Rimini 1220: tutti liberi, anche i servi
"il Ponte", n. 9, 01.03.2020


Luigi Tonini, nel terzo volume della sua storia di Rimini (1862), ricorda che allora sotto le logge del Palazzo Municipale era murato un marmo che recava il testo latino della "francazione dei servi". Preziosissimo lo definisce, "col dichiarare libero ed ingenuo cittadino venuto d'altronde, tutto che servo fosse, avesse qui abitato per un anno ed un giorno senza essere stato cerco o requisito, ed avesse giurato nel generale Consiglio di fissar domicilio nella città" (p. 24).
Il testo latino successivo, contenente la formula "exceptamus etiam", Tonini lo rende erroneamente: "Eccettuati coloro...". Mentre va tradotto: "Per eccezione accogliamo anche i servi dei cittadini nostri".
Il verbo "excipio" classicamente significa pure "cogliere, accogliere", al pari di "accipio", per cui incontriamo "aliquem benigne excipere" (T. Livio) e "bene excipere" (Cicerone). Il Du Cange ("Glossarium mediae et infimae latinitatis") reca un "hospitio excipere" che rende con "accogliere".
Quando nel 1895 Carlo Tonini, figlio di Luigi, pubblica il "Compendio della Storia di Rimini", quel marmo era passato "nel museo archeologico gambalunghiano". Allora Carlo Tonini era direttore della Biblioteca gambalunghiana e della sua Galleria archeologica.
Luigi Tonini ipotizza che il decreto sulla "francazione dei servi" sia del 1220, anno in cui a Rimini fu deciso "uno Statuto d'aggregazione de' forastieri alla cittadinanza di Rimini", di cui quel marmo è testimonianza (p. 27).
Il nostro Palazzo municipale rappresenta secondo Maria G. Tavoni (1975) le possibilità finanziarie del Comune di Rimini e la sua politica autonomistica rispetto alla Chiesa per favorire "attività che producono reddito e che sono anche fonte di risorse per l'erario pubblico": ai cittadini, specie se benestanti, è vietato di trasferire il proprio domicilio, proprio mentre si favorisce l'ingresso dei liberi cittadini.
Prosegue Tavoni: "A decorrere dagli inizi del secolo XIII" molti nobili del contado scendono a Rimini: esentati da tasse e collette, s'impegnano ad aiutare la città contro chiunque, eccetto l'imperatore. Così "Rimini vive gli anni migliori della sua autonomia".
Il marmo di cui s'è detto fu collocato sotto la loggia del Palazzo Municipale nel 1780 per decreto dei Consoli, capo dei quali era il conte Federico Santoni, come leggiamo nella "Guida di Rimini" (1893) di Luigi Tonini.
Questo Palazzo fu eretto a partire dal 1204, quando era podestà Madio Bolognese, che Luigi Tonini in altro testo ("Rimini dopo il Mille", a cura di P. G. Pasini, 1975), definisce "infelice" perché al cessare della sua funzione pubblica nel 1206 "fu ucciso da una contraria fazione di Riminesi".
Al tragico fatto Luigi Tonini, nel cit. terzo volume della sua storia di Rimini (pp. 10-12), dedica attenzione ricordando che Rimini si adoperò per placare la situazione, ed evitare che il "potente Comune di Bologna" vendicasse l'ingiuria. Ai figli dell'ucciso furono dati soldi e restituite "tutte le robe che gli erano state tolte".
Il 1220 è anche l'anno in cui papa Onorio III consacra imperatore Federico II di Svevia, nato nel 1994 a Jesi nella Marca d'Ancona da Costanza d'Altavilla, regina dei Normanni di Sicilia, e da Enrico VI capo del Sacro Romano Impero. Federico nel 1202 è stato incoronato re di Sicilia. Due anni dopo è re di Germania. Nel 1215 ha ricevuto la corona imperiale. L'incoronazione imperiale da parte del papa Onorio III avviene il 22 novembre 1220.
Per recarsi a Roma (come leggiamo ancora nel cit. III volume di L. Tonini, p. 28), passa per la Romagna, con un'unica preoccupazione: "domare i Saraceni che erano in Sicilia".
"Crederemo che fosse il benaccolto e festeggiato dai Riminesi in particolare, divoti allora all'Impero" (p. 29). In Sicilia Federico realizza una riforma rivoluzionaria: fa arrestare alcuni baroni, come scrive G. Tramontana (2012), e programma "la radicale revisione di ogni concessione feudale e la restituzione dei beni e dei privilegi illegalmente ottenuti negli ultimi trent'anni". In Romagna infeuda il conte Uberto della Signoria di Castelnuovo (Tonini, p. 29).
Ritorniamo al concetto di "servo": in età medievale, dal punto di vista giuridico non è uno schiavo ma un uomo libero legato da un contratto ad un Signore, spiega lo storico Luigi Provero (2007): la condizione dei servi e gli obblighi a cui erano sottoposti tendevano a qualificarli in modo negativo anche perché "potevano essere venduti, donati od infeudati. Quella del servo era una forma giuridica nuova che caratterizza la soggezione contadina al potere aristocratico.
In tutta Europa, nel corso del Trecento, incontriamo diverse ribellioni dei servi: "nacquero dalle campagne e dal società contadina ma coinvolsero cospicui gruppi urbani".
Antonio Montanari

Rilettura, Rimini 1220. Versioni 2016-2019
Archivi PONTE 2019-2020


Antonio Montanari. 47921 Rimini.Via Emilia 23 (Celle). Tel. 0541.740173
"Riministoria" e' un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", e' da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 7.3.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001. Pagina 3010. 27.02.2020/21.02.2022