il Rimino n. 8. 15 gennaio 2000
La leggenda del beato Galeotto, fratello di Sigismondo.
Mater Misericordiae dal 1796.

Archivio 2013

La leggenda del beato Galeotto
Era fratello di Sigismondo Pandolfo Malatesti

Il 14 settembre 1429 muore a Longiano Carlo Malatesti, marito di Elisabetta Gonzaga. Suo fratello Pandolfo III Malatesti se n’è andato due anni prima, lasciando tre figli naturali, Galeotto Roberto, Sigismondo Pandolfo e Domenico Malatesta ("Novello"). A questi nipoti passa il potere sopra un vasto territorio proprio per merito di Carlo che ne ha ottenuto la legittimazione dal papa, dopo due mesi di difficili e complesse trattative nel corso del 1428.
Carlo ha avuto contro anche il cugino Pandolfo, arcivescovo di Patrasso, figlio del signore di Pesaro, Malatesta Malatesti: quest’ultimo non voleva che quei tre bastardi fossero innalzati alla dignità di eredi del governo di Rimini, Fano e Cesena, che eserciteranno in forma collegiale con Elisabetta Gonzaga sino alla morte di Galeotto (avvenuta il 10 ottobre 1432 nel castello di Santarcangelo). L’arcivescovo ed i suoi fratelli Carlo e Galeazzo promuovono poi un’azione legale in Curia, ma non trovano ascolto.
Da Roma il papa Martino V Colonna (sul trono dal 1417), il 23 gennaio 1430 intima a Galeotto di "devolvere" la sua signoria alla Chiesa. Galeotto resiste, però perde comunque alcuni territori, tra cui quello di Cervia. In cambio (a quanto pare logico dedurre) il papa gli rinnova il vicariato e conferma la signoria. Nel ’31 è eletto pontefice un agostiniano, Eugenio IV che non appoggia i pesaresi come il predecessore, e non dà soddisfazione alle proteste di Malatesta Malatesti contro i tre eredi di Pandolfo.
La signoria ‘consortile’ di Elisabetta, Galeotto, Sigismondo e Novello eredita una situazione instabile: guerre e pestilenze fanno diminuire la popolazione e peggiorano le condizioni di vita della gente. Aumenta soltanto il numero dei poveri.
Galeotto, il più anziano dei tre fratelli, è un principe mite ed amante della cultura, poco adatto all’attività politica. Queste sue caratteristiche vengono esaltate dopo la sua morte: alcuni fedeli chiedono a Sigismondo ed a Malatesta Novello che venga realizzato un affresco nella chiesa annessa al convento di San Francesco in Rovereto di Saltara (tra Fano e Fossombrone), raffigurante il ‘beato’ Galeotto tra i santi Francesco e Sebastiano: in quel convento il giovane ha soggiornato poco prima di morire, tra maggio e giugno ’32. La devozione verso di lui cont
Nato nel 1411, egli muore ad appena 21 anni, dopo aver provato anche un’insurrezione dei sudditi nel ’31, lui che per le armi non aveva nessun particolare interesse al contrario di Sigismondo al quale le cronache attribuiscono il merito di esser riuscito, ad appena 14 anni, a sedare coraggiosamente i tumulti. Ma, come osserva la Falcioni, più che ad una notizia relativa ad episodi realmente accaduti, sembra di trovarsi di fronte ad un atto di adulazione nei confronti del signore.
Attorno alla vita del ‘beato’ si sviluppa subito una leggenda che è nota in più codici, studiati fino all’inizio del 1900. Mentre Luciani scava nella psicologia e nella spiritualità del nostro, Anna Falcioni riferisce delle ricerche di carattere economico e politico, concludendo che in base ad esse "la figura di Galeotto Roberto, che le cronache quattrocentesche fanno apparire così timida […], riacquista una dimensione più reale ed equilibrata" se inserita nel contesto della realtà contingente dello Stato malatestiano.


Mater Misericordiae già dal 1796

All’indomani della prima invasione francese della Romagna (che però non tocca Rimini), il 19 luglio 1796 nel borgo San Giuliano si scopre un’immagine della Beata Vergine Addolorata "quadretto di Venezia che dagli occhi le scaturiscono le lagrime, e molti attestano averle vedute, trà gli altri due canonici", narra il cronista Nicola Giangi: alle ore due di notte (corrispondenti alle 22 odierne), l’immagine è trasportata nella chiesa di san Giuliano.
Il giorno 20 muove gli occhi la Madonna conservata nell’oratorio di san Girolamo. Il 27 nella casa, al porto, di Giuseppe Pari "detto Blablà", si scopre un’altra Beata Vergine dell’Aspettazione "che muove, e gira gli occhj in una maniera sorprendente". Il 29, si annuncia che il Crocefisso della Confraternita della S. Croce "ha aperto gli occhi e la bocca".
Lo stesso giorno il Vescovo Ferretti trasferisce l’immagine della Vergine dell’Aspettazione presso le monache di sant’Eufemia ed il 31 in duomo con solenne processione, e le pone il nome di Mater Misericordiae. (La cattedrale di Rimini è Santa Colomba, due anni dopo ridotta a caserma e demolita nel 1815. Dal 1809 la cattedrale è trasferita nel Tempio Malatestiano.)
In duomo si organizzano varie processioni, il primo agosto tocca alle dame, il giorno dopo alle zitelle (in 160), a piedi scalzi. (Il 15 di agosto si tiene un’altra processione, rivolta alla Madonna dell’Acqua "per intercedere la piova, essendovi stata la secita" [siccità], scrive Giangi.)
A Forlì, sparsasi la voce del movimento degli occhi della Vergine in un’edicola pubblica, il locale Vescovo la fa smontare da un muratore e da un falegname, e la nasconde in curia. A Ravenna succede un episodio analogo, ma si tratta di una falsa voce, come ricorda il monaco Fiandrini, aggiungendo che chi non crede al "preteso miracolo" è chiamato col nome di "Giacobino (che in questi tempi significava incredulo, atteo o cosa simile)".
Antonio Montanari

Al sommario del "Rimino" [storico]
Archivio del "Rimino" in questo sito

"Riministoria" e' un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", e' da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 7.3.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001.
1916, 05.10.2013.
Antonio Montanari, 47921 Rimini. Via Emilia 23 (Celle). Tel. 0541.740173