home page |psicologi | sociologi | sociologiascienze sociali - precondizioni

Melanie Klein

(1882-1960)
Il buon oggetto interiorizzato � una delle condizioni preliminari per un IO integrato e stabile e per i buoni rapporti oggettuali. (Sull'identificazione, 1955)

Melanie Klein

Ha studiato la modalit�  psichica da lei chiamata posizione schizo-paranoide (tappa normale dello sviluppo psichico). Con la maturit� tale posizione viene superata, ma non scompare del tutto. La violenza (e l'istituto della violenza chiamato guerra) non � che la conseguenza di una una destrutturazione psichica che fa riemergere la posizione paranoide.

Il movimento di depositare in un altro, esterno, le proprie emozioni, di "mettere fuori",  lo chiamiamo proiezione. Ma ogni proiezione, come un boomerang, torna indietro, e il
movimento della proiezione e dell'introiezione (cio� il ritorno delle emozioni all'interno del bambino) somiglia un po' al ritmo del respiro: espirazione e inspirazione. Tornano dentro tanto le emozioni buone che quelle cattive: noi psicologi chiamiamo "paranoia" la proiezione con conseguente ritorno delle emozioni cattive.
In un buono sviluppo umano non si pu� continuare a funzionare secondo meccanismi schizo-paranoici ma si dovrebbe passare a una nuova tappa, che Melanie Klein ha chiamato posizione depressiva la quale, a sua volta, va superata per raggiungere la maturit�.
In che cosa consiste la posizione depressiva? Il bambino, a questo livello, raggiunge una maturit� sufficiente da poter capire che se in un impeto di rabbia fa cadere per terra un giocattolo, quello si rompe e lui non ce l' ha pi�; e pensa che lo stesso pu� avvenire per la madre: quando il bambino reagisce con la propria rabbia a un comportamento della madre che ritiene cattivo,  proietta a sua volta sulla madre le propria cattiveria; e se la madre si arrabbia, egli pu� temere di averla irrimediabilmente danneggiata e anche perduta.
Questo timore della perdita, che il bambino non aveva prima, genera un nuovo tipo di angoscia che dagli psicologi viene chiamata angoscia depressiva.
Le angosce depressive sono cariche di senso di colpa: "E' perch� sono stato cattivo che la mamma mi lascia". 
Di fronte alle angosce si pu� rispondere in un modo positivo (mantenere fiducia
nell'amore della madre: sentire che la madre cattiva non ha distrutto la madre buona - il che significa che anche noi siamo fatti di parti buone e cattive), oppure in un modo negativo: con la disperazione, o con la regressione alla posizione schizo-paranoide.

 In quest'ultimo caso viene negato il proprio senso di colpa e di perdita, che pu� apparire insopportabile nella sua irreparabilit� e tutte le colpe vengono proiettate, cio� addossate, agli altri. E' un fenomeno che succede spesso nelle famiglie e succede anche fra i popoli.
(Fornari: elaborazione paranoica del lutto: la guerra � tale perch� i popoli si addossano a vicenda le colpe di ogni tipo di sofferenza che deriva da un lutto). 
In una terapia psicoanalitica le angosce depressive sono segno di un buon progresso a patto che esse conducano all' integrazione, ossia alla capacit� di cucire dentro di noi le parti positive e quelle negative (che ci danno sensi di vergogna e sensi di pericolo).
Come la maturit� implica il superamento degli atteggiamenti di dipendenza e
l'impegno per una costruzione di rapporti relazionali alla pari con i fratelli, gli amici, il partner, cos� il superamento della guerra fra stati implica una elaborazione del lutto non paranoica, per cui ogni stato rifletta sulle proprie responsabilit� nello scatenamento della guerra.

------------


(sunto da  Elisabetta Donini, Riflessioni sulla guerra,  Foglio di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo  [email protected], 2002, nr. 450 del 19 dicembre).

home page | sociologi | sociologiascienze sociali - precondizioni

Hosted by www.Geocities.ws

1