home page | Filosofia del Novecento | filosofi italiani del Novecento | 

Vincenzo Cuoco

Civitacampomarano, Molise, 1770 - Napoli 1823

vedi Cuoco - pedagogia

 Proveniente dalla piccola borghesia molisana, si va a Napoli nel 1787 per seguire gli studi in legge. Con  G.M. Galati collabora al quarto volume della Descrizione geografica e politica delle Sicilie, coltiva l'amicizia di Mario Pagano, studia Machiavelli e Vico. 

Partecipa alla rivoluzione del 1799 e alla repubblica partenopea. Dopo la restaurazione borbonica, nel 1800 fu arrestato e condannato all’esilio e alla confisca dei beni: esule a Marsiglia e Parigi e poi a Milano, nel 1801 pubblica il Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 (1806 2da ed.).

Vincenzo Cuoco

Rifacendosi al pensiero di Vico e riprendendo temi illuministici, critica l’astratto ideologismo dei rivoluzionari che non avevano preso coscienza dell'effettiva realtà sociale napoletana, per cui la rivoluzione doveva inevitabilmente rivelarsi  "passiva” cioè subita (culturalmente e ideologicamente)  dalle masse popolari.  Cuoco proponeva un riformismo che tragga origini dalla tradizione storica nazionale. Sempre a Milano pubblicò le Osservazioni sul dipartimento dell’Agogna e la Statistica della Repubblica italiana e, fra il 1804 e il 1806, diresse il “Giornale italiano”, organo che si distinse per l’opera di sensibilizzazione sul tema della necessità di un risveglio della coscienza nazionale. Nel 1806 concluse la stesura del romanzo epistolare di carattere storico-politico-pedagogico Platone in Italia, in cui esaltava la presenza di una tradizione italica precedente alla stessa civiltà della Magna Grecia. Nello stesso anno torna a Napoli e collabora con Gioacchino Murat per il quale stende il Rapporto al re Gioacchino Murat e progetto di decreto per l’organizzazione della pubblica istruzione nel Regno di Napoli. Dopo il ritorno dei Borbone si ritirò a vita privata, sempre più indebolito da una malattia nervosa. 

 

home page | Filosofia del Novecento | filosofi italiani del Novecento  

Hosted by www.Geocities.ws

1