Preparazione stagione 2000


Attività: corsa


Periodo: febbraio, marzo (8 settimane)

Obiettivi: potenza aerobica, forza resistente


Mezzi e metodi


Corsa continua a velocità uniforme su percorso misto o pianeggiante

Lento

60-90 min.

Tranquillità circolatoria e respiratoria

Lento

con sovraccarico

60-90 min.

Tranquillità circolatoria e respiratoria

(*)

Velocità

B.p.m

Distanza

 

Medio

85-90% Media dei 5 migliori 10k

150-160

8-12k

Misto o pianeggiante

Veloce

90-95% Media dei 5 migliori 10k

160-170

6-8k

Pianeggiante


Corsa continua con variazioni di velocità su percorso misto

 

Durata totale

Numero

Durata variazioni

Recupero

Lunghe

60-80 min.

6-12

3-6 min.

2-3 min.

Brevi

40-60 min.

10-16

1-2 min.

1-2 min.


Prove ripetute su percorso pianeggiante

 

Lunghezza

Velocità

Recupero

Distanza

 

Brevi

0.3-0.6k

+ 10% media dei 5 migliori 10k

1-2 min.

4-6k

 

Brevi

con sovraccarico

0.3-0.6k

Media dei 5 migliori 10k

2-3 min.

3-5k

 

medie

1-2k

Media dei 5 migliori 10k

2-3

6-10k

 


Corsa in salita, pendenza 10% circa

 

Lunghezza

Velocità

Recupero

Numero

 

Brevi

0.06-0.1k

Massima sostenibile

Al passo

10-20

 

Brevi

con sovraccarico

0.06-0.1k

Massima sostenibile

Al passo

10-15

 

medie

0.2-0.3k

Massima sostenibile

Al passo

8-12

 


Dobbiamo però vederci per parlarne e per inserirli nello schema settimanale con nuoto e bici, prevedendo una settimana di scarico ogni tre.

( * ) Affidati più al battito cardiaco che al tempo sui 10k.


Settimana

 

1

Privilegiare corsa continua e variazioni

2

Privilegiare corsa continua e variazioni

3

Privilegiare variazioni e salite

4

Scarico

5

Privilegiare variazioni e ripetute

6

Privilegiare variazioni e ripetute

7

Privilegiare ripetute e salite

8

Scarico


Hosted by www.Geocities.ws

1