home page | Filosofia del Novecento | filosofi italiani del Novecento | 

Jacob Burckhardt

  Basilea 1818-1897

 

Storico allievo di Ranke (cattedra a Basilea). partecipò alle vicende politiche locali, su posizioni di conservatorismo moderato.

Segue l'indirizzo storiografico della Kulturgeschichte, secondo la quale i caratteri essenziali e distintivi di un periodo storico sono dati dalle manifestazioni culturali e artistiche: tesi espressa esemplarmente in [1854] ove l'età di Costantino viene interpretata come evoluzione interna del paganesimo (e non come prima fase del cristianesimo statalizzato) e in [1860], laddove il Rinascimento viene individuato come il momento più significativo della civiltà umana (valorizzazione del singolo e scoperta della natura)

opere

 

home page | Filosofia del Novecento | filosofi italiani del Novecento  

Hosted by www.Geocities.ws

1