Antonio Montanari

I PADRI "DELLA BECCA" ALLA CHIESA DELLA COLONNELLA DI RIMINI.
DOCUMENTI (1680-1726) DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI RIMINI CONSERVATI NELL'ARCHIVIO DI STATO DI RIMINI.

RIMINI 2007


[Questo testo in formato .doc]

Sommario
[1] Premessa [Nota 1]
[2] Colonnella tra 1506 e 1513,
[3] La concessione ai Girolamini,
[4] I beni della Colonnella, catasto di San Gaudenzo,
[5] Dal 1653 al 1668,
[6] Disputa con Roma, 1669-1771,
[7] Tra terremoto e pirati,
[8] Restauri e investitura, 1676-1680,
[9] Tra Bologna e Roma, 1681 al 1683,
[10] Altre notizie 1686-1726,
[11] Postfazione. Tra potere laico e gerarchia ecclesiastica
[12] Appendice 1. Documenti manoscritti
[13] Appendice 2. Bibliografia
[14] Ringraziamenti

1. Premessa
Illustro qui una ridotta sintesi di alcuni documenti relativi alla presenza dei «Padri del Terzo Ordine di San Francesco volgarmente» detti «della Becca», ovvero Padri Minimi Osservanti Riformati (1682-1797), nella chiesa della Colonnella di Rimini. D'ora in avanti il Terzo Ordine Regolare sarà indicato con la sigla «TOR».
Tali documenti [NOTA 2], editi ed inediti, relativi al periodo 1680-1726, appartengono all'Archivio Storico Comunale di Rimini, e sono conservati presso l'Archivio di Stato di Rimini.
Per completare il quadro del discorso, prendo avvio dal 1506, anno in cui papa Giulio II concede l'autorizzazione a costruire la chiesa della Colonnella, ed il relativo juspatronato alla Comunità di Rimini.
La grafia di «Colonnella» è uniformata al vocabolo corretto odierno, anche quando esso è composto in maniera diversa.
Laddove si parla di «lettere della Municipalità di Rimini», s'intendono quelle dei consoli pro tempore.

2. Colonnella tra 1506 e 1513
Il primo Priore della Colonnella appartenente al TOR è fra Girolamo Serra, autore di un Breve e distinto racconto… posteriore al 1680 [cfr. Petriccione, The Madonna della Colonnella, pp. 517-520] in cui si ricordano questi eventi:
- 11 maggio 1506, decisione del Consiglio riminese di costruire una chiesa in onore della Vergine della Colonnella;
- 18 agosto 1506, bolla di Giulio II che autorizza l'edificazione di tale chiesa;
- concessione dello juspatronato alla Comunità di Rimini (manca la data, ma come vedremo [NOTA 3] è il 15 oppure il 17 settembre 1506);
- 5 novembre 1507, consacrazione della chiesa;
- 18 novembre 1517, affidamento della chiesa ai Padri della Congregazione di San Girolamo da Fiesole (v. infra).
In altre fonti troviamo scritto che nel 1506 papa Giulio II concede alla Comunità di Rimini non soltanto di costruire la chiesa della Colonnella ma anche di porvi dei cappellani (uno o più, da confermare per un tempo che sarà stabilito dalla stessa Comunità di anno in anno, di biennio in biennio o per altro tempo).
La data della bolla di Giulio II è il 18 agosto 1506 in Serra (op. cit.), ed il 23 agosto 1506 in un testo di AP 796, ASCRn, su cui ritorneremo [NOTA 4].
In Clementini, Raccolto istorico, II, pp. 609-611 [cit. da C. Tonini, Storia di Rimini, VI, 2, p. 590, e quindi da Petriccione, op. cit., p. 508], la data della bolla papale è il 18 agosto 1506 come in Serra (op. cit.).
In altro testo, sempre di AP 796, ASCRn, la data è il 15 settembre 1506.
Un altro documento datato 11 ottobre 1642 [AP 796, ASCRn], precisa che le bolle papali sono due.
La prima è del 18 agosto 1506, relativa alla concessione della chiesa.
La seconda bolla è del 15 settembre 1506 e riguarda lo juspatronato, le relative convenzioni giuridiche e gli organi amministrativi deputati a farle rispettare ed eseguire.
In un testo di AP 796, ASCRn, intitolato Breve sommario della Chiesa della Colonnella [NOTA 5], senza data, ma fra 1618 e 1622, come vedremo infra, troviamo citato (cfr. punto a.) sotto la data non del 15 ma del 17 settembre 1506, il «breve» di Giulio II diretto al canonico riminese Cristoforo Anchisio [NOTA 6] per la concessione del consenso da parte della parrocchia di San Gaudenzo (dove si trova la chiesa della Colonnella) alla Comunità di Rimini di costruire la medesima chiesa della Colonnella e di metterci i cappellani.
Quindi la lacuna presente nel testo di Padre Serra per la data della concessione dello juspatronato è da colmare, come già si è precisato [NOTA 7], con il 15 od il 17 settembre 1506.
Il 29 novembre 1506 [AP 796, ASRn, Breve sommario…, cfr. punto b.] la Comunità riminese nomina «per Cappellani amovibili i Padri di San Girolamo di Fiesole».
1507, il 5 novembre avviene la già ricordata consacrazione della chiesa.
1513, 23 febbraio, si comincia a discutere in Consiglio a quale Ordine religioso affidare la chiesa [C. Tonini, op. cit., VI, 2, pp. 592-593].

3. La concessione ai Girolamini
1517, 18 novembre. Concessione ventennale della chiesa della Colonnella alla «Congregazione di Santa Maria degli Angeli di Venezia» degli Eremiti di san Girolamo di Fiesole, fondata nel 1360 da Carlo dei conti di Montegranelli, sacerdote e terziario francescano. Essi sono presenti in laguna dal 1412.
A Rimini i Girolamini «fiesolani» giungono nel 1504 durante la dominazione veneziana (1503-1509), ottenendo convento e chiesa di Santa Maria degli Angeli «alla Patarina» (ovvero nella zona anfiteatro), più tardi detta della «Colonnellina» (cioè dopo che i Girolamini hanno ottenuto la concessione della chiesa della Colonnella).
La concessione è fatta al Priore di Santa Maria degli Angeli di Rimini, Padre Salomone da Treviso [NOTA 8].
La «Congregazione di Santa Maria degli Angeli di Venezia» degli Eremiti di san Girolamo di Fiesole ha l'obbligo di ratifica della concessione entro sei mesi, pena la dichiarazione di nullità dell'investitura stessa.
1517, 13 dicembre. La ratifica da parte della Congregazione dei Girolamini avviene in Venezia con istrumento del 13 dicembre 1517 (e non 17 dicembre, come pure si trova). Cfr. la copia del 9 gennaio 1669 [AP 796, ASRn].
I Girolamini «fiesolani» non vanno confusi con i Girolamini di Pisa, nati vent'anni dopo, nel 1380, per volere del beato Pietro Gambacorta (1355-1435), e già attivi a Rimini nel XV secolo [NOTA 9].
I Girolamini «pisani» sono infatti presenti nella nostra città dal 1430, quando ricevono l'oratorio di san Girolamo fondato sul colle del Paradiso da fra Angelo da Corsica del TOR, su terreno concesso da Carlo Malatesti nel 1393. [Cfr. L. Tonini, Storia di Rimini., IV, 1, pp. 436-437.]
Quindi i «pisani» sono insediati a Rimini molto prima dei loro più antichi confratelli «fiesolani». Per la prima volta nel 1393 appare nella storia riminese il TOR. Angelo da Corsica edifica oltre all'oratorio anche un piccolo romitorio dove egli visse con altri francescani del suo Ordine [cfr. Fiori, Carlo Malatesta e gli Olivetani, pp. 29-30].
Nel 1494 i Girolamini «pisani» fanno «acquisto di un Ospizio in Città, comprando l'Oratorio di S. Onofrio co' suoi annessi, eretto» nel secolo precedente «dalle Monache di Sant'Agostino, passate allora nel nuovo Monastero di S. Sebastiano» [cfr. L. Tonini, Storia di Rimini, V, 1, p. 661].
Gli stessi Girolamini «pisani» di Scolca svolgeranno un ruolo di istigatori contro gli Ebrei nel 1615, quando il ghetto riminese è distrutto da una rivolta popolare [NOTA 10] [cfr. il testo del canonico Giovanni Antonio Pedroni, cit. da C. Tonini, op. cit.,VI, 2, p. 761].
1518, 3 febbraio. Bolla di Leone X che approva la concessione ai Girolamini.
1518, 9 aprile. Atto del canonico riminese Cristoforo Anchisio che conferma la concessione ventennale, dopo aver ottenuto il consenso del rettore della chiesa abbaziale di San Gaudenzo [cfr. C. Tonini, op. cit.,VI, 2, p. 594, NOTA 1].
L'abate di San Gaudenzo dal 1500 al 1527 è il canonico Galeotto Malatesti, uno dei figli del celebre signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesti [NOTA 11].
1518, 27 dicembre. Conferma della concessione per 20 anni [AP 796, ASRn].
1538. Richiesta la conferma ventennale della concessione in data 24 aprile. Ottenuta il 21 febbraio 1539 [AP 796, ASRn, vari docc. tra cui il Breve sommario…, cit., cfr. punto d.; C. Tonini, op. cit., VI, 1, pp. 594-595].
Nel Breve sommario… si aggiunge che si sono susseguite altre due investiture sino al 1578.
Nel 1578, il 30 settembre avviene la conferma della concessione ventennale a Fra Michele Priore della Colonnella con la clausola dell'approvazione da parte della Congregazione entro sei mesi.
Approvazione che giunge il 30 maggio 1579. La data riportata nel Breve sommario…, cit. (cfr. punto h.), è erroneamente indicata come «1578».
1598, 9 dicembre: nuova ed ultima investitura ai Girolamini, presente il loro Padre Generale Riccardo Baronio [Breve sommario…, cit., cfr. punti i., l.].
1622. La municipalità riminese rifiuta di rinnovare la concessione ventennale (richiesta evidentemente nel 1618, ad ottanta anni dalla precedente qui ricordata del 1538).
Dai Padri Girolamini «fuit introducta lis in Rota», ottenendo essi ragione per cui si addiviene alla reclamata rinnovazione ventennale (8 dicembre 1622).
Risale a questo periodo (1618-1622) il Breve sommario della Chiesa della Chiesa della Colonnella cit. sinora. Infatti vi leggiamo: «Adesso la Comunità non gli vuole concedere altra investitura della detta Chiesa suo juspatronato perché prevede, che sia devoluta, quia pacta non servaverunt, neque recte se gesserunt». Segue un elenco dei «molti capi», ovvero delle accuse rivolte ai Girolamini.
Uno dei motivi di discordia tra la Comunità di Rimini ed i Girolamini riguarda l'aver «de facto levare, et smembrare nove tornature in circa poste nella Comunità di S. Arcangelo», possedute «per tanto tempo, che non vi è memoria in contrario» dalla chiesa della Colonnella, e tolte ad essa «non ostante una semplice nota fatta del 1543».
Nel testo si sostiene che quella «semplice nota» non indica «quantità alcuna di terra, ma solo dice dell'imposizione, come si vede dal tenor di essa, onde non si può infrangere un antico possesso» senza alcuna prova.
Si aggiunge che quel terreno era di possesso «delli Angeli» (ovvero della Colonnellina), e che esso finì unito alla Colonnella al tempo della prima concessione nel 1517.
Tra le colpe addossate ai frati c'è pure quella di non aver compilato un «inventario formale», dalla cui mancanza derivano le dispute successive ed anche quella di cui tratta il testo in esame.
Il quale testo aggiunge due cose. Ogni modifica all'investitura non ha mutato i tempi di essa, ma soltanto «aggiunti patti leciti, honesti, et per maggior conservazione delle ragioni» dello juspatronato della Comunità riminese. Infine, se «mancano molte scritture», il fatto deriva dall'atteggiamento troppo benevolo della Comunità che ha sempre camminato «a chiusi occhi, e gli altri aperti».
A proposito dei possessi della Colonnella, in altro documento di ASRn, il Catasto del Monastero di San Gaudenzo, XX, 24, troviamo importanti notizie relative ai «beni antichi» di questa chiesa, con undici partite per le quali manca però ogni annotazione cronologica.
1642. In un documento conservato in AP 796 [ASRn, 11.10.1642] si legge che il titolo della chiesa della Colonnella era «olim S. Gaudentij, recentioribus vero temporibus Sancti Bartholomei».

4. I beni della Colonnella, catasto di San Gaudenzo
Premettiamo una distinzione. Otto partite catastali sono relative a possessi posti nel «fondo della Colonnella», due nel «fondo del Maccanno» ed una nel «fondo delle Casette».
A c. 157r si legge che i «beni antichi» della Colonnella consistevano in tornature
7,64così suddivise:
6,84 di terra arativa;
0,15 di terra ortiva;
0,65 di terra per chiesa e convento.
Questa indicazione è in calce alla partita n. 118 relativa al possesso di tornature
19,27delle quali:
18,47 di terra arativa;
0,15 di terra ortiva;
0,65 per chiesa e convento.

L'indicazione relativa alle tornature 7,64 di «beni antichi» conclude con la sottrazione dalle 19,27 tornature totali (partita n. 118) di queste medesime tornature 7,64 di «beni antichi», precisando infine: «il restante, che è di tornature 11,63 si mette per beni acquisiti».
Ricapitolando:
7,64 tornature di «beni antichi»;
11,63 tornature di «beni acquisiti»
19,27 totale delle tornature (partita n. 118).
Di «beni antichi» si legge nello stesso Catasto di San Gaudenzo alla c. 157v.
Qui inizia una serie di tre partite (120, 121, 122) che prosegue in c. 158r, e che sono relative ai possessi di complessive 8,09 tornature, delle quali 5,97 sono di terra arativa contro le 6,84 di cui alla annotazione sui «beni antichi» in partita n. 118 (differenza di 0,87).
Mettiamo a confronto una serie di dati ricavati da queste diverse partite consapevoli che non coincidono pienamente, ma si sovrappongono in maniera del tutto completa a conferma della notizia sui «beni antichi» della partita n. 118.
C'è infatti soltanto una differenza di 0,23 tornature delle due voci della partita n. 118 rispetto alle tre voci desumibili dalle partite 120, 121 e 122 [NOTA 12].
Riepilogo dalle partite 118 e 120-122:
PARTITE 118 * 120-122 * DIFFERENZA

arativa 6,84 * 5,97 * +0,87
ortiva 0,15 * * +0,15
varia 121 * 0,39 * -0,39
varia 122 * 0,40 * -0,40
TOTALE 6,99 * 6,76 * +0.23

5. Dal 1653 al 1668
1653. «Il convento della Colonnellina fu unito al Convento della Colonnella», si trova scritto nella lettera dell'agente romano Baldassare Papei ai consoli [Carteggio generale, B 10, ASRn, 9.5.1669].
Sul tema cfr. pure le lettere dei consoli a Papei, 12.4.1671, e 22.10.1671 [AP 454, ASRn]: soltanto la seconda lettera contiene la data del 1653.
1662. I Padri Girolamini chiedono il rinnovo ventennale dell'investitura. Che il 21 ottobre è delegata dal Consiglio agli organi competenti (Magistrato ed Eletti alla Colonnella) con voti 47 su 47 [AP 869, ASRn, cc. 95v/96r].
Da documenti esistenti in AP 796, ASRn, si ricava la data dello strumento di conferma della concessione: 24 ottobre dello stesso 1662. In altro testo [AP 454, ASRn, 17.10.1671], quest'ultima investitura è datata 1666. Crediamo si tratti di un semplice errore di trascrizione.
Il documento del 17 ottobre 1671 è importante perché precisa che in quest'investitura non soltanto sono ammessi i beni spettanti a Santa Maria degli Angeli detta la Colonnellina, ma anche «alcuni propri della Colonnella».
1668. Papa Clemente IX [NOTA 13] scioglie la Congregazione dei Girolamini «una cum Congregationibus S. Georgei in Alga, et fratrum Jesutorum».
Nel 1668 il Priore dei Girolamini alla Colonnella è Padre Girolamo Fabri [AP 796, ASRn , 14.4.1668]. Come scriverà nel 1773 papa Ganganelli in Dominus ac Redemptor, i Girolamini «non portavano nessun utile o vantaggio al popolo cristiano».
La soppressione dei Girolamini spinge la Comunità di Rimini a ricorrere al papa per chiedere che dei beni e delle rendite già spettanti ai Girolamini riminesi, «ne fosse eretto un Benefitio nella Chiesa di S. Maria delli Angeli della Colonnellina posta dentro di Rimini conforme è stato eretto».
La richiesta della Comunità presenta quale fondamento giuridico il fatto che ai custodi della chiesa di Santa Maria degli Angeli «della Colonnellina» era stata affidata quella della Colonnella.
Papa Clemente X affida la pratica al cardinal Gasparo di Carpegna, pro-datario e vicario generale, ma soprattutto ex vescovo di Rimini (1656-1659).
La risposta romana è positiva, avendo avuto titolo la Comunità di Rimini, in base alla bolla di Giulio II (1506), di poter godere dei beni e delle rendite di cui erano giuridicamente destinatari i soppressi Girolamini [AP 796, ASRn,11 gennaio 1676].
In lettera dei consoli di Rimini all'agente Papei del 23.12.1668 si scrive che il vicario vescovile, per ordine della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, si era recato alla Colonnella per fare gli inventari dei beni mobili sia sacri sia profani, «come presupponendo» che fossero dei soppressi Padri Girolamini e non della Comunità.
Contro di ciò i consoli hanno fatto protesta per non restare pregiudicati nei diritti acquisiti.
A Papei si spedisce copia autentica dell'ultima investitura che suole rinnovarsi ogni venti anni, «per comprobare il nostro jus patronato», e soprattutto per dimostrare che i beni appartengono appunto «alla Comunità e non alla Congregazione» (dei Girolamini).
È del 24 ottobre 1662 l'ultima investitura di cui si parla con Papei (v. supra).

6. Disputa con Roma, 1669-1771
Tra coloro che aspirano all'investitura della Colonnella ci sono i «monaci neri di San Benedetto», i quali si offrono «di fare ogni sforzo» a Roma presso la Congregazione della soppressione [cfr. lettera dei consoli a Papei del 29.6.1670, AP 453, ASRn].
Alla Congregazione della soppressione, la Comunità di Rimini presenta un memoriale [NOTA 14] firmato da Baldassare Papei che, ricostruita la storia dello juspatronato della Colonnella dal 1506 al 1662, chiede l'autorizzazione a concedere la chiesa «aliis Religiosis, sive ponere Cappellanos et alia facere» [AP 796, ASRn].
Questo memoriale è senza data. Sicuramente è dell'inizio del 1669 (anteriore comunque al 12 febbraio), per motivi che si evidenziano da quanto andiamo ad esporre.
1669. Cura ed assistenza alla chiesa della Colonnella sono affidate solamente per l'anno 1669 ai Padri Filippini [AP 456, ASRn, lettera del 9.1.1676 a mons. Grimaldi, Fano].
Il 12 febbraio si decide di affidare la chiesa a sacerdoti secolari con voti 60 su 63.
Il giorno 12 febbraio va quindi preso come termine ante quem collocare il memoriale di Papei appena ricordato [AP 796, ASRn].
Avvengono due ballottazioni, lo stesso 12 febbraio 1669.
Nella prima sono elencati quattro concorrenti:
don Giacomo Federico Martinelli (voti 38 pro, 29 contra, totale 67),
don Angiolo dei Padri Filippini (53 pro, 13 contra, totale 66),
don Filippo dei Padri Filippini (48 pro, 18 contra, totale 66),
don Francesco Pinotti (35 pro, 30 contra, totale 65).
Le votazioni relative a don Giacomo Federico Martinelli e a don Francesco Pinotti sono dichiarate nulle [NOTA 15]. Soltanto queste due votazioni si ripetono. Nella seconda ballottazione, a don Giacomo Federico Martinelli vanno 37 voti a favore (uno in meno rispetto alla prima ballottazione) e 29 contrari come nella prima, per un totale di 66. A don Francesco Pinotti, 35 voti a favore come nella prima ballottazione, e 31 contro (uno in più), per un totale 66. [Cfr. AP 869, ASRn, c. 198r.]
Concorrenti
I ballottazione II ballottazione
G. F. Martinelli 38 pro 29 contra = 67 37 pro 29 contra = 66 Non ammesso
F. Pinotti 35 pro 30 contra = 65 35 pro 31 contra = 66 Non ammesso
Angiolo dei Filippini 53 pro 13 contra = 66 - - - Ammesso
Filippo dei Filippini 48 pro 18 contra = 66 - - - Ammesso
La dizione originaria che si trova in AP 869 («don Angiolo Filippini» e «don Filippo Filippini») va corretta in base a quanto si legge in AP 456, lettera del 9 gennaio 1676 a mons. Grimaldi, in cui si parla appunto dei «PP. Angelo, e Fratello dei Filippini» ai quali per il solo anno 1669 è stata affidata la cura e l'assistenza della chiesa della Colonnella; ed in base a quanto si trova nella lettera del 23 gennaio 1676 al cardinal Gasparo di Carpegna: in attesa del chiarimento con la Sacra Congregazione per le «differenze» esistenti, il Consiglio affidò l'officiatura per un anno ai fratelli don Angelo e Filippo dei Filippini di Rimini.
La corrispondenza tra i consoli riminesi ed il loro agente romano Papei illustra bene l'attesa del chiarimento di cui si parla con il cardinal Gasparo di Carpegna. La votazione del Consiglio è del 12 febbraio. Ma il 24 febbraio i consoli chiedono a Papei di «procurare i favori» di monsignor De Vecchi, «perché non si riesce a provvedere la chiesa di sacerdoti».
Evidentemente c'era l'opposizione del vescovo di Rimini che voleva togliere alla Comunità il diritto di nominare i cappellani della Colonnella. Occorreva dunque dimostrare che quel diritto era legato alla concessione di Giulio II del 1506, ed era stato confermato dalle investiture fatte lungo l'arco di ben 152 anni, a partire dal 1517 [10.1 e 27.1.1669, AP 452, ASRn].
L'istrumento del 1517 era stato ratificato a Venezia (v. supra, 13 dicembre 1517), si precisa a Papei il 3 febbraio 1669, quando si invia altro istrumento del 1539 (che a sua volta si richiama a quello del 1517), e si aggiunge che nel 1622 i Girolamini «fecero litigio con il Publico, ma furono costretti a mantenere il jus patronato del Publico» [AP 452, ASRn].
Per risolvere ogni dubbio e porre «in libertà questo Pubblico per provvedere detta Chiesa di Religiosi», occorre che si pronunci a Roma la Congregazione della soppressione [20.2.1669, AP 452, ASRn].
Sono giunte sino a noi soltanto tre lettere di Papei ai Consoli. Ai continui solleciti da Rimini (avvicinandosi la tradizionale festa della Madonna del 25 marzo [14.3.1669, AP 452, ASRn]), l'agente romano risponde illustrando le difficoltà burocratiche e pratiche che incontra.
Il 6 marzo 1669 racconta di far fare copie di tutti gli atti che gli sono spediti da Rimini in originale, per inoltrarle alla Congregazione. Purtroppo alcune copie sono andate perdute per cui ha dovuto presentare gli originali: «sono in furia» per questo fatto, confida Papei. [Cfr. Carteggio generale, B 10, ASRn.]
Da Rimini i consoli gli scrivono il 28 marzo di aver fatto affiggere l'editto per il concorso ai fini dell'investitura, «non credendo che ciò potesse inferire alcun danno al negotio». Evidentemente da Roma era stato criticato il gesto del Consiglio riminese di procedere all'investitura prima che la Congregazione della soppressione si fosse pronunciata.
Mentre a Roma la Congregazione passa da un rinvio ad un altro (come sottolineano i consoli scrivendo a Papei il 4 aprile 1669, [AP 452, ASRn]), a Rimini si deve affrontare la resistenza del vescovo: il problema è che, se il Pubblico non nomina i cappellani, vi provvede direttamente il vescovo stesso [7.4.1669, AP 452, ASRn].
La Municipalità si fa forte nella propria posizione anche grazie al parere favorevole di «alcuni curiali» [14.4, 1669, AP 452, ASRn].
Papei con una prudenza che infastidisce i consoli (i quali gli scrivono il 7 aprile 1669 [AP 452, ASRn] di aver occasione di «acremente» dolersi di lui), chiede altri inventari per dimostrare che il diritto di investitura del Comune era stato confermato e riconosciuto ogni volta che era entrato un nuovo Priore alla Colonnella [10.4. 1669, Carteggio generale, B 10, ASRn].
Questi altri inventari sono spediti il 9 maggio 1669 [AP 452, ASRn]. Ma non sono sufficienti, per cui Papei richiede anche quelli del 1517 e 1539, allo scopo di chiarire i dubbi avanzati da mons. De Vecchi che distingue fra i beni consegnati nel 1517 e quelli acquistati dopo. Papei dichiara di aver già precisato che anche i beni successivi al 1517 sono stati dati dalla Comunità secondo l'istrumento di Giulio II [9.5.1669, Carteggio generale, B 10, ASRn].
La Congregazione della soppressione non prende nessuna decisione [cfr. lettera a Papei, 19.5.1669, AP 452, ASRn], forse perché nel frattempo è sorto un nuovo problema. Si tenta da parte di del vescovo di Rimini Marco Gallio [NOTA 16] di far «applicare» la chiesa della Colonnella al seminario vescovile, il che appare agi amministratori di Rimini «stravagante e cosa molto disdicevole». E si ricorda che per la consueta festa del 25 marzo vi concorrono «da lontani Paesi le genti».
A Roma, scrivono i consoli, forse credono che si tratti non di una chiesa ad otto altari e con convento, ma di una cella con casetta [12.5.1669, AP 452, ASRn].
Rimini inviando altri documenti replica a Roma che con lo juspatronato «si obbliga la Comunità di non poter renuntiare detta Chiesa, e suoi edifitii, ne al Vescovo, ne al Legato, ne pure alla Sede Apostolica» [26.5, AP 452, ASRn].
A bloccare tutto sopraggiunge il 9 dicembre 1669 la morte di papa Clemente IX con la conseguente sede vacante sino al 29 aprile 1670, quando è eletto Emilio Altieri, papa Clemente X (che muore il 22 luglio 1676).
1670. Il 18 settembre i consoli di Rimini scrivono a mons. Gasparo di Carpegna, facendo presente il pericolo che venga perduto lo juspatronato, e si chiede un suo intervento per il quale riceverà ogni necessaria informazione da Papei, al quale lo stesso giorno si manda relativa missiva [AP 453, ASRn]. Anche successivamente (12 ottobre) s'avverte Papei che la municipalità corre il rischio di perdere lo juspatronato di concedere la chiesa.
L'intervento di mons. Gasparo di Carpegna dà buoni frutti. Sul finire dell'anno Papei da Roma avvisa i consoli di Rimini che la Congregazione per le soppressioni ha «risoluto a favore» della Comunità, «restando in sospeso la risoluzione circa i beni» della chiesa della Colonnella (come leggiamo in lettera del 29 gennaio 1671 [AP 454, ASRn]).
Il 22 dicembre 1670 Gasparo di Carpegna è nominato cardinale. Morirà il 6 aprile 1714 ad 88 anni, 10 mesi e 29 giorni.
1671. Il 4 gennaio il Consiglio generale decide di nominare quattro suoi componenti incaricati di trattare l'investitura della chiesa unitamente ai consoli, con 53 voti a favore e 7 contrari.
Sono poi eletti Bernardo Panerati (56 pro, 4 contra), Andrea Belmonte Belmonti (54 pro, 6 contra), Girolamo Benzi (53 pro, 7 contra) e Girolamo Villani (53 pro, 7 contra). [Cfr. AP 869, ASRn, c. 221r.]
Della seduta del 4 gennaio 1671, la Municipalità riferisce al cardinale Federico Sforza (a Roma) il primo febbraio: «[…] furono deputate persone che havessero incombenza di trattare con tutte le religioni, che dimandavano la suddetta chiesa per ricevere i partiti che da quelle v'erano offerti per bon servizio del culto divino» [AP 454, ASRn].
Alla Municipalità la proposta di chiamare alla Colonnella i Padri Minimi Osservanti Riformati del TOR, era giunta proprio dal cardinal Federico Sforza [AP 454, ASRn, 1.2.1671].
Federico Sforza (1603-1676), ricevuta la porpora il 6 marzo 1645, era stato vescovo di Rimini dal 19 novembre 1646 al giugno 1656, quando (il giorno 26) fu sostituito dal teatino Tommaso di Carpegna che restò per tre anni, come abbiamo già visto. Federico Sforza era subentrato ad Angelo Cesi [NOTA 17], vescovo dal 1627 (e fratello del fondatore dell'Accademia dei Lincei, Federico).
La corrispondenza dei consoli con Papei verte ora sulla questione, sopra ricordata, «circa i beni» della chiesa della Colonnella: occorreva distinguerli da «quelli che si appartengono alla Colonnellina».
I consoli suggeriscono a Papei di proporre che si faccia «un beneficio semplice», lasciando alla comunità soltanto chiesa e convento della Colonnella. Le terre ricevute in enfiteusi dall'abate di San Gaudenzo non possono essere devolute nemmeno alla Sede Apostolica [26.3.1671, AP 454, ASRn]. Si attende poi che il vescovo inoltri altri documenti [9.4.1671, AP 454, ASRn].
Temendo di non trovare ascolto, i consoli scrivono l'11 giugno a cinque cardinali, tra i quali c'è Tommaso di Carpegna.
Il 10 settembre 1671 [AP 454, ASRn] i consoli inviano a Papei una lettera che illumina sulla vertenza: c'è molta confusione fra gli inventari presentati.
In quello del 1668 sono stati descritti «i beni ancora della Colonnellina, mentre questi non corrispondono a beni contenuti nell'inventario per l'anno 1653: è segno che questi siano stati permutati o non sono contenuti i beni della Colonnellina nell'ultimo inventario e cessa ogni difficoltà che possa ritardarci l'intento». Si chieda alla Congregazione, prosegue la lettera, di fare un confronto tra l'inventario di Santa Maria degli Angeli detta la Colonnellina, e la differenza fra quello del 1668 e quello del 1653 della Colonnella.
Il primo ottobre 1671 [AP 454, ASRn] a Papei si scrive circa la lettera presentata a Roma dal vescovo: «riconosciamo sempre più» che le ragioni addotte dal medesimo sono «molto lontane da quello che veramente doveva essere rappresentato alla Sacra Congregazione».
Il 17 ottobre 1671 [AP 454, ASRn] si preannunciano a Papei le giustificazioni atte a mostrare a Roma che, nell'investitura del 1662 (l'ultima concessa ai Girolamini), non solo furono ammessi i beni spettanti alla Colonnellina, ma anche «alcuni propri della Colonnella».
Infine il 22 ottobre 1671 [AP 454, ASRn] si dichiara a Papei che l'inventario del 1668, fatto dopo la soppressione dei Girolamini, contiene anche le terre del convento della Colonnellina «aggregato a quello della Colonnella fin dall'anno 1653».
L'equivoco è stato spiegato da padre Silvestro (al secolo, Bernardino) Soleri, Priore della Colonnellina: l'inventario della Colonnellina del 1653 era stato basato su regolari strumenti di compera. Quello del 1668 è stato invece compilato sui dati del catasto, dove i beni della Colonnellina non erano stati ancora girati alla Colonnella.

7. Tra terremoto e pirati
1672. Terremoto del 14 aprile, giovedì santo.
1673. La Municipalità cerca di ottenere non soltanto il riconoscimento dei terreni della Colonnella (18 tornature), ma pure dei censi derivanti dallo juspatronato, e che «restano giustificati nel medesimo inventario fatto da Padri che li govedavano» [lettera a Papei, 6.7.1673, AP 455, ASRn].
La pratica non procede a Roma, se gli stessi concetti sono ribaditi dai consoli a Papei il 5 novembre 1673 [AP 455, ASRn], precisando che i censi risultano dal 1642 (ovviamente, quando era stata rinnovata la concessione ventennale del 1622).
Il 16 novembre 1673 [AP 455, ASRn] si aggiunge che gli «acquisti» fatti dalla Colonnella erano stati compiuti «certamente con l'elemosine, che a' quei tempi concorrevano in abondanza, et la maggior parte in tempo di Urbano VIII», quando «non si haveva ne men per pensiero scrupolo di soppressione».
Tre giorni dopo [19.11.1673, AP 455, ASRn], si informa Papei che i censi descritti nell'inventario del 1642 (v. supra) sono enunciati anche in quelli antecedenti «onde cessa ogni sospitione di fraude».
1674. I consoli riminesi il 15 marzo [AP 455, ASRn] pregano Papei di ricavare il più possibile nella vertenza romana, «afine di poter mantenere con ogni maggior decoro il concorso alla divozione d'imagine tanto miracolosa».
La Congregazione romana è disposta a riconoscere soltanto 26 tornature ed i censi «imposti con denari dati da Signori Eletti», cioè dagli amministratori pubblici delegati alla gestione dello juspatronato della Colonnella (da lettera a Papei del 18 marzo [AP 455, ASRn]).
Il 19 aprile 1674 [AP 455, ASRn] si scrive a Papei che occorre provvedere al risarcimento della chiesa già diroccata, che si sta ulteriormente deteriorando «con possibile pregiudizio».
Si accenna in questo modo ad un altro aspetto della vita riminese, il terremoto del 1672 [v. supra].
Il terremoto ed altre calamità succedutesi (si allude alle scorrerie dei pirati [NOTA 18]) hanno ridotto Rimini in uno stato «deplorabile» che costringe i suoi amministratori ad inviare a Roma presso la corte papale un ambasciatore (il gentiluomo Francesco Bonadies) per ottenere il sollievo di nuovi aiuti alla città. I consoli ne scrivono a dieci cardinali il 20 aprile 1674 [AP 455, ASRn]. Tra questi cardinali ci sono i ricordati Federico Sforza, Gasparo di Carpegna e Gasparo Altieri, nipote di papa Clemente X.
L'8 luglio allo stesso Bonadies si indica di mirare a chiedere la distinzione fra beni antichi della Colonnella e quelli acquisiti [AP 455, ASRn]. La risposta di Bonadies deve essere ottimistica se da Rimini gli si replica: sentiamo che «l'affare della Colonnella possi venir prestamente terminato».
1675. Le cose non procedono bene come aveva fatto intravedere Bonadies. Il 21 febbraio 1675 [AP 455, ASRn] si sottolinea a Papei che le «matterie» della chiesa «vengono consumate, che per essere in una strada maestra ognuno a suo piacere se ne serve, et è irreparabile il danno». Ovvero la gente fruga tra le macerie e ruba il materiale che più le serve.
Il 10 marzo 1675 [AP 455, ASRn] si scrive al cardinal Altieri, per lamentare il fatto che, ritardandosi ogni decisione della Congregazione della soppressione, alla Comunità riminese è «interdetta ogni facoltà di nominare alcuno per la detta Chiesa».
Da lettera del 18 maggio 1675 [AP 455, ASRn] a Papei, si ricava che il cardinal Gasparo di Carpegna ha «risoluto di fare il calcolo in ordine all'interesse della Colonnella, a fine di vedere che frutto sia per essere il benefitio da erigersi della Colonnella».
Ad un altro corrispondente romano, l'11 luglio 1675 [AP 455, ASRn] si scrive che «l'esperienza ci mostra che il Papa in ogni nostro interesse ci dà ciarle».
A Papei il 21 giugno 1675 [AP 455, ASRn] si ribadisce: attendiamo «la dichiarazione per stabilimento del nostro juspatronato della Colonnella mentre le dilazioni si rendono pregiudicievoli al culto di questa Santa Immagine».
In attesa di questa dichiarazione, la Municipalità opera a Roma per ottenere «un Breve del Jus Patronato della Colonnella» affinché sia concesso raccogliere (ed utilizzare) le elemosine [AP 456, ASRn, 8.9.1675, a Papei].
Successivamente si precisa che la «povera Chiesa della Colonnella va deteriorando nella fabrica rimasta rispetto alla contrarietà de tempi quasi sempre piovosi» [12.9.1675, allo stesso].
Sul tema si ritorna il primo ottobre 1675 citando la necessità di «riparare alli danni che via più esperimenta la poca fabrica rimasta nelle ruine dello scorso terremoto, ch'hormai per le continue pioggie è restata quasi affatto distrutta».
Il 17 ottobre 1675 si legge: «La Chiesa in ruina affatto, consumandola i tempi piovosi».
Il 24 novembre 1675 si ricorda ancora la necessità di «riparare alle ruine, che minaccia lo restante della fabrica della Colonnella». Qui s'invita il corrispondente ad illustrare la situazione all'eminentissimo Gasparo di Carpegna [v. infra, sub 1676].
Il 2 dicembre 1675 si scrive che «ogni giorno quella povera Chiesa in estremo patisce, e vien ritardato il culto, che è dovuto à così sacrosanta imagine».
Da Roma si debbono inviare promesse per un chirografo circa lo «Jus Patronato», se il 5 ed il 12 dicembre 1675 ci si dichiara in sua attesa [AP 456, ASRn].
Intanto a Roma (30 settembre 1675) è stato firmato l'atto di affidamento della chiesa della Colonnella a Padre Silvestro, «in baptismo» Bernardino Soleri, abate secolare della chiesa di Santa Maria degli Angeli detta «della Colonnellina» [Petriccione, op. cit., pp. 520-521].
La soppressione dell'Ordine dei Girolamini (1668) ha reso vacante anche la cura di Santa Maria degli Angeli. Questo documento è il primo ad essere stato pubblicato sulla situazione della stessa Santa Maria degli Angeli dopo il 1668.
Si ripete (giuridicamente) la vicenda del 1517: chi è titolare a Santa Maria degli Angeli va alla Colonnella.
1676. Il 16 gennaio si è certi che il chirografo tanto atteso è stato stipulato, ed è a «favore di questo Pubblico» [lettera all'agente Papei, AP 456, ASRn].
Come abbiamo già scritto sub 1668, l'istrumento è infatti dell'11 gennaio 1676 [AP 796, ASRn]. Esso accoglie la richiesta che, dei beni e delle rendite già spettanti ai Girolamini riminesi, «ne fosse eretto un Benefitio nella Chiesa di S. Maria delli Angeli della Colonnellina».
L'atto dell'11 gennaio 1676 è diviso sostanzialmente in quattro parti:
- si ricostruisce la vicenda della Colonnella dal 15 settembre 1506 (concessione dello juspatronato alla Comunità di Rimini) al 1668 (soppressione dei Gerolamini);
- si cita la richiesta della Comunità di Rimini di ottenere nuovamente lo juspatronato, affidata al cardinal Gasparo di Carpegna che dà parere favorevole;
- si riproduce la richiesta di Rimini del 27 agosto 1675 che dei beni e delle rendite già spettanti ai Girolamini riminesi, «ne fosse eretto un Benefitio nella Chiesa di S. Maria delli Angeli della Colonnellina», e che in esso fosse contenuta la clausola che l'istrumento non potesse «in alcun modo impugnarsi sotto qualsiasi causa, et pretesto»;
- si conclude con la clausola invocata a favore dello jupatronato riminese.
Con il cardinal Gasparo di Carpegna il 23 gennaio 1676 [AP 456, ASRn] si torna sull'affidamento del 1669 ai «fratelli don Angelo e Filippo de Filippini» di Rimini. L'argomento centrale della risposta al cardinale Gasparo di Carpegna è una sua raccomandazione inviata alla Comunità per affidare la chiesa a don Carlo Ricci.
Il 14 marzo s'invia una circolare a tutti i podestà ed ai capi «delle Castella». Si annuncia che il papa ha riposto «questa Illustrissima Comunità nello antico possesso dello Jus Patronato della Santissima Vergine della Colonnella». E si preannuncia l'imminente festa (25 marzo) della Madonna della Colonnella «con ogni decoro, che sarà possibile», la prima ad essere celebrata dopo la distruzione dell'edificio provocata dal terremoto del 14 aprile 1672 [AP 456, ASRn].
Ricevuto il riconoscimento del proprio juspatronato, nel 1675 la Comunità di Rimini è autorizzata da Roma [NOTA 19] a riparare ai danni del terremoto nella chiesa e nel convento della Colonnella.

8. Restauri e investitura, 1676-1680
Il 12 aprile 1676 s'invia a Roma, all'agente Papei, un memoriale sopra l'applicazione, a scopo diverso dall'originario, dei legati alla fabbrica della Colonnella, per poter «dar principio alla restaurazione di questa Chiesa» [AP 456, ASRn].
L'argomento ritorna l'anno successivo con la promessa d'inviare «il duplicato dell'informazione data da questo Mons. Vescovo per l'applicazione de' legati nella fabbrica di questa Chiesa della Colonnella» [2.9.1677, a Roma, Papei, AP 456, ASRn].
L'antefatto del memoriale è ricostruibile da altro documento comunale esistente negli atti del Consiglio: il verbale della riunione del 28 marzo 1676. Qui leggiamo che, appunto dopo il terremoto di quattro anni prima, secondo il prefetto dell'Entrata Francesco Bonadies era necessario pensare al risanamento della chiesa.
Il Consiglio discute la proposta di ricorrere ai due legati esistenti a favore della stessa chiesa per altri scopi. La proposta è approvata con 40 voti (unanimità). Con uno scarto di tre voti passa poi la proposta di procurare per chiesa e convento una «qualche Religione che non possieda». [Cfr. AP 869, ASRn, c. 301r/v.]
Il 22 aprile si vota la proposta di discutere il concorso di due «Religioni» al giuspatronato della Colonnella, alla condizione che vi siano presenti almeno sei sacerdoti ed altri laici necessari per il mantenimento del convento: voti a favore 66, contro uno. [Cfr. AP 869, ASRn, c. 305r.]
Si tengono quattro ballottazioni. Nella prima i Padri Osservanti detti di San Bernardino ottengono 46 voti pro e 23 contra. I Padri Minimi Osservanti Riformati, 41 pro, 24 contra.
Nella seconda ballottazione, i Padri di San Bernardino scendono di un voto (pro 45, contra 24), voto che va ai Riformati (pro 42, contra 23).
Nella terza ballottazione, i Padri di San Bernardino sono a quota 39 pro e 28 contra, quelli della Riforma a 42 pro e 25 contra.
Soltanto nella quarta ballottazione si raggiunge il quorum [nota 20]: 46 voti a favore e 21 contro per i Padri Minimi della Riforma, e 36 pro e 31 contra per quelli di San Bernardino. [Cfr. AP 869, ASRn, c. 305r/v.]
In attesa che si possa attribuire l'investitura ai Padri della Riforma, il 18 maggio 1676 si rimette ai Consoli ed ai Signori Dodici l'incarico di nominare uno o più cappellani alla chiesa con 32 voti a favore e 5 contro. Nel verbale si legge che i Padri della Riforma debbono «conseguire le necessarie facoltà di prendere il possesso» della chiesa oppure restarne esclusi [AP 869, ASRn, c. 306v].
Il 23 aprile 1676 [AP 456, ASRn] all'agente Papei a Roma, si dà notizia della nomina attribuita ai Minimi Osservanti Riformati.
Il 30 aprile 1676 [AP 456, ASRn] si informa Papei degli ostacoli incontrati, dato che «alcuni» sono di parere che la nomina stessa tocchi non alla Comunità per juspatronato ma al Vescovo della città. Per cui si chiede a Papei una «sincera informazione per poter operare con fondamento e non pregiudicando questa Comunità delle sue ragioni», attraverso «un consiglio de' pratici in simili maneggi».
Il 3 giugno 1676 [AP 456, ASRn] la Municipalità scrive al Padre Generale dei Minimi Osservanti: «L'affetto grande che si porta qui alla Religione del Serafico Padre San Francesco ha causato, che essendoci li Minori Conventuali, Osservanti e Cappuccini, si desiderano anche li Reformati». Alla nomina, si prosegue, «devono succedere le necessarie diligenze, che si giudicano facili, perché in detto Monastero stavano già li Padri di Fiesole, che questuavano, onde non si puol dire, che questo sia un Monastero nuovo, e che possa inferrir di presente alcun pregiudizio all'altre Religioni» [NOTA 21].
La Municipalità chiede al Padre Generale dei Minimi Osservanti di «voler dare ogni mano, e cooperare con tutta efficacia» per conseguire l'intento.
Quest'ultimo passaggio può esser spiegato con altra missiva dello stesso 3 giugno 1676 [AP 456, ASRn] della Municipalità al proprio agente romano Papei: i Minimi Osservanti sono stati nominati in un pubblico Consiglio [il 22 aprile, cfr. supra, AP 869, ASRn, c. 305r/v], ma da loro non è giunta «risposta alcuna».
A Papei si chiede d'adoprarsi a Roma presso gli stessi Minimi Osservanti, facendo comprendere che per la Colonnella «si tratta di Monastero antico, dove già stavano li Padri di Fiesole, che mendicavano, onde non si puol considerare di presente quel pregiudizio che non era prima all'altre Religioni».
Da due successive lettere della Municipalità a Papei [AP 456, ASRn, 5 ed 8 luglio 1676] si ricava che da parte del vescovo di Rimini era stata avanzata a Roma la richiesta che fosse affidata a lui e non alla Comunità la facoltà di nominare i cappellani della Colonnella: «la nomina tocca a questo Pubblico», si precisa nella missiva dell'8 luglio.
1677. Sullo stato dei lavori di ricostruzione della chiesa in lettera inviata a Giacomo Villani a Coriano il 27 giugno 1677 [AP 456, ASRn], si precisa che i suoi collegi Raffaele Brancaleoni e Antonio Hippoliti volevano «dar principio alla fabbrica di detta Chiesa della Colonnella».
Il 5 agosto 1677 [AP 456, ASRn] si scrive a Papei a Roma, di procurare la licenza per erogare a favore della riedificazione della chiesa il legato per la lampada votiva esistente in essa, e per il suo mantenimento. Si precisa poi che era stato inviato un memoriale al vescovo, di cui era stato dato parere favorevole a Roma (da dove quindi era stato espresso il riconoscimento del diritto della Comunità di nominare i religiosi della Colonnella). Roma non aveva poi fatto sapere più nulla.
1678. Il Consiglio il 25 aprile 1678 approva di scrivere nuovamente [NOTA 22] ai Padri Osservanti Riformati «se vogliono venire ad officiare», per sentire quale «impedimento abbiano per effettuare tal risoluzione», prima che il Consiglio stesso decida di fare ulteriori scelte verso altra «Religione» (35 pro, 8 contra). [Cfr. AP 871, ASRn, c. 29v.]
La lettera dei consoli riminesi parte il 28 aprile 1678 [AP 456, ASRn], diretta al Padre Commissario Generale degli Osservanti Riformati: essa richiama una precedente risposta e sollecita una decisione, ponendo come alternativa la scelta di altra «Religione».
1680. Il 16 ottobre 1680 è finalmente concessa l'investitura alla Religione dei «Padri del Terzo Ordine di San Francesco volgarmente detti della Becca».
I Padri del TOR erano detti «Beccaroli», dalla forma del cappuccio appunto chiamato «becca» [AP 871, ASRn, cc. 84r/v.]
Questi Padri sono definiti correttamente «della Penitenza di regolare osservanza» («RR. Patribus Tertij ordini Sancti Francisci de Penitentia Regularis Observantiae»). [Cfr. AP 797, ASRn, cc. 88r, 89v.]
Il Priore di Santa Maria della Carità di Bologna, Padre Giacomo Guidotti, lo stesso 16 ottobre 1680 è scelto a Roma dal Ministro Generale Onorato Bedusi da Brescia, quale responsabile della costruzione e del restauro della Colonnella [AP 796, ASRn].

9. Tra Bologna e Roma, 1681 al 1683
1681. Padre Giacomo Guidotti diventa Padre Provinciale dell'Ordine. In tale veste nomina i titolari di San Rocco di Cesena (Placido Fantini), di Santa Maria del Popolo a Forlimpopoli (Giovanni Battista Caleffi) e di Santa Maria della Carità di Bologna: Padre Girolamo Serra, il quale è poi primo Priore a Rimini.
Padre Guidotti diventa successivamente Ministro Generale [AP 796, ASRn]. Al suo posto di Padre Provinciale sarà scelto Padre Ippolito Rosini da Parma (cfr. sub 4 maggio 1682 il suo intervento per la Colonnella).
1682. L'investitura avviene soltanto il 30 agosto 1682.
In un documento, datato 11 aprile 1726, degli Eletti alla Colonnella, inviato al Padre Generale del Terz'Ordine [AP 797, ASRn, cc. 113v-114v], si ripercorrono tutte le tappe dell'iter burocratico del 1682, che esponiamo di sèguito.
Nel marzo 1682 da Bologna il Padre Custode Provinciale dell'Ordine, Giacomo Guidotti, presenta un memoriale alla romana Congregazione dei Vescovi e dei Regolari, per ottenere convento e chiesa della Colonnella.
Avuto il permesso dalla Congregazione, il 4 maggio 1682 da Bologna il Padre Provinciale Maestro Ippolito Rosini da Parma dà licenza che tre conventi dell'Ordine assegnino ai Padri diretti a Rimini «un fondo sufficiente» per il loro mantenimento.
I tre conventi coinvolti sono quelli della Carità (recte: «Santa Maria della Carità») di Bologna, del Pradello di Imola (oggi, del Piratello) e di San Rocco «fuori di Cesena» [NOTA 23]. Il convento cesenate era posto fuori Porta Savio, a sinistra del fiume. Nel 1797 in tale convento si sposterà l'ospedale, restandovi sino al 1811.
Nel documento stilato in preparazione della lettera del 1726, si citano gli atti di questi tre conventi relativi al «fondo» da erogare a quello di Rimini. Per Bologna la data è del 12 maggio 1682, per Imola del 29 maggio 1682 e per Cesena del 30 maggio 1682.
Il «sussidio di dotazione» (come si legge nel rogito bolognese) concesso dai tre conventi, riguarda beni immobili vari (case o terre). Nei rogiti di Imola e Cesena si precisa che tali beni dovevano servire «per il mantenimento di sei Religiosi».
Nel testo della lettera dell'11 aprile 1726 inviata dalla Municipalità di Rimini [NOTA 24] a Roma al Padre Generale del Terz'Ordine Padre Maestro Francesco Saverio Polini [AP 797, ASRn, cc. 115r/v], si legge che nel convento della Colonnella abitavano quattro sacerdoti e due laici. Altro non risulta per il 1682, ma si può immaginare la stessa suddivisione, in mancanza di ulteriori notizie.
Il 10 luglio 1682 la Sacra Congregazione romana fa «l'obbligazione di non questuare» e concede il possesso della chiesa e del convento della Colonnella al Terz'Ordine [AP 797, ASRn, cc. 114 r/v].
L'investitura è deliberata dal Consiglio generale di Rimini il 30 agosto 1682, mentre l'investitura legale è del 7 settembre 1682 [AP 797, ASRn, cc. 88r e 115r].
Quest'investitura legale è ricordata da una epigrafe [NOTA 25], cit. da C. Tonini [cfr. Storia di Rimini 1500-1800, VI, 2, p. 597].
La data del 7 settembre 1682 è ripetutamente ripresa nelle epigrafi [NOTA 26] pubblicate da Petriccione [cfr. op. cit., pp. 1037-1038].
1683. Il 23 giugno 1683 [AP 797, ASRn, c. 114v] la Congregazione provinciale riduce l'assegnazione a favore del convento della Colonnella decretata il 10 luglio 1682 dalla Congregazione romana, e stabilisce che i tre conventi ricordati (di Santa Maria della Carità di Bologna, del Pradello di Imola e di San Rocco di Cesena), versino a quello di Rimini «per la di lui conservazione» venti scudi ciascuno ogni anno, anziché i cinquanta previsti in precedenza [NOTA 27]. Soltanto sei scudi sono inoltre addossati ad un quarto convento, quello di Curola [NOTA 28].
In un documento senza data [AP 796, ASRn], ma non troppo posteriore al 7 settembre 1682 come si ricava dal suo contenuto, i «Frati della Provincia di Bologna della Religione del Terz'Ordine di San Francesco di regolar osservanza» si lamentano con la Municipalità di Rimini: «alcune conditioni obbliganti», contenute nei capitoli dell'investitura dello stesso 7 settembre 1682, appaiono «difficili da osservarsi rispettivamente alle conditioni de correnti tempi».
Al punto II, circa l'obbligo di avere «sempre vestiti, o luoghi per vestire dodici Frati da Rimini», si precisa che il convento ne potrà mantenere soltanto sei. La Provincia del TOR ha dodici conventi, compreso quello della Colonnella, ed ha «Scienza di vestire solamente sei Novitij». Ogni volta che nella Provincia ci sarà la possibilità di arrivare a dodici novizi, a Rimini sarà riservato un posto, purché il soggetto «sia di buona fama, et habbi fatto il Corso dell'Humanità, e Rettorica, le quali non si insegnano nella Religione». Gli aspiranti al noviziato sono dichiarati nel numero di sei a Rimini, 50 a Bologna, 30 a Parma, 20 ad Imola, e 16 a Cesena.
Al punto III si contesta il principio secondo cui nel convento della Colonnella «debbano sempre esser collocati di stanza duoi Religiosi Riminesi, ò figlioli di quel Convento». La mancata osservanza del capitolo priverebbe il TOR del rinnovo dell'investitura. I frati ritengono giusto di dover provvedere al mantenimento dei due religiosi riminesi soltanto nel caso in cui non si tratti di persone fatte serrare in stanza «per scandali pubblici, come di percussione ò di Chierici, ò di Secolari, prattiche poche honeste anzi suspette, e provate e simili», od anche come misura preventiva «per suspetti di scandali imminenti».
Di particolare importanza appare il punto IV, circa i denari raccolti in chiesa e destinati alla Municipalità: «La Religione supplica in questo particolare» che si abbia «qualche riguardo alle spese immense» destinate «per la Fabrica del Convento», concedendo che per i primi venti anni quei denari siano lasciati alla gestione del priore pro tempore, obbligandolo però a «darne distinto conto» agli Eletti alla Colonnella [NOTA 29].

10. Altre notizie, 1686-1726
Risale al 1686 l'epigrafe che riguarda la ricostruzione di chiesa e convento dopo il terremoto del 1672.
Essa fu riprodotta da Zanotti (Collezione…, II, c. 56). Petriccione sbaglia [NOTA 30] indicando come sua data il 1684 (p. 1037). Priore era Padre Girolamo Serra, come ricordato supra.
1687. I Padri della Colonnella chiedono di permutare un loro terreno di tre tornature, posto lontano dal convento, con cinque tornature dei Padri di San Francesco «che sono quasi nel corpo de Beni» degli stessi Padri della Colonnella, fatta salva l'approvazione della Sacra Congregazione.
Il Consiglio di Rimini approva la permuta con 40 voti a favore ed uno contrario, il 18 giugno 1687 [AP 873, ASRn, c. 49r].
1688. I Padri della Colonnella chiedono in prestito alla Municipalità dei materiali per allestire armature «per servitio della fabbrica del loro convento».
Il Consiglio di Rimini approva con 34 voti a favore e 4 contrari» [AP 873, ASRn, c. 75r].
1726. Nella già ricordata lettera dell'11 aprile 1726 Terz'Ordine [AP 797, ASRn, cc. 115r/v] inviata dagli «Eletti alla Colonnella», a Roma al Generale del Terz'Ordine Padre Maestro Francesco Saverio Polini, si fa presente che i quattro conventi interessati (Bologna, Imola, Cesena, Curola) non hanno versato regolarmente i sessantasei scudi annuali dovuti ai Padri della Colonnella.
Dei 2.772 scudi dovuti per il periodo che va dal 1683 al 1725, ne sono stati mandati soltanto 292, per cui ne restavano 2.480 di debito.
Ne derivava una condizione, per i Padri della Colonnella, che li costringeva a questuare «tutto il giorno» per la città ed il suo territorio, «contro la mente della Sagra Congregazione» e contro i patti stabiliti.
Ma ciò che è peggio, prosegue la lettera, è che non era officiata la chiesa che restava spesso «senza alcuna Messa, poiche questi Padri per procacciarsi l'elemosine vanno à celebrare altrove, e la Messa, ed il Convento restano sprovisti de necessarj apparamenti, e mobilij, le fabriche ridotte in pessimo stato, ed in somma ommesso totalmente il culto divino, e le necessarie riparazioni, e si rimirano la detta Chiesa, e Convento spogliati di devozione, ed in somma miseria».
Gli «Eletti alla Colonnella», cioè i consiglieri incaricati di sorvegliare sulla vita di questa chiesa, sono stati mossi dal «susuro del Popolo» ad ispezionare la stessa chiesa e l'annesso convento, trovando conferma ai «disordini sudetti».
Gli «Eletti alla Colonnella» chiedono di conseguenza al Padre Generale di spingere i quattro conventi interessati a versare quanto dovuto a quello riminese [AP 797, ASRn, cc. 115r/v].


Avvertenza.
Il numero progressivo delle epigrafi non coincide con quello usato da Petriccione, nel cui testo manca quella qui indicata al primo posto.

11. Postfazione.
Tra potere laico e gerarchia ecclesiastica

I documenti qui presentati raccontano tre fasi della storia della chiesa della Colonnella.
All'inizio del XVI secolo risale la decisione (1506) di costruire il sacro edificio in onore della Vergine.
La presenza dei Girolamini nel corso dello stesso secolo e del successivo (1517-1668) proietta la vicenda riminese in un contesto più ampio con l'arrivo in città di gruppi di sacerdoti forestieri, quasi per realizzare un disegno rivolto a creare forti presidii religiosi in un ambiente su cui pesava la condanna di Pio II diretta, alla metà del XV sec., al signore della città, Sigismondo Pandolfo Malatesti.
Infine la presenza del TOR alla Colonnella con l'investitura del 1682 indica la creazione di una catena francescana (anche di tipo economico) che collega Rimini a Bologna ed alle altre città della Provincia religiosa attiva alla Colonnella.
Tutti questi elementi non debbono però far dimenticare un aspetto che sembra secondario ma non lo è, e che riguarda i rapporti tra potere laico e gerarchia ecclesiastica in sede locale.
Attraverso le notizie relative al periodo compreso fra 1668 e 1682 (centrale per il problema dei rapporti tra gli organi amministrativi riminesi e quelli religiosi sia in sede locale sia relativamente a Roma), possiamo constatare tre elementi:
1. il desiderio della Municipalità di veder rispettati i propri interessi legittimamente costituiti;
2. i tentativi della Curia riminese di modificare in base a situazioni de facto poco rispettose di quelle de jure, il quadro generale entro cui si trovano collocati gli interessi legittimi e giuridicamente fondati della Municipalità, con lo scopo da parte della Curia stessa di vederli dichiarati nulli o inconsistenti;
3. ovviamente l'operato del vescovo di Rimini ha il sostegno del potere ecclesiastico romano, per cui alla Municipalità riminese è necessario ricorrere a protezioni capaci di fermare il rimescolamento delle carte a proprio svantaggio. Illuminante è al proposito quel passo epistolare [NOTA 31] dei consoli riminesi, in cui si confida ad un corrispondente romano che «il Papa in ogni nostro interesse ci dà ciarle» [11 luglio 1675, AP 455, ASRn].
Non è questo il luogo di allargare il discorso partendo dalle vicende della Colonnella al tema dei rapporti fra potere laico e gerarchie ecclesiastiche che sarà opportuno affrontare in altra sede, ripromettendomi di raccontare in maniera distesa il panorama sociale e politico della città di Rimini nel secolo XVII.
Basti qui avervi fatto cenno, anche se frettoloso, per segnalare l'importanza dei documenti che abbiamo esaminato e sintetizzato in queste pagine.
Al tema dei rapporti fra il potere laico cittadino e le gerarchie ecclesiastiche (in riferimento soprattutto alla legislazione civile da esse dettata), si ricollega anche un aspetto mai esaminato in sede storiografica riminese, quello dei rapporti con la comunità ebraica, succintamente riassunto nella NOTA 10 (pagina 7), relativa all'atteggiamento avverso agli israeliti, dimostrato dai Girolamini «pisani» di Scolca nel 1615.
La classe dirigente locale nel secolo XVII si scontra continuamente con il potere centrale del governo ecclesiastico, e con quello periferico del clero cittadino arroccato nella difesa di privilegi e di esenzioni [NOTA 32]. Nel 1659 il cardinal legato Giberto Borromeo può lamentare d'aver visto messa a dura prova la propria pazienza nelle discussioni con gli amministratori riminesi durate «sette, et otto hore continue». E ne ricava l'implicito ammonimento impartito al governatore della città Angelo Ranuzzi, che il «grave sconcerto» in cui versava Rimini è la conseguenza del comportamento di quegli stessi amministratori, «disapplicati» a ben dirigere gli affari pubblici.
Il «tedio» di cui Borromeo parla con Ranuzzi, e che ha sperimentato in quelle discussioni, nasce probabilmente da un fatto: gli amministratori (circa un argomento di grande importanza, la crisi economica riminese), avevano opinioni diverse dalle sue, e insistevano sopra un punto particolarmente indigesto al legato ed al clero. La città, secondo gli amministratori riminesi, era stata condotta all'«ultima sua ruina» dalle spese militari imposte pochi anni prima (1641-1644) da Urbano VIII, come la Municipalità spiega alla Congregazione del Buon Governo [NOTA 33].
Circa la crisi economica ed i discordanti privilegi ecclesiastici, sono utili come esemplificazione alcuni dati relativi al 1663, quando l'Annona riminese censisce 15.392 bocche, delle quali 3.183 (20,7%) sono in città ed 889 (5,8%) degli ecclesiastici. Le restanti 11.320 (73,5%) si dividono fra contado e bargellato.
Le percentuali di grano e farina disponibili per ogni bocca sono in generale del 2 e dello 0,14. Quelle per il contado dell'1,3 e dello 0,082; quelle della città del 3,9 e dello 0,24, mentre agli ecclesiastici vanno il 3,6 e lo 0,23.
Il contado con il 41% delle bocche dispone del 26% di grano e del 23% di farina. Le bocche di città (20,7%) dispongono del 40% di grano e del 34,5% di farina. Gli ecclesiastici registrano il 5,8% di bocche, il 10,3 di grano e il 9,3 di farina [NOTA 34].

Alla cara memoria di don Guido Fausto Zannoni, scomparso il 26 luglio 1998, e parroco della Colonnella sino a quel giorno dal 3 ottobre 1956, dedico queste pagine.
Collega d'insegnamento presso l'Istituto Roberto Valturio "alla Colonnella" (che quindi era affidato alla Sua cura pastorale), Egli mi invitò in anni lontani a raccogliere i materiali qui esaminati.
Li presento, umilmente ripensando al Suo sorriso di cristiano e di prete, testimone di una Verità che visse e dimostrò sempre con serenità d'animo, anche nei momenti più difficili della nostra Scuola e della Storia italiana.
Rimini, 30 agosto 2007


Appendice 1. Documenti manoscritti
I.
Archivio storico comunale di Rimini [ASRn]:
a) Lettere
AP 451, Lettere degli Eletti, 1668
AP 452, Lettere degli Eletti, 1669
AP 453, Lettere degli Eletti, 1670
AP 454, Lettere degli Eletti, 1671
AP 455, Lettere degli Eletti, 1673-1675
AP 456, Lettere degli Eletti, 1675-1679
AP 457, Lettere degli Eletti, 1684-1688
b) Colonnella
AP 796, Colonnella, Lettere
AP 797, Colonnella, Investiture
AP 798, Colonnella, Depositeria
c) Atti consigliari
AP 869, Atti consigliari 1655-1676
AP 871, Atti consigliari 1676-1684
d) Carteggio generale
B 10, Carteggio generale, XVII sec.
e) Monastero di San Gaudenzo
Catasto del Monastero di San Gaudenzo, XX, 24
II.
Biblioteca Alessandro Gambalunga di Rimini
ZANOTTI, MICHELANGELO, Collezione di Atti e documenti importantissimi ad illustrare la Storia Patria di Rimino, II, Sc-Ms. 284

Appendice 2. Bibliografia
CLEMENTINI, CESARE, Raccolto istorico, I, Rimini 1617; II, 1627
FIORI, FRANCESCO GIULIO, Carlo Malatesta e gli Olivetani (La fondazione del monastero di Rimini, 1421-1430), «6. Atti della Giornata di Studi Malatestiani a Santa Maria di Scolca del Centro Studi Malatestiani», Rimini 1990, pp. 5-65
PETRICCIONE, FR. VINCENT, T.O.R., The Madonna della Colonnella, in «Analecta Tertii Ordinis Regularis Sancti Francisci de Paenitentia», Roma 1962, XXX (vol. IX, Jan-Mar. 1962), pp. 497-525; 1963, XXXI (vol. IX, Jan-Jun. 1963), pp. 902-927; 1963, XXXI (vol. IX, Iul-Dec. 1963), pp. 1020-1042
TONINI CARLO, Storia di Rimini 1500-1800, vol. VI, 1, Danesi già Albertini, Rimini 1887; vol. VI, 2, Continuazione e Appendice di documenti, Rimini 1888
TONINI, LUIGI, Storia di Rimini che concerne il secolo XIV, vol. IV, 1, Albertini, Rimini 1880; vol. IV, 2. Appendice di documenti, Rimini 1881
TONINI, LUIGI, Storia di Rimini nella Signoria dei Malatesti. Parte prima che comprende il secolo XV, vol. V, 1, Rimini 1880: vol. V, 2, Appendice di documenti, Rimini 1882

NOTE

Nota 1Abbreviazioni usate:
ASCRn, Archivio Storico Comunale di Rimini, presso ASRn;
ASRn, Archivio di Stato di Rimini;
BGR, Civica Biblioteca Alessandro Gambalunga di Rimini.

NOTA 2
Cfr. l'elenco di questi documenti in Appendice 1.

NOTA 3
Cfr. infra il Breve sommario della Chiesa della Chiesa della Colonnella, senza data (ma fra 1618 e 1622) in AP 796, ASCRn.

NOTA 4
Si tratta di un memoriale inviato alla romana Congregazione della soppressione dalla Comunità di Rimini, e firmato dal suo agente nella capitale, Baldassare Papei, in cui si ricostruisce la storia dello juspatronato della Colonnella dal 1506 al 1662. Questo testo è post 1668 ma ante 12 febbraio 1669, come diremo a suo luogo sub anno 1669.

NOTA 5
È il testo già annunciato nella NOTA 3.

NOTA 6
Su Cristoforo Anchisio vedi anche infra, sub 9 aprile 1518.

NOTA 7
Si veda supra il passo del nostro testo relativo alla NOTA 3.

NOTA 8
Si vedano al proposito AP 797, ASRn, c. 82r, ed in AP 796, ASRn, vari docc. tra cui il cit. Breve sommario… [cfr. punto c.].

NOTA 9
Cfr. i Capitoli generali celebrati in questo Convento di S. Girolamo di Scolca sopra Rimino dalli RR. PP. dell'Ordine di S. Girolamo Congregazione del Beato Pietro da Pisa, (1467-1771), in «Schede storiche autografe di Filippo Giangi», fasc. «Rimini (notizie storiche)», Fondo Gambetti, Miscellanea Manoscritta Riminese, BGR.

NOTA 10
Nel 1569 Pio V ha dato il bando agli Ebrei da tutte le sue terre, ad eccezione di Roma e d'Ancona. Il 9 dicembre 1586 il Consiglio generale di Rimini autorizza gli Ebrei con licenza di abitare nello Stato della Chiesa, a risiedere nel ghetto cittadino. Il 22 dicembre 1586 essi chiedono allo stesso Consiglio di poter continuare a vivere «familiariter» a Rimini al di fuori del luogo detto «il ghetto», dove si rifiutano di permanere. Non ricevono risposta. Soltanto il 19 settembre 1590 in Consiglio è presentata la proposta di approntare gli strumenti giuridici per cacciare dalla città gli Ebrei che non l'hanno ancora abbandonata, e che sono equiparati a «vagabondi e forestieri». Approvata a larghissima maggioranza, la decisione è destinata a restare senza risultato, grazie ad una aggiunta secondo cui l'espulsione sarebbe avvenuta nel «caso si potesse e vi fosse Motu proprio o Breve pontificio». Il cavillo giuridico contraddiceva l'esito del voto stesso. Gli ordini papali c'erano già (bando del 1569), ma non erano stati applicati. Nel 1593 Clemente VIII delibera l'espulsione definitiva degli Ebrei dallo Stato della Chiesa, fatta di nuovo eccezione per Roma ed Ancona, sulla scia del provvedimento di Pio V del 1569. Ma a Rimini gli ordini di Clemente VIII restano disattesi se gli Ebrei sono ufficialmente scacciati dalla città soltanto nel giugno 1615, quando si distrugge il loro ghetto con una rivolta popolare, favorita dall'atteggiamento di alcuni nobili e della Chiesa locale, in modo particolare dei ricordati Girolamini «pisani» di Scolca che convincono il cardinal legato Domenico Rivarola ad ordinare l'abbattimento dei due portoni del ghetto stesso.

NOTA 11
Sua madre era Gentile di ser Giovanni de Ramexinis da Bologna che dette a Sigismondo anche Sallustio (1450-1470), protagonista e vittima di una tragica vicenda. Dopo la morte di Sigismondo (9 ottobre 1468), suo figlio Roberto, nato dalla fanese Vannetta de Toschi, si presenta quale pretendente al governo di Rimini in competizione con Isotta, la vedova di Sigismondo, e con il fratellastro Sallustio. Nella notte dell'8 agosto 1470 il corpo di Sallustio è trovato senza vita sopra un mucchio di letame dietro la casa della famiglia Marcheselli, a cui apparteneva la giovane della quale egli si era invaghito. Ed un componente della famiglia Marcheselli, Giovanni, fu accusato del delitto. Linciato dal popolo (che era guidato da Gasparino Bianchelli, amicissimo di Sallustio Malatesti) e ridotto in fin di vita, Giovanni Marcheselli fu lasciato morire vicino all'anfiteatro. Le autorità, quattro giorni dopo, fecero bruciare il suo cadavere. I Marcheselli subirono la condanna dell'esilio, mentre su Roberto presero a circolare voci che lo volevano mandante dell'omicidio del fratellastro Sallustio. Roberto si difese accusando i Marcheselli. I quali erano imparentati con un condottiero della Chiesa. Per questo motivo essi risultavano mortali nemici dei Malatesti.

NOTA 12
Avvertenza sulla partita n. 122. La somma degli addendi in essa indicati (2 + 1,5 + 1,33) dà un totale (4,83) superiore a quello indicato in premessa (3,73). Noi abbiamo fatto il calcolo accettando il totale di 3,73 e la validità del dato di 1,33, per cui l'altro dato di 1,5 è stato ridotto alla differenza (0,40) fra il totale stesso ed il dato accettato come valido di 1,33 (quindi: 2 + 0,40 + 1,33 = 3,73).

NOTA 13
Papa Clemente IX è stato eletto il 20 giugno 1667, succedendo ad Alessandro VII da cui era stato fatto cardinale il 9 aprile 1657.

NOTA 14
Si tratta del documento cit. supra alla NOTA 4

NOTA 15
I voti pro conseguiti dai due candidati (Martinelli 38, Pinotti 35) sono inferiori ai due terzi più uno dei suffragi necessari per raggiungere il quorum (45 voti), superato dagli altri due aspiranti (con 53 e 48 suffragi).


NOTA 16
Cfr. sub 12.5.1669, AP 452, cit., ASRn. In quel periodo (1668-69) mons. Gallio era nunzio papale a Napoli, dopo esser stato (dal 1666) vice reggente della diocesi di Roma e consultore del Sant'Uffizio.

NOTA 17
Il nome della famiglia Cesi torna nella storia di Rimini per la sorte dell'antica biblioteca francescana voluta da Carlo Malatesti e realizzata a partire dal 1430 da Roberto Galeotto Malatesti, nipote dello stesso Carlo (morto l'anno prima). Federico Cosimo Sartoni (1730-86), come riferisce Luigi Tonini in Rimini dopo il Mille (Rimini 1975, p. 94), sostiene che i frati francescani vendettero la loro libreria appunto alla famiglia romana dei Cesi. Il progetto di Roberto Galeotto Malatesti di costituire una biblioteca aperta al pubblico e utile soprattutto agli studenti poveri, fa di essa la prima istituzione pubblica italiana, molto prima dell'Ambrosiana di Milano (1609) e dell'Angelica di Roma (1614), a cui tenne dietro nel 1619 la Gambalunga anch'essa di Rimini (prima biblioteca «civica» italiana). Il testo di Sartoni citato da Tonini appartiene ad uno Zibaldone manoscritto ricopiato nel 1842 dallo stesso Luigi Tonini (cfr. Sc-Ms. 1136, BGR, cc, 49-50).

NOTA 18
Per tutto il XVII secolo grava su Rimini la minaccia dei pirati barbareschi. Nel 1673 Clemente X finanzia la costruzione di sei torri costiere d'avvistamento e difesa.

NOTA 19
«1675. Si risarcisca il Convento della Colonnella. Lettera della Sacra Congregazione che dice la Comunità possa reattare la Chiesa, e Convento della Colonnella, juspatronato della medesima»: cfr. doc. 37, Memorie comunali di Rimino, c. 3v, fasc. «Rimini, Comune di», Fondo Gambetti, Miscellanea Manoscritta Riminese, BGR.

NOTA 20
Come abbiamo visto supra, il quorum è stabilito nella misura dei due terzi dei voti più uno.

NOTA 21
Cfr. infra sull'argomento la lettera del 28 aprile 1678 della Municipalità allo stesso Padre Generale dei Minimi Osservanti.

NOTA 22
Cfr. supra la precedente deliberazione del 18 maggio 1676, AP 869, ASRn, c. 306v; e la cit. lettera del 3 giugno 1676, AP 446, ASRn.

NOTA 23
«Fuori porta Fiume vicino al ponte Vecchio, soppresso 1797, poi caserma della Cavalleria, poi distrutto eventi bellici 1944» (cfr. G. A. SIROTTI, Cartografia, in Storia della Chiesa di Cesena, II, Cesena 1998, p. 817; si tratta della Carta 10 «Conventi e monasteri urbani» pubblicata a p. 819, in cui il convento è contrassegnato dal n. 21). Lo stesso SIROTTI (p. 822) nella Carta 12 («Ospedali urbani») pubblicata a p. 823, cita con il n. 3b l'ospedale urbano «poi dal 1797 nell' ex convento di S. Rocco». Infine nella Carta 16 («Chiese urbane fine sec. XVIII») pubblicata a p. 831, al n. 44 cita la chiesa di «S. Rocco terz'ordine Francescano» come da legenda pubblicata a p. 830. Numerosissime sono poi le citazioni nei tre volumi di detta Storia. Presso l'archivio di Stato di Cesena nel fondo Corporazioni Religiose Soppresse (CRS) «i principali fondi sono costituiti dagli archivi monastici e conventuali» provenienti da «[…] S. Rocco (Frati del III ordine francescano) […]» (cfr. C. RIVA, Gli archivi ecclesiastici, in «Storia della Chiesa di Cesena», II, cit., p. 468). L'area su cui sorgeva detto convento (resta il campanile della chiesa) si NOTA bene nella fotografia aerea (fig. 122) pubblicata nella Storia di Cesena, IV Ottocento e Novecento, 3(1922-1970), Rimini 1987. Debbo allo studioso Pierluigi Sacchini queste notizie cesenati.

NOTA 24
La lettera è degli «Eletti alla Colonnella».

NOTA 25
Questa epigrafe non è cit. in Petriccione, pp. 1037-1039.

NOTA 26
Su epigrafi e loro datazione, cfr. la NOTA 30 a pagina 30 e la relativa tabella riassuntiva a pagina 32.

NOTA 27
La cifra di «scudi cinquanta da dieci pavoli» si legge ad esempio nel rogito del NOTAro bolognese Domenico Maria Boari del 12 maggio 1682 (cfr. supra), riportato in AP 797, ASRn, c. 113v.

NOTA 28
Curola ora Corla: recte, «Santa Maria alla Corla» a San Martino in Argine di Molinella.

NOTA 29
Circa i punti qui non esaminati, il primo riguarda l'elezione del priore (il relativo capitolo appare in contrasto con le regole del TOR), e l'ultimo, il quinto, l'obbligo per i priori dell'inventario dei beni.

NOTA 30
Non è questo l'unico errore riscontrabile nella trascrizione delle epigrafi (pp. 1037-1038) nell'opera di Petriccione. Oltre al corretto «MDCLXXXVI» (1686) riportato da Zanotti (e ripreso da C. Tonini, VI, 2, p. 597) e divenuto «1684» per evidente svista tipografica nella epigrafe n. 1, segnalo che la stessa cosa è accaduta per l'epigrafe n. 2.
Qui il corretto «MDCLXXXVI» («1686») è trasformato in un pericoloso «1676», capace di sconvolgere tutto il discorso storico in quanto anticipa gli eventi ad un momento però non anticipabile. Si tenga presente che questa seconda epigrafe cita il secondo Priore del convento, Giovanni Battista Donini da Montefiore. Se il primo Priore è Padre Girolamo Serra dal 1682, non può logicamente darsi che il secondo Priore sia anteriore al 1682, cioè appunto risalga al 1676.
A proposito di Padre Serra, il suo nome è storpiato in «Sarra» da C. Tonini (VI, 2, p. 597) ed è del tutto cassato da Petriccione, anche qui per un salto tipografico. Circa la terza epigrafe, è successa la stessa cosa per la data che quindi non esiste: vi si parla del terzo Priore riminese Giovanni Battista Callesi e del Padre Generale Giacomo Guidotti che ottiene questa carica nel 1682.
Risale al 1682 anche l'epigrafe di c. 55v di Zanotti, Sc-Ms. 284, cit., non presente in Petriccione, in cui la data è scritta «M.D.C.XIIXC».
Per la data della terza epigrafe mancante in Petriccione, si potrebbe ipotizzare il 1693, anno in cui (cfr. Tonini, VI, 2, p. 596) «fu fatta una religiosa funzione» nella chiesa della Colonnella, in occasione dell'incoronazione dell'immagine della Madonna.
Circa gli effetti degli errori di Petriccione su testi successivi, constatiamo in una recente pubblicazione (uscita nel 2006, quando le presenti pagine era già composte), che si fa risalire al 1676 la lapide del 1686, e che si stabilisce nel 1682 la data dell'epigrafe n. 3 per la quale noi abbiamo ipotizzato il 1693. Non può comunque essere il 1682 tale data perché, se nella epigrafe n. 1 del 1686 si parla del primo priore, nell' epigrafe n. 3 si cita il terzo priore che ovviamente deve essere successivo al 1686 stesso e non addirittura anteriore. Indipendentemente da Petriccione (che come si è detto non pubblica questa epigrafe), nella stessa pubblicazione da cui stiamo citando, il 7 settembre 1682, indicato nell'originale come «septima die septembris M.D.C.XIIXC», è trasformato in un impossibile 7 settembre 1698.
Sulle epigrafi qui citt., si veda in calce al capitolo la tabella riassuntiva, alla pagina 32.

NOTA 31
Si veda supra al cap. 7.

NOTA 32
Cfr. A. RANUZZi, Informazioni sopra il Governo di Rimini [...], Roma, 1660, in: G. GARAMPI, «Apografi. Miscellanea Ariminensis», I, cc. 317-34, Sc-Ms. 227 [1782], BGR, trascritto e riprodotto in Rimini dai secoli XV al XIX nei documenti del tempo, II, Rimini 1979, a cura di A. POTITO, pp. 301-320, 321-357.

NOTA 33
Cfr. doc. n. 31., fasc. «Rimini, Comune di», Fondo Gambetti, Miscellanea Manoscritta Riminese, BGR. Si tratta della «prima guerra del ducato di Castro» che ci coinvolge nel 1643 quando il 26 maggio Toscana, Venezia e Modena firmano un trattato per invadere lo Stato ecclesiastico dal Veneto in Romagna e dalla Toscana.

NOTA 34
Dati elaborati su Descriptio Animarum, etc, fasc. «Rimini, Annona frumentaria», Fondo Gambetti, Miscellanea Manoscritta Riminese, BGR.

Ringraziamenti
Ringrazio sentitamente per notizie e materiali forniti:
- padre Luciano Bertazzo, direttore del Centro Studi Antoniani di Padova;
- padre Giovambattista Montorsi, Guardiano alle Grazie di Rimini;
- frate Fernando Scocca, TOR, Definitore Generale, Roma;
- don Gianfranco Maurizio Mattarelli, parroco di Santa Maria di Corla a San Martino in Argine di Molinella;
- i Padri Cappuccini di Bologna;
- lo studioso Pierluigi Sacchini di Sogliano, prezioso collaboratore;
- l'Archivio di Stato di Rimini e la Civica Biblioteca Alessandro Gambalunga di Rimini (in particolare la dottoressa Cecilia Antoni).
Rimini, 30 agosto 2007

Antonio Montanari
(c) RIPRODUZIONE RISERVATA

"Riministoria" e' un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", e' da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 7.3.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001. Antonio Montanari, 47921 Rimini, via Emilia 23 (Celle). Tel. 0541.740173//2436, 21.08.2017.