La Sezione CAI di Faenza
 
MONTAGNAESTATE

Si tratta di tre incontri serali , con la proiezione di audiovisivi che vedono la montagna e la natura come protagonista. Teatro delle serate è la suggestiva Piazza Nenni, (ex Piazza della Molinella).

L’inizio è previsto per le ore 21,30. In caso di maltempo, verrà indicata una sede alternativa al coperto. L’iniziativa è organizzata grazie al patrocinio dell’assessorato alla cultura del comune di Faenza.

PROGRAMMA

GIOVEDI 9 LUGLIO
L'ALPINISTA ESPLORATORE, FRANCO MICHIELI presenta

LA VIA INVISIBILE

Una traversata a “Vista” fra montagne e fiordi selvaggi del nord della Norvegia.

La “nuova esporazione”, cioè la relazione col territorio interpretata solo con facoltà umane, muovendosi senza mappe ne bussole o altri strumenti per orientarsi o per le telecomunicazioni.

Franco Michieli, alpinista, esploratore, fotografo, autore di diversi film di montagna, vive in val Camonica, ha compiuto oltre venti viaggi esplorativi nella regione scandinava. Negli ultimi anni collabora con l’Operazione Mato Grosso  per creare in Perù una scuola di formazione per guide locali.

GIOVEDI 16 LUGLIO
L'ALPINISTA GIUSEPPE BALLICO presenta:
EIGER E ALTRE PARETI NORD DELLE ALPI

Trentenne alpinista, vive vicino a Mestre e da diversi anni frequenta la montagna con arrampicate su roccia anche di gradi elevati. Nel 2005, ha ripetuto la via Heckmair sulla famosa parete nord dell’Eiger.  In questa serata ci presenta una selezione di sue immagini su questa esperienza, oltre a un viaggio alpinistico dalle Dolomiti Orientali alle Alpi Occidentali, tra flussi ghiacciati e pareti nord.

GIOVEDI 23 LUGLIO
GLI ESCURSIONISTI ANNA BOSCHI E ROBERTO TASSINARI presentano il libro:
SENTIERO "00" DA BOCCA TRABARIA AL PASSO DEI DUE SANTI

Entrambi soci del CAI di Ravenna e dell’UOEI di Faenza, da oltre dieci anni escursionisti incalliti, si divertono a percorrere in lungo e in largo i sentieri della penisola, con trekking anche lunghi fra i quali in questi ultimi anni il cammino di Santiago, la via Francigena fino a Roma.

Ora, questa ultima impegnativa realizzazione. Per un anno e mezzo hanno camminato in tutte le stagioni sul crinale appenninico spartiacque fra Toscana ed Emilia Romagna, il sentiero “00”.

Ora, si è concretizzata la loro idea, scrivere una guida su questo sentiero, dopo 23 anni dall’ultima edizione, con l’intenzione di riaggiornare e rilanciare il trekking su questo sentiero di crinale.

Note organizzative:

L'orario d'inizio è stato spostato alle 21,30 per permettere ai soci presenti in sede interessati ai servizi di segreteria oppure presenti per gli accordi delle gite domenicali di avere il tempo per organizzarsi.

Durante la proiezione dalle ore 21,30 alle ore 22,30 circa, il servizio di segreteria sarà sospeso. Confidiamo su tutti i soci perchè la proiezione possa svolgersi senza disturbo.

I soci interessati a proiettare le loro diapositive/filmati possono prenotare in sede una serata da inserire nel programma settembre/dicembre prossimo.



home
 
 
 
Hosted by www.Geocities.ws

1 1