Home page | filosofia e immagine | storici

Paolo Sarpi

Venezia 1552-1623

 

Di umili origini, servita, accusato più volte di eresia, divenne comunque  procuratore generale dell'Ordine, conobbe bene Carlo Borromeo, incontra Galilei e Bruno. Come consigliere giuridico della Repubblica difese i diritti dello stato contro le pretese della curia circa il giudizio sui sacerdoti accusati di reati comuni. Scomunicato, due volte ferito da sicari papali, proseguì fino alla fine la sua attività politico-diplomatica. In [1619] indaga la ragioni storiche del cattolicesimo  e la mancata affermazione del Concilio di Trento come opera di unità dei cristiani. Analizza lucidamente uomini e fatti.

Paolo Sarpi, VE:Biblioteca Marciana
Hosted by www.Geocities.ws

1