiotica praticata nei soggetti esaminati ha dato risultati molto soddisfacenti nella cura e anche nella prevenzione delle complicanze. Abbiamo voluto portare questo modesto contributo per richiamare ancora una volta l'attenzione dei pediatri sull'attualita' del pericolo costituito dallo streptococco, nel momento in cui tale patologia sembrava quasi scomparso.]

12

1997

2

43

Da Vela G., Materassi M., Della Lena R.

Breve nota sulla misura diretta dei metaboliti reattivi dell'ossigeno in bambini sottoposti a dialisi.

[Riassunto: abbiamo cercato di utilizzare un test di laboratorio,apparso recentemente sul mercato dei reagenti, il d-ROMs (*Diacron), per valutare se e in che misura la produzione dei metaboliti reattivi dell'ossigeno intervenisse nel corso di procedure emodialitiche in bambini affetti da insufficienza renale.In accordo con i dati della piu' recente letteratura, e' stata confermata la presenza di perossidi plasmatici (radicali liberi) in maggior concentrazione alla fine della dialisi. Al di la' delle possibili ipotesi fisioptalogiche da noi analizzate, (stress della procedura dialitica, diminuzione di "scavengers" diminuzione dei meccanismi enzimatici di protezione) resta comunque dimostrata la utilita' di sorvegliare con continuita' anche questo aspetto, in vista di una migliore precisazione dei fattori di progressione del danno renale e di una maggior efficacia terapeutica. Keywords: radicali liberi, dialisi pediatrica, ROM, ROS.]

12

1997

2

47

Pignattelli A. G.

Blu, simbolo dell'amore materno

12

1997

2

51

Musio Gavino

Principi di antropologia cognitiva: concetto di trauma e traumatologia della mente.

[Questo testo costituisce una sintesi di quadri concettuali interdisciplinari. In quanto tale esso pone anche un problema di metodo che sino a questo punto non sembra ancora risol-to. Ad d esempio il futuro della scienza cognitiva risulta fondato in larga misura sull’incontro tra due discipline assai diverse ed apparentemente distanti: la neurobiologia e l’antropologia culturale. Quest'ultima, necessariamente, nel suo versante cognitivistico.

Il tema trattato in questo testo pertanto prevede che lo studioso disponga di una cono-scenza "adeguata" delle due discipline E questo vale anche quando il discorso venga fatto da un gruppo di scienziati ognuno dei quali sia specialista di una di esse o di loro settori. La questione non varia nella tradizione interdisciplinare: o ognuno di quegli scienziati co-nosce a sufficienza le due discipline, o non sarà in grado di intendere che cosa significhi l'interazione auspicata tra neurobiologia e antropologia cognitiva e dunque il rapporto con gli studiosi collaterali.

Questo nel caso più semplice. In quello più complesso si avrà che il rapporto verrà con-siderato anche da altri specialisti di scienze cognitive, da quelli dell’intelligenza artificiale alla logica ed epistemologia ed al pensiero filosofico in generale, o da psicologi, psichiatri, antropologi ecc. Basterà osservare l’esclusività di queste discipline e la tendenza ancora dominante tra i cultori a chiudersi nel loro territorio o a ritenere che il proprio sia quello primario o unico, per comprendere che il problema richiede una soluzione che dovrebbe fondarsi sulla disponibilità dei singoli specialisti a comunicare i propri quadri teorici e spe-rimentali con un linguaggio attraverso il quale ognuno, con un impegno di studio accessibi-le per quantità di informazione e tempo necessario, possa aprire il dialogo e procedere in avanti.

Mancando questo impegno, non si vede in quale altro modo si possa superare l'ostacolo. Se si pensa che la neurobiologia, senza i contenuti ad es. della cultura, fornisce forme ma non contenuti, mentre i neurobiologi tendono in genere a ritenere il contrario, o che l'an-tropologia culturale si occupa di una fenomenologia totalizzante e che pertanto è presente in ogni disciplina umana senza identificarsi in nessuna. L'idea che l’antropologia culturale cognitiva possa procedere da sola è, con le dovute eccezioni, tanto infondata quanto ritene-re che l'antropologo tenda a parlare di tutto, mentre egli parla di presenze cognitive della cultura in termini interdisciplinari

Ma proprio l'approccio con l'antropologia culturale sembra esprimere oggi un aspetto peculiare della interdisciplinarietà. Che cioè ad essa si appellano tutti coloro che scorgono in essa in questo periodo un naturale punto di arrivo della globale conoscenza. dell'uomo. A questa istanza peraltro non segue un serio impegno per conoscere che cosa si intenda per antropologia culturale e, tanto più, per antropologia cognitiva. Per cui in pratica si ri-pete il fenomeno del molto richiamarsi ad una conoscenza che quasi sempre non si possie-de.

Questo spiega il linguaggio di questo contributo ed il richiamo a neurobiologi i quali, come Changeux, Damasio o Edelman, in luogo di chiudersi nel proprio guscio, hanno ten-tato sintesi di grande comunicatività interdisciplinare, per sottrarsi appunto al rischio di vedere inutilizzato e non impiegabile il loro apporto ad una conoscenza che, se non propo-sta come interdisciplinare, finisce col ridursi in conoscenza parziale che è oggi, come dire una non conoscenza

La parte teorica di questo contributo è estratta da Introduzione alla antropologia cogniti-va, di prossima pubblicazione. Quella sperimentale è tratta da una raccolta di case studies sui processi traumatici della mente condotti dall'autore nell'ambito del CIAC (Centro Inter-disciplinare di Antropologia Cognitiva).

Pertanto il contributo vuole essere una rappresentazione “in nuce” dei principi fonda-mentali dell’Antropologia Cognitiva proposti in un percorso sperimentale]

12

1997

2

55

Della Lena R., Cossio M.

Rivista Sperimentale di Freniatria (Rubrica Libri e Riviste)

12

1997

2

94

Contini G.

Sembra a volte (Rubrica Arte e Cultura)

12

1997

2

97

Della Lena R., Cossio M.

Spaesati paesaggi (Rubrica Arte e Cultura)

12

1997

2

97

Pugliese Domenico

Tre artisti seguaci di Asclepio (Rubrica Arte e Cultura)

12

1997

2

101

Campoli Franco

Manchmal ja, manchmal nein – a volte arte a volte scienza (Rubrica Arte e Cultura)

12

1997

2

103

Pugliese Domenico

L’artista delle emozioni (Rubrica Arte e Cultura)

12

1997

2

104

Campoli Franco

Sogni (Rubrica Arte e Cultura)

12

1997

2

105

 

 

Etruria Medica - Anno XIII, Vol 13 - n.1-2 1998

 

 

 

 

 

M. Frino, K. Alvarez, A. Salvatore, V. Murganic, P. Cocchi, F. Franchini, R. Della Lena, A. Zappulla, V. Luisi

Nella Scuola Si Deve Stare Dalla Parte Del Giovane

13

1998

1/2

5

Anna Salvatore, Fabio Franchini, Pietro Cocchi, Vesna Murganic’, Roberto Della Lena, Anna Zappulla, Virginia Luisi

Come Vive La Casa L’adolescente?

13

1998

1

7

Giovanni Battista Calabri, Paolo Chiozzi, Giovanni Da Vela, Roberto Della Lena , Sherouk Khattab, Anna Zappulla

Alcuni Dati Relativi Alla Presenza Di Bambini Extracomunitari In Servizi Ambulatoriali Ed Ospedalieri Pediatrici.

13

1998

1/2

11

A.G. Pignattelli

Rosso, Simbolo Della Passione

13

1998

1/2

15

Fabio Franchini, Vesna Murganic’

Il Pediatra Ed Il Bambino Con Malattia Psicosomatica: Alcune Riflessioni

13

1998

1/2

21

Giovanna Giribaldi

Prove Tecniche Comparative Di Due Di-Versi Reagenti Al Biureto Per La Deter-Minazione Delle Proteine Totali Plasmatiche

13

1998

1/2

27

Andrea Marliani

Note Di Terapia Della Cosiddetta Alopecia Androgenetica E Della Calvizie

13

1998

1/2

31

Simonetta Bisanzi, Giovanni Battista Calabri, Giovanni Da Vela, Roberto Della Lena, Beatrice Papini, Maria Grazia Rigli

Il dosaggio diretto del colesterolo HDL: un nuovo metodo ed una nuova organizzazione del routine del laboratorio di chimica clinica [Riassunto: sono proposti spesso nuovi metodi per dosare "vecchi" analiti; fra i compiti del Laboratorio Analisi moderno c'è non solo quello di validare tecnicamente il metodo proposto, ma anche di valutare se e quanto sia più conveniente rispetto a quello in uso, in vista dell'utilizzo clinico dell'analita, con uno speciale riguardo al rapporto costo-beneficio. In questo lavoro proponiamo una serie di riflessioni concernenti un nuovo metodo per il dosaggio del Colesterolo HDL, con lo scopo di portare a conoscenza dei non addetti ai lavori delle problematiche che quotidianamente si sviluppano in ambito non strettamente clinico, ma che con esso sono legate nel corso delle attività di diagnosi, terapia, monitoraggio e prevenzione. Keywords: HDL diretto, management del Laboratorio Analisi, nuovi metodi..]

13

1998

1/2

43

Raffaella Da Vela

Fanta-archeologia

Una singolare vicenda di malasanita' del sesto secolo a.c. nell'etruria meridionale costiera.

13

1998

1/2

47

 

 

Etruria Medica - Anno XIV, Vol 14 - n.1-2 1999

 

 

 

 

 

Fabio Franchini, Vesna Murganic’, Francesca Vannini, Roberto Della Lena, Paola Sgaramella

Che Cosa Mangiano Gli Adolescenti ?

14

1999

1/2

7

Fabio Franchini, Vesna Murganic’, Roberto Della Lena, Francesca Vannini, Paola Sgaramella

Alimentazione Del Bambino E Problema-Tiche Genitoriali Nel Primo Anno Di Vita

14

 

 

11

Fabio Franchini, Francesca Vannini, Giovanni Da Vela, Roberto Della Lena, Vesna Murganic’, Paola Sgaramella

In Tema Di Uso Di Anabolizzanti Steroidei In Adolescenti Finalizzato Ad Aumentare Le Prestazioni Sportive

Summary. It is known that teenagers who make sport are using stimulating drugs to incre-ment their athletic performance. This work is mean to interess the physicians so that they can illustrate the negative effects these products can have.

14

 

 

 

Enrico Fabbri

La scienza cognitiva

14

 

 

21

Andrea Marliani

Omologare

14

 

 

29

Andrea Marliani

Gli inibitori della 5 alfa reduttasi in tricologia

14

 

 

33

Andrea Marliani

Classificazione clinico diagnostica degli effluvi e dei defluvi

14

 

 

45

Alessandro Piattoli, Alessandro Serrai, Massimo Francardi

Psicologia, medicina e cooperazione sociale: un’integrazione possibile

 

 

 

51

Adriana Rumbolo

Il Si e il No

 

 

 

57

Anna Zappulla

Le forme di persecuzione psicologica negli ambienti di lavoro: il mobbing

 

 

 

59

Anna Zappulla

IL LAVORO COME OPPORTUNITÀ: LA NUOVA DOMANDA

 

 

 

65

Raffaella Da Vela

Fanta-archeologia QUALCHE PAGINA DAL DIARIO DI SCAVO DELL' ARCHEOLOGA MARIA PEREDA.

 

 

 

67

 

 

Etruria Medica - Anno XV, Vol 15 - n.1-2000

 

 

 

 

 

Giuseppe Assenza e Gisella Forgeschi

EPATITE HCV correlata

15.

2000

1/2

7

Laura Baldasseroni

POCHE PAROLE SULLA DEMENZA

15.

2000

1/2

11

Giulia Cerchiai, Giuseppe Mangone

Laserterapia nelle patologie di interesse ortopedico-traumatologico

15.

2000

1/2

15

Chiara Guerrieri, Federica Bani, Giovanni Da Vela

La procalcitonina plasmatica come indicatore di sepsi: utilità del dosaggio in condizioni di emergenza-urgenza.

Riassunto: è stato sperimentato l'utilizzo di un dosaggio manuale della procalcitonina in condizioni di emergenza ed urgenza, al fine di poter usare tale test per la diagnosi di infiamma-zione da infezione batterica nei bambini afferenti al pronto soccorso dell'Ospedale pediatrico.

I risultati fin qui ottenuti incoraggiano a proseguire lo studio, poiché il test rivela, più rapida-mente e con maggior specificità d'altri indicatori, uno stato d'infiammazione d'origine batteri-ca e permette così un tempestivo ed efficace intervento terapeutico.

15.

2000

1/2

21

G. Postorino, F. Giunti, M. A. Bellini, B. Provenzano

Compromissione stenotica di vasi carotidei, quadro lipidico, Lp(a): fattori prognostici negativi per la cinesi cardiaca in pazienti geriatrici ?

15.

2000

1/2

25

G. Postorino, F. Giunti, M. A. Bellini, B. Provenzano

Scompenso cardiaco: inquadramento diagnostico e terapeutico

15.

2000

1/2

27

G. Postorino, M. Guerrini, F. Giunti, B. Provenzano

Vasculopatia ATS, quadro lipidico e aspetti neurocognitivi in pazienti di eta' geriatrica

15.

2000

1/2

49

Angelo Scuderi

“La Nascita 1999” Coniugare sicurezza ad umanizzazione. nascere 1980-1999: Firenze testimone del cambiamento

15.

2000

1/2

67

Francesca Vannini, Fabio Franchini, Paola Sgaramella, Roberto Della Lena, Vesna Murganic’

I DISTURBI ALIMENTARI IN ADOLESCENZA: L’ANORESSIA. [Riassunto. Quando il medico visita gli adolescenti, deve porre attenzione ai messaggi del corpo come uno specchio della difficoltà di crescita. Gli adolescenti cambiano le loro abitudini alimentari come bisogno di separazione dalla famiglia. È importante per il medico vedere i primi segnali di un più serio comportamento legato ai comportamenti alimentari: l’anoressia.]

15.

2000

1/2

73

Francesca Vannini, Fabio Franchini, Paola Sgaramella, Roberto Della Lena, Vesna Murganic’

L’ADOLESCENZA E IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA. IL RUOLO DEL PEDIATRA. [Riassunto. L’adolescenza osservata dal punto di vista dei cambiamenti all’interno della famiglia come una delle tappe del ciclo vitale. Il ruolo del pediatra è di prestare attenzione, nel colloquio con l’adolescente e i suoi genitori, anche all’influenza che l’intero sistema familiare può avere sulla formazione dei sintomi.]

15.

2000

1/2

81

 

Hosted by www.Geocities.ws

1