il Rimino Sottovoce 2019
   2019, Disastro a cielo aperto, quel San Francesco in centro

L'antico convento di San Francesco, sede della prima biblioteca pubblica italiana, quella dei Malatesti nel 1430, resta un disastro a cielo aperto. Oggi, 26 giugno, la quarta Commissione consiliare del Comune di Rimini ha effettuato un sopralluogo così descritto da Gioenzo Renzi, consigliere dello stesso Comune di Rimini:
"E stato possibile accedere solo al piano terra, tra i muri dello storico edificio rimasti in piedi dopo i bombardamenti dellultima guerra, tra colonne e capitelli dellex museo archeologico e nello spazio utilizzato in passato dallex farmacia comunale. Purtroppo è stato impossibile raggiungere, da una botola del soffitto, il piano superiore dellex Convento verso il mare dove si trova un corridoio centrale e una doppia fila di celle ai lati. Mentre la parte del Convento di proprietà della Curia è stata ricostruita negli anni 70, la restante parte di proprietà del Comune presenta ancora le rovine, tra le erbacce, dietro il muro di Via IV Novembre, con una immagine di abbandono e degrado in pieno centro storico di fianco al Tempio Malatestiano. Nel 2006 era stata approvato un progetto di recupero filologico dellex Convento con destinazione a Biblioteca dellUniversità, con una superficie di mq.2260 progetto poi abbandonato e perseguito nellambito della ricostruzione dellex Palazzo Lettimi. E una opportunità per la città scoprire e valorizzare la storia del Convento di San Francesco, risalente al 1257, nel quale si insediò nel 1400 la prima Biblioteca pubblica dItalia, per volontà della Famiglia Malatesta."
Due immagini dal web. Da Riminitoday e Newsrimini.
 Antonio Montanari

 Antonio Montanari - 47921 Rimini. - Via Emilia 23 (Celle). Tel. 0541.740173 RIMINISTORIA è un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", è da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 7.3.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416", pubblicata nellaGazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001. 29577, 26.06.2019
|