LICEO "Cevolani" indirizzo SCIENZE SOCIALI CENTO Classe 3 S A.S. 2000/01 Materia: FILOSOFIA PROGRAMMA ANNUO (ore complessive 88 di cui 27 in compresenza con scienze sociali) Docente: Catullo NALIN Classe III uu.dd. Obiettivi Metodi strumenti Test 1 Accoglienza Definizione di filosofia e statuto epistemologico della disciplina -Filosofia e senso comune -Problemi della filosofia - L' argomentazione filosofica -1 testi della filosofia -Le parole della filosofia Ambientazione e confidenzialitą col mezzo espressivo orale in situazione di gruppo e come strumento di riflessione personale METODI Simulazione di situazioni e problemi - Lavori di gruppo- Brain storming; schemi concettuali e ipertestuali Lettura il classe e domestica Platone su Socrate (Apologia); Uso laboratorio scienze sociali per metodologia di ricerca (reperimento fonti, analisi testuale)] MEZZI: oralitą come introduzione al tema; letture testi classici (in adozione: Trombino e antologia Ardiciconi), Appunti; rielaborazione personale, mappe cognitive, schede lessicali; laboratorio informatico Laboratorio di scienze sociali (Manuali Dizionari, Riviste,Videocassette e CD-Rom ,Enciclopedie multimediali) 10 Prove ingresso 2. Oralitą scrittura visione (tema pluridisciplinare annuale) 3.1.a -Trasmissione del pensiero: Analisi concettuale tramite il dialogo in Platone. 3.1.b - natura e idee, archč e logos, Essere e Divenire attraverso il Fedone Platonico e la filosofia presocratica a)Comprendere/usare la terminologia specifica; b)riconoscere/definire concetti; c)individuare alcuni fondamentali problemi filosofici; c) compiere alcune operazioni di analisi di testi filosofici. METODI e MEZZI come sopra - Laboratorio di scienze sociali Fedone di Platone - lettura in classe e domestica passi,con sintesi e discussione in gruppo. Individuale riflessione VERIFICA: colloquio orale e elaborazione scritta semistrutturata su contenuti e metodi nel Fedone (anima, virtł, idee, immortalitą) RECUPERO: rielaborazione scritta domestica e colloquio orale 30 3. Identitą e alteritą (pluridisciplinare triennale) 3.2.a Filosofia orientale e filosofia occidentale - 3.2.b Indagine e Linguaggio; Veritą e Linguaggio; Centralitą della comunicazione nei sofisti (comunicazione come tecnica); centralitą della ricerca negli scettici (epochč) 3.2.c natura e cultura nei sistemi di pensiero classici: Platone (Simposio)e Aristotele (Metafisica e Anima) 3.2.d. L'altro come incondizionato: dio anima mondo nel pensiero classico e scolastico a)Comprendere/usare la terminologia specifica; b)riconoscere/definire concetti; c)individuare alcuni fondamentali problemi filosofici; c) compiere alcune operazioni di analisi di testi filosofici. a. Testi veda-buddisti-Confucio, Maimonide, Averroč, Il segno:I Ching, la scrittura; lo zero b. Riflessi occidentali in alcuni testi classici tropoi di Enesidemo e Agrippa -schizzi pirroniani di Sesto c. Passi di Pastone (Simposio); passi dal De Anima Ii-III-IV di Aristotele; Fisica I e IV di Aristotele (confronto con interpretazione del Cremonino) d. lettura Platone, Aristotele, Agostino, Anselmo, Tommaso 15 4. Logica e scienza classica 3.3.a . Episteme e scienza 3.3.b teorie classiche e moderne nella logica classica, modale, proposizionale. (Aristotele, stoici) ~ Principio di ragion sufficiente a)Comprendere/usare la terminologia specifica; b)utilizzo delle argomentazioni logiche Aristotele (metafisica e Fisica), stoici 15 5. Economia e Societą (percorso pluridisciplinare triennale) 3.4.a La societą come fatto economia e societą in Platone ed Aristotele e negli storici; libertą, lavoro, schiavitł, cosmopolitismo 3.4.b la societą giusta - Dike e competitivitą; Utopia; - Medietas e politica; - Le "due cittą" nel Medioevo a)Comprendere/usare la terminologia specifica; b)riconoscere/definire concetti; c)individuare alcuni fondamentali problemi filosofici; c) compiere alcune operazioni di analisi di testi filosofici. Platone (Repubblica), Aristotele (Politica), stoici; Agostino, Tommaso. 18 Aderendo all'ipotesi delineata nel c.d.cl, la partizione dei contenuti non segue strettamene la linea cronologica; vengono individuati invece alcuni temi da riprendere e approfondire nel triennio o da trattare in modo pluridisciplinare nella classe III (le rivoluzioni mediatiche: oralitą scrittura, digitale) e V (uomo e natura). L'obiettivo terminale, in termini di competenze, riguarda la capacitą - da parte dell'alunno - di produrre testi autonomi o riflessioni personali sulla realtą attraverso strumenti logici e argomentativi, utilizzando anche pił medie e realizzando prodotti adeguati (dal testo scritto all'ipertesto). Questo progetto collegiale presuppone la costituzione e l'uso di un laboratorio delle scienze sociali e la pił ampia possibilitą di uso di strumenti mediatici individuali e di gruppo (laboratori informatici: almeno DUE). Livelli delle PROVE INGRESSO: A. motivazionale a1. disponibilitą all'apprendimento; a2 percezione della capacitą di successo/insuccesso in filosofia; a3. presenza implicita/informale di temi e riflessioni filosofiche; B. logico-concettuale bl. conoscenza di informazioni necessarie; b2. capacitą di riconoscimento e definizione di concetti in altri contesti culturali b3. capacitą di inferenza logica; b4. possesso di alcune abilitą di analisi del testo. VALUTAZIONE E VERIFICA per la comprensione della filosofia come linguaggio, come sintassi argomentativa c come problematica. Anche le prove orali rientrano nel campo delle prove semistrutturate. Prove strutturate SM e VF. Tassonomia delle prove di verifica su 4 obiettivi: 1. Conoscenza dei termini e dei concetti: Conoscere terminologia specifica; conoscere informazioni; conoscere/definire concetti 2. Comprensione/analisi del pensiero: individuare tesi fondamentali; riconoscere idee-chiave; individuare problemi; individuare relazioni; confrontare tesi; riconoscere somiglianze/differenze di tesi/concetti. 3. Sviluppo capacitą argomentazione: riconoscere diversi tipi di argomentazione; ricostruire argomentazioni; compiere deduzioni; utilizzare processi induttivi; 4. Analisi del testo filosofico: (sintattica): riconoscere tipologia, pensiero centrale, destinatario, coerenza lineare del testo; (semantica):individuare e definire i termini che caratterizzano filosoficamente il testo; (pragmatica): individuare il problema sotteso al brano e contestualizzarlo discronicamente e rispetto alla posizione soggettiva-personale CENTO 15/10/2000 Catullo NALIN fil3s-prg01 1/2