Le Alpi Orobie sono un gruppo montuoso delle Alpi Centrali, delimitato a nord dalla Valtellina (Sondrio) ad est dalla Val Camonica (Brescia), ad ovest dalla Valsassina e dal Lago di Como (Lecco) a sud dalla pianura bergamasca (Bergamo). Il versante sud � articolato e caratterizzato da quattro vallate: Val Brembana, Valle Seriana, Val Borlezza e Val di Scalve.

Le Alpi Orobie formano una lunga catena di cime di vario aspetto allineate per oltre 50 km in direzione est-ovest, dalla sponda orientale del lago di Como alla sponda destra del fiume Oglio in Valcamonica.

 

 

 

 

 

Il Sentiero delle Orobie, che si sviluppa lungo i monti della Provincia di Bergamo, permette di immergersi nel cuore e nelle zone pi� selvagge di queste Alpi, offrendo scorci veramente suggestivi dell'ambiente quanto indimenticabili occasioni per ammirare la flora e la fauna (marmotte, camosci, l'aquila, numerosi stambecchi e... CAPRE!).

 

 

 

 

 

Il Sentiero, se percorso in estate non presenta difficolt� ed � accessibile a tutti purch� allenati. Si sviluppa a quote mediamente intorno ai 2000mt, ma tocca alcuni valichi anche ad altitudini maggiori.

 

 

 

 

 

COME ARRIVARE A VALCANALE (BG):

Autostrada A4/ E64 uscita Bergamo direzione Clusone lungo la strada statale della Valle Seriana SS671. Da Clusone si trovano le indicazioni per Valcanale

Attenzione! Da Nona (BG), luogo d'arrivo del nostro giro ad anello, abbiamo preso la Corriera fino a Clusone.
Giunti alla stazione degli autobus di Clusone abbiamo preso la Corriera per Valcanale.

Si distinguono generalmente 8 tappe per il Sentiero delle Orobie Orientali che si sviluppa da Valcanale al Passo della Presolana in Valle Seriana e 6 tappe per il Sentiero delle Orobie Occidentali, da Cassiglio al Rifugio F.lli Longo in Val Brembana.

 

 

 

Back     Up     Next

 

Hosted by www.Geocities.ws

1