SANGYE' RIME' CIÖ LING


Associazione per lo studio e la pratica del Buddhismo Vajrayana

Via Villa Glori n°10/B

25126 Brescia

tel.: (030) 26.77.362 fax: (030) 200.63.60
per ulteriori informazioni scrivere a [email protected] (clicca qui)



Rime'

L'insegnamento non parziale della dottrina del Buddha


"Il XIX secolo vide affermarsi in Tibet un movimento di apertura tra le diverse scuole, che sara' chiamato "Rime": letteralmente "ri" significa "parte, lato estremo" e "me" significa "senza"; quindi: "non parziale, senza limiti (per estensione, "non settario"). Suo scopo era di dare uguale valore a tutte le scuole buddhiste, insistendo comunque sulla necessita' di scegliere successivamente un insegnamento e seguirlo fino in fondo. In effetti la visione Rime' e' una visione di mediazione, ma anche di essenza, perche' si proponeva di andare al di la' delle divisioni puramente intellettuali dei singoli gruppi. I diversi maestri che promossero questo movimento, cui principale esponente e' stato Jamgon Kongtrul il Grande, detto Lodro Thaye, erano degli yogin conuna profonda esperienza interiore. Cio' che proponevano era un ritorno alle fonti e una valorizzazione delle formulazioni universali dell'esperienza interiore. Il movimento Rime' nacque in un contesto sociale feudale e ando' contro ad un atteggiamento sclerotizzato e settario proprio a gran parte dei lignaggi secolarizzati dell'epoca. Esso suggerira' di prendere le distanze in rapporto all' all'attitudine di chiusura ermetica presente specialmente in quei tempi e proporra' la soppressione di tutte le barriere tra le diverse scuole, mettendo in evidenza il loro fondo comune: l'esperienza spirituale e autentica, che si manifesta in sistemi diversi senza incompatibilita' ne' contraddizione".



Ritorna a Marpanet Home Page

This page hosted by GeoCities Get your own Free Home Page

Click Here!
1
Hosted by www.Geocities.ws