La Sezione CAI di Faenza
    Attività 2° quadrimestre 2009


Domenica 31 Maggio

ANELLO DEGLI EREMI

Ponte della Valle, Trebbana, Passo Peschiera, Bocchetta Cà del Vento, Cà Nove, Gamogna, Ponte della Valle.
Bella escursione nell'alta Valle dell'Acerreta toccando l'antica Parrocchia di Trebbana e l'eremo di Gamogna. Accompagneremo alcuni soci delle sezioni Tosco-Emiliane in visita ai nostri sentieri.

Partenza: ore 8,30 mezzi propri da parcheggio Conad Arena
Difficoltà: E
Tempi: ore 6,30-7,00
Dislivelli: 600
Iscrizioni:
Attrezzatura:
Direttori: Sandro Sportelli, Riccardo Bisello



Domenica 7 e Lunedi 8 Giugno

IN TENDA NELLE DOLOMITI FRIULANE

Due giornate sui sentieri selvaggi di queste zone poco frequentate.

Partenza: da definire
Dislivello:
Difficoltà: EE
Materiali:
Tempo:
Iscrizioni:
Direttori: Remo Fabbri, Beppe Dal Prato



Domenica 7 Giugno

ALPE DELLA LUNA (ALTA VALLE DEL TEVERE)

Madonna del Presale, Monte dei Frati, Monte Maggiore, Monte Viale, Madonna del Presale.
Escursione accompagnata dagli amici del Gruppo Escursionistico di Montefeltro, nei boschi di faggio dell'Alta Valle del Tevere.

Partenza: ore 6 mezzi propri da Piazzale Sercognani
Difficoltà: E
Dislivello: 800 metri
Tempo: ore 7
Iscrizioni:
Direttori: Massimo Casadio
Materiali:



Domenica 14 Giugno

INAUGURAZIONE RIFUGIO LA RONDINAIA (S. SOFIA)

Con gli Alpini e gli escursionisti delle Sezione Romagnole all'inaugurazione del Rifugio La Rondinaia.
Verranno organizzati vari percorsi escursionistici. A mezzogiorno pranzo organizzato dal gruppo Funghi e Fiori di Forlimpopoli.

Partenza: Da definire mezzi propri da parcheggio Conad Arena
Difficoltà: E
Dislivello:
Tempo: Programma in sede
Iscrizioni:
Direttori: Sezionali
Materiali:


Da Sabato 20 a Martedi 23 Giugno

TREKKING NEL PARCO NATURALE ALTA VAL SESIA AL COSPETTO DEL MONTE ROSA

Sabato: Macugnana, Rifugio Boffalora. Domenica: Rifugio Boffalora, Rifugio Valle. Lunedì: Rifugio Valle, Rifugio Pastore. Martedì: Rifugio Pastore, Macugnana.
Il percorso si svolge su sentieri impervi con probabili tratti innevati. Le tappe sono lunghe con notevoli dislivelli. Riservato ad escursionisti esperti e ben allenati.

Partenza: ore 5,00 piazzale Sercognani mezzi propri
Difficoltà: EE
Dislivello: +1400/-900, +1000/-450, +500/-900, +1200/-1500
Tempo: 8+8+8+8
Iscrizioni: Da Giovedì 21 maggio acconto 30,00 euro
Direttori: Ettore Fabbri, Mario Cortesi
Materiali:



Domenica 21 Giugno

ESCURSIONE IN APPENNINO A CRESPINO

Crespino, Poggio Allocchi, Poggio al Tiglio, Ortacci, Crespino.
Classico e panoramico sentiero dell'Alta Valle del Lamone.

Partenza: ore 8,00 parcheggio Conad Arena. Mezzi propri.
Difficoltà: E
Dislivello: 670 metri
Tempo: ore 6,30
Iscrizioni:
Direttori: Giuliano Valli, Giorgio Casadio
Materiali:



Domenica 28 Giugno

CORNO ALLE SCALE APPENNINO BOLOGNESE,
GIORNATA REGIONALE DEI SENTIERI

Rifugio Cavone, Balzi dell'Ora, Corno alle Scale, crinale 00 fino al rif. Scaffaiolo. Nel pomeriggio al rif. Scaffaiolo, in un incontro col gruppo regionale CAI, verranno consegnati dei riconoscimenti ai soci particolarmente attivi nella segnatura dei sentieri, segnalati dalle sezioni.

Partenza: ore 6,30 piazzale Sercognani, mezzi propri
Difficoltà: EE
Dislivello: 650 metri
Tempo: 6 ore
Iscrizioni: Da giovedì 25 giugno
Direttori: Sezionali
Acconto:



Da Sabato 4 a Lunedì 6 Luglio

GHIACCIAO E CIMA DELL'ADAMELLO

Sabato dal fondo della Val di Genova si risale la Val Siniciaga fino al Rifugio Carè Alto. Domenica tappa quasi tutta su ghiacciaio. Si attraversa il bacino delle Lobbie fino al Rifugio Lobbia Alta. Lunedì tappa lunghissima, dal Rifugio si sale alla Cima Adamello e poi con interminabile discesa si arriva alle auto in Val di Genova.

Partenza: ore 5,30 piazzale Pancrazi Mezzi propri.
Difficoltà: EEA
Dislivello: +1530 sabato, +650 domenica, +800 -2050 lunedì
Tempo: ore 6 +8 + 11
Iscrizioni: dal 4 giugno acconto 30 euro
Direttori: Mauro Renzi, Beppe Dal Prato, Ghesi Giorgio
Materiali: Attrezzatura completa da ghiacciaio



Domenica 5 Luglio

ANELLO DEL MONTE FUMAIOLO

Itinerario ad anello attorno al Monte Fumaiolo e alle sorgente del Tevere. La Straniera, Ripa della Moia, Valico Monte Fumaiolo. Sorgenti del Tevere, Rifugio Bianca Neve, Eremo Santalberigo, la Straniera.

Partenza: ore 8,00 parcheggio Conad Arena, mezzi propri
Dislivello: 700 metri
Difficoltà: E
Iscrizioni:
Tempo: ore 6-7
Direttori: Andreuccio Reciputi, Ezio MOnti

Materiali:



Sabato 11 e Domenica 12 Luglio

FERRATA NEL LATEMAR

Sabato in auto fino a Oberegghen da dove per sentiero 22 si sale al rif. Torri di Pisa e al bivacco Latemar, pernottamento in tenda o bivacco. Domenica lasciati gli zaini si sale al bivacco Rigatti da dove inizia la ferrata dei Campanili del Latemar, non difficili fino alla forcella omonima. Da qui si scende a recuperare gli zaini. Sentiero di ritorno alle auto attraverso la Forcella dei camosci fino a Oberegghen.

Partenza: ore 6,00 mezzi propri da piazzale Sercognanoi
Difficoltà: EEA
Dislivello: sabato +1100 -300, domenica +600 -100
Tempo: sabato 5,00 ore - domenica 6,30 ore
Iscrizioni: Da giovedì 11 giugno
Direttori: Riccardo Bisello e Alessandro Sportelli
Materiali: da ferrata omologato, tenda, sacco a pelo, materiali da bivacco



Sabato 18 e Domenica 19 Luglio

USCITA COMBINATA PER CHI AMA LE FERRATE O PER SEMPLICI ESCURSIONISTI

Cima Fradusta, ferrata Bover Lugli, traversata altopiano delle Pale discesa val di Gares. Sabato gruppo ferrate, ferrata Bover Lugli al Cimon della Pala, gruppo escursionisti, saliti al rifugio Rosetta in funivia, poi escursione alla cima Fradusta molto panoramica. Domenica per tutti. Salita alla cima Rosetta, poi lunga e spettacolare discesa verso la valle di Gares passando per il passo Marucol e forcella Cesurette.

Partenza: ore 6,00 in pulman da Piazzale Pancrazi
Difficoltà: EEA Ferrata - EE per gli escursionisti
Tempo: 7 ore ferrata, 5 escursionisti
Direttori: Massimo Casadio e Mauro Renzi
Iscrizioni: Da giovedì 18 giugno con caparra euro 30,00
Materiali: Imbrago omologato
Dislivello: 800/500 sabato - 300/1500 domenica



Domenica 26 Luglio

FANGACCI, LAMA, BERTESCA, CROCINA, FANGACCI

Classico anello nel cuore della foresta della Lama dove si dovrebbe trovare refrigerio alla calura di queste giornate estive. Lungo il ritorno possibilità di breve deviazione per salire alla cima del monte Penna, ottimo punto panoramico sul sottostante bacino della diga di Ridracoli.

Partenza: ore 7,00 da piazzale sercognani mezzi propri
Difficoltà: E
Dislivello: 700 metri
Tempo: 6,30 ore
Iscrizioni:
Direttori: Mauro Renzi, Claudio Patuelli
Materiali:



Domenica 2 Agosto

LAGO SANTO MODENESE

Dalla caratteristica conca del lago Baccio, per facile sentiero si sale alla cima del monte Rondinaio metri 1950, poi si prosegue lungo la cresta spartiacque appenninico fino alla cima del monte Giovo metri 1990. Si ritorna attraverso il colle della Bruciata e il passo della Boccaia al bel Lago Santo Modenese dove ci si potrà rinfrescare e riposarsi prima del rientro a Faenza.

Partenza: ore 6 mezzi prprii da piazzale Sercognani
Difficoltà: E/EE sulla cresta
Tempo: 6 ore
Dislivello: 650 metri
Iscrizioni:
Materiali:
Direttori: Mauro Renzi e Ettore Fabbri



Sabato 8 e Domenica 9 Agosto

I SENTIERI SELVAGGI DELLA VAL MESAZ 2: SULLE ORME DI MAURO CORONA

Esistono ancora montagne selvagge dove è facile incontrare animali che escursionisti. Qui non esistono impianti di risalita e cavi d'acciaio che fanno salire sulle cime tutti e di tutto. Stiamo parlando della Val Masaz e delle cime di Pino, delle Pale del Pecol o della Croda Bianca, luoghi remoti e sconosciuti che sono ancora pervasi dal profumo dell'avventura.

Partenza: ore 5,30 mezzi prorpi da piazzale Sercognani
Difficoltà: E - 2 grado
Dislivello: 1200 metri
Tempo: 9,30 ore
Materiali:
Direttori: Ivan Calamelli



Sabato 5 e Domenica 6 Settembre

SUI SENTIERI DELLA VAL D'ULTIMO

Tranquillo fine settimana di facili escursioni sui sentieri della Val d'Ultimo. Sabato, dal paese di Santa Gertrude metri 1504 si sale attraverso la valle di Montechiesa fino al rifugio Stella Alpina metri 2425 dove pernotteremo. Domenica si sale fino alla panoramica cima Collecchio metri 2952, quindi scenderemo a valle lungo la val d'Ultimo costellata di laghetti alpini.

Partenza: 5,30 da piazzale Sercognani mezzi propri
Dislivello: metri 900 sabato, metri 500 e 1000 in discesa domenica
Difficoltà: E
Materiali: necessario per una notte in rifugio, pranzi al sacco
Tempo: ore 4,00 sabato, ore 6,30 domenica
Iscrizioni: Da giovedi 23 luglio - Acconto 30,00 euro
Direttori: Massimo Raccagni e Claudio Patuelli


Domenica 20 Settembre

VAL DI NOCE, VALANDRONE, M.TE BRUNO, TREBBANA VAL DI NOCE

A Trebbana ci sarà la festa per i trenta anni di inizio lavori per la ristrutturazione. Questo itinerario in parte su sentiero non segnato ci permetterà di arrivare in tempo per approfittare dello stand gastronomico allestito per raccogliere fondi per lavori di manutenzione.

Partenza: ore 8,00 parcheggio Conad Arena mezzi propri
Difficoltà: E
Dislivello: 600 metri
Tempo: 5,00/6,00 ore
Iscrizioni:
Direttori: Sezionali
Materiali:


Sabato 26 e Domenica 27 Settembre

PASSO M.TE CROCE CARNICO, SUI SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA DEL PAL PICCOLO

Sabato arrivati in zona ci recheremo a visitare il museo della guerra a Mauthen. Nel pomeriggio approfittiamo della fiera del formaggio per qualche assaggio. Domenica escursione dal passo si sale alla cima del Pal Piccolo, lungo le trincee e i camminamenti della prima guerra mondiale. Cammineremo lungo un sentiero realizzato ripristinando le trincee e i camminamenti di guerra fino alla zona franca. Durante l'escursione saremmo accompagnati da uno dei volontari che da tanti anni si adopera per ripristinare questi luoghi storici.

Partenza: ore 6,00 piazzale Sercognani. Mezzi propri.
Difficoltà: E
Dislivello: domenica 800-900 metri
Tempo: 7,00 ore considerando le soste per la visita alle zone di guerra
Iscrizioni: dal 20 agosto con caparra di euro 30,00
Direttori: Dalla Vecchia Pier Luigi e Maurizio Salaroli
Materiali: per un pernottamento in albergo presso Paluzza


Domenica 10 Ottobre

SEGNATURA SENTIERI

Tutti i soci sono invitati a dare una mano alla segnatura e manutenzione dei sentieri di nostra competenza. Attrezzi e vernici verranno messi a disposizione dalla sezione-

Partenza: ore 8,00 parcheggio Conad Arena. Mezzi propri.
Difficoltà: E
Dislivello:
Tempo:
Iscrizioni:
Direttori: sezionali
Materiali: forniti dalla sezione



Domenica 4 Ottobre

IL SENTIERO DEI PARTIGIANI

Tradizionale escursione con le sezioni CAI vicine lungo il sentiero che tocca le località della vallata di Purocielo che furono teatro il 9 ottobre 1944 di aspre battaglie fra i partigiani della 36 Brigata Garibaldi e le truppe nazifasciste. Il percorso è di facile percorribilità e per tutti. A Cà di Malanca visita al "Museo dellq Battaglia Partigiana" e pranzo con polenta e salsiccia preparato dal Gruppo Alpini di Conselice. Indispensabile la prenotazione.

Partenza: ore 9,00 parcheggio Conad Arena mezzi propri
Difficoltà: E
Dislivello: +/- 400 metri
Tempo: 4 ore
Iscrizioni: entro il giovedì precedente
Direttori: a cura della sezione
Materiali:



Sabato 17 e Domenica 18 Ottobre

LARICI IN VESTE AUTUNNALE IN VALLE D'AOSTA

Itinerari da definire, circa val Ferret.

Partenza: In pulman da Piazzale Pancrazi
Difficoltà: E
Dislivello:
Tempo:
Iscrizioni: dal 17 settembre con caparra di euro 30,00
Direttori: Franco Visani e Maurizio Solaroli
Materiali:



Domenica 25 Ottobre

ESCURSIONE ALL'ACQUACHETA

Osteria Nuova, Romiti, Briganzone, Poggio Sodo, Bagnatoio, Eremo Tusci, Osteria Nuova.

Partenza: ore 8,00 parcheggio Conad Arena. Mezzi propri.
Difficoltà: E
Dislivello: 750 metri
Tempo: 7 ore
Iscrizioni:
Direttori: Ettore Fabbri
Materiali:








N.B.
LE ISCRIZIONI ALLE USCITE CHE RICHIEDONO IL VERSAMENTO DELL'ACCONTO, SARANNO VALIDE SOLO SE ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE VERRA' VERSATO QUANTO PREVISTO.
LE PRENOTAZIONI TELEFONICHE VERRANNO RITENUTE VALIDE SOLO SE VERRA' VERSATO L'ACCONTO ENTRO 7 GIORNI DALLA DATA DI ISCRIZIONE

Scala delle difficoltà escursionistiche
T: turistico. Itinerario con percorsi evidenti, su stradine, mulattiere o comodi sentieri, generalmente a quote basse; di solito sono accessi al alpeggi o rifugi, oppure strade forestali. Ricjiedono una certa conoscenza dell'ambiente montano e preparazione fisica alla camminata.
E: escursionistico.
Itinerari che si svolgono in genere su sentieri o tracce, ancge a quote più elevate; possono a volte essere esposti, su pendii erbosi o detritici, su tratti innevati, con facili passaggi attrezzati. Richiedono senso dell'orientamento, conoscenza della montagna e buona preparazione fisica, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
EE: per escursionisti esperti.
Itinerari che comportano singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata, o attraversamento di canali nevosi, tratti aerei ed esposti, passaggi su terreno infido, mancanza di segnaletica, raggiungimento di quote elevate, ecc. Richiedono equipaggiamento e preparazione adeguata, esperienza di montagna, passo sicuro ed assenza di vertigini.
EEA: per percorsi attrezzati.
Sono gli itinerari che comprendono le "vie ferrate", percorsi cioè prevalentemente attrezzati con corde fisse, con passaggi in arrampicata anche di una certa difficoltà, in ambienti difficili. Richiedono l'uso dell'attrezzatura completa e omologata per vie ferrate (imbrago intero, casco, dissipatore con due moschettoni), buon equipaggiamento, buona esperienza di montagna, ottime condizioni fisiche ed assoluta assenza di vertigini.

home

A
Hosted by www.Geocities.ws

1 1