CINEMA PREALPI

1) PREMESSA

 

2) L'ANTEGUERRA

....2.1) QUERO

....2.2) PASSATEMPI ANTEGUERRA

.........2.2.1) LE ATTREZZATURE DI GIOCO

.........2.2.2) ESPERIMENTI ELETTRICI

.........2.2.3) LA ISSA

.........2.2.4) LA FIONDA

.........2.2.5) LE PASSEGGIATE IN MONTAGNA

.........2.2.6) LA FILODRAMMATICA LOCALE

.........2.2.7) VORTICOSE DISCESE IN BICICLETTA

.........2.2.8) LE CORSE CON I CARRETTINI

.........2.2.9) GLI UCCELLINI

.........2.2.10) SCOPPI COL CARBURO

.........2.2.11) GITE IN CAMION

.........2.2.12) IL FILO'

....2.3) LA SCUOLA

....2.4) LA CONOSCENZA

....2.5) FESTE ED INCONTRI PAESANI

....2.6) LA COMUNICAZIONE

....2.7) IL LAVORO

.........2.7.1) LA CARESTIA DI LAVORO E L'EMIGRAZIONE

.........2.7.2) L'AGRICOLTURA

.........2.7.3) L'IMMIGRAZIONE

....2.8) GLI ARTIGIANI

.........2.8.1) FALEGNAMI

.........2.8.2) GASPERIN

.........2.8.3) SILVIO E MENICO

...2.9) I PROBLEMI ENERGETICI

...2.10) I RIFIUTI URBANI

...2.11) L'ACQUA POTABILE

...2.12) LA MEDICINA

...2.13) LA GIUSTIZIA

...2.14) IL SODDISFACIMENTO DELLE NECESSITA' PERSONALI

...2.15) PERSONAGGI ED EVENTI STRAORDINARI

.........2.15.1) IL PROF. BRESSA

.........2.15.2) IL CAV. FRANZ

.........2.15.3) CARLO IL MECCANICO GENIALE

.........2.15.4) L'ARCH. CARLO SCARPA

 

3) LA GUERRA

....3.1) LA SCARSITA' DI GENERI ALIMENTARI E DI DETERGENTI IN PERIODO BELLICO

....3.2) QUERO E LA GUERRA

....3.3) GLI EBREI RIFUGIATI A QUERO

 

4) LA LIBERAZIONE

 

5) IL DOPOGUERRA

....5.1) I GIOCHI DEL DOPOGUERRA

.........5.1.1) NINO ED I RADIOAMATORI

.........5.1.2) MINE CASALINGHE

.........5.1.3) UN FUCILE GIOCATTOLO TRASFORMATO IN ARMA BELLICA

.........5.1.4) UN MAUSER TRASFORMATO IN FUCILE DA CACCIA

.........5.1.5) LA PESCA CON LE BOMBE

.........5.1.6) BOMBE FATTE SCOPPIARE PER GIOCO

.........5.1.7) UNA BARCA ORIGINALE

.........5.1.8) BERTO E LA TECLA

.........5.1.9) UNA STRANA GARA

....5.2)LE DOCCIE PUBBLICHE

....5.3) QUALITA' DEL LAVORO NEL DOPOGUERRA

....5.4) I MEZZI DI TRASPORTO

....5.5) IL CINEMA PREALPI

.........5.5.1) I LAVORI DI COSTRUZIONE DEL CINEMA

.........5.5.2) LA MUSICA CHE PRECEDEVA LO SPETTACOLO

.........5.5.3) IL FILM LUCE

.........5.5.4) GLI SPETTACOLI

.........5.5.5) IL CINEMA ALL'APERTO

.........5.5.6) LA RECLAME DEL FILM

.........5.5.7) L'ARRIVO DELLA PELLICOLA

.........5.5.8) IL MONTAGGIO DEL FILM

.........5.5.9) L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA DEL CINEMA

.........5.5.10) LA CABINA DI PROIEZIONE

.........5.5.11)LA REGOLAZIONE DELLA LUCE DELLA SALA

.........5.5.12) LA MACCHINA DI PROIEZIONE

.........5.5.13) IL PERCORSO DELLA PELLICOLA

.........5.5.14) UN GRAVE DIFETTO PRONTAMENTE RIPARATO

.........5.5.15) IL RISCALDAMENTO DELLA SALA

.........5.5.16) I GIOVANI ED IL CINEMA

.........5.5.17) USO DELLA SALA PER SPETTACOLI VARI

.........5.5.18) IL DECLINO

....5.6) IL NUOVO CINEMA PREALPI

....5.7) INDUSTRIALIZZAZIONE A QUERO

....5.8) L'EPILOGO

 

6) CONCLUSIONI

 

inizia la lettura

Torna a ALTrA TECNICA

Hosted by www.Geocities.ws

1