fif_scuola_trasp2.gif (4275 byte)

Fondazione Internazionale
Fatebenefratelli
Master di TuiNa
e Tecniche riabilitative
in Medicina Cinese
;
1° Anno
, 2° Anno;

Programma del Master Biennale di TuiNa
e Tecniche riabilitative in MTC
anno accademico    2001-2002

tuina2.gif (4972 byte)

     

 

Modulo Data Argomenti 1° Anno Docenti Ore
 

1

Sabato
17/11
2001
9-13

Mattina Inaugurale dei Master

Tutti
Roma e
Milano

4

Sabato
17/11
2001
15-19

Le basi principali delle Medicina Tradizionale Cinese:
  • a) concetto della funzionalità globale del corpo umano
  • b) il corpo umano come entità biologica le cui molteplici     funzioni sono strettamente correlate fra loro
  • c) il corpo umano (microcosmo) come entità biologica inserita nella globalità della natura (macrocosmo) ed in intima relazione con essa
  • d) La lingua cinese ed il pensiero cinese
  • Storia della MTC (2)
Boschi
Visconti
Signoretti
Saudelli
Bottaccioli
Proia
Evangelista
Marino
4

Domenica
18/11
2001

  • Test Ingresso a quiz (2)
  1. Lo YIN e lo YANG

1) Concetti fondamentali circa 1o YIN e 1o YANG:

  • a) la definizione di YIN e YANG
  • b) dialettica della natura; conflitto tra gli opposti e condizionamento reciproco tra YIN e YANG
  • c) concetti fondamentali circa l'integrazione reciproca tra YIN e YANG
  • d) equilibrio tra aumento e diminuzione dello YIN e dello YANG
Boschi
Visconti
Signoretti
Saudelli
Bottaccioli
Proia
Evangelista
Marino
2

+

2

    Tirocinio Clinico Ambulatoriale 1 (5)   5
2

14-15-16 Dicembre 2001

2) La teoria dello YIN e dello YANG applicata alla Medicina Tradizionale Cinese

A) Nella Fisiologia

  • YING e YANG e la struttura anatomica del corpo umano
  • YIN e YANG ed il funzionamento del corpo umano

B) Nella Patologia

  • eccesso della componente YIN
  • eccesso della componente YANG
  • deficit della componente YIN
  • deficit della componente Y ANG
  • fenomeno della trasformazione della componente YIN nella componente YANG e viceversa

C) La teoria dello YIN e dello YANG applicata alla semeiotica

D) La teoria dello YIN e dello YANG applicata alla clinica ed alla terapia

Psicologia 1 (2)

Boschi
Visconti
Signoretti
Saudelli
Bottaccioli
Proia
Evangelista
Marino
20
    Tirocinio Clinico Ambulatoriale 2 (5)   5
3

11-12-13 Gennaio 2002

II I Cinque Elementi ed i Cinque movimenti

1) Concetti fondamentali circa i Cinque Elementi ed i Cinque Movimenti

  1. definizione e spiegazione dei Cinque Elementi e dei Cinque Movimenti
  2. classificazione dei Cinque Elementi e dei Cinque Movimenti
  3. le relazioni fisiologiche e le possibili relazioni patologiche tra i Cinque Elementi ed i Cinque Movimenti:

- Legge di generazione (SHEN)

- Legge di dominazione (KE) (controinibizione)

- Legge di aggressione (CHEN ) (legge di inibizione e super inibizione)

*Legge di aggressione di I Ordine (inibizione)
*Legge di aggressione di II Ordine (superinibizione)

- Legge ribellione (WU)

Boschi
Visconti
Signoretti
Saudelli
Bottaccioli
Proia
Evangelista
Marino
20
    Tirocinio Clinico Ambulatoriale 3 (5)   5
4

8-9-10 Febbraio 2002

2) La legge dei Cinque elementi e dei Cinque Movimenti applicala alla Medicina Tradizionale Cinese

a} Nella fisiologia

  • cinque Elementi e Cinque Movimenti nella Fisiologia dei Cinque Organi Visceri (Zang-Fu)
  • relazioni reciproche tra i Cinque elementi ed i Cinque Movimenti ed i Cinque Organi e Sei Visceri (Zang-Fu)

b) La legge dei Cinque Elementi e dei Cinque Movimenti applicata alla fisiopatologia

  • evoluzione delle malattie secondo il rapporto di "Generazione" (SHENG)
  • evoluzione delle malattie secondo il rapporto di "Aggressione" (CHEN di I e di II ordine)
  • evoluzione delle malattie secondo il rapporto di "Dominazione" (KE di I e di II ordine)
  • evoluzione delle malattie secondo il rapporto di "Ribellione" (WU)

c) La legge dei Cinque elementi e dei Cinque movimenti applicata alla Semeiotica

Psicologia 2 (2)

Boschi
Visconti
Signoretti
Saudelli
Bottaccioli
Proia
Evangelista
Marino
20
    Tirocinio Clinico Ambulatoriale  4 (5)   5
5

1-2-3 marzo 2002

I Costituenti fondamentali del corpo umano

1) Qi (energia) Concetto fondamentale, Genesi e Funzioni del Qi (energia)

  • Aspetto dinamico del Qi (energia)
  • Distribuzione e classificazione della distribuzione del Qi (energia)
  • YUAN QI (energia ancestrale o cromosomica)
  • ZHENG QI (energia corretta)
  • ZONG QI (energia centrale)
  • YING QI (energia nutritiva)
  • WEI QI (energia difensiva)
  • JING QI (energia  ancestrale)
  • ZANG QI ( energia organica)

2) Xue (sangue)

Concetto fondamentale, Genesi, Funzione e Dinamica del Xue (sangue)

3) Relazioni intercorrenti tra Qi (energia), Xue (sangue) e Jing Ye (liquidi organici)

 

Boschi
Visconti
Signoretti
Saudelli
Bottaccioli
Proia
Evangelista
Marino
20
6

22-23-24 Marzo 2002

Applicazioni Tecniche in MTC

IV- Sistema del Jing Luo ( canali)

– Nascita ed evoluzione della teoria dei canali e collaterali

l) Sviluppo del sistema del Jing Luo nel periodo embrionale

2) Vari modi di obbiettiva dimostrazione dell’esistenza dei Jing Luo

3) Anatomia e Fisiologia dei Jing Luo

I- Inquadramento del farmaco Cinese

  1. Le Quattro Energie (Si Qi)
  2. -Freddo, Caldo, Fresco, Tiepido,
  3. Cinque sapori (Wu Wei)
  4. -Piccante,-Amaro, Agro (acido ), Salato, Dolce
  5. Lo YIN e lo YANG come proprietà del farmaco cinese
  6. Farmacodinamica: -salire, scendere, superficializzare, approfondire
  7. Affinità del farmaco cinese verso i Jing Luo (canali) e verso gli Zang Fu (organi visceri) 

Nozioni di Dietetica 1 (2)
Psicologia 3 (2)

Boschi
Visconti
Signoretti
Saudelli
Bottaccioli
Proia
Evangelista
Marino
20
    Tirocinio Clinico Ambulatoriale 5 (5)   5
7

5-6-7 aprile 2002

  • Test Intermedio a quiz (2)

Classificazione del sistema dei Jing Luo e dei punti di Agopuntura Medica

  • Modelli fisici di punto, meridiano ed interazione energetica tra meridiani

II- Divieti e controindicazioni alla somministrazione dei farmaci cinesi

  1. 18 farmaci antagonisti
  2. 19 problemi di interazione dell’azione medicamentosa
  3. Farmaci controindicati in gravidanza
  4. Regole alimentari da seguire durante l'assunzione dei farmaci

III- Fattori influenzanti l'effetto del farmaco –
     Farmacognosia e Farmacodinamica

  1. Fattori del farmaco. origine del farmaco: -vegetale -animale -minerale
  2. Luogo di produzione e stagione di raccolta
  3. Componenti del farmaco
  4. Condizione di conservazione
  5. Preparazioni del farmaco
  6. Preparazioni del farmaco in varie .forme e loro via di somministrazione
  7. Modalità di somministrazione.
Boschi
Visconti
Signoretti
Saudelli
Bottaccioli
Proia
Evangelista
Marino
20
    Tirocinio Clinico Ambulatoriale 6 (10)   10
8

19-20-21 aprile 2002

  • Strumenti diagnostici e strumenti terapeutici
  • Tecniche per l'applicazione dell'Agopuntura Medica
  • Anatomia e Fisiologia dei Sei Organi e dei Sei Visceri

Organi Visceri

Organi

Visceri

Polmone Intestino Crasso
Milza-Pancreas Stomaco
Cuore Intestino Tenue
Rene Vescica urinaria
Pericardio Sanjiao
Fegato Vescica biliare

Per ognuno di essi si tratteranno in dettaglio: anatomia, fisiologia, rapporti e relazioni;

relazione col tessuto pertinente, le secrezioni, gli orifizi (QIAO), sapore, polso, Canale, studio dei punti e relazioni energetiche con gli altri Zang-Fu, etc.

Psicologia 4 (2)

Boschi
Visconti
Signoretti
Saudelli
Bottaccioli
Proia
Evangelista
Marino
20
    Tirocinio Clinico Ambulatoriale 7 (10)   10
9

10-11-12 maggio 2002

X- Organi straordinari

-Encefalo Utero Ossa, Vasi Sanguigni

XI- Agenti patogeni

Classificazione degli agenti patogeni: esogeni, endogeni ed intermedi

XII- Fisiopatologia

1) Fisiopatologia:

  • -di Pi Bu (zone cutanee)
  • -di Jin Jing (canali tendino-muscolari)
  • -di Jing Luo ( canali principali)

2) Fisiopatologia di Zang Fu (organi-visceri)

Organi Visceri

Organi

Visceri

Polmone intestino crasso
milza-pancreas Stomaco
Cuore intestino tenue
Rene vescica urinaria
Pericardio Sanjiao
Fegato vescica biliare
  • Psicologia 5 (2)
  • Comunicazione (2)
Boschi
Visconti
Signoretti
Saudelli
Bottaccioli
Proia
Evangelista
Marino
20
    Tirocinio Clinico Ambulatoriale 8 (10)   10
10

31-1-2 maggio-giugno 2002

XIII- Semeiotica
  1. Le otto regole diagnostiche ( Ba-Gan)
  2. Interno (profondità) -Esterno (superficiale)
    Freddo (repressione) -Caldo (progressione)
    Vuoto (ipoattivo) - Pieno (iperattivo )
    YIN -YANG

  3. I quattro metodi diagnostici (SI-ZHEN )
  4. osservazione (ispezione
    ascoltare (auscultazione)
    nterrogare (anamnesi)
    palpare (palpazione)

  5. Esame obbiettivo generale
  6. Esame particolare dei punti Shu
  7. Esame particolare dei punti Mu
  8. Esame particolare dei punti Yuan
  9. Esame particolare dei .Jing Luo
  10. Esame particolare auricolare .
  11. Esame particolare del sistema oftalmico
  12. Esame particolare della lingua ,
  13. Esame particolare dei polsi
  • PULSOLOGIA
  • metodo generale
  • metodo di tre regioni
  • metodo di Cum-Kou : -polso fisiologico -polso patologico
  1. Diagnosi strumentali
  2. Diagnosi differenziale
  • Diagnosi differenziale attraverso le otto regole diagnostiche
  • Diagnosi differenziale tra Zang-Fu (organi-visceri)
  • Diagnosi differenziale tra i Jing Luo
  1. i 12 canali principali
  2. gli otto canali straordinari
  • Diagnosi differenziale tra i San Jiao

Nozioni di Dietetica 1 (2)

IV- Formulazione della ricetta: regole

1) Xian-Xu, Xian-Shi Pei Wu

Xian-Xu Pei Wu :combinazione dei farmaci delle simili proprietà al fine di potenziare l'effetto
Xian-Shi Pei Wu farmaci d'accompagnamento

2) Xian-Wei, Xian-Sha Pei Wu

  1. Xian-Wei Pei Wu: Combinazione di farmaci delle azioni antitetiche al fine di ottenere la reciproca riduzione della loro tossicità
  2. Xian-Sha Pei Wu: Impiego di un farmaco a neutralizzare la tossicità di un altro ed acconsentire un maggior effetto terapeutico

3) Xian-Wu, Xian-Fan Pei Wu

  1. Xian Wu Pei Wu: Le proprietà di alcuni farmaci alternano l'effetto di altri
  2. Xian-Fan Pei WU: alcune combinazioni di farmaci danno luogo ad effetti tossici ed ad effetti secondari indesiderati
  3. 4) Yao-Due Pei Wu combinando due farmaci è possibile talvolta ottenere un effetto terapeutico particolare, caratteristico della coppia e diverso da quello che sviluppano le sue singole componenti
Boschi
Visconti
Signoretti
Saudelli
Bottaccioli
Proia
Evangelista
Marino
20
11

14-15-16 giugno 2002

  • Strumenti diagnostici e strumenti terapeutici
  • Tecniche per l'applicazione dell'Agopuntura Medica
  • Psicologia 6 (2)
  • Etica (4)
  • Psico-Neuro_Endocrino-Immunologia (4)
  • Management (4)
  • Elettroagopuntura analgesica (nozioni di stimolazione elettrica antalgica)(4)
  • Nozioni di Elettroagopuntura (E.A.V.)  e Bioenergetica Funzionale (Intolleranze Alimentari, etc.) (4)
Boschi
Visconti
Signoretti
Saudelli
Bottaccioli
Proia
Evangelista
Marino
20
    Tirocinio Clinico Ambulatoriale 9 (5)   5
12

29-30-1 giugno-luglio 2002

 
  • Relazione annuale dei Docenti (loro ricerche, approfondimenti, etc.)
  • Test scritto di fine anno a quiz (4 0re)
  • Esame Orale
  • Esame Clinico Ambulatoriale.

 

Boschi
Visconti
Signoretti
Saudelli
Bottaccioli
Proia
Evangelista
Marino
20
    I anno accademico
  •  Ore di lezioni del I anno accademico: 150 ore
  • Lezioni teoriche: 120 ore
  • Insegnamento clinico guidato: 30 ore
   
    Docenti Materie Complementari
  • Comunicazione              Savi 
  • Psicologia                      Proia
  • Storia della Medicina            Quattrocchi
  •  Medicina Legale            Vincentelli
  • Comitati Etici                Iannone
  • Consenso Informato      Quattrocchi,Vincentelli, Iannone
  • Deontologia                Quattrocchi,Vincentelli, Iannone
  • Management               Robino
  • Metodologia della Ricerca   a cura dell' Afar
   

 

Hosted by www.Geocities.ws

1